A MISURA DI CITTÀ - Dopo averla svelata lo scorso ottobre, la casa rumena comunica i prezzi italiani della sua prima vettura elettrica, la Dacia Spring Electric. Si tratta di una citycar derivata dalla Renault City K-ZE già commercializzata in Cina (i due marchi fanno parte del medesimo gruppo), che presenta forme ispirate alle crossover e dimensioni contenute: altezza da terra di 15 cm, lunghezza di 373 cm, 162 di larghezza e 152 in altezza, con un passo di 242 cm.
TRE VERSIONI - In Italia la Dacia Spring Electric sarà disponibile in tre versioni, con le prime consegne previste a settembre 2021. Ci sono la normale Spring per privati e aziende, la Business, specifica per gli operatori di car sharing e la versione commerciale Cargo omologata N1, senza sedili posteriori e con un volume di carico pari a 1.100 litri (acquistabile a partire dal 2022). I prezzi di quest’ultima saranno annunciati successivamente. Due gli allestimenti previsti: Comfort e Comfort Plus.
DUE ALLESTIMENTI - La Dacia Spring Electric in allestimento Comfort parte da 19.900 euro (che diventano 9.460 usufruendo degli incentivi con rottamazione) e, tra le altre cose, prevede: climatizzatore manuale, radio bluetooth con usb, luci diurne a led, cerchi da 14”, cavo di ricarica Modo 2/tipo 2, eco mode, limitatore di velocità, barre nere, specchietti elettrici, calandra cromata, alzacristalli elettrici anteriori e posteriori. La Comfort Plus, che costa 21.400 euro (che diventano 10.960 euro con rottamazione), aggiunge modanature in arancione che riguardano gli stripping laterali, le calotte degli specchietti, le prese d’aria e gli interni. Fanno poi parte di questo allestimento anche il navigatore con display con schermo da 7”, sensori di parcheggio con retrocamera, ruota di scorta e vernice metallizzata. Optional a pagamento il caricatore a corrente continua DC (600 euro) e il cavo di ricarica modo 2 (300 euro).
MOTORE, BATTERIE E RICARICA - Tutte le Dacia Spring Electric sono dotate di motore elettrico da 44 CV e 125 Nm di coppia che trasferisce il moto alle ruote anteriori (con la funzione Eco la potenza viene limitata a 31 CV e così si riduce il consumo di energia, privilegiando l’autonomia), alimentato da batterie di 26,8 kWh, garantite 8 anni o 120.000 km. L’autonomia è di 225 km, mentre la velocità massima è limitata a 125 km/h. Per fare il “pieno” alla batteria, collegando la Spring ad un impianto elettrico domestico da 2,3 kWh, servono circa 14 ore; ad una colonnina da 30 kW, in meno di un’ora si rigenerano da 0% all’80%.