NEWS

Dacia Spring: annunciati i prezzi

Pubblicato 11 marzo 2021

La prima elettrica della Dacia si può prenotare con prezzi a partire da 19.900 euro che, sommando tutti gli incentivi, diventano 9.460 euro. Consegne da settembre 2021.

Dacia Spring: annunciati i prezzi

A MISURA DI CITTÀ - Dopo averla svelata lo scorso ottobre, la casa rumena comunica i prezzi italiani della sua prima vettura elettrica, la Dacia Spring Electric. Si tratta di una citycar derivata dalla Renault City K-ZE già commercializzata in Cina (i due marchi fanno parte del medesimo gruppo), che presenta forme ispirate alle crossover e dimensioni contenute: altezza da terra di 15 cm, lunghezza di 373 cm, 162 di larghezza e 152 in altezza, con un passo di 242 cm.

TRE VERSIONI - In Italia la Dacia Spring Electric sarà disponibile in tre versioni, con le prime consegne previste a settembre 2021. Ci sono la normale Spring per privati e aziende, la Business, specifica per gli operatori di car sharing e la versione commerciale Cargo omologata N1, senza sedili posteriori e con un volume di carico pari a 1.100 litri (acquistabile a partire dal 2022). I prezzi di quest’ultima saranno annunciati successivamente. Due gli allestimenti previsti: Comfort e Comfort Plus. 

DUE ALLESTIMENTI - La Dacia Spring Electric in allestimento Comfort parte da 19.900 euro (che diventano 9.460 usufruendo degli incentivi con rottamazione) e, tra le altre cose, prevede: climatizzatore manuale, radio bluetooth con usb, luci diurne a led, cerchi da 14”, cavo di ricarica Modo 2/tipo 2, eco mode, limitatore di velocità, barre nere, specchietti elettrici, calandra cromata, alzacristalli elettrici anteriori e posteriori. La Comfort Plus, che costa 21.400 euro (che diventano 10.960 euro con rottamazione), aggiunge modanature in arancione che riguardano gli stripping laterali, le calotte degli specchietti, le prese d’aria e gli interni. Fanno poi parte di questo allestimento anche il navigatore con display con schermo da 7”, sensori di parcheggio con retrocamera, ruota di scorta e vernice metallizzata. Optional a pagamento il caricatore a corrente continua DC (600 euro) e il cavo di ricarica modo 2 (300 euro).

MOTORE, BATTERIE E RICARICA - Tutte le Dacia Spring Electric sono dotate di motore elettrico da 44 CV e 125 Nm di coppia che trasferisce il moto alle ruote anteriori (con la funzione Eco la potenza viene limitata a 31 CV e così si riduce il consumo di energia, privilegiando l’autonomia), alimentato da batterie di 26,8 kWh, garantite 8 anni o 120.000 km. L’autonomia è di 225 km, mentre la velocità massima è limitata a 125 km/h. Per fare il “pieno” alla batteria, collegando la Spring ad un impianto elettrico domestico da 2,3 kWh, servono circa 14 ore; ad una colonnina da 30 kW, in meno di un’ora si rigenerano da 0% all’80%. 

Dacia Spring
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
64
49
46
28
77
VOTO MEDIO
3,0
2.98106
264


Aggiungi un commento
Ritratto di Check_mate
11 marzo 2021 - 16:22
Finalmente la prima vera elettrica con la E "maiuscola", perfetta per l'esigenze urbane, onesta, pratica e di sostanza. Senza parlare del fatto che garantisce la stessa autonomia della Mini dell'altro articolo pur costando la metà (e col max degli incentivi un terzo...). I 19,1 secondi nello 0-100 sono una chicca, non li vedevo dai tempi della Panda 45 ahaha
Ritratto di Volpe bianca
11 marzo 2021 - 18:11
....e io che mi lamentavo per i 70 cv dell'ibrido fiat hahaha! Considerando il prezzo e la destinazione d'uso, niente da dire. Hanno fatto un buon lavoro.
Ritratto di AndyCapitan
13 marzo 2021 - 19:31
4
a parte che l'ibrido fiat e' assolutamente inutile.....non apporta alcun vantaggio al portafoglio e neanche su strada comunque questa mi pare molto spompa.....ma come si fa a presentare un auto con 45 cv a 20 k????....allo stesso prezzo la opel corsa E ne ha piu' del triplo!!!!!....non ci siamo...la solita ciofeca rumena!!!!
Ritratto di Volpe bianca
13 marzo 2021 - 19:37
Con la rottamazione sono 10-11 k, ma comunque era una battuta sui 19,1 secondi da 0 a 100.... È una Dacia elettrica da città...
Ritratto di AndyCapitan
14 marzo 2021 - 17:33
4
no be scusa...avevo capito 19900 euro con gli incentivi...invece sono 9460 €....mizzega....ne venderanno uno sfracello.....meno di cosi'.....
Ritratto di Volpe bianca
14 marzo 2021 - 17:36
Eh sì, è comunque molto conveniente per chi vuole un'elettrica, senza grosse pretese....
Ritratto di Gianpietro Esposito
18 marzo 2021 - 13:01
E' vero che la potenza non è al pari della OPEL E, ma hai visto il prezzo al netto degli incentivi ecc ecc meno della meta? Io che faccio una media annuale di 60 km giorno e la possibilità al mezzogiorno di metterla sotto carica direttamente dall' INVERTER del mio impianto fotovoltaico (primo conto energia - scambio sul posto) da 5,1 Kw, è un affare.
Ritratto di AndyCapitan
21 marzo 2021 - 00:05
4
no no...avete ragione....e' papabile...alla fin dei conti e' adatta per chi lavora con tragitti consueti sotto 100 km a tratta!!!....e poi e' molto piu' bella di una branda!!!!
Ritratto di Volpe bianca
21 marzo 2021 - 06:45
Sì infatti, ma anche per tutti i tragitti brevi in generale. Pensa se al sabato la gente andasse a fare la spesa o ai centri commerciali con un'auto così....l'inquinamento calerebbe di mooolto (è solo un esempio)
Ritratto di Flavio8484
11 marzo 2021 - 18:17
Ero convinto che sullo 0-100 ci fosse un errore di battitura, 19 secondi sullo scatto da fermo la "freghi" pure a piedi
Ritratto di Flavio8484
11 marzo 2021 - 18:18
Cmq la vedo un ottima idea x chi non puo permettersi una tesla ed é costretto a cambiare auto
Ritratto di Road Runner Superbird
11 marzo 2021 - 19:09
Ma deve arrivare da una Fiat Uno però.
Ritratto di Flavio8484
11 marzo 2021 - 21:32
Non ho capito
Ritratto di Road Runner Superbird
11 marzo 2021 - 22:14
E' un modello molto cheap, quindi desiderabile per chi intende cambiarla con un'auto molto vecchia o economica, ad esempio per chi adesso circola con una Punto 2a serie, una Sandero, una Matiz...(ho visto adesso che hai alVolante di una Fiat Uno, quando l'ho scritto non era intenzionale ahah).
Ritratto di Flavio8484
11 marzo 2021 - 22:22
Si infatti pensavo ti riferissi a quello!cmq é una turbo ie racing, non la cambierei nemmeno con una ferrari
Ritratto di Road Runner Superbird
11 marzo 2021 - 22:28
Fai bene, ormai è merce rara. Non ne vedo da un raduno di qualche anno fa.
Ritratto di Quello la
12 marzo 2021 - 09:52
E fai bene, caro Flavio, tienila con cura. Invidia.
Ritratto di AndyCapitan
13 marzo 2021 - 19:37
4
maddaiiiii...cambiala con questa....meglio della uno turbo ie e' sicuramente...ahah
Ritratto di Roomy79
12 marzo 2021 - 18:59
1
Mamma mia però con 44 cv e 125 km/h siamo tornati negli anni 70 , cmq spendi 10.000 € ( per ora...), e non puoi neanche fare una gita Fuori porta.
Ritratto di RubenC
13 marzo 2021 - 20:38
2
Dipende da cosa intendi per "gita fuori porta".
Ritratto di Check_mate
11 marzo 2021 - 22:29
Si Flavio, quei 19 secondi sono fantastici. Un mix di ricordi, una tradizione che si rinnova con l'elettrico ahahah questa macchina rappresenta tutto ciò che una Tesla non è...
Ritratto di Vecchio Caprone
12 marzo 2021 - 10:53
Porsche 356 A, 41 kW, 0 a 100 : 18.4 sec. Sono vecchio.
Ritratto di DigitalHunter
12 marzo 2021 - 12:34
Bellissimi tempi da 0-100! Ti davano il tempo di goderti il panorama in accelerazione e tu te lo prendevi tutto.
Ritratto di Jemba80
11 marzo 2021 - 18:58
Ci metto meno tempo in bicicletta. Comunque ne venderanno un treno. Bravi loro.
Ritratto di neuropoli
12 marzo 2021 - 11:41
con i suoi 19,1 sec. è da Guinness come auto più lenta del mondo! :-)
Ritratto di Check_mate
12 marzo 2021 - 12:36
Ahahaha! Si!!! Il bello è che ho menzionato la Panda 45 perché avevo vaghi ricordi, poi son andato a controllare ed è esattamente identico! Il mio istinto non mi ha tradito :)))
Ritratto di AndyCapitan
21 marzo 2021 - 15:33
4
un momento...va di piu' di una panda 45.....il motore elettrico eroga meglio e il 0-40 sara' molto piu' pimpante!
Ritratto di GeorgeNN
14 marzo 2021 - 08:09
Se i 20 secondi per arrivare a 100 km/h è una chicca, segno che non ca pi te una ma zza di auto....
Ritratto di mondoka
11 marzo 2021 - 16:23
L'auto che non farà arrivare mai alcuna Bev a marchio Cinese in Italia, per i pochi che scelgono elettrico, ma vogliono farlo lo stesso senza spendere. In generale non la prenderei neanche a quel prezzo del titolo, solo se vivessi in Lombardia a 2.000€ con rottamazione sarebbe un affare.
Ritratto di Giuliopedrali
11 marzo 2021 - 17:56
E' cinese.
Ritratto di AndyCapitan
13 marzo 2021 - 19:39
4
si???...pure questa???
Ritratto di RubenC
13 marzo 2021 - 20:39
2
AndyCapitan, è basata sulla Renault K-ZE prodotta e venduta in Cina.
Ritratto di Santhiago
11 marzo 2021 - 20:02
A settembre l'incentivo della Lombardia sarà un ricordo lontano però
Ritratto di Mbutu
12 marzo 2021 - 00:22
In realtà per il 2021 i fondi lombardi sono già finiti. O rifinanziano o tocca aspettare il 2022.
Ritratto di deutsch
12 marzo 2021 - 14:16
4
E già finito, è durato un giorno. Occorre aspettare il prossimo anno
Ritratto di Santhiago
31 marzo 2021 - 10:15
Infatti
Ritratto di Dario Visintin
11 marzo 2021 - 16:30
1
Cambia naturalmente il vestito, sotto è Renault. Posso capire tutto, costruita in Romania ,costi di produzione bassi ,ma la qualità si identifica nel prezzo finale, credo di essermi spiegato.
Ritratto di Fullulu
11 marzo 2021 - 23:22
Beh c'è da dire che ultimamente la qualità costruttiva delle Dacia ha fatto un salto, seppur limitato dal prezzo, notevole. Non credo che una Dacia oramai sia troppo lontana qualitativamente da Fiat, Citroen o Hyundai.
Ritratto di crox200
16 marzo 2021 - 17:34
Ma sei stato dentro una Fiat, o una Citroen o una Hyundai ultimamente??? Se la Dacia è migliorata non è che le altre peggiorano... La Hyundai specialmente sta facendo molto bene con la ultima serie I20/I30
Ritratto di Vincenzo1973
12 marzo 2021 - 01:21
la Spring, a differenza delle altre Dacia, arriva dalla Cina
Ritratto di danlovecar
11 marzo 2021 - 16:43
sicuramente chi vuole spendere 9k per una elettrica non cerca la qualità, ma la praticità, questa sarà adatta a neopatentati ad anziani o quelle persone che al semaforo non amano la griglia di partenza della F1. avrà la sua fetta di mercato, anche perchè al momento è la prima elettrica a basso costo di quel segmento.
Ritratto di Check_mate
11 marzo 2021 - 16:49
Dai ad un neopatentato un'auto senza cambio (specie a chi non ne mastica molto) e troverà la pace dei sensi...
Ritratto di Dario Visintin
11 marzo 2021 - 16:58
1
Si ,ma per qualità anche minima si intende i materiali usati, per esempio la levetta per spostare i sedili lo sportellino porta oggetti la componentistica, il risparmio sul prezzo lo trovi nei materiali più che sul costo del lavoro . In altri casi della sul filtro del gasolio .
Ritratto di Arreis88
11 marzo 2021 - 16:47
Indubbiamente interessante sotto alcuni punti di vista. Sarei curioso di sapere i tempi di metà ricarica. Immagino non si possa fare una semplice ipotesi di 7 ore....
Ritratto di Stefano1985
11 marzo 2021 - 16:51
Mah preferisco sempre una pari segmento usata da 4 o 5 mila euro per girare in città . Se lo Stato la regalasse allora forse si
Ritratto di Ricci1972
11 marzo 2021 - 16:57
3
Per la città è un'ottima proposta. Anche dalla linea di casa si può ricaricare durante la notte, 10 ore per circa 20 KW sui 26.8 disponibili. Spero che abbia successo, e che il prezzo basso faccia da volano ad una riduzione generale dei costi di altri modelli. Poi estetica e finiture potranno convincere o no, ma è comunque un inizio.
Ritratto di 82BOB
11 marzo 2021 - 17:21
2
Ottima come seconda auto e per la città.
Ritratto di Meandro78
11 marzo 2021 - 20:19
E dove la ricariche resto, dato che il cittadino medio non ha box o posto auto?
Ritratto di 82BOB
11 marzo 2021 - 21:43
2
In che città vivi? New Delhi? Mia cognata, che sta in centro città, ha posto auto e di fronte casa ha la colonnina... gli amici che stanno nei quartieri residenziali tutti hanno il garage... Solo chi sta in centro storico, forse, non ce l'ha! Poi io sto in una frazione, ho garage, presa esterna e la città sta a pochi km... per girare, e parcheggiare, in città sarebbe perfetta!
Ritratto di Meandro78
11 marzo 2021 - 22:18
Ma questo portale è allora veramente un covo di snob da salotto. Scendete nel mondo reale.
Ritratto di 82BOB
11 marzo 2021 - 23:30
2
Nel mondo reale ci sono i garage e i posti auto che, per legge, quando si costruiscono le case devo essere previsti... e sono decenni che è così...
Ritratto di Meandro78
11 marzo 2021 - 23:40
E, caro il mio fine urbanista, quanti edifici ante '67 ci sono nei centri urbani? E anche in quelli edificati successivamente in quanti gli spazi previsti sono stati usati diversamente (garage e rimesse private; supermercati; etc.)?
Ritratto di Meandro78
11 marzo 2021 - 23:45
Poi, effettivamente, un notevole consumo di suolo c'è stato anche in tempi recenti per edificare strutture come da te descritte sia di pregio (poche) che di speculazione. Ma la gran parte sono in posti talmente disagiati e mal collegati col resto della città da farti rimpiangere di non vivere in un quartierone ante '67, senza parcheggi ma con tutti gli altri servizi.
Ritratto di 82BOB
12 marzo 2021 - 06:10
2
Ripeto, in che città vivi? Non esistono solo New York, Il Cairo o New Dehli! Fuoti dai centri storici, nei quartieri residenziali ci sono palazzi, anche ante '67, con piani interrati e piani terra adibiti a garage, case a schiera con garage, cortili con tettoie auto, ecc... Se poi tu, come fa il vicino di mia sorella, usi il garage come deposito e lasci l'auto sul piazzale condominiale, il problema non è la mancanza di posti auto e/o garage!
Ritratto di Meandro78
12 marzo 2021 - 06:40
Sai, Bob (non più snob), inizio a figurarti come il personaggio di Pozzetto in quel mirabile capolavoro degli anni '80 che fu "Il ragazzo di campagna". Solo così riesco a capire che tu non concepisca la città per quel che è, una giungla di cemento. PS capisco che nel tuo cascinale ricolmo di mezzi agricoli tu abbia spazio per la mietitrebbia oltre che per il trattore, ma è bene capire che nei posti dove esiste c'è IL posto auto. Già con due auto in famiglia la seconda va in strada.
Ritratto di 82BOB
12 marzo 2021 - 07:09
2
Tu vivi in un mondo di fantasia... Io sto in una frazione, a 7 km dalla città, complesso immobiliare di 12 appartamenti con 12 garage, ho due macchine (a metano) e ho una presa esterna di corrente, così come ce l'hanno gli altri 11 appartamenti. Non sto in una colonica in aperta campagna, lavoro in centro città e se avessi l'auto elettrica mi consentirebbe di non pagare il parcheggio o di non parcheggiare distante dall'ufficio! Le città, che ripeto non sono solo le metropoli, hanno parcheggi, posti auto, garage, ecc.! Se tu stai in un vecchio palazzo del centro e non hai il parcheggio al piano terra ma solo il tagliando comunale per parcheggiare nelle strisce blu non prenderai la Dacia, ma le tantissime persone che stanno nei palazzi dei quartieri residenziali, nei palazzi storici fuori le mura dove le botteghe hanno chiuso e ai piani terra hanno fatto i box auto, nelle frazioni vicine, nelle campagne circostanti, per girare in città quotidianamente, a questi prezzi e con le agevolazioni che ci sono, alla cino-romena ci possono pensare tranquillamente!
Ritratto di Co-Bra
12 marzo 2021 - 09:58
Scusa, TU in che città vivi? Perché qui nell’hinterland milanese è letteralmente pieno di complessi residenziali da 5/6 scale, con un centinaio di appartamenti e una ventina di box. Forse in altre città più piccole la situazione è più simile a quella che descrivi, ma non è sempre così
Ritratto di 82BOB
12 marzo 2021 - 10:57
2
Ecco, il problema è far passare come città solo Milano, Roma, Torino... Io vivo in vallesina e lavoro a Jesi. Se a Milano ci sono quartieri senza dotazioni a parcheggio non vuol dire che le città non hanno posti auto per i residenti... perché ci sono città e quartieri residenziali a cui per ogni appartamento corrispondono un posto auto e un garage! Tanto per non andare troppo lontano dalle tue zone, mio fratello sta a Gallarate, zona stazione, e ha garage e posto auto...
Ritratto di Meandro78
12 marzo 2021 - 11:26
Allora avevo ragione sulla tua estrazione rurale. Comunque gli abitanti della Tua regione sono tanti quanti i Milanesi (comune, eh, non hinterland) e la metà dei romani. Cortesemente voi "campagnoli" felici astenetevi dal sentenziare castronerie su cose che non vivere e non capite.
Ritratto di 82BOB
12 marzo 2021 - 11:43
2
Quindi Milano è rappresentativa di tutta Italia? Ma torna a bagnarti nel Gange...
Ritratto di Co-Bra
12 marzo 2021 - 15:44
Veramente, non sono io quello che, parafrasando, sostiene che “anche nelle città tutti hanno il box o il posto auto dove ricaricare la macchina”
Ritratto di 82BOB
12 marzo 2021 - 16:31
2
Allora Co-Bra diciamo che io ho semplificato eccessivamente, ma sembra che le città siano solo Roma, Torino, Napoli e Milano...
Ritratto di Co-Bra
12 marzo 2021 - 16:55
Il fatto è che quelle sono le città dove, tra ZTL e smog, avrebbe più senso comprare un’elettrica. I cugini di mia moglie a Palermo, per dire, non hanno motivo per preferire un’elettrica a una termica, se non per personale coscienza ecologica…
Ritratto di Giulk
14 marzo 2021 - 11:24
Abbi pazienza ma l'errore che fai e far passare la tua situazione o la situazione di quelli che conosci tu per la normalità, mi dispiace ma non è cosi :), in Italia è strapieno di gente che non ha un box o un garage auto e non solo nelle grandi città
Ritratto di 82BOB
14 marzo 2021 - 16:36
2
Giulk, è l'esatto contrario... sono Meandro78 e soci a dire che la loro situazione è rappresentativa di tutta Italia! Nonostante abbiamo fatto esempi concreti che interessano varie realtà, per loro città vuol dire solo palazzoni pieni di appartamenti senza box e strade prive di parcheggi... c'è altro oltre New Delhi!
Ritratto di Giulk
14 marzo 2021 - 16:45
Beh ci sono anche i palazzoni pieni, se a Roma vai in zone come Tuscolana, Tiburtina, Prenestina, Casilina etc etc troverai una marea di auto parcheggiate in strada, realtà che conosco bene visto che i miei suoceri abitano a portonaccio zona Tiburtina dove in certe fasce orarie non trovi neanche un buco per parcheggiare, è un problema comunque che va tenuto in considerazione se si vuole spingere l'auto elettrica, altrimenti se la potranno permettere solo quelli che hanno un garage o un posto auto
Ritratto di 82BOB
14 marzo 2021 - 18:07
2
Sicuramente è una riflessione che va fatta. Infatti le statistiche, per ora, indicano l'elettrica adatta per il 13% degli italiani.
Ritratto di deutsch
13 marzo 2021 - 13:45
4
Strano anch'io vivo nell'intero and milanese e tutte le unità hanno un box. Io ne ho pure comprato un secondo un paio di mesi fa. Scelta che potrebbe fare chi ha una casa senza box
Ritratto di deutsch
13 marzo 2021 - 13:36
4
82bob è una battaglia persa con meandro78, noto contestatore dell'elettrico. Adesso che autonomia e prezzi sono migliorati devono trovare altro per criticare io nuovo che avanza
Ritratto di 82BOB
13 marzo 2021 - 16:18
2
Ho tristemente notato... :-(
Ritratto di Meandro78
14 marzo 2021 - 13:08
Io mi risento solo con gli snob provinciali, quali voi siete. E soprattutto con chi vuole la transizione al solo elettrico che penalizzerebbe una fetta non trascurabile della popolazione, quella meno abbiente e più fragile economicamente.
Ritratto di 82BOB
14 marzo 2021 - 16:39
2
Tu non riesci a comprendere Meandro78, ti rendi conto che le transizioni non sono i contropiedi del calcio, ovvero azioni fulminee, ma cambiamenti guidati e graduali che non avvengono in due minuti! Lo snob e il provinciale sei tu, visto che non vedi altro oltre New Delhi...
Ritratto di deutsch
15 marzo 2021 - 09:41
4
Bob, prima o poi uscirà la dura verità, se uno può permettersi auto che nuove costano come le elettriche, vedi golf o id3, o plugin, vedi octavia, potrà valutare di accedere ad una mobilità più sostenibile, se vorrà. chi invece ha limiti di budget ed è abituato a prendere usato a basso prezzo al momento non potrà accedere all'elettrico, anche se esistono già diversi usati. è una transizione che è meglio che avvenga in maniera graduale, tanto per il nuovo termico ci sono ancora nove di libera vendita. anche perchè una elettrica in famiglia è una cosa, due ben altra
Ritratto di Meandro78
15 marzo 2021 - 09:47
Tu insisti ad offendere, Bob. Ma c'è poco da dire se centinaia di migliaia di persone vivono in un ambito diverso. Ribadisco che voi marchigiani tutti, dagli pseudo-romagnoli ai proto-abbruzzesi, siete la metà dei soli romani.
Ritratto di 82BOB
15 marzo 2021 - 13:08
2
Qui chi offende sei tu! E se tu non hai il garage, non hai parcheggio, non vuoi l'elettrica, è una questione tua e non rappresentativa dell'Italia e degli italiani!
Ritratto di Meandro78
15 marzo 2021 - 13:36
Per violazione della policy del sito.
Ritratto di 82BOB
15 marzo 2021 - 14:35
2
Vedi che sai solo insultare? Ma non ti vergogni? Per te l'italiano medio è solo il tuo vicino di casa, per te fuori dal tuo isolato non esiste il mondo... Immagino che tu, non scorgendo nulla all'orizzonte, ti sei persuaso che i terrapiattisti hanno ragione! Vergognati...
Ritratto di Meandro78
15 marzo 2021 - 16:50
Ok, ho una visione limitata al subcontinente indiano, contento? Personalmente ho una visione fin troppo ampia. E se mi permetto di fare una critica è perché ho un malsano senso della giustizia e dell'equità. E con le auto elettriche si andrà a ricreare, al contrario, la stessa disparità che esiste fra chi ha accesso alla fibra ottica per internet e chi sta e resterà col doppino telefonico. Solo ancora maggiore, perché in questo caso nemmeno sarà possibile una soluzione alternativa come internet via satellite o la posa di cavi a spese della collettività a fallimento di mercato...
Ritratto di Challenger RT
12 marzo 2021 - 03:44
Il problema dei garage condominiali diventati supermercati o magazzini dovrebbe essere affrontato con una legge che obblighi al ritorno alla destinazione d'uso prevista al momento della costruzione dello stabile per motivi di utilità sociale e di sicurezza. Soprattutto se il cambio è avvenuto dopo l'entrata in vigore della legge che prevede posti auto e box per i singoli appartamenti.
Ritratto di Meandro78
12 marzo 2021 - 08:13
Ecco un altro viaggiatore onirico. Vi rammento che si vive in Italia.
Ritratto di Neofita
12 marzo 2021 - 09:17
82BOB vive nel mondo delle favole, oppure non è mai uscito dal raggio di 3 km dal suo bel paesello di provincia. In un città REALE non tutti hanno il box, altrimenti per quale motivo si farebbe fatica a trovare parcheggio? Ci manca solo che quando torno a casa la sera, oltre ad ambire a 9 mq dove lasciare l'auto in sosta, devo anche preoccuparmi che ci sia la colonnina libera per la ricarica, altrimenti la mattina dopo non parto più ..... Se l'auto rappresenta il concetto di autonomia e indipendenza, se viene legata a troppi vincoli perde tutto ciò e non serve più allo scopo.
Ritratto di Meandro78
12 marzo 2021 - 10:03
Shhhh, @neofita, lascia sognare il ragazzo di campagna sotto la sua campana di vetro... Lasciagli credere di aver capito tutto e di avere tutte le risposte.
Ritratto di 82BOB
12 marzo 2021 - 11:02
2
Meandro78 da New Delhi...
Ritratto di AndyCapitan
13 marzo 2021 - 19:55
4
bello questo duello.....comunque BOB le citta' sono piene di palazzi senza un posto auto dignitoso...soprattutto vicino ai centri....io sto in montagna e mezzo monte e' mio....ai voglia di prese...ahahah
Ritratto di 82BOB
13 marzo 2021 - 20:17
2
Eh, beato te che stai in montagna... Comunque non ci sono solo quei palazzoni, è questo quello che non capiscono certi soggetti!
Ritratto di Andre_a
12 marzo 2021 - 11:59
@Meandro78 e @Neofita: noi viviamo in posti ideali per le elettriche, voi no. Cosa vi fa pensare che la maggior parte degli italiani viva nelle vostre condizioni? Non è che magari a voi farebbe bene mettere il naso fuori dalla vostra città e vedere il mondo?
Ritratto di Meandro78
12 marzo 2021 - 12:35
La congrega dei campagnoli saccenti.
Ritratto di Andre_a
12 marzo 2021 - 12:53
@Meandro78: avevo detto diverse volte sia la percentuale di italiani che vivono in aree rurali che il numero di garage in Italia, entrambi enormemente superiori al numero di elettriche esistenti, ma vedo che insisti. Potresti quindi spiegarmi per quale motivo pensi che così tante persone si trovano nelle tue condizioni? PS: non sono campagnolo, sono montanaro.
Ritratto di Neofita
12 marzo 2021 - 14:16
@Andre_a prenditi un qualunque report di statistica e guarda dove vive la maggior parte degli italiani. Se poi vuoi fare un lavoro di fino, controlla anche i dati di densità di popolazione nei posti dove si concentra la maggioranza della popolazione. Credimi, avrai delle sorprese
Ritratto di Andre_a
12 marzo 2021 - 14:24
@Neofita: l'ho fatto, e mi risulta che solo il 25% degli italiani vive in aree ad alta urbanizzazione, un altro 25% vive addirittura in aree rurali. Se l'elettrico fosse molto più diffuso potremmo parlarne, ma ad oggi se solo il 2% del venduto è elettrico, non è certo colpa dei garage...
Ritratto di Meandro78
12 marzo 2021 - 14:31
Capito @neofita? Se sei una delle "minoranze" cittadine, quelle che trarrebbero vantaggio dall'elettrico ma non possono fruirne, è un tuo problema.
Ritratto di Andre_a
12 marzo 2021 - 14:41
@Meandro78: hai ragione, la città è l'ambito che trarrebbe più beneficio dall'elettrico, ma anche secondo me è quello in cui è più difficile implementarlo. Capisco il tuo scetticismo ma ripeto, se l'elettrico non va bene per te e per i tuoi dintorni, non significa che non vada bene neanche per il resto dell'Italia. Immagino che la mia soluzione per le città ti piacerebbe ancora meno, quindi te la risparmio :)
Ritratto di Meandro78
12 marzo 2021 - 14:46
Dica pure
Ritratto di Andre_a
12 marzo 2021 - 14:52
Ci vorrebbero grossi parcheggi di scambio in periferia, mezzi pubblici efficienti, ma poi basta, io in città le auto private non ce le farei proprio entrare, neanche se elettriche. Tutti a piedi, in bici o coi mezzi.
Ritratto di Meandro78
12 marzo 2021 - 15:10
Quello è quanto vorrei anche io. Ed esistono pure, ma sono insufficienti. Ribadisco che Roma ha buoni collegamenti radiali (le consolari e in misura minore le metropolitane) ma pessimi anulari. In breve tutto converge verso il centro cittadino, mentre se occorre muoversi da un quartiere all'altro non c'è nulla. A Parigi e in misura meno valida a Londra questo esiste.
Ritratto di Andre_a
12 marzo 2021 - 23:19
@Meandro78: ok, ma Londra e Parigi hanno le metropolitane più grandi d'Europa, sono nella top 10 mondiale, è giusto puntare a loro, ma non possiamo prendere che tutte le città italiane siano servite come le migliori al mondo prima di mettere da parte la macchina.
Ritratto di 82BOB
12 marzo 2021 - 14:54
2
C'è un grosso problema di comprensione... E poi, parliamoci chiaro, se l'elettrica è auto da città, io posso anche stare in campagna e usare l'elettrica per andare in città, lavorare, e tornarmene nella mia casa col giardino, quindi le argomentazioni di Meandro78 e Neofita decadono all'istante... Per assurdo con 225 km parto da Cupo (la fonte dell'acqua San Cassiano), arrivo in Ancona, parcheggio a gratis sulle strisce blu, lavoro, riparto verso il fabrianese e quando metto in carica la Dacia rimangono ancora una 40ina di km!
Ritratto di Giulk
14 marzo 2021 - 11:27
Beh non è detto che se vivi nelle aree "rurali" hai un posto auto dove ricaricare, mica è matematico, io per esempio da anni abito in un paese sito a Roma Nord e la mia auto e quella della mia compagna sono in strada, cosi come molte altre auto, questo è un paese molto vecchio, case di pietra e legno su due piani al massimo, i garage sotto sono praticamente inesistenti se non in qualche costruzione più recente, ho provato a vedere se c'era qualche box auto in vendita tempo fà ma non se ne trovano
Ritratto di Andre_a
14 marzo 2021 - 11:42
@Giulk: è così quasi per definizione. Chiaramente non è detto che chiunque viva in un area rurale abbia un garage, ma almeno un pezzetto di terra in cui volendo si può lasciare la macchina ce l'hanno tutti. Un paese, grande o piccolo che sia, può essere circondato da aree rurali, ma non è un'area rurale.
Ritratto di 82BOB
14 marzo 2021 - 16:42
2
Se tu Giulk non hai la fortuna di possedere un box non vuol dire che nelle città, nelle zone rurali, ecc. non ci siano box o luoghi dove ricaricare... il problema esiste per certe zone, ma in molte altre zone no!
Ritratto di Giulk
14 marzo 2021 - 16:48
Si ma qui bisogna fare delle dovute specificazioni, ovvero l'auto elettrica vuole essere per pochi o per la massa? se l'auto elettrica, come dicono i vari proclami governativi, in futuro deve essere per tutti, bisognerà affrontare il problema che non tutti hanno un parcheggio, un box o un posto auto dove caricare di notte, e l'unico modo che hai per affrontarlo è impiantare milioni di colonnine, a meno che nei prossimi dieci anni con il miglioramento della tecnologia, i tempi di ricarica si abbassino
Ritratto di Andre_a
14 marzo 2021 - 17:17
@Giulk: secondo me l'auto elettrica è per molti, ma non per tutti. Nelle città si dovrebbe puntare su altre forme di mobilità.
Ritratto di Meandro78
14 marzo 2021 - 17:38
Ribadisco, voi campagnoli-montanari non riuscite a concepire la cosa. Esiste un problema di mobilità in enormi agglomerati come è Roma e l'auto elettrica acuirá ulteriormente problemi già oggi ben presenti ed evidenti.
Ritratto di Andre_a
14 marzo 2021 - 17:45
Lo spero, magari con meno macchine in giro pedalate di più e vi lamentate di meno!
Ritratto di Meandro78
14 marzo 2021 - 17:49
Insisti a non capire. Non ci sono le strade, le vie di comunicazione. Per andare da un quartiere all'altro esistono solo stradine di campagna riadattate. Piene di auto e pericolose per i pochi temerari che usano bicicletta o monopattino.
Ritratto di 82BOB
14 marzo 2021 - 18:16
2
Meandro tu vuoi andare in auto dal tuo divano a un qualsiasi punto della città direttamente sulla tua auto e parcheggiartela sotto il sedere... assurdo... senza un minimo di senso logico...
Ritratto di 82BOB
14 marzo 2021 - 18:11
2
Non diventerà elettrico tutto il parco auto domani. Ci si lavora, infatti le reti di ricarica si stanno ampliando, così comr la tecnologia delle vetture... Chi preme per l'elettrico ha ben chiaro ciò!
Ritratto di deutsch
13 marzo 2021 - 13:47
4
Andrea non è una questione di posti, solo che sono contrari e quindi cercano pretesti per contestare. Poi sicuramente il nord è più fornito del sud per molti noti motivi che tutti conosciamo
Ritratto di Oxygenerator
12 marzo 2021 - 17:46
Facciamo un piccolo sondaggio ? Quante auto abbiamo in famiglia ?
Ritratto di 82BOB
12 marzo 2021 - 18:00
2
Oxy, io ne ho due.
Ritratto di Check_mate
12 marzo 2021 - 18:14
@Oxy anche io due.
Ritratto di Andre_a
12 marzo 2021 - 20:32
Da noi quattro
Ritratto di Oxygenerator
12 marzo 2021 - 20:47
Ok ragazzi, io ne ho 2. Quindi in un insieme di 4 famiglie, quindi presumo 4 case o appartamenti da città, ci sarebbero 10 auto. Quindi, direi che il solo box per appartamento, comunque non ce la farebbe se queste auto fossero elettriche. Resterebbero fuori 6 auto in totale. Ecco io credo che l’elettrico serva anche a questo. Eliminare qualcosa, perchè le auto sono oggettivamente troppe. Sopratutto se fossero in città. Fuori è un altro discorso.
Ritratto di Meandro78
12 marzo 2021 - 20:51
Il punto cruciale è proprio questo si può rinunciare all'auto di proprietà? O almeno ad alcune di esse tenendone solo una?
Ritratto di Oxygenerator
12 marzo 2021 - 21:05
@ Meandro78 Io credo di si. Ma sono molto fortunato. Vivo in una città che mi permette e promette qualsiasi cosa per potermi spostare. Ad esempio in sardegna se voglio uscire dal paesello, l’auto ci vuole, oppure, meglio, uno scooterone. Devo anche dire che ci sono parecchie agenzie che affittano l’auto o lo scooter, anche in sardegna.
Ritratto di Meandro78
12 marzo 2021 - 21:10
Ah, si parliamo dei noleggi. Il centro di Roma è ben coperto. Nelle periferie non si può neppure lasciare l'auto (è possibile a quanto so il noleggio per più giorni, ma non lo sharing puro). Quindi è un'opzione, ma solo per pochi. Per dire andare ad un teatro in centro, o un cinema o quel che si voglia costringe o alla fuga in stile Cenerentola per i mezzi o a prendere un taxi, che seppure non costosissimi sono un'altra spesa rispetto ad uno sharing
Ritratto di Andre_a
12 marzo 2021 - 21:20
@Meandro78: da noi, un'auto serve alla famiglia, una a mia figlia, che essendo neopatentata non può guidare la Tesla, e due non servono a niente. Non mi cambierebbe la vita se avessimo due auto, tra un anno potremmo andare con una, se non ci fosse il Covid anche zero. Il problema è che a me le auto piacciono, e tra il potere e il volere c'è un abisso.
Ritratto di Mbutu
12 marzo 2021 - 21:06
Parliamone Oxy. Non penso che con entrambe le tue macchine tu faccia tutti i giorni i 2-3-400 km che scaricherebbero la batteria. Quindi la tua famiglia può benissimo alternare i ricoveri in box per ricaricare le batterie senza dover rinunciare a nessuna auto (che si spera non siano state acquistate senza un perchè). E questo se vogliamo una transizione "pesante". Altrimenti anche solo fare una elettrica ed una ibrida sarebbe un passo avanti. Perchè già così ci libereremmo di un sacco di inutili caffettiere sbuffanti.
Ritratto di Oxygenerator
12 marzo 2021 - 22:06
@ Andre_a No, no. Sono assolutamente per la libertà. Se ne vuole 6 di auto, se le prenda. Però in realtà gli appassionati come lei son pochi. Molti ce l’han parcheggiata, che gliela spostano per rifare le righe del parcheggio... Credo che l’elettrico servirà anche a questo. Ad eliminare le auto di chi in realtà, non le usa mai, ma ormai le ha comprate e se le tiene in occasione di usarla.
Ritratto di Andre_a
12 marzo 2021 - 22:20
@Oxygenerator: faccio fatica a credere che un appassionato si compri 6 auto e le tenga per strada. Un garage, una catapecchia, una tettoia, un gazebo... qualcosa per proteggere "l'amata" ci vuole. Più probabile che l'auto a bordo strada sia un mezzo di trasporto che un oggetto di passione. E sinceramente, nella legge che citavo ci vedo libertà, quella che finisce dove inizia la libertà di un altro. Chiunque può comprare un'auto, ma deve fare in modo che non rimanga a bordo strada infastidendo la collettività. Se vivo in una città in cui si fa fatica a trovare parcheggio in doppia fila e mi compro un'auto ma non un posteggio, dov'è il rispetto per gli altri?
Ritratto di Andre_a
12 marzo 2021 - 21:22
@Oxygenerator: immagino ti piacerebbe quella legge giapponese che permette di acquistare un'auto solo se si ha dove parcheggiarla. Anche grazie a quella legge le loro città sono mooolto meno intasate.
Ritratto di 82BOB
12 marzo 2021 - 22:42
2
Basterebbero trasporti efficienti... Se penso a quando facevo l'università in Ancona, toccava cambiare tre autobus oun treno e due autobus... organizzare una corsa stazione-università non penso fosse impossibile...
Ritratto di Andre_a
12 marzo 2021 - 23:24
@82BOB: scusa se mi faccio i fatti tuoi, ma che distanza c'è ad Ancona tra la stazione e l'università? Te lo chiedo, perché anche a Pisa molti studenti si lamentavano dei pullman, ma si arrivava in 10-15 minuti di camminata veloce, bazzecole per un ventenne.
Ritratto di 82BOB
13 marzo 2021 - 08:40
2
Il polo Ingegneria-Agraria e la stazione distano circa 45 minuti/1h a piedi (a seconda se lo fai in salita o in discesa)... mi era capitato di farlo un paio di volte. Altrimenti si poteva evitare un bus e camminare un 15 minuti in salita... di solito facevo così, ma certe volte con l'armamentario dietro non prendere il terzo bus era volersi male.
Ritratto di DigitalHunter
13 marzo 2021 - 06:46
Certo, se si eliminasse la necessità di usare l'auto in città, si eliminerebbe già il problema di una macchina. Il suo è un ragionamento corretto. Il problema però è convincere la gente che, dagli anni '60 in poi, ha radicato la convinzione di dover usare l'auto anche per fare 3 km al giorno. Quella è una delle sfide maggiori, unita ovviamente all'efficientamento del servizio pubblico, non sempre e non dappertutto.
Ritratto di Meandro78
13 marzo 2021 - 08:48
Dagli anni '60 in poi molte città sono edificate (leggere hanno dato concessioni agli immobiliaristi) fregandosene altamente della mobilità. A Roma, ma pure in tanti comuni intorno a Milano, hanno costruito delle "Centralità" ossia strutture apparentemente autosufficienti coi servizi essenziali. Peccato che almeno a Roma tutto ciò sia rimasto spesso di fatto solo sulla carta (parlo dei servizi) e che comunque il pendolarismo interno ci sia sempre stato.
Ritratto di Andre_a
13 marzo 2021 - 09:03
@Meandro78: ok, quel che è successo è successo, ma bisognerà pur guardare al futuro, no? Tu cosa proponi, continuare così e soffocare tra le polveri sottili? Ci sono paesi europei che negli anni '60 erano sotto una dittatura comunista, una cosa che fa molti più danni della speculazione edilizia, e ci sono rimasti fino a trent'anni fa, ma poi si sono rimboccati le maniche e oggi hanno infrastrutture migliori delle nostre.
Ritratto di 82BOB
13 marzo 2021 - 09:30
2
Quindi concetti di rigenerazione urbana, mobilità sostenibile, lavoro agile, non possono essere applicati, in tutto o in parte, a situazioni reali, magari congiuntamente ad altri interventi migliorativi della condizione di vita dei "pendolari"? Sono tutte idee utopistiche irrealizzabili in Italia?
Ritratto di deutsch
13 marzo 2021 - 13:50
4
Si possono anche avere due auto ed un box, mica si ricarica tutti i giorni o notti
Ritratto di Giulk
14 marzo 2021 - 16:50
Eliminare qualcosa? e chi decide chi e cosa? ti rendi conto che la tua è una affermazione molto "grave"? quindi dopo che l'auto elettrica ( al momento ) è per pochi, domani sarà solo per qualcuno? e chi, in base a cosa si decide?
Ritratto di Meandro78
14 marzo 2021 - 17:14
Ma come @Giulk, che domanda banale... Il censo no? Bob ha cercato di farti capire educatamente che se non vivi in una zona borghese di un grande centro urbano o in una villa in campagna è solo un tuo problema. Ah, e ricorda, se finisci il pane puoi sempre usare le brioches...
Ritratto di Andre_a
14 marzo 2021 - 17:34
@Meandro78: non direi, in genere più ci si allontana dal centro città e meno costano gli immobili. Probabilmente la mia villa nel mezzo del nulla vale meno del tuo appartamento.
Ritratto di 82BOB
14 marzo 2021 - 18:22
2
Meandro78 ti diverti a travisare quello sche scrivono gli altri? Chi ha mai scritto assurdità del genere? Vergognati, sei tu che, avendo una limitatissima conoscenza del mondo, credi che una casa in campagna, una casa in una frazione o una casa in un quartiere residenziale siano cose da ricchi! Informati di come è il mondo fuori delle tue quattro mura...
Ritratto di 82BOB
14 marzo 2021 - 18:24
2
Giulk hai travisato ciò che ha scritto DigitalHunter...
Ritratto di Oxygenerator
14 marzo 2021 - 19:57
@ Giulk Eliminare per me s’intende volontariamente qualcosa, non obbligatoriamente. Credo che le automobili siano troppe, sopratutto in città, come milano che hanno un’ottima fruibilità dei mezzi pubblici e possibilità ampie d’affitto di varie auto e biciclette e monopattini etc etc. Quindi a mio avviso credo che l’elettrico possa eliminare, tante auto inutilizzate in città, che sono tenute nell’eventualità in cui se ne abbia bisogno. Si notano, sono parcheggiate, impolverate, spostate poco perchè son quasi sempre nello stesso posto.
Ritratto di 82BOB
12 marzo 2021 - 11:01
2
Ma tu dove vivi Neofita? A New York? Un conto sono i posti auto per i residenti un conto sono i parcheggi... Se tu non hai il garage non vuol dire che chi abita nella tua città, nella tua provincia e nella tua regione non ha il garage o non va in città con la macchina!
Ritratto di Neofita
12 marzo 2021 - 14:21
@82BOB io vivo nella zona nord di Torino e credimi, parcheggi per strada e box privati sono veramente pochi. Comprendo tu sia in provincia e stai sereno nella tua palazzina seminuova e superfiga, ma da me complessi come il tuo non ne esistono. Per strada le colonnine durerebbero 2 mesi, dopodiché sarebbero sicuramente guaste o vandalizzate, nel cortile condominiale non possiamo metterle o quanto meno non sarebbe sufficiente la superficie del cortile per metterci tutte le auto dei condomini. Ma veramente non hai mai visto com'è fatta una grande città?
Ritratto di 82BOB
12 marzo 2021 - 14:59
2
La mia palazzina ha quasi 20 anni e non è superfiga, è una delle tantissime che si possono trovare in vallesina... Siete voi che non avete mai visto il mondo! Io sono stato a Roma e Milano, ma CITTÀ non sono solo Roma, Torino e Milano! È pieno di città con quartieri residenziali, fuori le mura, con servizi adeguati! Uscite da quelle tangenziali e guardate com'e il mondo!
Ritratto di Mbutu
12 marzo 2021 - 11:07
Visto che si parla di mondo reale: secondo i dati dell'osservatorio del mercato immobiliare dell'agenzia delle entrate nel 2017 nelle prime 4 città italiane per popolazione a Roma, Milano e Torino c'erano circa 40 box/posti auto ogni 100 famiglie. Peggio faceva Napoli con meno di 15. Quindi il problema oggi non è tanto nel numero (la media italiana era poco più di 50) quanto nella volontà.
Ritratto di 82BOB
12 marzo 2021 - 11:46
2
Come si scriveva prima, se preferisci usare il garage come deposito non è colpa della macchina elettrica...
Ritratto di Mbutu
12 marzo 2021 - 12:05
82BOB, assolutamente d'accordo. Davo qualche dato giusto per riportare la discussione ad un livello di concretezza superiore a "taci campagnolo" (a proposito di snobismo).
Ritratto di 82BOB
12 marzo 2021 - 12:13
2
X-))) senza contare che il tizio ha dato del campagnolo a uno che non ha mai vissuto in campagna e per 34 anni ha vissuto in riva al mare... al massimo pesciarolo! ;-D
Ritratto di Check_mate
12 marzo 2021 - 13:57
E si vede, caro Bob. Lo iodio ti permettere di non perdere lucidità nelle discussioni contro i detrattori per partito preso. Prima o poi si stancheranno di ripetere la solita cantilena dai box auto alle colonnine, dall'energia poco green alle pile che si scaricano, auto convincendosi del contrario.
Ritratto di Meandro78
12 marzo 2021 - 14:11
Attendo volentieri al varco la controprova. Onestamente non mi frega nulla di aver ragione per partito preso. Però solitamente se ho dei dubbi spesso ci prendo, in perfetto stile Andreotti. Aggiungo al villico discendente da una rinomata genia di esattori fiscali pontifici che per me può essere pure un cultista di Dagon e Cthulhu, ma se scrive cose di cui non sa e non arriva a capire è un suo limite. La sponda di Rimba lo squalifica ulteriormente.
Ritratto di Check_mate
12 marzo 2021 - 14:20
Certamente, ma non è scritto da nessuna parte che i dubbi di uno siano vincolanti per tutti, come la realtà dei fatti effettivamente dimostra. Buon pranzo.
Ritratto di 82BOB
12 marzo 2021 - 15:05
2
Tu puoi avere dubbi, ma sono TUOI! La tua megametropoli non è rappresentativa dell'Italia, non puoi sapere quello che può andar bene per me, Mbutu, Andre_a, Check_mate, ecc.!
Ritratto di Mbutu
12 marzo 2021 - 15:34
Menadro, invece storpiarmi il nick facendo "la sponda" con il multinick è roba seria. Dai, fai il bravo, hai detto l'ennesima corbelleria su un argomento che non conosci ma di cui ti ostini a discettare. Anche questa volta sei stato smentito, insultare chiunque non cambiera lo stato delle cose. Anzi, ti fa solo fare una figura peggiore. Un po' di signorilità te ne farebbe uscire meglio.
Ritratto di Meandro78
12 marzo 2021 - 16:00
Quale multinick? Per quanto mi riguarda qui chi scrive, a parte il troll clonatore, è un individuo singolo, cui riporre più o meno (anche molto meno) rispetto.
Ritratto di Mbutu
12 marzo 2021 - 17:37
Ma guarda che del rispetto che vuoi concedere tu agli altri non interessa niente a nessuno. Il mio era un invito ad offrire un po' di rispetto a te stesso uscendo di scena con un po' di signorilità mentre lasci parlare chi ne sa più di te.
Ritratto di Meandro78
12 marzo 2021 - 18:15
Per violazione della policy del sito.