NEWS

La Dacia prepara la monovolume low-cost

28 settembre 2011

Attesa per l'anno prossimo ha le portiere posteriori scorrevoli e punta ad essere un'alternativa economica delle varie Ford C-Max, Renault Scénic e Opel Zafira. Dovrebbe condividere la meccanica con la prossima generazione della Renault Kangoo.

A SETTE POSTI - La Dacia è pronta ad allargare la gamma dei suoi modelli. A confermarlo sono queste foto pubblicate dal sito Auto.cz: ritraggono il prototipo della casa rumena ancora pesantemente camuffato di una monovolume, dotata di porte posteriori scorrevoli. È attesa per l'anno prossimo la prima monovolume della Dacia e si dice sarà lunga circa 450 cm e in grado di ospitare fino a sette passeggeri, disposti su tre file: l'ultima dovrebbe essere a scomparsa nel fondo del bagagliaio.


Dacia monovolume spy 04


“GEMELLA” DELLA KANGOO?
- Stando sempre alle indiscrezioni, la monovolume Dacia, nome in codice di progetto "J92", condividerà l'ossatura con la prossima Renault Kangoo e sarà costruita sulle stesse linee di montaggio nella fabbrica di Tangeri in Marocco. Possiamo ipotizzare una presentazione di questo modello al Salone di Ginevra, in programma a marzo.


Dacia monovolume spy 02


TANTE RIVALI
- In accordo alla politica commerciale della Dacia, anche questa monovolume dovrebbe avere un aspetto sobrio e interni pratici, ma non certo ricercati. L'obiettivo del costruttore rumeno sarebbe quello di offrire un prodotto di sostanza da offrire a un prezzo concorrenziale rispetto alle varie Ford C-Max, Renault Scénic e Opel Zafira.

Dacia Lodgy
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
29
20
34
42
61
VOTO MEDIO
2,5
2.537635
186


Aggiungi un commento
Ritratto di osmica
28 settembre 2011 - 13:17
Low cost non per forza di cose deve rinunciare alla sicurezza.
Ritratto di fogliato giancarlo
29 settembre 2011 - 01:28
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di blozo
29 settembre 2011 - 12:26
Però i crash test sono disastrosi: http://www.euroncap.com/results/dacia.aspx
Ritratto di fogliato giancarlo
30 settembre 2011 - 01:17
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di osmica
29 settembre 2011 - 12:32
1) L'Esp c'e'... Ma solo come accessorioa a pagamento (ed essendo una low cost, magari il cliente vuole risparmiare anche su questo accessorio - seppur sono "solo" 350€), e solo su una motorizzazione. O prendi la piu' cara (e aggiungendo i 350€) oppure niente. La scelta e' alquanto limitata. 2) Come ha accennato l'altro utente, i crash test non sono cosi' positivi (considerando anche gli ottimi risultati, da anni, della Renault)
Ritratto di fogliato giancarlo
30 settembre 2011 - 01:41
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di osmica
30 settembre 2011 - 10:38
1) Conosco anche quanto offre la Fiat sui modelli base, e ho anche scritto che sui modelli base la sicurezza e' vietata. Capisco anche che la Duster diesel, 4x4, top di gamma non costa molto, ma il mio discorso era solo per l'esp. Se lo puo' montare la Laureate, diesel, 4x4, perche' non possono montarlo le altre? Non direi nulla se si trattrebbe di vetri scuri, cerchi in lega, autoradio... ma l'esp (considerando anche le caratteristiche della Duster - tipo di vettura, pneumatici...). 2) Vero, il crash test della SAndero e' di tutto rispetto. Ma quello della Duster non e' cosi' buono (mi aspettavo di meglio) 3) La 1a sicurezza e' la nostra prudenza (concordo al 300%)
Ritratto di Valerio Ricciardi
30 settembre 2011 - 03:49
...non producono vetture low cost, ma solo un po' competitive come prezzo e soprattutto come rapporto prezzo-dotazioni. Come oggi le Skoda, che una volta erano low cost. La Hyundai i20 nel 2009 è arrivata quarta assoluta nella classifica delle auto più sicure in senso assoluto in vendita quell'anno: punteggio massimo VW Golf VI a pari merito con Nissan Qashqai, poi Toyota Prius, poi Honda Insight anch'essa ibrida, poi la piccola Hyundai i20, poi l'ammiraglia Citroen C6 da circa 2 tonnellate, poi le "mitiche" ammiraglie tedesche. Le Dacia, che secondo me son vetture interessantissime ed hanno "sparigliato" i listini europei, sono abbastanza indietro.
Ritratto di fogliato giancarlo
30 settembre 2011 - 05:31
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di lucafox
28 settembre 2011 - 13:17
E brava a dacia che sta piano piano comprendo tutti i segmenti di mercato!!! Aspetto impaziente una citycar 4x4 o piccolo fuoristrada diesel tipo il jymni della suzuki. Dite che dacia prima o poi lo farà un piccolo duster :-D
Ritratto di Federico °_°
28 settembre 2011 - 14:44
Una city car 4x4 della Dacia esiste già! E' la Dacia Sandero stepway: ha un aspetto da piccolo suv, assetto rialzato, 4 ruote motrici e monta il motore diesel 1.5 dci
Ritratto di nello13
28 settembre 2011 - 14:46
7
La Stepway è trazione anteriore!!! E' una Sandero normalissima con delle protezioni e un filo più alta...
Ritratto di lucafox
28 settembre 2011 - 15:50
La stepway, come ti ha già risposto Nello, non è 4x4. A me piacerebbe una citycar(la stepway è un segmento B) piccola tipo il suzukino, molto maneggevole e con il 4x4...
Ritratto di fogliato giancarlo
29 settembre 2011 - 01:31
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Federico °_°
29 settembre 2011 - 16:14
Ah non sapevo ke fosse 2wd... strano, ero convinto ke fosse 4 ruote motrici... va beh adesso lo so! =)
Ritratto di Mister Grr
28 settembre 2011 - 13:18
in ogni caso questa notizia è molto interessante, e, nel caso venga prodotta una monovolume (vera) low cost, beh...BINGO.
Ritratto di nello13
28 settembre 2011 - 13:36
7
Bravi veramente Renault lavorano più per Dacia che per loro!! Avevano promesso anche una citycar fatta sull'attuale Twingo tempo fa..
Ritratto di mustang54
28 settembre 2011 - 13:42
2
vedono che questo prototipo è Dacia?? Dalla Duster parcheggiata dietro??
Ritratto di Federico °_°
28 settembre 2011 - 14:45
Hahaha probabile! =D
Ritratto di mustang54
29 settembre 2011 - 08:41
2
ho guardato una Berlingo ultimo tipo con attenzione. Il prototipo camuffato nasconde proprio il multispazio Citroen o Peugeot, se parliamo del Partner...
Ritratto di prinz4ever
28 settembre 2011 - 13:44
3
la versione definitiva sara' di carta come il prototipo in foto .... si scherza , anche se ogni scherzo ha un fondo di verita'....
Ritratto di fogliato giancarlo
29 settembre 2011 - 01:35
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di jb007
28 settembre 2011 - 15:06
come tutte le dacia!
Ritratto di Claus90
28 settembre 2011 - 15:36
Sono troppo pesanti queste camuffature
Ritratto di Stescio Lubamba
28 settembre 2011 - 15:53
Ormai le cammuffature sono incredibili! cmq se proporranno una discreta MPV magari anche carina e originale a costi molto sotto la media ( da 13.000 euro ...) allora si può pensare a un successo style Duster
Ritratto di audi94
28 settembre 2011 - 16:14
1
telo!... quasi quasi ne prendo uno uguale per la mia saxo!
Ritratto di gig
28 settembre 2011 - 17:48
Secondo me, non riuscirà a sfidare le più blasonate monovolume: pare un furgone!
Ritratto di Renault90
28 settembre 2011 - 18:51
eh la dacia pian piano sta cercando di coprire tutti i segmenti e spero ci riesca bene anche con questa monovolume, son curioso di vedererla senza camuffatture e spero abbia la sicurezza necessaria esp air bag ecc. ecc. e non costi parecchio.
Ritratto di Rossi Tommaso
28 settembre 2011 - 19:09
qualcuno ha notato k nn ha il portellone ma la doppia anta??!!Imiei vogliono una 7 posti e quando gli ho detto k usciva la 7 posti dacia ci volevano fare un pensierino,naturalmente vedendola prima,ma avendo le antine al posto delportellone,e avendo rinunciato alla loganmcv proprio x questo,rimarranno delusi...
Ritratto di nello13
28 settembre 2011 - 19:20
7
magari visto che deriva dal Kangoo faranno la doppia soluzione:sia portellone tradizionale sia quella con le porte a battente..sul Kangoo attuale è così e anche sul precedente!
Ritratto di Rossi Tommaso
28 settembre 2011 - 19:25
speriamo...
Ritratto di fogliato giancarlo
29 settembre 2011 - 01:41
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Franchigno
28 settembre 2011 - 22:21
Anche la camufattura e low cost...
Ritratto di Franchigno
28 settembre 2011 - 22:21
Anche la camufattura e low cost...
Ritratto di Franchigno
28 settembre 2011 - 22:21
Anche la camufattura e low cost...
Ritratto di Franchigno
28 settembre 2011 - 22:22
Anche la camufattura e low cost...
Ritratto di Franchigno
28 settembre 2011 - 22:22
Anche la camufattura e low cost...
Ritratto di Franchigno
28 settembre 2011 - 22:22
Anche la camufattura e low cost...
Ritratto di Franchigno
28 settembre 2011 - 22:23
Camuffatura
Ritratto di Franchigno
28 settembre 2011 - 22:23
Camuffatura
Ritratto di Franchigno
28 settembre 2011 - 22:23
Camuffatura
Ritratto di hornet72
29 settembre 2011 - 12:59
E' perche no! Ho provato la Duster 1.5'Dci 2wd Laureate, la trovo entusiasmante e non costa poi molto, con 14.000 euro scontata, hai una Suv ben accessoriata e fai un bel figurone. Invece di andare a spendere 30.000 per la Kuga, poi quando la rivendi ci perdi piu della metà. Invece questa Romena, la svalutazione è accettabile, poiche stai spendendo meno di una Fiesta 1.4'Hdì Titanium.
Ritratto di fogliato giancarlo
30 settembre 2011 - 01:48
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di hornet72
30 settembre 2011 - 08:38
Ogni uno di noi ha il suo punto di vista!
Ritratto di vito.alecci
4 ottobre 2011 - 20:36
Fare low cost è onorevole ed encomiabile ma, MAI dico MAI ciò deve diminuire sicurezza e limitare i risultati nei crash test!!!!! Mettere optional e lussi in meno può andar bene, ma la sicurezza deve essere al passo con tutte le altre auto! Se anche questa nuova vettura non raggiungerà le 5 stelle Euroncap.......per me potrebbero anche darla gratis...........non svendo la sicurezza della mia famiglia! Mi dispiace.
Ritratto di fogliato giancarlo
5 ottobre 2011 - 03:20
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di vito.alecci
7 ottobre 2011 - 19:46
La Duster era effettivamente un pugno in faccia ad un mercato automobilistico dove per un fuoristrada, se non scuci almeno 30.000 euro, neanche ti fanno entrare in concessionaria, però, considerando che nessuno regala niente, mi sono reso conto, a prescindere dall'immaginabile risultato nei crash test, che 18.000 euro per la Duster erano troppi (la base è inacquistabile per i nostri standard di lusso e sicurezza, nonchè consumi e finiture!).........perchè non aveva elettronica per gestire servizi ormai irrinunciabili anche per una city car, non poteva essere presa a benzina perchè i consumi erano notevoli, i prezzi erano competitivi fin quando non si parlava di 4x4 e così via..........!!! Troppe scelte obbligate. E d'altronde......o ti mangi la minestra o ti butti dalla finestra....si sa!!!!! Con un prezzo simile c'erano alcune piccole monovolume come l'Idea o la Musa, la Seat Altea o la nuova Meriva Opel....addirittura anche la Lancia Delta che con appena tremila euro in più dava un ottimo multjet da 120 Cv e 20 km/l......la Meriva dava tutto o quasi di serie a 17.000 euro........multjet da 95 Cv e 21 km al litro provati. Secondo voi quale dovevo scegliere?! Ero partito per la Duster ma.......ho cambiato totalmente.
Ritratto di fogliato giancarlo
7 ottobre 2011 - 23:17
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di enzoaris
16 aprile 2012 - 11:30
avvisami

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 08 maggio

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser