NEWS

La Dacia Bigster si trasforma in un mini camper

Pubblicato 27 marzo 2025

Grazie allo Sleep Pack, la nuova Bigster può diventare una camera da letto. E per gli amanti del campeggio c'è anche una tenda da attaccare al retro dell'auto.

La Dacia Bigster si trasforma in un mini camper

LETTO PER DUE - Dopo aver trasformato la Jogger e la Duster in piccoli camper, la casa rumena rende disponibile anche per la più grande Dacia Bigster il kit di “camperizzazione” Sleep Pack. Grazie all’accessorio, venduto al prezzo di 2.168,31 euro e disponibile per tutte le varianti della c-suv rumena, l’abitacolo della Bigster si trasforma in pochi minuti in una camera da letto. Il kit è semplice, perché mette a disposizione un letto matrimoniale in meno di due minuti, completato da un ripiano e un vano portaoggetti. Una volta aperto, crea un comodo letto di 190 cm di lunghezza e 130 cm di larghezza alle porte anteriori. E se si desidera un po’ di privacy c’è anche il set di tende oscuranti su misura (246,12 euro), che si adattano perfettamente a tutti i vetri del veicolo e consentono anche di abbassare i finestrini per lasciar passare l’aria. Quando non si “abita” la vettura si può ripiegare nel baule della stessa, trasportandolo come se fosse un normale bagaglio (pesa 50 kg). 

CON LA TENDA SI STA PIÙ LARGHI - Per aggiungere ulteriore comfort e spazio vivibile allo Sleep Pack c’è poi la tenda personalizzata della Dacia (foto qui sotto), venduta a 465 euro. Facile da installare e compatta da trasportare, la tenda si collega direttamente al portellone della vettura consentendo di creare un ambienta unico tra l’abitacolo e la tenda. Nella camera da letto della tenda, collegata all’abitacolo dell’auto, c’è abbastanza spazio per far dormire fino a tre persone, mentre nella veranda è possibile posizionare un tavolo da campeggio e le sedie. La porta principale della tenda, insieme alle due porte laterali e alle finestre su entrambi i lati, consente di avere una buona aerazione all’interno di essa. 

PER ANDARE QUASI OVUNQUE - Grazie agli accessori dedicati al campeggio, la Dacia Bigster può quindi diventare la compagna di viaggio ideale nei viaggi a contatto con la natura, in particolare nella sua variante a trazione integrale con il mild hybrid 1.2 TCe da 130 CV, che consente di avventurarsi anche su terreni piuttosto complicati. Per rendere l’abitacolo ancora più adatto alle proprie esigenze è possibile anche completare l’allestimento della Bigster con qualcuno dei tanti optional della gamma YouClip, che consentono diverse soluzioni (per esempio luci aggiuntive o borse rimovibili) che migliorano ulteriormente la praticità. E per svegliarsi con il piede giusto, la Dacia offre anche una macchinetta portatile per il caffè espresso (328 euro). 


Nella foto qui sopra la Bigster in versione 4x4.

Dacia Bigster
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
49
42
32
12
37
VOTO MEDIO
3,3
3.313955
172


Aggiungi un commento
Ritratto di Puppamelo
27 marzo 2025 - 15:27
....il futuro che ci attende in Italia
Ritratto di list
27 marzo 2025 - 19:39
Eheh!
Ritratto di Sherburn
28 marzo 2025 - 16:30
Magari! Qui si andrà di scatoloni come muri e pallet marci come pavimenti, sotto qualche ponte della tangenziale.
Ritratto di Powerman
29 marzo 2025 - 12:41
eh quando sei un paese che passa più tempo a frignare che a lavorare è inevitabile
Ritratto di Trattoretto
27 marzo 2025 - 16:16
Questa variante ricreativa leggera la trovo molto interessante per le giovani coppie che amavano il viaggio itinerante e improvvisato, soprattutto nel nord Europa dove non mancano gli spazi per un campeggio breve o d’emergenza (a volte capita di trovare gli alberghi pieni).
Ritratto di Sprint105
27 marzo 2025 - 17:17
Troppo bello il kit campeggio
Ritratto di Corrado Mauceri
27 marzo 2025 - 18:17
Adatto ai giovani
Ritratto di Gordo88
27 marzo 2025 - 18:52
1
..con forte spirito di adattamento
Ritratto di list
27 marzo 2025 - 19:42
Gratis l'upgrade Sleep 4ever Pack, che si attiva dormendo in tenda con l'auto accesa.
Ritratto di Pepetto
27 marzo 2025 - 22:56
In garage pero’….
Ritratto di Oxygenerator
28 marzo 2025 - 09:01
:-)))))))
Ritratto di alvolantefan
28 marzo 2025 - 14:21
in effetti sarebbe bellissimo e sarebbe l'ultimo livello della guida autonoma. L'auto va e tu dormi sdraiato, fai i sogni, etc..
Ritratto di alvolantefan
27 marzo 2025 - 23:47
Idea favolosa, progettazione ben studiata. Però, come comfort, mi sa che non ci siamo...Quel padiglione inevitabilmente 'addosso' a chi è sdraiato ricorda i deliri di Allan Poe col soffitto che scende mentre dormi e ti soffoca...
Ritratto di Andre_a
28 marzo 2025 - 01:38
A me piace molto l'idea. Però 2000 euri per quelli che di fatto sono un mobile e un materassino? Non è un po' troppo?
Ritratto di Challenger RT
28 marzo 2025 - 02:49
Beh, se sI pensa che con soli 2.200 euro, oltre al prezzo dell’auto, si compra praticamente casa con la macchina, direi che di questi tempi, e ancor più per il futuro imminente di guerre non solo commerciali, la cosa non è affatto male…
Ritratto di Andre_a
28 marzo 2025 - 09:18
Il mio falegname con 20000 lire lo fa meglio
Ritratto di alvolantefan
28 marzo 2025 - 13:12
Ma no Andrea_a, se pensi che qualunque 'Style pack' ti chiedono 3000...
Ritratto di Andre_a
28 marzo 2025 - 13:18
Non è che se mi prendono a calci nei testicoli tutti i giorni poi mi piace. Ripeto, l'idea mi piace, ma preferirei una soluzione più "casereccia". Almeno ho gli scompartimenti che mi servono, un materasso più comodo, forse spendo meno, ma soprattutto... lo metto in una macchina che mi piace :)
Ritratto di Stefano_76
28 marzo 2025 - 07:55
Che bello, un kit per gli amanti della camporella!
Ritratto di alvolantefan
28 marzo 2025 - 14:18
Vero! Pacciani poi non c'è più!
Ritratto di Stefano_76
29 marzo 2025 - 07:22
HAHAHAHAHAHA!!
Ritratto di Oxygenerator
28 marzo 2025 - 09:06
Non ne ho vista in giro neanche una. Per il kit, preferisco il kit albergo, con letto American king size, doccia, sauna, idromassaggio e massaggio. Grazie :-)))))))
Ritratto di Andre_a
28 marzo 2025 - 09:20
Ci credo che non ne hai mai vista una, esce a maggio...
Ritratto di Oxygenerator
28 marzo 2025 - 09:22
Ahhhh pensavo fosse già uscita e di confonderla col duster che è uguale
Ritratto di ziobell0
28 marzo 2025 - 10:21
lui è sempre sul pezzo
Ritratto di Oxygenerator
28 marzo 2025 - 10:56
Eh beh, Dacia è così importante per me da seguirla passo passo.
Ritratto di AlphAtomix
28 marzo 2025 - 09:35
che monnezza. Tornassero a fare un furgonetto come il mio jumpy passo corto. 4.80m con sedili rimobivili in due click. Li si che ci sta un vero letto. Ci stanno anche due moto. L'unica che ci si avvicina è il caddy passo lungo ma è stretto. Ormai tutti i furgoni sono 5 metri in su a parte i nuovi stellantis passo corto che sono 4.60
Ritratto di fastidio
28 marzo 2025 - 12:59
8
Inizio anni 2000 nella Lancia Z ci ho dormito, mangiato, trasportato moto e fatto traslochi :o)
Ritratto di Ilmarchesino
28 marzo 2025 - 13:59
3
Fatto idem con un Ford Galaxy
Ritratto di endurist
28 marzo 2025 - 09:51
Non ho più l'età , altrimenti la prenderei subito ( questa o altre simili ) . Una vita in campeggio con tutte le opzioni possibili ( tenda canadese , tenda casetta , 2 minicamper senza bagno , 3 roulotte . Dormito anche sulle sdraie della spiaggia . Ora solo hotel o residence , che stristezza . Se siete giovani e non avete mai provato campeggio , fatelo finchè siete in tempo , non vi pentirete . Buona giornata a tutti .
Ritratto di Sherburn
28 marzo 2025 - 16:27
Non possono, poi il cellulare muore. E poi lo vieta la FNE (Fabbrica Nerd Europei). Se un giovane si monta una tenda in mezzo al nulla la polizia morale arriva come un falco che ghermisce un coniglio. L'unico campeggio che potranno fare è in Galizia (non quella spagnola) mentre corrono schivando droni e fucilate, per cui per ora, e finche possono, è giusto che si godano vasca jacuzzi con un buon brandy e sigaro cubano.
Ritratto di Andre_a
30 marzo 2025 - 11:07
Eppure la maggior parte delle persone che vedi al volante dei camper non è per niente giovane. Anche perché, costano un botto! Pure io e la moglie lo vorremmo prendere un camper, ma fra un po', quando non dovremo lavorare tutti i giorni e potremmo starcene a zonzo per settimane o mesi senza problemi.
Ritratto di endurist
30 marzo 2025 - 11:41
Ottima idea . Il camper , a mio modo di vedere e anche per esperienza , dovrebbe essere ridotto all'osso , minimo indispensabile , con bagno . Tipo i furgonati . Quelli grandi con mansarde o simili sono ingombranti e spesso si sta fermi nello stesso luogo per tutto il tempo della vacanza e anche difficoltà di parcheggio nelle città che si vogliono visitare . Poi , ricordarsi che bisogna caricare le acque pulite e scaricare quelle sporche negli appositi luoghi . Le auguro future buone vacanze in camper .
Ritratto di Andre_a
30 marzo 2025 - 12:16
Grazie! Si, l'idea è quella: il minimo indispensabile e dimensioni il più vicino possibile a quelle di un'auto "normale". Come dicevo anche in un commento un po' più sotto, viviamo in Giappone e qui penso che possa andar bene anche un camper senza bagno.
Ritratto di AlvolANO
28 marzo 2025 - 10:02
A Ilaria Salis non piace questo elemento
Ritratto di Anacleto verde
28 marzo 2025 - 10:08
Aahahhaha, l'amichetta di Prodi, quello che tira i capelli alle ragazze. Classico dei prog. arcobalenati moderni: violenti, cattivi, pericolosi.
Ritratto di AlvolANO
28 marzo 2025 - 10:10
Però sono bravissimi ad occupare le case altrui. Come esigono loro diritti senza versare un centesimo di contributi, pochi altri in Italia
Ritratto di GiaZa27R
28 marzo 2025 - 10:23
2
io non la sottovaluterei, personalmente la trovo molto interessante, amo andare in giro con l'auto e potersi fermare e dormire al suo interno in questo modo facile e veloce lo trovo veramente intrigante: bravissima Dacia stavolta
Ritratto di GiaZa27R
29 marzo 2025 - 11:05
2
Fra l'altro può tornare utile se si litiga in famiglia. Mancherebbe solo la tv
Ritratto di Ilmarchesino
28 marzo 2025 - 13:55
3
Se entro l. estate nn compro la.pandina con specchietti gialli a mia moglie.mi sa che dovrò comprarmi una di queste poiché non saprò dove andare a dormire.l.opzione Camper mi intriga.
Ritratto di Andre_a
30 marzo 2025 - 12:19
Le devi prendere un F150 da 6 metri alla moglie!! Con gli specchietti gialli, ovviamente :D (si scherza eh, la situazione me l'avevi già spiegata)
Ritratto di Ilmarchesino
30 marzo 2025 - 12:53
3
Caro secondo te che colore devo abbinare agli specchietti gialli nel pickup?? Se decide lei è capace di scegliere il rosa o il viola
Ritratto di Andre_a
30 marzo 2025 - 14:40
Viola e specchietti gialli... beh, sicuramente non passeresti inosservato :D
Ritratto di Ilmarchesino
30 marzo 2025 - 15:06
3
Ti prego nn infierire .
Ritratto di Giannidepp
28 marzo 2025 - 15:58
Nei miei primi 40 sono sempre andato in ferie in tenda. Fosse stata nei concessionari allora sicuramente ci avrei fatto un pensiero.
Ritratto di Ant.o.lantio6
28 marzo 2025 - 16:36
Occorre chiuderla o è possibile spostarsi con tutto attaccato? Ma non vola in autostrada?
Ritratto di Volpe bianca
29 marzo 2025 - 11:14
L'idea di fondo è buona, tutto quello che significa libertà e avventura mi attira sempre, però c'è troppo poco spazio. In montagna se ne vedono in giro, ma sono soprattutto furgoni camperizzati, più alti, larghi, spaziosi, alcuni con il tetto a soffietto. È geniale la gestione degli spazi interni, però quasi sempre sono senza bagno e doccia ed è un problema non da poco. L'alternativa è un camper compatto, ma è più lento e impacciato e a volte non permette di raggiungere alcuni parcheggi al termine delle sterrate.
Ritratto di Andre_a
30 marzo 2025 - 11:21
Noi sicuramente prenderemo uno di quelli piccolini che possono andare più o meno ovunque. In Giappone non è un problema: i bagni pubblici sono ovunque, gratuiti e pulitissimi, e per lavarsi si va in onsen. Fanno camper anche su base kei car, microscopici ma con una gestione degli spazi che non ha eguali... anche se per me sono un po' troppo piccolini. In altri paesi forse è meglio un camperone grosso completo di tutto, magari portandosi dietro un motorino o una-due bici per "l'ultimo chilometro". Oppure si fa una vacanza ibrida: due anni fa abbiamo fatto un viaggio negli Usa "on the road", principalmente in tenda, ma ogni 3-4 giorni ci si fermava in albergo per darci una ripulita. Non era male.
Ritratto di AZ
30 marzo 2025 - 14:34
Furbi.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 30 marzo

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser