INIZIANO I TEST - La Scania, azienda svedese produttrice di veicoli industriali di proprietà del gruppo Volkswagen, e la Nobina, il più grande operatore di trasporto pubblico dei paesi nordici, collaboreranno per lo sviluppo di autobus a guida autonoma che opereranno sulle linee pubbliche operative nell'area di Stoccolma. Le prove, a partire dal 2020, si svolgeranno in due fasi; inizialmente senza passeggeri, successivamente con circa 300 passeggeri al giorno, che quindi potranno fare un uso quotidiano di questo servizio. Gli autobus saranno comunque dotati di un’autista di sicurezza, utile per intervenire in caso di necessità, oltre che per assistere i passeggeri.
PERCORSO LIMITATO - I due autobus elettrici implicati nel test sono gli Scania Citywide LF (nella foto), che collegheranno la nuova area residenziale in rapida espansione di Barkarby, a circa 20 km dal centro di Stoccolma, con una vicina stazione della metropolitana. Gli autobus saranno in servizio lungo un nuovo percorso dedicato di 5 km che prevede quattro fermate. Nella prima fase dei test è prevista una percorrenza a guida autonoma di circa un chilometro. I sistemi di traffico e di controllo degli autobus autonomi saranno gestiti congiuntamente da Scania e da Nobina.
RACCOLTA DATI - Questo progetto fornirà una grande quantità di informazioni utili che riguardano gli aspetti pratici e quotidiani della gestione della flotta di autobus autonomi, che verranno sfruttate per l'ulteriore sviluppo di questi mezzi a guida autonoma, prima dell'introduzione su larga scala. Nel corso dei test saranno raccolti dati come ad esempio quelli relativi alla velocità media, ai tempi di attività, alle prestazioni del pilota automatico, oltre che alla soddisfazione dei passeggeri.
PROGETTI PILOTA - Sono diversi i progetti innovativi di trasporto pubblico che sono in corso a Barkarby, che è stata descritta come la città più moderna al mondo per questo tipo di mobilità. I progetti comprendono l’introduzione dei primi autobus elettrici a guida autonoma nel traffico di linea, le infrastrutture e le nuove soluzioni digitali, il tutto grazie ad una proficua collaborazione tra la regione di Stoccolma, il comune di Järfälla e la Nobina.