NUOVA STRATEGIA - La Karma Automotive, azienda automobilistica produttrice di veicoli elettrici di lusso facente parte del gruppo Wanxiang, oltre a lanciare i propri modelli, prevede di vendere la sua piattaforma modulare E-Flex, specifica per auto elettriche, anche ad altri produttori.
MOLTO ADATTABILE - La Karma Revero GT (foto qui sopra), attualmente in vendita in America, è il primo modello a sfruttare questa piattaforma. Tra le sue peculiarità vi è quella di potersi adattare a varie configurazioni, così da supportare diverse tipologie di veicoli, che vanno dalle utilitarie alle hypercar (sono 22 le diverse possibili configurazioni), oltre a differenti tagli di batteria, di trazione e di motore. Quest’ultimo può essere un elettrico puro, oppure un elettrico con estensione di autonomia da parte di un altro motore che faccia da generatore (Extended Range o EREV).
LA GUIDA AUTONOMA - Oltre alla E-Flex, la Karma ha presentato la sua piattaforma per la guida autonoma conforme al livello 4, che troverà la sua prima applicazione nei furgoni elettrici. L’azienda ha mostrato la tecnologia, sviluppata con il supporto di due partner come WeRide e Nvidia, su un Fiat Ducato convertito; la guida automatizzata è assicurata dall’unità Nvidia Drive AGX Pegasus equipaggiata con due processori Nvidia Xavier e due GPU Tensor Core, in grado di eseguire 320 trilioni di operazioni al secondo. Questa unità controlla una serie di sensori che includono lidar, radar, telecamera e sistema di navigazione, assicurando un campo visivo a 360 gradi e una localizzazione precisa e in tempo reale.