NEWS

Mercato: un primo bilancio del 2011

02 gennaio 2012

Nel mese di dicembre le immatricolazioni sono state solo 111.212 (-15,3%). Quest'anno difficile si chiude con 1.748.143 unità, una flessione del 10,88% sul 2010, facendo tornare indietro di ben 15 anni ai livelli del lontano 1996.

PESA LA RECESSIONE - Stando ai dati diffusi oggi dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nel mese di dicembre 2011 sono state immatricolate 111.212 auto, in calo del 15,3% rispetto alle 131.298 unità che furono registrate lo scorso anno. A pesare, come ormai accade da troppo tempo, la situazione economica delle famiglie sulle quali grava la scure della recessione e delle manovre dei governi che hanno portato ad aumenti dell’assicurazione Rc Auto, delle accise sui carburanti, dell’Iva, dell’IPT, dei pedaggi autostradali e all'introduzione del superbollo. Alla luce di tali considerazioni, l’Associazione delle Case estere (Unrae) ribadisce la sua stima per l’anno 2012 di un immatricolato totale al di sotto di 1.700.000 autovetture.

 

IMMATRICOLAZIONI 2011: LA TOP TEN DEI MODELLI 
Pos. Marca Modello genn. - dic. 2011
1 Fiat Punto 121.963
2 Fiat Panda 115.613
3 Ford Fiesta 65.139
4 Fiat 500 59.821
5 Lancia Ypsilon 54.824
6 Volkswagen Golf 49.158
7 Volkswagen Polo 45.254
8 Citroën C3 41.061
9 Opel Corsa 40.765
10 Alfa Romeo Giulietta 34.958

 

AUMENTANO LE DIESEL
- Secondo le prime elaborazioni dell'Unrae, risulta inoltre, modificata la composizione del mercato riferita all’anno appena conclusosi rispetto al 2010. Aumentano, infatti, sia in valore assoluto (+6,7%) che in termini di quota di mercato (dal 46,2% al 55,4%) le autovetture diesel, mentre scendono dell’80% quelle alimentate a Gpl e del 42% quelle a metano che complessivamente hanno rappresentato il 5,4% del mercato 2011 contro il 17,6% dell’anno precedente.

SI VENDONO MENO AUTO PICCOLE - A fronte di una domanda dei privati che si contrae del 17,4% rispetto al 2010, gli acquisti delle società di noleggio sono aumentati del 7,6% e hanno guadagnato circa 2,5 punti percentuali di quota come pure quelli effettuati dalle Aziende nonostante un incremento, in termini assoluti, più contenuto (+3,4%). Particolarmente significativo il calo della domanda di autovetture più economiche, quelle dei segmenti cosiddetti A e B (citycar e utilitarie) che rappresentano solitamente il 60% del mercato e che nel 2011 hanno registrato flessioni di molto superiori alla media del mercato: il segmento A -23%, mentre il segmento B -15%.

IMMATRICOLAZIONI 2011: LA CLASSIFA DELLE MARCHE 
Marca 2011 2010 variaz. %
       
Nazionali      
       
Alfa Romeo 58.148 51.900 12,04
DR 2.920 4.931 -40,78
Ferrari 570 685 -16,79
Fiat 363.017 450.793 -19,47
Lamborghini 72 96 -25
Lancia 84.856 86.946 -2,4
Maserati 414 499 -17,03
       
Estere      
       
Audi 60.578 59.995 0,97
BMW 50.666 53.870 -5,95
Chevrolet 32.611 53870 -11,56
Chrysler 696 1.493 -53,38
Citroën 81.600 105.680 -22,79
Dacia 25.875 22.434 15,34
Daihatsu 3.172 5.745 -44,79
Ford 146.764 182.413 -19,54
Great Wall 1.671 297 462,63
Honda 8.928 12.347 -27,69
Hyundai 43.488 36.128 20,26
Infiniti 547 390 40,26
Jaguar 1.258 1.599 -21,33
Jeep 7.878 3.618 117,74
Kia 19.441 19.057 2,02
Land Rover 9.053 9.499 -4,70
Lexus 1.492 894 66,89
Mazda 6.593 10.915 -39,60
Mercedes 50.983 54.372 -6,23
Mini 21.954 18.047 19,65
Mitsubishi 7.517 5.847 28,56
Nissan 63.159 53.604 17,88
Opel 116.651 127.492 -8,5
Peugeot 78.235 105.444 -25,8
Porsche 4.299 3.891 10,49
Renault 83.222 105.444 -25,80
Saab 881 633 39,18
Seat 16.087 15.620 2,99
Skoda 14.332 14.777 -3,01
Smart

24.121

26.048 -7,4
Ssangyong 1.915 963 98,86
Subaru 4.809 5.566 -13,60
Suzuki 21.631 28.388 -23,80
Tata 1.105 1.701 -35
Toyota 67.380 76.684 -12,13
Volkswagen 138.770 136.488 1.67
Volvo 18.448 17.457 1,67
       
Totale mercato 1.748.143 1.961.579 -10,88


GIÙ ANCHE L'USATO
- Per quanto riguarda il mercato dell’auto usata, infine, i trasferimenti di proprietà hanno registrato un calo del 6,4%. L’anno 2011 chiude, quindi, a 4.571.182 immatricolazioni di auto usate, in leggero aumento (+0,6%) rispetto alle 4.544.518 dell’intero 2010.



Aggiungi un commento
Ritratto di wiliams
2 gennaio 2012 - 20:02
E' crisi nera e con tutte le tasse che stanno attaccando prevedo un 2012 molto difficile non solo per il mercato automobilistico.Per non parlare poi della benzina,in alcuni paesi del sud ITALIA è già a quota 1,8 EURO/LITRO.Auguri di BUON ANNO!!!!!!!!!!
Ritratto di cooper
3 gennaio 2012 - 10:39
Come ogni anno ho fatto un giretto fra concessionarie per cercare qualche offerta di fine anno. Sconti risicati e auto in pronta consegna super accessoriate. Così anche davanti ad uno sconto importante, l'auto parte già da un costo maggiorato rispetto al listino e ben che vada la vai a pagare pari. L'industria automobilistica è lo specchio di quel che ci aspetta a livello statale: nelle mani delle banche. Non c'è competizione, non ci sono regole di mercato e libera concorrenza. Hanno deciso di speculare sulle nostre abitudini e la pagheremo care. Se ogni marchio appartenesse davvero a rispettivi proprietari con propri capitali, allora si che il signor "Renault" o il Mr "Bmw" si vedrebbe ragionevolmente costretto ad abbassare i prezzi pur di vendere. Ma con le banche a far da investitori, finanziatori, proprietari e venditori.....
Ritratto di SZAGAMI
3 gennaio 2012 - 12:55
E' difficile capire ed accettare come l'aumento sia maggiore proprio là dove la recessione economica c'è in praticada sempre, ovvero nell'Italia di serie B, il Meridione.
Ritratto di GM-one
3 gennaio 2012 - 13:56
cosa intendi dire con serie B??? se è quello che penso io,ringrazia che sei dall'altra parte dello schermo!
Ritratto di fogliato giancarlo
4 gennaio 2012 - 00:09
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di carlo1967
2 gennaio 2012 - 20:57
Stiamo proprio messi male. Speriamo di sbagliarci. Tanti auguri per il 2012
Ritratto di P206xs
2 gennaio 2012 - 21:00
1
ci sono dati strani nella tabella annuale marca per marca per esempio la toyota......la peugeot e la renault che vendono lo stesso numero di auto......calano della stessa percentuale eppure renault ne vende di più?......e poi la mitsu.....è sempre stata in calo tutto l'anno e ora è in positivo??MAH....
Ritratto di IloveDR
3 gennaio 2012 - 11:54
3
...
Ritratto di mustang54
2 gennaio 2012 - 21:06
2
dell'auto va tutelato al massimo visto che è uno dei pilastri dell'economia
Ritratto di finvale
2 gennaio 2012 - 22:09
E' in atto un boicottaggio nei confronti del "mondo auto". Su più fronti, negli anni, si sono concentrate le"attenzioni" dei governi, i quali hanno lavorato alacremente per modificare (spero non irrimediabilmente) Il concetto stesso di automobile; intere generazioni sono cresciute nel mito dell'automobile, come sinonimo di libertà. Noi, automobilisti del XXI secolo, la libertà la conosciamo solo attraverso gli spot dei nuovi modelli, che percorrendo strade deserte, ci mostrano il piacre di viaggiare. Un piacere di viaggiare che traspare dalle parole di mio padre:"grandi viaggi con piccole auto!"- Non conosco il futuro, ma credo che ben pochi di noi potranno raccontare con entusiasmo quello che stiamo vivendo. C'è, però, un filo conduttore tra passato e presente: mio padre dovette vendere la sua Innocenti Mini Cooper 1.3 per la benzina a 200 Lire/litro; alcuni di noi probabilme faranno lo stesso con la loro auto, sfondato il tetto dei 2 Euro/litro (4000 lire/litro!). E vista la rincorsa dei prezzi...
Ritratto di yeu
3 gennaio 2012 - 02:04
Purtroppo l'avvocato Agnelli non c'è più perchè se ci fosse ancora queste cose non se le sarebbe sognate nessuno.Avrebbe tirato le orecchie a tutti dal primo all'ultimo e se guardiamo tutto è cominciato da quando se ne è andato.Era l'ultimo vero re d'italia.
Ritratto di Cinque porte
2 gennaio 2012 - 22:14
Non ci credo che nel 2010 ha venduto solo 16.684! Inoltre,se nel 2010 ne ha vendute così poche perchè è in ribasso? Dato che nel 2011 ne ha vendute 67.380! E poi i suoi numeri sembrano bassi! P.S. La Lamborghini è tedesca!
Ritratto di carlo1967
2 gennaio 2012 - 22:37
E' il pacchetto azionario che è in mano tedesca. E' come voler annoverare la Jeep, Dodge e Chrysler come marchi nostrani.
Ritratto di alfa_juve
2 gennaio 2012 - 23:14
se tu vendi la tua auto...sei sempre il proprietario?!?...ho lo diventa il compratore?!?...viva l'Italia forza alfaaaaa
Ritratto di admin
admin (non verificato)
3 gennaio 2012 - 00:08
L'errore è stato corretto, grazie della segnalazione. La redazione.
Ritratto di XtremeLeo
3 gennaio 2012 - 00:20
POSIZIONE DI GUIDA: 5 CRUSCOTTO: 4 VISIBILITA’: 4 CONFROT: 5 MOTORE: 4 RIPRESA: 3,5 STERZO: 4,5 FRENATA: 5 CAMBIO: 4 TENUTA DI STRADA: 4,5 QUALITA’ PREZZO: 3 DOTAZIONE: 2 L’ho comprata perché ha una bella linea e volevo un motore abbastanza prestante senza rinunciare a un briciolo di lussuosa ,allora ho optato per questo Q7 4.2 TDI con l’allestimento Advanced Plus sbaragliando l’ X5 che mancava il motore, e il Mercedes Classe GL perché troppo grande. Gli Interni sono color nero con inserti in carbonio, questo abbinamento secondo me gli dà un tocco di lusso e sportività e non è “pesante” alla vista. La plancia è orientata verso chi guida e tutti i comandi sono facilmente raggiungibile ,la posizione del sedile è ottimale, si vede la strada dall’alto e ciò infonde sicurezza Lo Spazio c’è e anche tanto , si apprezza la enormità del baule e l’abitabilità anteriore e posteriore, quello in mezzo risulta un po’ piccolo ma raramente ci sono 5 persone in auto con me quindi il problema non sussiste. Comfort è pressoché ottimo, una cosa che apprezzo ma non da tutti è sentire il “sound” del motore, i sedili sono ampi e molto comodi, apprezzabile il contenimento laterale soprattutto quando si guida con dinamismo…soprattutto quando si compiono le grandi rotonde a 70km/h, e voglio ripetere che i sedili sono molto confortevoli e si rendono ancora più confortevoli dalla grande possibilità di regolazione. Tecnologie interne, voglio partire dal sistema audio BOSE che si è fatto pagare ben 900 euro ma n’è valsa la pena, sono presenti anche Interfaccia Bluetooth, Telecamera per retromarcia, Specchietto retrovisivo interno schermabile automaticamente, Specchietti retrovisivi esterni schermabili automaticamente con memoria, Climatizzatore automatico, varie luci, Volante multifunzionale in pelle a 4 razze regolabile in inclinazione ed in profondità, Sedili anteriori riscaldabili elettricamente e tanto altro Alla Guida, partendo dai numeri si tratta di un 4’200cc circa sviluppa 340cv e ben 800nm di coppia, un cambio a 8 velocità con la possibilità d’utilizzo in sequenziale e la trazione Quattro che scarica a terra la potenza. Tenuta di strada, anche se non sembra dalle dimensioni è sicura e tiene molto bene la strada…anche nelle manovre più estreme come una rotonda a 70km/h e improvvisi cambi di corsia in situazioni d’emergenza, nei curvoni autostradali la traiettoria si mantiene bene. Motore si fa sentire ed è molto fluido, spinge che è un piacere, si raggiungono facilmente i 200 orari e oltre e lo scatto è molto buono considerando la massa di 2'500 e oltre, si fa valere anche nei sorpassi “all’ultimo”. Piccolo esempio, ho appena superato un auto e mi trovo a 120 orari, mi vedo “sfanalare” da uno che voleva sorpassarmi, continuando per un paio di km, appena ci fu un rettilineo mi superò…lasciai correre…e siccome queste cose mi danno molto fastidio…gli ho fatto vedere che una focus TDCI non può niente contro 340 cv…e lo sverniciai a ben 190km/h circa… Sicurezza…beh che dire, i freni sono fantastici anche dopo una decelerazione da 80km/h a 0 per evitare un incidente, l’ESP fa il suo lavoro senza togliere il piacere di guida e le sospensioni pneumatiche sono favolose soprattutto per il confort che offrono. Difetti alla guida sono veramente pochi, il peso eccessivo e la poca utilità nell’ off-road e qui grava l’assenza di ridotte e protezioni…ma con salite a pieno carico cioè con quattro persone e bagagli per un week-end e si deve premere con decisione perché senno è una passione . La ricomprerei? Mai e poi mai…consuma come una petroliera a massimo regime, adesso per le mie esigenze è troppo grande, i tagliandi costano molto e pregar che non si rompa il cambio e il bollo costa ancora di più. La consiglio solo a chi se ne frega dei costi di gestione e chi si vuol far dare nell’occhio, sennò si apprezzano il motore e la dinamicità che offre assieme a tutti gli altri elementi meccanici e alla qualità dei materiali e della costruzione e soprattutto per il lusso!
Ritratto di gig
3 gennaio 2012 - 10:27
... non è male! Complimenti. CHe auto avresti intenzione di prendere?
Ritratto di XtremeLeo
3 gennaio 2012 - 12:32
125i coupè
Ritratto di alfa_juve
3 gennaio 2012 - 19:02
giulietta :-( ?... non ti piace?... ciao ciao viva l'Italia forza alfaaaa
Ritratto di gig
3 gennaio 2012 - 19:55
Ogni post che scrivi è: "viva l' Italia forza Alfaaaaaaaaaaaa!". Lavori all' Alfa?
Ritratto di XtremeLeo
3 gennaio 2012 - 21:52
si mi piace abbastanza...ma cercavo una trazione posteriore...ma ci sto pensando...ma ormai la 125i c'è l'ho gia comprata...ma...non so...ci penso....
Ritratto di Cinque porte
3 gennaio 2012 - 22:11
Finche non scrive:"forza juveeeeeeeeeee XD"va tutto bene! ;)
Ritratto di Cinque porte
3 gennaio 2012 - 22:14
Perchè hai scritto così la prova?
Ritratto di Cinque porte
3 gennaio 2012 - 22:17
Ma la Coupè è carina!
Ritratto di Franchigno
3 gennaio 2012 - 02:38
Da fare,saremo costretti a tornare come negli anni 50.In Vespa oppure in auto ma piccola e che consumi il meno possibile,come la vecchia 500!!Quindi come è scomparsa la classe media,perchè oberata dai debiti,secondo mè spariranno le cilindrate medie e resteranno o le piccole oppure dai 2-3000 di cilindrata cioè per i ricchi.
Ritratto di SHAOLIN QUAN
3 gennaio 2012 - 10:27
HANNO RUBATO TROPPO E IN TROPPI.IL SISTEMA,BASATO SU UNA CORRUZIONE DILANGANTE,STA CERCANDO IN TUTTI I MODI DI SOPRAVVIVERE E LA COSA MI PREOCCUPA MOLTO PER I POSSIBILI RISVOLTI SOCIALI.SONO STATI TOCCATI SOLO I CITTADINI.E'GIUSTO CHE I CITTADINI,CON UN POTERE DI ACQUISTO RIDOTTO ALL'OSSO,RIDUCANO I CONSUMI.E'TEMPO CHE I CONSUMI VENGANO FAVORITI DA CHI HA RUBATO PER 40ANNI NEL SILENZIO GENERALE.CI PENSINO LORO A METTERE IN MOTO LA MACCHINA,CON TANGENTI,AMICIZIE ECCELLENTI E PRESTANOME.DEL RESTO DOPO SCANDALI NELLA SANITA',SCANDALI NEGLI APPALTI,SCANDALI SESSUALI E SCANDALI NELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA...SCANDALI BANCARI,SCANDALI DELLE TARIFFE,SCANDALI SUI RIFIUTI,RIMANE SOLO UNA COSA PER I TECNICI SPECIALIZZATI NEL SETTORE ECONOMICO:ALZARE LA BENZINA,LIBERALIZZARE I TASSISTI E CONSENTIRE AI NEGOZI DI RIMANERE APERTI ANCHE A MEZZANOTTE(SI DA FAVORIRE LE RAPINE,MOTORE DELL'ECONOMIA)AUMENTARE LE ADDIZIONALI REGIONALI E TRACCIARE LE PENSIONI DI 1000 EURO....QUELLE SI A RISCHIO EVASIONE..BAH,NON HO PAROLE!Nel mio piccolo,nn trovando lavoro e tutto sommato vivendo una situazione di malessere mitigata,ringraziando Dio dalla mia famiglia,mi limito a concludere la mia laurea e a nn comprare nulla;questo Paese merita questo..indifferenza totale;mi dispiace solo che due anni fa'abbiamo acquistato la 207..era meglio rimanere a piedi.Sta costando troppo questo 1.4 e mi dispiace troppo che debbano pagare i miei genitori per un bene che nn posso nemmeno utilizzare,visti i costi della benzina.GRAZIE.
Ritratto di Porsche
3 gennaio 2012 - 15:22
Completiamo il cerchio aggiungendo: L'italia ha una evasione fiscale ai massimi livelli mondiali. Abbiamo la prima azienda nazionale che è una multinazionale di nome Mafia Spa da introiti spaventosi. L'italia ha il più alto tasso di corruzione DEL MONDO e peggiora ogni anno.
Ritratto di mustang54
3 gennaio 2012 - 11:22
2
Non mi sono suicidato ancora perché nell'aldilà (paradiso o inferno o purgatorio) non ci sono automobili... scherzi a parte ma è più vivibile questa situazione di tasse e spese inutili? E i magabondi del governo prendono 16.000€ come minimo stipendio? Come disse Emililiano Zapata "Meglio morire in piedi, che vivere in ginocchio"...
Ritratto di luchr
3 gennaio 2012 - 11:49
Prezzi altissimi e con poca voglia di piazzare l'auto. Pensare che quando si và in concessionaria quasi quasi ti snobbano.....tra l'altro la permuta non la vogliono neanche.....lo sconto un misero 8%........tutto sommato penso che i numeretti siano non troppo corretti.....si dice che c'è crisi ma nelle concessionarie c'è sempre gente.....
Ritratto di luchr
3 gennaio 2012 - 11:53
Per non parlare di tutti quei veicoli che venivano acquistati da aziende immatricolati autocarro detraibili al 100% che ad oggi non è più possibile......non si è fatto altro che limitare le nuove immatricolazioni e tutto l'indotto ad esso riconducibili
Ritratto di fabri99
3 gennaio 2012 - 12:57
4
Nissan V'hanno copiato!!
Ritratto di NURS
3 gennaio 2012 - 16:55
Per me non centra un tubo la crisi: il mercato si è saturato, ed adesso basta...
Ritratto di Bramante
3 gennaio 2012 - 17:28
Cosa aggiungere come commento se non già ciò che più volte scritto! Il barile è stato raschiato!! Per far muovere l'economia e quindi portare la gente a ricomprare le auto devono dare più soldi a quel 90% di Italiani che non possiede la ricchezza!!!!!!!!!! O così o niente!! Ciao!!!
Ritratto di Limousine
3 gennaio 2012 - 20:17
Un Governo sempre più LADRO ed ESTORSORE, Compagnie Assicuratrici USURAIE, il potere d'acquisto della STRA-GRANDE maggioranza degli italiani sempre PIU' BASSO, hanno - finalmente? - favorito lo stato di depressione dei consumi attuale. COMPLIMENTI VIVISSIMI agli IMBECILLI che hanno favorito tutto ciò!!! Ben presto, infatti, il mercato dell'auto (ed il suo nutrito indotto) subirà uno dei più DEVASTANTI tracolli mai ipotizzati, cui seguiranno i fortissimi RIDIMENSIONAMENTI nei consumi di molti altri settori commerciali. Continuiamo ad innalzare l'IVA, a introdurre tasse e gabelle sempre più esose ed INIQUE, a permettere ai DELINQUENTI delle Società Autostradali e delle Compagnie di Assicurazione a SPECULARE come più gradiscono, a far impennare INSENSATAMENTE i costi dei carburanti ed a permettere alle Case Automobilistiche di sparare i prezzi che vogliono loro. Proseguiamo imperterriti su questa strada, che i tempi per far esplodere violentemente il malcontento popolare sono sempre più maturi!!! P.S.: Dove sono, adesso, le Associazioni dei Consumatori che tanto s'indignavano per le CRETINATE dello spot sul presunto "diritto al lusso" della piccola Lancia Ypsilon e sull'esibizione musicale di Fiorello accompagnato da una scenografia composta da alcune vecchie 500 d'epoca? Adesso che ci sarebbe da LOTTARE con DENTI ed UNGHIE dove vi siete nascoste? E l'Antitrust che latra - come SEMPRE - INUTILMENTE al vento, che fine ha fatto? Sorveglia (o no) la correttezza di determinati rapporti economici e commerciali? Mistero! Tutto tace...
Ritratto di XtremeLeo
3 gennaio 2012 - 22:23
la prova l'ho scritta così perchè mi hanno chiesto di scriverla visto che tanta gente diceva di possederlo e invece "ciccia" e tra poco scriverò un altra prova di una gran auto, e possiedo la Coupè e non so perchè tutti dicono che possiedo la berlina... strana cosa
Ritratto di alfa_juve
3 gennaio 2012 - 23:28
sei un grande xD!!!!... pensaci xD... ciao ciao viva l'Italia forza alfaaaaa... :-)...
Ritratto di alfa_juve
3 gennaio 2012 - 23:33
grazie per aver "preso le mie difesa"xD... ciao ciao viva l'Italia forza alfaaaaa
Ritratto di alfa_juve
3 gennaio 2012 - 23:46
scusami...grande BOSS GIG, non lo faccio più!!! xD......IO HO I SOLDI...NON LAVORO FACCIO LA BELLA VITA xD viva l'Italia forza alfaaaa
Ritratto di gig
4 gennaio 2012 - 10:33
Era solo per sapere se lavorassi all' Alfa
Ritratto di alfa_juve
4 gennaio 2012 - 23:21
no non lavoro all'alfa...viva l'Italia forza alfaaaaa ciao ciao...
Ritratto di gig
5 gennaio 2012 - 12:27
Spero sia tutto chiarito. Non intendevo offenderti. Era solo per sapere. P.S Chiamami solo "GIG". Grazie! :)
Ritratto di alfa_juve
5 gennaio 2012 - 21:50
ok!!! xD...ciao ciao
Ritratto di gig
6 gennaio 2012 - 10:47
;)
Ritratto di fogliato giancarlo
4 gennaio 2012 - 00:29
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di italico
4 gennaio 2012 - 08:17
1
no per il bipppp.............i nostri soldi vogliono....e a quanto pare ...tutte d'accordo....
Ritratto di fogliato giancarlo
4 gennaio 2012 - 10:25
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 11 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser