NEWS

Datsun GO+, monovolume a sette posti

18 settembre 2013

Il secondo modello della Datsun è la GO+, una monovolume in grado di ospitare fino a sette persone.

Datsun GO+, monovolume a sette posti
UNA GO ALLUNGATA - Con l'aggiunta di un “+” la GO, prima vettura del rinato marchio Datsun (terzo marchio del Gruppo Nissan) si trasforma in una monovolume in grado di ospitare fino a sette persone su tre fila di sedili (5+2). Prodotta nello stabilimento Nissan di Purwakarta, in Indonesia, per servire il mercato locale nel corso del 2014, la Datsun GO+ ha dimensioni realmente compatte: è lunga 399 cm, larga 163 e alta 148 cm ma il passo misura ben 245 cm. Il motore è lo stesso 1.2L a benzina che già equipaggia la Datsun GO ed è abbinato ad un cambio manuale a cinque marce. La vettura offrirà una pratica docking station per l’integrazione degli smartphone. 
 
 
PREZZI ACCESSIBILI - Con il lancio della Datsun GO e della GO+, la Datsun mira a rappresentare fino al 50% del totale delle vendite Nissan in Indonesia entro il 2016, contribuendo al processo di motorizzazione e di produzione di veicoli accessibili ed ecologici. Entrambe le vetture saranno proposte ad un prezzo inferiore alle 100 milioni di Rupie indonesiane che equivalgono a circa 6.700 euro.


Aggiungi un commento
Ritratto di Diavolo76
18 settembre 2013 - 16:11
...fa proprio ca...e!!!!!!! vero che non arriverà mai in Europa?
Ritratto di PariTheBest93
18 settembre 2013 - 16:44
3
Come marchio low cost il gruppo renault-nissan ha già dacia in europa, mentre datsun è destinato ai mercati orientali, quindi non dovrebbe arrivare da noi. A me sembra una specie di lodgy con un frontale simile alla seat altea
Ritratto di miscone
18 settembre 2013 - 17:13
1
ma dai ... è carina :))))
Ritratto di panda07
18 settembre 2013 - 17:50
1
...
Ritratto di MatteFonta92
18 settembre 2013 - 18:02
3
Non è un'auto malvagia... la linea è abbastanza gradevole e gli interni sono anche piuttosto carini. Per essere una low cost destinata ai mercati emergenti, in fondo, non è affatto male.
Ritratto di clips12
18 settembre 2013 - 20:40
Concordo in pieno, ed aggiungo che se arrivasse in europa ad una cifra fra gli 8000 e gli 8500 euro troverebbe non pochi estimatori
Ritratto di MatteFonta92
18 settembre 2013 - 21:10
3
Non penso che arriverà in Europa, ma ammesso che ci arrivi penso che non costerà così poco, poiché dovranno per forza farci qualche modifica per adattarla ai gusti e alle esigenze del pubblico europeo. Però anche se costasse tra i 9.000 e i 10.000 € sarebbe comunque un ottimo affare.
Ritratto di osmica
19 settembre 2013 - 13:27
Airbag, Abs e Esp sono ormai obbligatori (sulle nuove omologazioni). E non so quanti siano, da noi, legali quegli appogiatesta. Ad ogni modo, costerà cmq poco e sarebbe cmq un buon prodotto. Ma andrebbe in concorrenza con le cugine della Dacia.
Ritratto di MatteFonta92
19 settembre 2013 - 17:07
3
Proprio per questo credo che le Datsun in Europa non le vedremo mai. In fondo, la Dacia fa la stessa cosa, con una gamma però più completa.
Ritratto di fabri99
18 settembre 2013 - 18:13
4
E' davvero orrida, come hanno fatto a disegnare qualcosa del genere?! E poi, che cerchi ha?? Da 10'?! Davvero spaventosa, a livelli di 500L Living... Saluti!
Ritratto di Sim
18 settembre 2013 - 20:49
Non è male,sopratutto dentro!
Ritratto di alex albani
18 settembre 2013 - 22:08
il frontale sempra preso dalla v4o e il dietro dalla honda jazz
Ritratto di Jinzo
19 settembre 2013 - 10:25
invece la lodgy è migliore...la dacia che assembla auto con pezzi che la renault ci ha già guadagnato anni fa...12000 euro?? , un usuraio ti tratta meglio
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
19 settembre 2013 - 13:43
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Domenico79
19 settembre 2013 - 14:45
1
hahahaah che bruttisima!!!notare lo stereo senza display,e il cruscotto mezzo vuoto!
Ritratto di DanieleVTS
20 settembre 2013 - 18:16
4
Nissan è parte del gruppo Renault. Datsun è un sottomarchio di Nissan. Ma Renault in Europa ha già il suo marchio Low Cost, che produce anche vetture simili quali la Sandero in versione station wagon e la Lodgy, mi riferisco ovviamente alla Dacia; penso che questo basti a far pesare la strategia di non importarla. Detto questo parliamo di un'auto di estrema sostanza e poco altro, lunga meno di 4 metri (fateci caso, dalle foto sembra mezzo metro più lunga) eccessivamente spartana per il nostro mercato; forse riscontrerebbe favori nell'Europa dell'est, ma si ricadrebbe nel discorso di cui sopra, e non si tratta più comunque del mercato dell'est di decenni fa...
Ritratto di volsim
20 settembre 2013 - 23:37
Ho sempre pensato che in un'auto contasse la qualità, la funzionalità, il prezzo e in secondo luogo l'estetica ma questa ... ci sta la cassa da morto?

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 11 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser