NEWS

Prove in pista per l’innovativa DeltaWing Nissan

27 aprile 2012

L’originale vettura a forma di freccia sta provando sulla pista inglese di Snetterton. Franchitti, Krumm e Satoshi Motoyama è l’equipaggio che la porterà in pista alla 24 Ore del 16-17 giugno.

FANNO SUL SERIO - Sembrava una sbruffonata e invece il progetto DeltaWing è diventato realtà. In un’atmosfera di non poco scetticismo fu presentato l’anno scorso a Le Mans nel week end della 24 Ore e adesso la particolarissima vettura a forma di freccia sta compiendo i suoi test in pista in previsione della partecipazione alla classica di Le Mans in programma a metà giugno. Il debutto in pista, non in gara, lo ha fatto a marzo, prima della 12 Ore di Sebring, in Florida, dove il pilota scozzese Marino Franchitti (fratello del più titolato Dario) l’ha portata in pista per i suoi primi chilometri.


Nissan deltawing le mans 11


PROVE GOMME - Ora la vettura e il team sono in Inghilterra per proseguire lo sviluppo. Già la settimana scorsa hanno compiuto due giorni di test sulla pista di Snetterton, dove ieri e oggi il team ha ripreso a girare. Sulla pista inglese ha preso contatto con la macchina anche il giapponese Satoshi Motoyama, che assieme a Marino Franchitti e Michael Krumm costituirà l’equipaggio per Le Mans. I test sono stati soprattutto una verifica del comportamento delle gomme speciali costruite dalla Michelin. L’inedita struttura della vettura all’anteriore prevede infatti due ruote da 4 pollici su cui non esiste alcuna esperienza. A Snetterton è stato possibile testare la macchina anche su fondo fortemente bagnato permettendo ai tecnici della Michelin di acquisire molti dati indispensabili.


Nissan deltawing le mans 8


RIDURRE IL PESO - Il programma prevede la partecipazione della DeltaWing alla 24 Ore di Le Mans con una sorta di “wild car” che gli organizzatori della prova hanno da sempre a disposizione. La scelta della vettura è motivata con il grande contenuto innovativo dell’idea: ridurre drasticamente il peso, così da rendere sufficiente un motore più piccolo (4 cilindri Nissan 1.6 turbo da circa 300 CV, e dotare la vettura di un profilo aerodinamico esasperato. Nelle prossime settimane comunque la vettura dovrà dimostrare di aver raggiunto un adeguato livello di sviluppo. A portare in gara la DeltaWing è la Highcroft Racing, team facente capo a Dayton Duncan, industriale californiano nel settore aeronautico e a sua volta forte pilota nelle gare per monoposto d’epoca.



Aggiungi un commento
Ritratto di ilovemultijet
27 aprile 2012 - 13:11
2
siete sicuri che le ruote anteriori siano da 4 pollici?...
Ritratto di Merigo
27 aprile 2012 - 15:20
1
Concordo: ruote da 4", ovvero 10,16 cm, equipaggiano sì e no l'auto a pedali di mio figlio, che già lamenta precaria stabilità in soggiorno: figurarsi la Nissan a Le Mans. Saluti.
Ritratto di gig
27 aprile 2012 - 16:09
Forse saranno da 14, quelle davanti, anche se credo siano troppo piccole anche da 14!
Ritratto di Merigo
27 aprile 2012 - 16:40
1
Mi sbaglierò ma la Redazione ha preso lucciole per lanterne, cioè pollici per millimetri. Come sappiamo, per convenzione il diametro è espresso in pollici, mentre la larghezza del battistrada in mm (il classico 205/65R15 dove 215 è la larghezza del battistrada in mm e 15 il diametro in pollici, mentre 65 è il rapporto tra altezza e larghezza). Probabilmente, come si vede dalle foto le ruote hanno un diametro compreso tra 18 e 20", mentre la larghezza (si vede abbastanza bene nella foto ripresa tre quarti anteriore l'appoggio della anteriore sinistra) può essere di circa 100 mm (appunto 4") e quindi sono montate due ruote affiancate da 100 mm con uno spazio in mezzo per aggirare il regolamento che vieta le tre ruote. La Redazione ha letto 4" in quanto gli Inglesi non sanno usare il Sistema Internazionale di Misura neanche quando è convenzione farlo, e ci è andata dietro senza riflettere.
Ritratto di davitonin
27 aprile 2012 - 22:55
1
da questa immagine http://www.highcroftracing.com/storage/post-images/Nissan_DeltaWing_Sebring_Test_071.jpg?__SQUARESPACE_CACHEVERSION=1333206417329 e anche nel video: http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=DlLZ3d-X8aY#! si nota la larghezza ridottissima della ruota anteriore, che dovrebbe essere veramente in torno ai 4"
Ritratto di P206xs
27 aprile 2012 - 15:11
1
sono curioso di vedere dove si piazza.....
Ritratto di vagirimo
27 aprile 2012 - 19:11
4
stranuccia...
Ritratto di maxante
27 aprile 2012 - 19:16
Se dovessero prenderle da 'sto giocattolone alla batman alla 24h di Le Mans, (come già nel 2009 dalla Peugeot diesel), con un motore di circa metà potenza rispetto alla R18 questa volta i tedeschi dell'Audi faranno HARAKIRI all'interno dei box!
Ritratto di tesseratto
28 aprile 2012 - 07:49
Grande Nissan che ha il coraggio di sperimentare.
Ritratto di ghibli999
30 aprile 2012 - 11:13
e nei tornantini? tocca far manovre?
Ritratto di vespa50
30 aprile 2012 - 13:52
1
il riferimento ai 4" deve essere come misura di ingombro frontale. il raggio dalle foto potrebbe essere ben superiore. pensate che le vespa 125 usano forse ancora oggi una gomma da 3,5". quindi immagino che siano state scelte per migliorare l'aerodinamica.
Ritratto di Baq
30 aprile 2012 - 18:30
piu' strana mai vista, sono curioso di vedere in pista come si comporta

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 07 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser