FANNO SUL SERIO - Sembrava una sbruffonata e invece il progetto DeltaWing è diventato realtà. In un’atmosfera di non poco scetticismo fu presentato l’anno scorso a Le Mans nel week end della 24 Ore e adesso la particolarissima vettura a forma di freccia sta compiendo i suoi test in pista in previsione della partecipazione alla classica di Le Mans in programma a metà giugno. Il debutto in pista, non in gara, lo ha fatto a marzo, prima della 12 Ore di Sebring, in Florida, dove il pilota scozzese Marino Franchitti (fratello del più titolato Dario) l’ha portata in pista per i suoi primi chilometri.
PROVE GOMME - Ora la vettura e il team sono in Inghilterra per proseguire lo sviluppo. Già la settimana scorsa hanno compiuto due giorni di test sulla pista di Snetterton, dove ieri e oggi il team ha ripreso a girare. Sulla pista inglese ha preso contatto con la macchina anche il giapponese Satoshi Motoyama, che assieme a Marino Franchitti e Michael Krumm costituirà l’equipaggio per Le Mans. I test sono stati soprattutto una verifica del comportamento delle gomme speciali costruite dalla Michelin. L’inedita struttura della vettura all’anteriore prevede infatti due ruote da 4 pollici su cui non esiste alcuna esperienza. A Snetterton è stato possibile testare la macchina anche su fondo fortemente bagnato permettendo ai tecnici della Michelin di acquisire molti dati indispensabili.
RIDURRE IL PESO - Il programma prevede la partecipazione della DeltaWing alla 24 Ore di Le Mans con una sorta di “wild car” che gli organizzatori della prova hanno da sempre a disposizione. La scelta della vettura è motivata con il grande contenuto innovativo dell’idea: ridurre drasticamente il peso, così da rendere sufficiente un motore più piccolo (4 cilindri Nissan 1.6 turbo da circa 300 CV, e dotare la vettura di un profilo aerodinamico esasperato. Nelle prossime settimane comunque la vettura dovrà dimostrare di aver raggiunto un adeguato livello di sviluppo. A portare in gara la DeltaWing è la Highcroft Racing, team facente capo a Dayton Duncan, industriale californiano nel settore aeronautico e a sua volta forte pilota nelle gare per monoposto d’epoca.