NEWS

Dieci milioni le Fiat prodotte in Polonia

12 ottobre 2012

Dalle prime Fiat 126 alle 500 sono passati quarantuno anni e dieci milioni di vetture prodotte nelle due fabbriche di Fiat in Polonia.

UN PO’ D’ITALIA IN POLONIA - È una 500C Lounge di colore rosso, destinata al mercato tedesco, la diecimilionesima vettura prodotta dal 1971 ad oggi nei due siti industriali di Fiat in Polonia: le fabbriche di Bielsko-Biala e di Tychy. La prima, ex stabilimento FSM (Fabryka Samochodów Małolitrażowych), fu inaugurata nel 1971 con la produzione di una vettura sconosciuta al pubblico italiano, la FSO Syrena. Due anni dopo cominciò la realizzazione della Fiat 126. 

ALTA EFFICIENZA - La fabbrica di Tychy iniziò a sfornare automobili nel 1975 quando uscivano dagli stabilimenti le Fiat 126. Nel corso degli anni continui investimenti hanno trasformato l’impianto di Fiat Auto Poland in uno dei più moderni ed efficienti dell’intero panorama industriale automobilistico. Ad oggi ha prodotto più di 8 milioni di vetture tra le quali figurano la Uno, la Palio, la Cinquecento, la Seicento, la Panda, l'attuale 500, la Lancia Ypsilon e la Ford Ka.



Aggiungi un commento
Ritratto di Enrico Q5
12 ottobre 2012 - 15:41
1
Bene, mi pare un ottimo risultato...magari fosero prodotte in Italia
Ritratto di osmica
12 ottobre 2012 - 21:44
Ma all'epoca erano prodotte vetture destinate al mercato "locale". All'epoca c'era la Polski Fiat...
Ritratto di fafner
12 ottobre 2012 - 15:49
Un mio amico, possiede da alcuni anni una Panda 1.2 prodotta a Tychy. Ebbi l'occasione di guidarla e confermo che trattasi di un'ottima vettura, solida, ben costrutta, ed economica. Pertanto l'efficienza attribuita ai polacchi fu, senz'ombra di dubbio, ben riposta. Mi auguro, sia altrettanto da noi. Saluti.
Ritratto di francesco alfista
12 ottobre 2012 - 15:55
brava fiat...!!!da notare che e' uno degli impianti piu' moderni ed efficienti del panorama automobilistico mondiale...!!!
Ritratto di Ciro1594
12 ottobre 2012 - 15:57
2
un ottimo risultato.....anche se non prodotte in Italia,scusate ma il gruppo Fiat li ha incassati sti soldi....ed ora dv sono,visto che la manodopera in Péolonia è sempre costata poco??(a parte la recente crisi economica)sbaglio o dagli inizi del 2000 ha sempre chiesto soldi allo stato e ha mandato gli operai in cassa integrazione???
Ritratto di Enrico Q5
12 ottobre 2012 - 16:02
1
Qualcuno sa dirmi perché quando schiaccio sul profilo di gig mi dice "accesso negato"? Grazie
Ritratto di fabri99
12 ottobre 2012 - 16:23
4
E succede anche a me, non so perchè... ciao ;)
Ritratto di Enrico Q5
12 ottobre 2012 - 19:27
1
Non è che è stato bloccato come una volta MisterGrr??
Ritratto di fabri99
12 ottobre 2012 - 20:10
4
Non ne ho idea... Sarà... Ciao ;)
Ritratto di Gino2010
13 ottobre 2012 - 20:23
Non hai una hyundai.......
Ritratto di Enrico Q5
14 ottobre 2012 - 07:55
1
Quindi solo chi ha una Hyundai può vedere il profilo di Gig o magari c'é una nuova sezione, "AlVolaundai"?
Ritratto di giovanni1973
12 ottobre 2012 - 16:05
ma scusate brava Fiat se le produceva in Italia con lavoratori Italiani.... Spero scherziate...
Ritratto di ForzaPisa
12 ottobre 2012 - 16:25
Se la Fiat le produceva in Italia con lavoratori Italiani ora era fallita! Tutte le case producono in paesi meno costosi: Audi (in SPagna), Volkswgane, hyundai, kia, Renault (in marocco!) ecc
Ritratto di giovanni1973
12 ottobre 2012 - 16:31
per il fallimento.
Ritratto di ForzaPisa
12 ottobre 2012 - 17:01
Ma no: in Cina, USa, sud america va bene. Ed è là che si fanno i soldi, mica in Europa, dove si vendono tre auto per sbaglio... triste realtà (per noi), ma è così
Ritratto di bruno1978bruno
12 ottobre 2012 - 16:12
La mia prima vettura nuova è stata una Seicento 1.1 nel '99, con la quale ho percorso quasi 300.000 Km, con la quale ho girato mezza italia con pochi interventi meccanici e pochissima manutenzone, demolita marciante in condizioni accettabili per acquistare per mia moglie una nuova Seicento nel 2010 (le ultime). Contento del prodotto Fiat ho acquistato una Punto evo per me, non riscontrando la stessa qualità costruttiva/montaggi; valutanto che trattasi di vettura di classe superiore e che col prezzo che ho acquistato questa vettura avrei comprato due Seicento full opzional. . . . qualcosa non mi torna. Quando sento parlare di manodopera a basso costo il mo pensiero ricade su questo esempio; per quale strano motivo la vettura fatta dove l'operaio prende meno sono fatte meglio. Chi lo sa mi risponda, grazie . . . .
Ritratto di federix-5
15 ottobre 2012 - 09:48
la 600 costava poco solo perchè era una cassa da morto
Ritratto di excinghios
15 ottobre 2012 - 12:30
ma stai scherzando? una cassa da morto regge meglio gli impatti http://it.euroncap.com/it/tests/fiat_seicento_2000/73.aspx
Ritratto di mustang54
12 ottobre 2012 - 16:56
2
nn la facevano solo in Brasile?? Quella di mio zio è Made in Brazil...
Ritratto di Audifan
12 ottobre 2012 - 17:27
Fabbrica Polacca Automobili-Trattori!!!
Ritratto di fiatfire
15 febbraio 2018 - 15:33
1
Mai letto un commento più stupido di questo. Ma cosa mi potevo aspettare da uno che si chiama "Audifan"..
Ritratto di panda07
12 ottobre 2012 - 21:26
1
e la qualità di questo stabilimento è ottima, cosa provata visto che nel 2007 abbiamo acquistato 2 panda 1.2 dynamic full-optional, e bisigna dire che sono fatte bene, con quasi 6 anni nessun scricchiolio, motore che sembra nuovo, manutenzione non troppo costosa che dire ottima, e anche ottimo stabilimento......
Ritratto di Renault90
13 ottobre 2012 - 11:16
avrei preferito averlo fatto sul nostro suolo questo risultato.
Ritratto di LucaPozzo
13 ottobre 2012 - 11:50
Credo che ogni italiano avrebbe voluto veder prodotte quelle auto qui. Purtroppo dobbiamo riconoscere la realtà per quella che è: in Italia non ci sono le condizioni. Non penso sia necessario e soprattutto utile andare a vedere di chi sono le colpe. E' più importante accettare i fatti e lavorare per cambiarli. A Pomigliano ad esempio si è iniziato a fare qualcosa per cambiare il modo di lavorare, ma naturalmente bisogna ancora migliorare. Quello che non vedo è un impegno della classe politica per migliorare il mercato del lavoro che purtroppo oggi è la prima melassa che danneggia gli investimenti nel nostro paese
Ritratto di Fr4ncesco
13 ottobre 2012 - 13:40
2
Le industrie italiane sono sempre state leader nella delocalizzazione (anche se 40 anni fa non era delocalizzazione ma l'apertura di impianti paralleli o accordi con aziende locali per il mercato interno, quando le industrie non riuscivano ad ottenere la produzione necessaria per soddisfare un intera area geografica e tra cortina di ferro e dazi vari conveniva produrre in loco)
Ritratto di 911 Carrera
13 ottobre 2012 - 18:59
peccato.
Ritratto di SpecialDriver
13 ottobre 2012 - 19:08
che Gruppo Fiat ritorni produttivo come una volta...che torni a distribuire ottimi prodotti
Ritratto di alberto1992
13 ottobre 2012 - 20:26
In famiglia mia mamma,mia padre e io abbiamo tre Fiat e ci troviamo benissimo....BRAVA FIAT...
Ritratto di vincy67
14 ottobre 2012 - 17:48
di queste macchine non e poco, ma va benissimo solo il motore, il resto e scarno se paragonati a opel ed altre macchine dello stesso prezzo..... poi quello che mi fa incavolare in Poloniaaaa ma una fabbrica italiana non dovrebbe avere operai Italiani ed usare fabbriche in italia? vedi ad Arese ex fabbrica alfa romeo.... tanti operai a casa.. mah? aaaaaahhh altrimenti non potrbbero permettersi un conto ultracospicuo in banca.... bravo marchionne e i tui prdecessori...

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 23 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser