NEWS

Dieselgate: negli Usa la prima confessione

11 settembre 2016

Un ingegnere ex-Volkswagen ha ammesso di avere lavorato al software delle vetture con il diesel EA189. Si prevede che coinvolga altre persone.

Dieselgate: negli Usa la prima confessione

CONFESSIONE IN TRIBUNALE - Nell’ambito del procedimento giudiziario in corso davanti alla corte distrettuale di Detroit per individuare e punire i responsabili della vicenda Dieselgate, l’ingegnere James Robert Liang ha confessato di aver partecipato al lavoro di sviluppo del dispositivo illegittimo installato nelle centraline delle vetture vendute negli Stati Uniti e successivamente all’occultamento della verità alle autorità americane. Liang è stato posto sotto processo a giugno e ha goduto della libertà vigilata,  pagando una cauzione di 10 mila dollari, oltre a essere stato sotto controllo via Gps. Il 31 agosto ha firmato la sua deposizione/confessione, che è rimasta segreta sino a venerdì 9 settembre. Ora si attende la sentenza, prevista per l’11 gennaio del 2017.

VETERANO VOLKSWAGEN - Liang ha lavorato 30 anni per la Volkswagen, dal 1983 al 2006 in Germania, a Wolfsburg, sede della casa automobilistica, successivamente negli USA. L’accusa dei giudici americani si riferisce così all’operato di Liang nel periodo dal 2006 al 2015. A Wolfsburg Liang partecipò alla progettazione e allo sviluppo dei motori della famiglia EA189, al centro di tutto lo scandalo Dieselgate. Negli USA invece Liang prese parte alla gestione del software illegale, compresa la fase in cui, dal 2014, la casa automobilistica negò la sua esistenza.

RESPONSABILITÀ DI PRIMO PIANO - Secondo l’accusa Liang fu tra i protagonisti della strategia Volkswagen per tenere nascosto il software. Nel corso del processo Liang ha ammesso questo suo ruolo, ammettendo di essere stato consapevole fin dall’inizio che le auto Volkswagen non erano in grado di rispettare i limiti imposti dalle leggi americane e anche di essere stato a conoscenza del fatto che la Volkswagen non aveva comunicato alle autorità competenti americane l’impiego del software truffaldino.

IN BALLO UNA CONDANNA A 5 ANNI - Per i reati commessi (quelli contro l’ambiente e la frode in commercio) l’ingegnere ex Volkswagen rischia una pena di 5 anni di carcere e una sanzione pecuniaria di 250 mila dollari. Ma c’è un però, di grande importanza e crea notevole attesa: la Giustizia americana prevede la possibilità di ridurre la pena se l’imputato collabora alle indagini. In pratica se indica eventuali “complici”. Perciò si è già diffuso l’interrogativo su chi Liang tirerà in ballo. Oltre che ai fini di una riduzione della pena, il patteggiamento servirebbe a Liang reo confesso per consentirgli di mantenere il permesso di soggiorno negli Stati Uniti, visto che è residente a Newbury Park, in California, ma non è cittadino americano.



Aggiungi un commento
Ritratto di tody
11 settembre 2016 - 10:55
2
Finalmente vengono fuori i nomi.
Ritratto di MAXTONE
11 settembre 2016 - 11:57
Beato lui che ha il permesso di soggiorno e può vivere in California alla larga dai puzzolenti diesel che impestano l'Italia...il diesel proprio non riesco a tollerarlo, ieri una donna con un auto a gasolio di cui non rivelo il marchio ma l'età (dalla targa del 2012 più o meno) e' entrata nella strada di campagna dove vivo che io stavo percorrendo a piedi e ha lasciato un incredibile scia lungo tutta la strada, tale da impedirmi di respirare se non avessi messo un fazzoletto davanti le vie respiratorie. Assurdo pensare che chi vive in grandi città ogni giorno respira tonnellate di puzze simili, poi ci si chiede il perche dell'aumento esponenziale di casi di tumore. Fanno bene in Francia dove vorrebbero vietare la circolazione a tutti i diesel. Io lo ammetterei solo per mezzi industriali pesanti (escludendo gli LCV quindi) perché quelli in città non entrano.
Ritratto di ct46
11 settembre 2016 - 13:21
Mah sicuramente aveva qualche problema al tubo di scarico,mi sembra molto strano che un auto del 2012 lasci questa scia di nube tossica.cmq se davvero volessimo il bene della nostra salute,hai voglia di trovarne cose da mettere al bando.
Ritratto di MAXTONE
11 settembre 2016 - 14:55
Ti giuro una puzza che mi ha preso proprio alla gola ed'e' rimasta ancora per oltre un minuto perché quando sono tornato indietro ancora c'era, non emetteva fumosità ma solo la solita puzza dei diesel moderni (la quale e' simile al pecorino andato a male) elevata alla massima potenza.
Ritratto di Bruno Tonello
12 settembre 2016 - 13:33
Ieri una cosa del genere me l'ha fatta davanti agli occhi una Fiat 500L guidata da una donna e targata FA........ ( quindi un 2015 )
Ritratto di Bruno Tonello
12 settembre 2016 - 16:05
Preciso che la mia osservazione è rivolta al motore diesel - in specie quando mal tenuto o mal manutentato - e non verso il modello di auto indicato solo per definire la scena che mi son trovato davanti.
Ritratto di all'avanguardia della truffa2
12 settembre 2016 - 16:17
...ogni riferimento a fatti o automobili è puramente casuale
Ritratto di Bruno Tonello
12 settembre 2016 - 17:15
E’ proprio puramente casuale. Mi hai forse mai letto parlare male della Fiat ?
Ritratto di all'avanguardia della truffa2
12 settembre 2016 - 18:53
Bruno io eviterei, in un forum, di parlare troppo di uno specifico esemplare di auto. Ci sono troppe variabili da valutare, oltre naturalmente all'onestà di chi propone le vicende. Credo si sia fin troppo discusso dell'episodio raccontato da Max, che a seconda dei giudizi (leggi pregiudizi) delle persone interpellate, possono fin troppo facilmente, ribaltare a più riprese, i risultati mostrati dall'ago della bilancia.
Ritratto di Bruno Tonello
12 settembre 2016 - 20:11
Normalmente a 70 anni non si “gioca” più con il computer ma lo si usa per esprimere dei propri pareri. Ribadisco quindi che la mia osservazione era rivolta ai motori diesel - in specie quelli mal tenuti - e che il nome dell’auto è uscito solo incidentalmente.
Ritratto di all'avanguardia della truffa2
12 settembre 2016 - 21:31
La risposta di mario al tuo quesito, dovrebbe chiarirti, quanto ti stavo prima spiegando.
Ritratto di raffaele13
11 settembre 2016 - 13:37
ha tolto il fap
Ritratto di MAXTONE
11 settembre 2016 - 14:57
E vabbè ma na signora abbondantemente oltre la mezza età e un po' obesa che si mette a toglie il FAP io non ce la vedo.
Ritratto di v8sound
11 settembre 2016 - 16:35
Magari ha preso a prestito l'auto del figlio
Ritratto di domenicofevi
11 settembre 2016 - 17:09
sicuramente avrà tolto il fap per evitare noie dell'intasamento fap visto che il suo è cittadino e quindi avrebbe avuto problemi con il fap in quando in città è impossibile rigenerare il filtro per il non raggiungimento della temperatura..... la prox volta prendi il nr di targa e segnala alle forze dell'ordine così avrà un eventuale bella multa per il fap rimosso....
Ritratto di DavideVR46
12 settembre 2016 - 14:15
Sarà la mamma di subaru? Mappata e fappata
Ritratto di domenicofevi
11 settembre 2016 - 17:05
già... e c'è gente veramente st*pida che usa l'auto diesel prevalentemente in città per risparmiare sul carburante.... Ci vorrebbe una legge che vieta i diesel nelle citycar visto che il loro uso è prettamente cittadino e visto che il diesel è cancerogeno....
Ritratto di medo
12 settembre 2016 - 15:08
invece le auto a benzina emettono solo acqua di colonia......
Ritratto di Asburgico
11 settembre 2016 - 17:47
Con la differenza che vag per omologare i motori ha dovuto barare con un software creato ad hoc. Altrimenti non risultavano in regola. Tutti inquinano, vag ha barato, questo è il dieselgate. Non è difficile da capire.
Ritratto di Luzzo
11 settembre 2016 - 18:43
Ancora con sta cassata? L'accusa negli stati uniti non è inquinamento è truffa. E solo uno è stato beccato - e ha confessato - di aver truffato: altri costruttori NO. Bada bene , ci sonod ue modi di inquinare: a norma e non a norma: chi lo fa A NORMA ( Europea Americana Asatica di Marte) ha diritto di farlo che lo fa truffando NO. Le regole queste sono, e tentare di ribaltarle è solo l'Nsimao tentativo di difendere l'indifendibile, passando attraverso l'accusa verso altri INNOCENTI fino a PROVA contraria.
Ritratto di Luzzo
12 settembre 2016 - 11:35
La tua è una NON idea: leggiti il capo di imputazione al dott ing. Liang, attuale dipendente VA GOA, prima di continuare a raccontare fesserie che non stanno ne in cielo ne in terra. agevolo parte del testo che puoi comodamente cercarti " Liang ...agreed to defraud the U.S.and VW customers...."
Ritratto di torque
11 settembre 2016 - 19:08
G.Mario quando tu capirai il concetto correttamente espresso da Asburgico ("tutti inquinano, Volkswagen ha barato, questo è il dieselgate") avrai invece fatto il primo passo. Quando poi riuscirai addirittura a comprendere che i limiti di legge sono basati sulle normative europee, che a loro volta omologano le auto sulla base di un ciclo ridicolo e che si sta cambiando, dal quale le vetture risultano sempre più efficienti della realtà su strada per il semplice fatto che è una ca**ta fotonica il ciclo in sé, avrai fatto un altro grande passo, e allora capirai come mai sei rimasto l'ultimo pioniere del "così fan tutti". Il problema di VAG è che i suoi prodotti - senza device - non sarebbero stati a norma nemmeno al banco, figuriamoci in strada. Ma questo lo sai benissimo, è solo che dopo più di un anno provi ancora a disconoscere la realtà facendo il finto tonto...
Ritratto di Enrico1975
11 settembre 2016 - 23:11
Gli altri costruttori hanno usato altri sistemi per eludere le normative altrimenti non si spiega perché in fase di test sono in regola e sulle prove su strada siamo fuori anche di 16 volte come per la 500x. Quindi tutti furfanti.... c'è solo da capire quali sistemi truffaldini hanno usato gli altri ma sicuramente santi non ne vedo nel mondo dell'auto
Ritratto di all'avanguardia della truffa2
12 settembre 2016 - 06:40
SOLTANTO volkswagen ha truffato, vendendo per anni, auto con omologazione VOLUTAMENTE contraffatta. Non confondiamo i REATI volutamente orchestrati per aggirare le norme, come quelli, ormai accertati, ESCLUSIVAMENTE utilizzati dal gruppo volkswagen con metotodi espressamente VIETATI, dai risutati OVVIAMENTE differenti, in quanto ottenuti in condizioni di test completamente diversi e NON previsti dalle procedure STANDARD di omologazione.
Ritratto di all'avanguardia della truffa2
12 settembre 2016 - 08:58
Si parla oggi di DIESELGATE e dei suoi vergognosi IDEATORI e REALIZZATORI. Non confondiamo questa truffa, con ALTRE compiute in epoca meno recente dallo stessa azienda, con la scellerata propaganda nazista, che ha visto in un'altra celebre e altrettanto poco edificante ruberia, la nascita del vecchio maggiolino, a scapito della "sfortunata" ceca, tatra V570.
Ritratto di Enrico1975
12 settembre 2016 - 11:13
Le differenze sono talmente diverse tra test e strada per tutti i costruttori che l' unica differenza tra loro e vw è che per vw c'è stata una soffiata interna e poi una successiva ammissione e per gli altri no! È evidente che in midi diversi tutti stanno barando, il difficile è capire in che modo e con quali mecnasmi tecnologici lo stanno facendo
Ritratto di all'avanguardia della truffa2
12 settembre 2016 - 12:51
Nessuno da SEMPRE, ha mai sostenuto che i test al banco e su strada ottenessero gli stessi risultati. Il concetto delle procedure di omologazione era proprio quello, di rendere UNIVERSALI e RIPETIBILI, test che altrimenti, se condotti su strada, avrebbero comportato ogni volta infinite possibili variabili. Volkswagen, è stata la SOLA, utilizzando un software espressamente VIETATO dalle norme, a bypassarne scientemente i risultati ottenuti. Probabilmente, con la stessa logica, ma utilizzando test stradali, non credo si sarebbe rifiutata di misurare le emissioni delle proprie auto, con le ruote posteriori ottimamente posizionate, lungo i crinali delle più alte montagne.
Ritratto di Enrico1975
12 settembre 2016 - 13:40
Una differenza così abissale tra test su strada e test in officina non vi fa pensare a qualcosa di losco? Non si parla del doppio che sarebbe già tanto ma anche di 16 volte in più. Mi sembra così ovvio che gatta ci cova. L'unico colpevole è chi ha ammesso. Chi nega difronte l'evidenza è innocenti per voi. Complimenti per l'obiettività.... sicuramente riceverete un premio a fine anno da Fiat, Renault ect
Ritratto di torque
12 settembre 2016 - 14:03
Enrico, attenzione, non facciamo passare Volkswagen per la verginella innocente che non è: ha ammesso tutto perché, negli USA, sono stati sollevati dubbi sui suoi motori e, prima di arrivare ad un'accusa formale, l'EPA ha condotto un anno di test. Cioè non è che hanno studiato un defeat device e poi a metà strada si son pentiti e hanno deciso di sputare il rospo, è che di fronte all'evidenza di un report dettagliato frutto di un anno di ricerche non hanno potuto più nascondersi. Pertanto per ora l'unica colpevole è VAG, ed è colpevole perché incastrata dai fatti e dai numeri, cui POI sono seguite le confessioni e le scuse. E non è l'unica colpevole perché ha deciso di confessare solo lei, ma perché i test condotti su altre vetture non hanno ancora prodotto determinati esiti. E comunque, visto che il dieselgate ha fatto esplodere dubbi un po' su tutti, anche questi altri test è da almeno un anno che vanno avanti eh... poi, se davvero usciranno altri colpevoli, pagheranno anche loro le dovute sanzioni come dovrà fare Volkswagen. Che, intanto, è l'unica colpevole certa.
Ritratto di Luzzo
12 settembre 2016 - 11:38
Ti sbagli: le normative europee ed anche americane prevedono espressamente casi in cui si può sforare sulle emissioni e/o spegnere i filtri. VA non ha rispettato quelle norme eludendole in maniera fraudolenta, secondo l'accusa ( e secondo VAG stessa, a dire il vero. Per altri al momento non si piò affermare la stessa cosa ( anzi Kba in primis l'ha smentita) per cui....
Ritratto di MAXTONE
11 settembre 2016 - 18:13
Io non lo penso affatto (nel senso dei marchi): I diesel, tutti, di ogni marchio sono altamente inquinanti e ancor più col fap visto che non e' che magicamente fa scomparire le polveri sottili ma le scompone in ancor più sottili dunque ancor più cancerogene perché meno trattenute dalle difese delle vie respiratorie del nostro corpo.
Ritratto di Zot27
12 settembre 2016 - 21:13
Purtroppo è proprio così, e qualcuno ancora dice che il benzina inquina uguale o quasi quanto
Ritratto di domenicofevi
12 settembre 2016 - 11:12
G.Mario, è inutile che fai finta di non capire o non vuoi capire.... fatto sta che la tua amata Vag emette 400 volte oltre il consentito.... altre case automobilistiche il 20, massimo 30 volte oltre il consentito.... c'è una grossissima differenza.... HAI CAPISCIUTO??? è inutile che fai il moralista pro-vag dicendo che tutte inquinano.... sì tutte inquinano ma la tua amata inquina molto molto di più.... basta sù
Ritratto di fiattaro
12 settembre 2016 - 14:18
Mario, il ritorno del fenomeno.
Ritratto di Giorgiosss
14 settembre 2016 - 14:31
1
Povero
Ritratto di Giorgiosss
14 settembre 2016 - 19:05
1
Povero
Ritratto di Giorgiosss
14 settembre 2016 - 14:31
1
Povero
Ritratto di Giorgiosss
14 settembre 2016 - 19:05
1
Povero
Ritratto di Giorgiosss
14 settembre 2016 - 14:32
1
Povero
Ritratto di Giorgiosss
14 settembre 2016 - 14:31
1
Povero
Ritratto di Giorgiosss
14 settembre 2016 - 14:30
1
Povero
Ritratto di MAXTONE
11 settembre 2016 - 18:10
Infatti la mia LEXUS IS 200 ha un impianto GPL tutto integrato (serbatoio toroidale invisibile, bocchettone rifornimento posto sotto lo sportellino accanto a quello della benzina), una regolarità di funzionamento identica a quando va a benzina e peggioramento prestazioni/consumi pressoché inavvertibile. E con 25€ ci vado in giro una settimana abbondante percorrendo una media di 40 km al di ciclo misto extraurbano/urbano 6 giorni su 7 (la domenica anche di più).
Ritratto di francu
12 settembre 2016 - 15:08
BASTAAAAAAAAAAAAAA hai rotto con sta lexus,in ogni argomento (anche se parlasse del dolore dell'emoroidi in autostrada) ,ora ho paura di leggere i commenti su un articolo di giornale che parla di biciclette e sono sicuro che ti trovo dicendo che la rotondita dei cerchi della lexus sono piu rotondi di quelle delle mountain bike
Ritratto di Bepss
12 settembre 2016 - 09:46
abbiate pazienza ma, visto che vedo spesso fare confusione, ci tengo a fare una precisazione: la CO2 NON E' un gas inquinante. E' uno dei responsabili dell'effetto serra, ma non inquina di per sè in quanto non è reattivo alle temperature ordinarie. Ozono, NOx, SOx, BTX (benzene toluene xylenes) ed alcuni tipi di particolato invece sono inquinanti.
Ritratto di domenicofevi
12 settembre 2016 - 17:35
ngelotto, perchè non provi con il motore diesel acceso nel garage con il tubo al finestrino? vediamo se fa lo stesso effetto con la benzina... di certo è che la benzina non emette particolato che causa tumore ai polmoni mentre i diesel sì.... fai una prova se svieni con il diesel... fallo per noi per una ricerca scientifica....
Ritratto di luigi sanna
11 settembre 2016 - 19:55
5
E cosa sarà mai stata sta vettura, e se passa un trattore che fai... svieni? Un mio vicino ha una classe A a benzina del 2000, è un benzina, ma fa una puzza che non viene bene a dirlo, sono tutti motori a combustione.. TUTTI NOCIVI. Basta con sta storia, i Diesel qua e i Benzina la..... sembrate dei tifosi allo stadio.
Ritratto di ct46
11 settembre 2016 - 20:48
Concordo,tutti a fare gli ecologisti (non rferito a MAXTONE ma in generale) e poi come scritto in altro post,magari scrivono con una bella sigaretta nell'altra mano con figlio accanto annesso e girano in auto benzina vecchie di 20 anni (pero' e' un benzina eh).il bello che ci sono case automobilistiche,vedi Renault che cavalcando questa onda (per un po di publicita') dichiarando che dal 2020 il loro obbiettivo e'eliminare i motori diesel dal loro listino dalla Megane in giu',siiiii credeteci.poi sul fatto di Vag e'tutto un altro discorso..quella e'una truffa (e lo dico da simpatizzante del gruppo) in quanto hanno usato un software illegale per rientrare nei parametri stabiliti,che tutti inquinano diesel o benzina si sa' ma e' irrelevante ai fini della truffa e non li scagiona.
Ritratto di AlexTurbo90
12 settembre 2016 - 01:28
CT46 Ciò che hai scritto è corretto. Tutti i tipi di motore inquinano. Ma i diesel è UNIVERSALMENTE riconosciuto come più inquinante della benzina (così come il concetto che 2+2 fa 4). Mi riferisco al CARBURANTE diesel, non al motore. E' già il carburante di per sé ad essere intrinsecamente più inquinante. La questione è che il problema è tutto europeo (e italiano, soprattutto): qui si è voluta seguire la politica scellerata di tassare di più il carburante benzina rispetto al carburante diesel per motivi commerciali. Quando più o meno in tutto il resto del mondo avviene proprio il contrario, per i motivi di cui sopra. Il fatto che i diesel inquinino meno è una palese menzogna basata sul concetto che meno consumi, meno Co2 emetti. Ecco il nocciolo della questione: la Co2. Come ovviamente saprai, la Co2 viene prodotta anche dalle piante (di notte) e dal respiro umano, nonché dalle nostre sc0rr3ggie. Ma l' anidride carbonica è solo un gas serra, ovvero è dannosa in generale perché contribuisce all' effetto serra. Ma essa si trova sempre in natura e quindi in sé non è nociva per gli esserei umani. I NOX invece si. E quelli i motori diesel li producono sempre (perché, ti ripeto, essi derivano dalla combustione di un carburante che già per quanto riguarda la sua composizione chimica, è più nocivo per la salute degli esseri umani)! Ora non voglio dire che la benzina e in generale i motori a benzina non inquinino. Inquinano comunque tanto. Ma il benzene (a differenza di quanto sostiene MOLTO in malafede qualcuno) è parecchio meno nocivo rispetto ai NOX prodotti dal diesel. Perché la benzina ha una composizione chimica meno nociva del diesel. Ed è per questo che (quasi in tutto il resto del globo) viene meno tassata del diesel. Molti (leggi soprattutto: i nostri politicanti europei) commettono il terribile errore di paragonare i motori. Il paragone invece andrebbe fatto tra i carburanti: "qual' è dei due, la cui composizione chimica è leggermente più "raffinata", e quindi un po' meno nociva per la salute umana?". Detto questo: viva il metano (carburante)! Saluti
Ritratto di ct46
12 settembre 2016 - 13:15
Alexturbo90 si,infatti il mio era un ragionamento diverso..da quando e' scoppiato il dieselgate,tutti a dare dentro al diesel,tutti a fare gli ecologisti(anche alcune tv) ma non si puo' fare il ragionamento,quella auto inquina piu'aboliamola quella meno e' tutto ok,se vuoi fare l'ecologista lo fai fino in fondo,come hai detto bene tu ti compri una auto a metano,non un benzina magari 3mila di cc con 420 cv,oppure compri addiritura un elettrica.perdonami ma mi sembra finto perbenismo.e' come se un vegano facesse il ragionamento "vabbeh mi mangio solo un tipo di carne,cosi le altre specie anmali sono tranquille."come ho scritto rispondendo ad un commento se si vuole il bene della ns salute e di quella del pianeta terra,hai voglia di trovarne cose da abolire e su cui puntare il dito,dalle megafabbriche allo spray deodorante.semplicemente questo era il mio concetto.Saluti
Ritratto di IloveDR
12 settembre 2016 - 12:53
3
commento fazioso Maxtone, perché ti dovresti lamentare di più dei cinquantini 2 tempi per la puzza, o gli autocarri e gli autobus, ol 'immondizia scaricata nelle campagne, o i fiumi latrina...il diesel è l'ultimo dei problemi
Ritratto di Luzzo
11 settembre 2016 - 12:22
Magicamente adesso questo è un EX ingegnere...peccato che nel testo dell'ingiunzione c'è scritto testuale : From in or about May 2008 to the present, LIANG was an employee of GOA, working in California ar VW GOA's TCC as the Leader of Diesel Competence, although he still reported to VW AG employees in Germany.. A me pare di capire che sia addirittura il boss del diesel in USA, altro che EX......
Ritratto di MAXTONE
11 settembre 2016 - 12:59
Oddio essere boss del diesel negli usa equivale ad essere il boss del nulla più o meno.
Ritratto di Luzzo
11 settembre 2016 - 17:49
sempre meglio che 'ex' così giusto per minimizzare.... capisciammè
Ritratto di domenicofevi
11 settembre 2016 - 17:11
la vag merita di essere processata all' Aja per i crimini ambientali e contro la salute pubblica emettendo il 400% oltre il consentito.....
Ritratto di domenicofevi
12 settembre 2016 - 11:23
s46 alias G.Mario, è inutile che fai finta di non capire o non vuoi capire.... fatto sta che la tua amata Vag emette 400 volte oltre il consentito.... altre case automobilistiche il 20, massimo 30 volte oltre il consentito.... c'è una grossissima differenza.... HAI CAPISCIUTO??? è inutile che fai il moralista pro-vag dicendo che tutte inquinano.... sì tutte inquinano ma la tua amata inquina molto molto di più.... basta sù
Ritratto di domenicofevi
12 settembre 2016 - 17:38
s46 e G.Mario hanno lo stesso modo di ragionare e stesse parole pro-vag.... ormai è evidente....
Ritratto di fiattaro
14 settembre 2016 - 14:15
fevi, hai CAPISCIUTO? ha ha ha ha .......
Ritratto di Giorgiosss
14 settembre 2016 - 19:05
1
Povero
Ritratto di money82
11 settembre 2016 - 13:27
1
Si certo perchè un dipendente si prende la briga di truffare il mondo...per portare a casa 3-4.000 dollari al mese? ahahahah ma per favore, il benestare è sicuramente arrivato dai vertici c'è poco da discuterne, è che per salvarsi la faccia e il marchio devono avere un capro espiatorio. Seconda costatazione, vediamo come negli stati uniti funziona la giustizia, un impiegato è sottoposto a controllo gps per una truffa...qui in italia ogni giorno se ne sentono di cotte e di crude, dalla cronaca alla politica e non cambia mai nulla. VERGOGNA
Ritratto di otttoz
11 settembre 2016 - 14:47
mi avessero dato un miliardo ed il miglior avvocato, avrei detto che ho fatto tutto io...
Ritratto di hulk74
11 settembre 2016 - 15:41
Esattamente quelli che penso... lo hanno pagato
Ritratto di Angelo P..
11 settembre 2016 - 15:05
Io credo che per tenere coperta una cosa del genere ci siano stati"complici" a tutti i livelli. Ingenieri studiano il come, i vertici danno l'assenso! Ps: Maxtone.. ma sai chi disel magari fanno fumo.. ma è meno dannoso dei gas dei benzina? Consumando meno la differenza di inquinamwnto è irrisoria..
Ritratto di MAXTONE
11 settembre 2016 - 15:16
Io so che un benzina pure euro 3 in moto neanche ci faccio caso ma un diesel euro 5 o 6 anche se non fa fumo ma la puzza che emette mi da proprio nausea e conati, non posso farci nulla.
Ritratto di probus78
11 settembre 2016 - 15:58
Concordo con te Max. Io i diesel li limiterei a trattori ruspe et similia. L uso attuale del diesel anche sulle citycar è diventato uno scandalo vergognoso tutto europeo. Benzina gpl e metano tutta la vita in attesa di eliminare combustibili fossili.
Ritratto di AlexTurbo90
12 settembre 2016 - 01:42
Eliminare completamente i combustibili! Non eliminare il problema dalle auto, per SPOSTARLO verso ciò che dovrebbe consentire alle auto di non inquinare mai più. Altrimenti è il classico cane che si morde la coda.
Ritratto di AlexTurbo90
12 settembre 2016 - 01:42
Combustibili fossili*
Ritratto di domenicofevi
11 settembre 2016 - 17:01
meglio collaborare con la giustizia in cambio di una pena lieve.... fuori i nomi e ci sarà da ridere....
Ritratto di manuel1975
11 settembre 2016 - 17:14
in italia vendono gasoli sporchi
Ritratto di luigi sanna
11 settembre 2016 - 20:03
5
Oooooooooh adesso che gli hanno presi, li facciamo un bel Processo stile Norimberga.... tutti condannati a morte, forza... tutta la VW al rogo. Ma quanto deve durare sta pagliacciata? Fategli sta multa e fatela finita... ma con tutti i problemi che ci sono, ancora con sta cosa? Ci sono i vertici, gli ingegneri e il "Governo", che volete che salti fuori Biancaneve e i 7 nani? Che ridicoli... fanno tanto i moralisti loro, che hanno inquinato ed inquinano più di tutti, Mare ,Terra, Spazio, Luna... e basta! Anche Marte... ora che ci penso.
Ritratto di andrea750
11 settembre 2016 - 20:14
Infatti.
Ritratto di all'avanguardia della truffa2
12 settembre 2016 - 07:08
TRUFFARE per molti ANNI le istituzioni di mezzo MONDO, vendendo auto, di fatto SENZA omologazione, ottendendone addirittura con questo raggiro sostanziosi ECOINCENTIVI, ti sembra un problema da poco? E se anche lo fosse, per qualcuno a quanto pare molto poco inclìne al rispetto doveroso delle norme, sarebbe comunque sempre un VALIDISSIMO motivo per continuare a parlarne, soprattutto in un forum, che delle auto e delle loro più dirette implicazioni, fa da sempre la sua prelibata pietanza principale.
Ritratto di luigi sanna
12 settembre 2016 - 13:15
5
Infatti ho scritto a morte, tutti a morte. C'è un processo, una sentenza ed una condanna... dopo di che, che facciamo? Ne parliamo ancora? Molti Anni, quali, gli anni sono questi, poi se li volete condannare anche per l'Olocausto, fate pure....
Ritratto di all'avanguardia della truffa2
12 settembre 2016 - 14:29
Come per TUTTI i fatti più importanti (e anche vergognosi), verrà ricordato sempre a futura memoria. Uno scandalo, che volkswagen ha consapevolmente messo in conto, fin dall'inizio del suo deprecabile sviluppo.
Ritratto di fiattaro
14 settembre 2016 - 14:18
Grande Pandista.
Ritratto di Giorgiosss
14 settembre 2016 - 19:05
1
Povero
Ritratto di Utente_1976
11 settembre 2016 - 21:23
X G. Mario "Non è il 'dieselgate' il problema per loro ma ben altro". Il loro problema è che non gli piace essere presi per il c _ù _lo, tanto meno da un cr_u_c_co con calzini e ciabatte. Specialmente quando si tratta di uno dei 2-3 business più importanti per l’economia mondiale, inclusa quella americana, che solo qualche anno fa ha dovuto letteralmente tir_a_re fuori dalla tomba due delle big three (una delle due grazie al Sergio, l’altra grazie a pakki di miliardi in conto capitale, recuperati solo in parte). Ora, GM e Chrysler erano andati in bancarotta per colpe proprie, su questo non ci piove. Ma che negli stessi anni ci fosse in giro un “german-fa_g_got” che faceva il fenomeno barando senza vergogna, ecco questo credo proprio che agli yankee non sia piaciuto. Si vede che sono suscettibili.
Ritratto di nicktwo
11 settembre 2016 - 21:47
senza polemica ma penso che nell' immaginario collettivo e' calzini e sandali piu' che calzini ciabatte... saluti
Ritratto di Utente_1976
12 settembre 2016 - 07:52
Si guarda…hai ragione. Anche nel messaggio sull’outing della Up! per la festa del perdono ho fatto un errore pacchiano: non è il twinair, ma la Panda twinair NP che sembra la Giulia Quadrifoglio (in confronto alla Up! metano). Sai…sono temi scottanti e tendo a farmi prendere dall’emozione.
Ritratto di Utente_1976
12 settembre 2016 - 08:01
Guarda che quello che si accanisce sei tu, nel senso che non ti rassegni all’evidenza. Parliamo di evasione fiscale. Un conto è trovare tutti gli escamotage possibili per pagare meno tasse possibili, a norma di legge. Un altro è evadere le tasse. E anche in quel caso, se ti bekkano negli USA, sono stra_c_a_zzi tuoi. Che poi anche il primo possa essere definito un furbacchione, ci può anche stare, a seconda dei casi. Ma quello che verrà preso a ce_f_foni dalla giustizia sarà sempre e solo il secondo. Altrimenti, se dovessimo fare il processo alle intenzioni a tutti, diventerebbe un mondo di persecutori (e qui in Europa la Germania ci sta provando con tutti i mezzi, perché ha una coda di paglia che nemmeno l’Autostrada del Sole).
Ritratto di Utente_1976
12 settembre 2016 - 08:02
Nella fretta mi sono permesso inavvertitamente di darle del Tu. Sincere Scuse.
Ritratto di Davelosthighway
12 settembre 2016 - 10:18
Si informi G.mario. il caso diesel gate vw negli USA é strettamente legato all evasione fiscale perché omologare auto secondo emissioni SULEV ottieni esenzioni fiscali dagli Stati Uniti . A vw bastava non omologarsi con le Sulev come tutti gli altri. G.mario lei sta scrivendo un sacco di commenti senza avere chiaro gli aspetti fondamentali, ovvero della TRUFFA. La smetta di divagare con l'ecologia e dire che tutti i costruttori fanno e inquinano come vw. FCA non ha tentato di omologare i diesel con le norme Sulev . Lei di questa storia non ha capito proprio nulla e si affanna in discorsi che non hanno alcun fondo di verità
Ritratto di Highway_To_Hell
11 settembre 2016 - 21:08
Ma non era tutto un gombloddo degli ameriKani? Comunque cari ciaparat, inutile che ad ognuna di queste notizie (e tante ne usciranno ancora...) tirate fuori le solite baggianate del tipo "fategli una multa e fatela finita" (o magari neanche quella a sentire il povero golfista esaltato...). La giustizia USA è cosa seria alquanto e farà il suo corso.
Ritratto di all'avanguardia della truffa2
12 settembre 2016 - 13:02
peccato, che il dieselgate racconti SOLO di truffe e di volkswagen.
Ritratto di Asburgico
12 settembre 2016 - 13:19
Nabbi sono tutti coloro, compreso me, che ancora ti rispondono XD. GOMBLODDOOOOOO. Nella mia follia spero tu sia uno studente universitario che sta facendo una tesi, in sociologia o simili, che studia il comportamento degli utenti in una comunità eccetera eccetera... Non posso pensare che tu sia così limitato. GOMBLODDOOOOOO
Ritratto di Asburgico
12 settembre 2016 - 14:10
Sempre a insultare alla fine, già finito le argomentazioni?
Ritratto di Giorgiosss
14 settembre 2016 - 14:32
1
Povero
Ritratto di Asburgico
12 settembre 2016 - 14:29
Hai ragione non ne ha mai avute
Ritratto di Giorgiosss
14 settembre 2016 - 14:32
1
Povero
Ritratto di Highway_To_Hell
12 settembre 2016 - 15:07
Studente universitario sto tizio?! Mi pare chiaro dal tenore dei suoi commenti che al massimo avrà completato il ciclo di studi obbligatorio e già gli è andata bene...
Ritratto di Asburgico
12 settembre 2016 - 14:14
Il saggio dice anche "Non discutere mai con un id_iota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza"
Ritratto di Asburgico
12 settembre 2016 - 14:38
E di nuovo a insultare con il qi
Ritratto di Giorgiosss
14 settembre 2016 - 14:34
1
Povero
Ritratto di Giorgiosss
14 settembre 2016 - 19:06
1
Povero
Ritratto di Giorgiosss
14 settembre 2016 - 19:06
1
Povero
Ritratto di Giorgiosss
14 settembre 2016 - 14:34
1
Povero
Ritratto di Giorgiosss
14 settembre 2016 - 14:34
1
Povero
Ritratto di Giorgiosss
14 settembre 2016 - 14:34
1
Povero
Ritratto di Giorgiosss
14 settembre 2016 - 14:38
1
Povero
Ritratto di Giorgiosss
14 settembre 2016 - 15:08
1
Povero
Ritratto di Giorgiosss
14 settembre 2016 - 14:32
1
Povero
Ritratto di Giorgiosss
14 settembre 2016 - 15:08
1
Povero
Ritratto di nicktwo
11 settembre 2016 - 22:04
io lo ammetto sono un po' di parte per il benzina anche se ammetto che come seconda auro (da prendere usata) punterei molto su un diesel euro 4 (ossia pre dpf-fap)... pero' secondo me comparare a livello emissivo diesel e benzina e' un errore... ok attualmente escono argomenti su argomenti che non si capisce piu' cosa e' più pericoloso fra le sostanze emesse, e quindi regna la confusione... basta pero' fare il discorso inverso e andare ad analizzare cio' che succede ogni volta che si aggiorna la normativa euro, bhe io ricordo che gia' dalla euro 5 i costruttri stessi si lamentavano che erano troppo ristrettive e coi diesel non ci sarebbero mai stati dentro o che starci dentro avrebbe comportato dei notevoli costi che si sarebbero riversati sul cliente (tanto da iniziare loro stessi e le riviste di settore a parlare di rischio sparizione del diesel per antieconomicita')... poi come hanno risolto lo sanno loro, ma penso che tutti ce ne ricordiamo di tali situazioni... mentre per i benzina e' sempre stato, ehi fra due anni entra in vigore la nuova euro? bhe no problem noi i benzina li stiamo gia' vendendo euro ready... ergon... saluti
Ritratto di AlexTurbo90
12 settembre 2016 - 01:59
Ohhhh! Grande Nicktwo! Finalmente qualcuno che arriva al nocciolo della questione. Per inciso: recenti studi SERI, obbiettivi e non pseudo-ecologisti "radical chic", hanno dimostrato che l' inquinamento prodotto dalle emissioni di co2 delle automobili di tutto il pianeta (diesel e benzina, indistintamente), ha un influenza di un misero 15% sull' intero inquinamento globale.
Ritratto di Bepss
12 settembre 2016 - 09:53
abbiate pazienza ma, visto che vedo spesso fare confusione, ci tengo a fare una precisazione: la CO2 NON E' un gas inquinante. E' uno dei responsabili dell'effetto serra, ma non inquina di per sè in quanto non è reattivo alle temperature ordinarie. Ozono, NOx, SOx, BTX (benzene toluene xylenes) ed alcuni tipi di particolato invece sono inquinanti.
Ritratto di Davelosthighway
11 settembre 2016 - 22:15
Finalmente. 15 miliardi di dollari di multa deve avere precise motivazioni, cause etc. Il sistema e il piano per delinquere via via prende una forma precisa. Che sia Volkswagen la colpevole interessa relativamente poco perche quando c é da far giustizia non di deve guardare in faccia a nessuno
Ritratto di Gianlupo
11 settembre 2016 - 23:17
Cosa c'entra adesso il fatto di prendere 'sto "povero diavolo" e metterlo sotto torchio? E minacciarlo? Lui è uno dei tanti dipendenti di un'azienda che è già stata sanzionata e che pagherà per ciò che ha fatto: punto. Le responsabilità individuali sono imprescindibili da quelle dell'azienda. E' ovvio che ciò che è stato fatto non è riconducibile a dei singoli, ma ad un'intera organizzazione finalizzata al profitto, che nel mondo "civile" prende il nome di azienda. Questo è accanimento giudiziario bello e buono. Adesso cosa vogliono fare? Stilare la lista di proscrizione di tutti i coinvolti, sanzionarli singolarmente e sbatterli uno per uno nelle patrie galere? Ma stiamo scherzando!? Qui occorre chiederne l'estradizione ed appellarsi alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo. Altro che braccialetto col GPS...
Ritratto di Gianlupo
11 settembre 2016 - 23:53
Aggiungo che io i tribunali statunitensi li ho "bazzicati". In un caso particolare, per una causa intentata ad un'azienda italiana per questioni legate alla sicurezza (altra loro ossessione, ma in definitiva avevano ragione e c'era una vittima di mezzo e l'azienda in oggetto ha lautamente pagato la sanzione richiesta) mi fu richiesto di tradurre, in italiano appunto, gli atti processuali. Durante l'udienza il giudice, sua sponte, mi fece togliere di mano il faldone relativo agli atti in inglese, lasciandomi solo quello da me tradotto in italiano. Mi chiese quindi di leggere di fronte alla corte il testo traducendolo seduta stante in inglese, per esser certo che vi fosse corrisponenza esatta fra le due versioni. Siccome io sono io, ho proceduto come se nulla fosse: il testo era identico, alla virgola. Io quel gesto l'ho vissuto come profondamente giusto ed indicativo d'un sistema giudiziario che non lascia spazi ai furbi: l'atteggiamento di quel giudice, che peraltro poi s'è complimentato com me, m'è molto piaciuto fin dall'atto della sua inattesa richiesta: uno "con le palle", ho pensato fin da subito. Ecco: questo è l'atteggiamento che ancora mi piace della giustizia americana, non certamente quello persecutorio, come nel caso in oggetto.
Ritratto di all'avanguardia della truffa2
12 settembre 2016 - 07:24
In america, i crimini si pagano, in base ANCHE, al numero di individui che per quegli stessi reati, sono stati contestati.
Ritratto di Gianlupo
12 settembre 2016 - 08:04
Vatti a leggere la sentenza definitiva dell'aprile scorso relativa al caso BP per lo sversamento nel Golfo del Messico: sanzione di 20 miliardi di US$. Di questi 5,5 occorreranno per la multa riferita alla violazione del Clean Water Act (equiparabile al Clean Air Act), la rimanente parte andrà invece a coprire le perdite economiche di 5 Stati del Golfo. E' la sanzione più costosa nella giurisprudenza USA e la multa comminatà sarà corrisposta con un dilazionamento lungo 16 anni... Vittime? 11 morti e 17 feriti (io avrei qualcosa da ridire in merito). Danni: 5 milioni di barili di petrolio per 87 giorni, centinaia di miglia costa inquinata con gravissime conseguenze per l'oceano, la fauna e le barriere coralline. Vogliamo metterci che qualcuno, è verosimile, negli anni a venire morirà o nascerà malformato (se lo faranno disgraziatamente nascere), per via dell'inquinamento prodottosi? Nella sentenza non mi pare se ne faccia menzione... Ora: pur confrontando capi d'imputazione diversi, non ti pare che verso VAG ci sia un accanimento fuori misura? Truffa in commercio, di questo stiamo parlando, primariamente. Il dio denaro, mammona... come sempre.
Ritratto di all'avanguardia della truffa2
12 settembre 2016 - 09:07
Come si può quantificare il "costo" di vite umane o anche la sola messa in discussione della salute pubblica? Quello di volkswagen non è stato un incidente, ma una truffa VOLUTA!
Ritratto di all'avanguardia della truffa2
12 settembre 2016 - 13:08
L'ecologia e la salute interessa TUTTI indistintamente, per forza di cose. Le TRUFFE riconducibili al DIESELGATE invece, SOLO ed ESCLUSIVAMENTE il noto marchio automobilistico tedesco, VOLKSWAGEN.
Ritratto di Gianlupo
12 settembre 2016 - 10:49
Anche la BP, e relativi funzionari che dovevano dare il nulla osta alla trivellazione, avrebbe dovuto informare le autorità sulla presenza di idrati di metano nel giacimento, che rendono qualsiasi perforazione petrolifera altamente a rischio e in pratica non fattibile. Sono stati gli stessi idrati di metano a causare una serie di incidenti (taciuti) che hanno preceduto quello che determinò poi il disastro. Se questa non è una truffa... Sul discorso della quantificazione delle vite umane e della salute pubblica soprassiedo: riprenditi.
Ritratto di all'avanguardia della truffa2
12 settembre 2016 - 11:40
La TRUFFA perpetrata per ANNI da volkswagen era una procedura VOLUTA e ACCETTATA nelle sue conseguenze dalla casa tedesca, solo per soddisfare un più forte interesse economico; L'INCIDENTE accaduto alla piattaforma petrolifera INVECE, è stato UN episodio che SICURAMENTE neanche chi lo ha provocato, ha pensato MAI anche lontanamente che potesse accadere! Pur avendo i due casi, epiloghi MOLTO differenti, proprio per le loro intenzioni iniziali, non andrebbero MAI, messi a diretto confronto.
Ritratto di Gianlupo
12 settembre 2016 - 13:20
Praticamente, o non hai letto quello che ho scritto, o non hai capito, o voluto capire, un emerito c4770. Gente come te ha la faccia intercambiabile con qualsiasi altra parte del corpo: inutile perdere tempo in discussioni. Vedremo come andrà a finire...
Ritratto di all'avanguardia della truffa2
12 settembre 2016 - 13:49
Infatti non avevi capito che il costo di vite umane era riferito all'incidente della piattaforma petrolifera.
Ritratto di all'avanguardia della truffa2
12 settembre 2016 - 14:58
Torni pure a ossequiare volkswagen; oggi le ha negato fin troppo del suo svenevole tempo.
Ritratto di all'avanguardia della truffa2
12 settembre 2016 - 15:16
riesci ad essere tremendamente stonato, pure solo, scrivendo!
Ritratto di all'avanguardia della truffa2
12 settembre 2016 - 16:10
Quindi, ancora non sufficientemente saturi di smog? "I cieli sono immensi" era quello che rispondevano i manager volkswagen, ai valori di emissione poco lusinghieri, raggiunti dai loro fetidi motori.
Ritratto di Gianlupo
12 settembre 2016 - 16:31
@all'avanguardia Guarda... con la pazienza di Giobbe ti rispondo: BP sapeva e non diceva, VW idem. In entrambi i casi nessuna delle aziende (pur consce dei rischi, che evidentemente hanno erroneamente valutato come controllabili) aveva messo in conto "l'incidente". In un caso il disastro ambientale più grande della storia americana: costato 20 mld di dollari dilazionati in 16 anni. Nell'altro caso il "gate", ancora non quantificato in termini ambientali (se mai lo sarà) e di certo trattandosi di truffa in commercio. Quest'ultimo costerebbe 15 mld di dollari, cash. C'è proporzione? Secondo me, no. Sono mai stati arrestati dipendenti della BP? Non mi risulta. Poi che io accosti due casi diversi è perché l'unica volta che ho provato a ricordare il caso, sempre riconducibile all'EPA ed a motori diesel con defeat device (quello del '98), è cominciata una ridda d'insulti scomposti ed isterici, frutto d'evidente stato d'alterazione mentale. Ok, mi dico, proviamo con quest'altro caso ora, e vediamo se qualcosa finalmente passa, ma a questo punto temo che il muro di gomma continuerà...
Ritratto di all'avanguardia della truffa2
12 settembre 2016 - 17:59
Ancora dobbiamo discutere di un caso che non c'entra assolutamente niente con il contesto dieselgate? Per quanto mi riguarda, ma rimane comunque soltanto una mia opinione, trovo assolutamente assurdo permettere di trivellare in fondo al mare. Non bastano i disastri di tante (troppe) petroliere che perdono il loro greggio con pesantissimi danni all'ambiente?! Un conto è perforare la terraferma, ma farlo dove si sa già di NON poter intervenire in caso di fuoriuscite ad alta pressione, o più banalmente per condotte danneggiate, un rischio troppo elevato da calcolare.
Ritratto di Gianlupo
12 settembre 2016 - 18:26
Toh: allora divertiti con quest'altro "caso", visto che tu e i tuoi "simili" su questo di caso non ci capirete mai una beata f4va. Mentre nel fine settimana vi siete scaldati come dei collegiali brufolosi sul video dellla QV al ring, io questa mattina invece (poi magari ho avuto altro da fare) mi sono letto il seguente articolo (tratto da www.alfaclub.it, mica dal un sito di VAG); ti metto in evidenza la parte che dovrebbe farti riflettere (per manina bisogna portarvi): "La notizia ha fatto rapidamente il giro del mondo venendo ripresa da numerose testate giornalistiche di tutto il pianeta. E’ stata grande la sorpresa di appassionati e addetti ai lavori, che pensavano che Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio potesse battere il suo tempo ma non credevano che questo addirittura potesse avvenire di ben 7 secondi. ***Ricordiamo che il tempo di 7’32”, realizzato dal pilota Fabio Francia è stato ottenuto con una versione speciale di Giulia Quadrifoglio, con numerose parti in Fibra di carbonio e dunque con una vettura più leggera rispetto al modello presente sul mercato. Modificato anche l’assetto del veicolo maggiormente ribassato.*** A rigore, stando ai contenuti riportati, la vettura è da considerarsi una speciale, una "one off", poi, come ho scritto questa mattina nel forum dedicato: fate vobis.
Ritratto di Gianlupo
12 settembre 2016 - 21:37
Ciao carissimo. Sì, se così fosse (è un sito "vicino" a FCA ad affermarlo, non certo io), quell'auto sarebbe stata più truccata d'una baldr4cca... Da italiano, spero proprio che arrivino smentite e/o precisazioni in merito, al più presto.
Ritratto di Giorgiosss
14 settembre 2016 - 14:35
1
Povero
Ritratto di Giorgiosss
14 settembre 2016 - 19:07
1
Povero
Ritratto di Giorgiosss
14 settembre 2016 - 19:06
1
Povero
Ritratto di Giorgiosss
14 settembre 2016 - 14:35
1
Povero
Ritratto di R T
12 settembre 2016 - 14:08
I soliti decerabrati possono ragliare fino a sfinirsi, sia chi argomenta che altri inquinano x volte più della norma senza aver in mano uno straccio di report dei test sia chi usa argomenti tesi prodromiche su casi incomparabili pur di sostenere un pensiero indifendibile non ha ancora compreso che la vicenda non terminerà tanto presto, restano validi solo i fatti, questi dicono che dopo una sentenza che risarcisca la parte civile ci si avvia ad una sentenza per la parte penale dei reati e, visto che ancora vi illudere, aspettatevi lo stesso negli altri paesi, alla faccia del kba che ha approvato il fix questo non estingue né il reato di aver venduto auto non conformi né quello del diritto di risarcimento dei clienti, e per ciliegina ci si metterà una refusione degli eco incentivi con tanto di interessi
Ritratto di Giorgiosss
14 settembre 2016 - 19:07
1
Povero
Ritratto di Giorgiosss
14 settembre 2016 - 14:35
1
Povero
Ritratto di Gianlupo
12 settembre 2016 - 19:00
@R T L'arroganza dell'ignoranza fatta "persona" (meglio "espressione ingrata del genere umano": questa è la sola qualifica che ti spetta). La probabilità di riuscire a far entrare qualcosa in quella testa disgraziata è pari a quella di essere colpiti da un fulmine, in galleria e a bordo di una FCA lanciata sul mercato nel rispetto dei piani. Spari cazz4te con una sicumera che veramente restituisce, con la precisione di una TAC, tutti i tuoi limiti cerebrali. Un uomo dovrebbe conoscerli i suoi limiti: non è il caso tuo. Il tuo "titolo di studio"? Da quello che scrivi può essere solo uno: "Tessera Sanitaria". La sola cosa che t'invidio è il tempo che hai da perdere: peccato che sia, nel tuo caso almeno, inversamente proporzionale al valore che sai esprimere per unità di tempo: tendente a zero. Continua a scarabocchiare le tue solite tiritere: keep on bitching, dude! Intanto, visto che hai parecchio, ma parecchio tempo da perdere, e come dicevo prima e più sopra anche al tuo amico all'avanguardia, datti un'occhiata al contenuto di questo url, a proposito della QV al ring (t'ho visto molto "attivo" questo week end in merito...). E' a proposito delle sue caratteristiche peculiari, "uniche" direi: http://www.clubalfa.it/ 16004-alfa-romeo -giulia-quadrifoglio -record-2.html (togli gli spazi tu, se ce la fai, sennò c'è rischio che l'url sbordi e che poi non lo leggi). E se vuoi... premetti pure: http://web.archive.org/ web/ 20160912153625/ (sempre da concatenare, bravo) Così... a memoria e monito: un reminder per i posteri. Stammi meglio!
Ritratto di R T
13 settembre 2016 - 09:30
Ma chi te l'hai mai c@c@to il commento sulla qv? Webete con manie di persecuzione tu parli di arroganza e non vedi che ho scitto 4 ore prima del tuo?
Ritratto di Gianlupo
13 settembre 2016 - 10:54
Crapa marcia che non sei altra, non c'è bisogno di leggere i miei post precedenti! Né qui né altrove. Ti vuoi zerbinare anche nei miei confronti? Ti vuoi sentire in obbligo, da buon servo del sistema quale sei ("webete", l'hai già "imparato"? Ma sei bravissimo...), di leggerti tutto quello che scrivo? Di zerbinarti anche ai miei piedi? No grazie, ho di meglio dove poggiare le suole. Come al solito non ti riesce di capire una m4zza. Leggiti, piuttosto, il contenuto cui l'url fa rifermento: poi tornatene pure a cuccia.
Ritratto di R T
13 settembre 2016 - 12:52
Ma chi te lo ricac@ quell'articolo, quando già so di che qv si tratta e anche quale sarà la prossima versione a presentarsi sulla nordschleife, anche un lombrico arriva a capire che non me ne frega di meno e le tue suppliche ebetoidi ad esprimere pareri sulla questione non mi impietosiscono, fatti una cura che magari ti evolve da strisciante a pensante
Ritratto di Gianlupo
13 settembre 2016 - 19:40
Io che ti supplico? Guarda, con tutta la buona volontà... non esiste proprio, sulla faccia della terra, nell'universo e oltre. Tu rispetto a me sei ampiamente a valle della catena alimentare, altro che lombrico... Non limitarti alle due sole dimensioni che conosci, nella nullità della tua capacità d'astrazione, d'elevazione. Apri la mente alle 3D, allo spazio-tempo. Letto il tuo post e per via del tedio desolante in cui i pensieri franano trattando con "persone" del tuo "spessore", ho provato a moltiplicare la tua massa cerebrale (desumibile da ciò che scrivi) per 9,8 m/s2. Ebbene, ho scoperto che praticamente va in crisi la legge di gravitazione universale. Se vincerò il Nobel lo dovrò a te e ti prometto che devolverò tutti i proventi ai servizi sociali che dovrebbero averti in carico. Il fatto che tu sia in giro senza un'assistente mi sembra un'ingiustizia sociale inaccettabile. Entrando nel merito della sindrome che ti affligge (in gergo c4zzatite delirante acuta): quindi tu mi verresti a dire che sai qual'è con esattezza la QV che ha girato al ring? E pure quella che verrà? E magari anche il tempo che farà? Sai qual'è l'unica cosa che puoi realisticamente fare? Fare il piacere di smetterla con le tue c4zzate da mitomane. A chi verrebbe mai in mente di mettere una "persona" come te al corrente di info soggette a NDA? A un pazzo... o a quel somaro che è, par di capire dal recente battage FCA, il prototipo del loro cliente potenziale (per una volta vi trattano come si deve, glielo riconosco). Come sempre: stammi meglio!
Ritratto di R T
14 settembre 2016 - 12:42
Hahahahah sisi il nobel tra gli anellidi, quello è il massimo a cui puoi aspirare, fino ad allora gianpuppamelo mentre mangi rabbia e trasudi bile
Ritratto di Gianlupo
14 settembre 2016 - 20:46
Per cosa dovrei mangiare rabbia e trasudare bile? Dimmi (e lascio perdere i tuoi complessi di ordine sessuale, perché non voglio infierire oltre). Dovrei farlo per il "gate" che non esiste al mondo nei termini in cui ci viene proposto/propinato? Per la Giulia che non sa manco cosa sia (a differenza da BMW, dalla quale pure è scopiazzata) l'uso delle colle epossidiche aeronautiche per ridurre la massa e ricorre all'albero in carbonio quando i chili si possono togliere anche e soprattutto altrove? Del Medium Global Engine a benzina che non arriva fino a marzo 2017? Del fatto che, comunque, non sarà un motore Alfa, ma un MultiAir globale? Del fatto che Alfa è il primo, ed unico nonché ultimo, brand ridicolo ed ossimorico nel suo essere "premium-follower" sulla faccia della terra? Del mktg di FCA che fa cag4re e non riesce ad imporre un'identità di marca, ma deve sempre usare come sponda o i competitor o luoghi comuni ormai stralogori sull'Italia, e indigesti pure agli americani? Del fatto che, sempre detto mktg, fa gaffe pubblicitarie suicide, ad esempio, paragonando l'equilibrio della Giulia a quello precario della Torre di Pisa, oppure paragonando i propri clienti ai tuoi pari? Cioè a men che somari o, fuor di "sottile" metafora, a "gentiles" asserviti ai nazi-sion che siedono nel suo CDA. Dovrebbe venirmi l'uggia per via della stessa Leo Burnett che produce tali iniziative di mktg? Per via di questa società pubblicitaria americana che sponsorizza, guarda caso, pure Philip Morris, di cui SM è membro del board of directors? Del fatto che Philip Morris sia stata accusata innumerevoli volte in merito a criminali vicende legate ai tumori polmonari e che ha finanziato altrettanto criminali ricerche per negare la nocività del fumo passivo? Pausa. Pensa intensamente a questo termine/meme, totalmente idiot4, ma che ormai è tatuato a fuoco mediatico sulle carni inerti della tua misera poltiglia cerebrale: "dieselgate": bene, ora associalo all'immagine di migliaia e migliaia di morti per tabagismo, attivo e passivo. Esercizio finito. Continuo. Dovrei invidiarvi per via della medesima Philip Morris che finanzia Ferrari così come traffici di contrabbando di sigarette che aprono le strade alle criminali iniziative guerrafondaie neo-con in giro per il mondo? Potrei continuare all'infinito. Ma tu sei un servo, un "gentile" dei nazi-sion, un "massificato" come direbbe Pasolini: quindi... non vali niente. Gli anellidi al tuo confronto valgono di più, e se ci pensi bene (so che è oltre i tuoi limiti) non è affatto un paradosso o una provocazione. Il pane che mangi non è lo stesso che mangio io. I soldi che guadagni non sono frutto della stessa volontà che determina quelli che guadagno io. Anche i tuoi soldi non sono della stessa natura dei miei, pur non puzzando: pecunia non olet, si dice, no? Questo fa di te, al mio confronto, un essere miserabile, d'una miseria della quale o prendi coscienza o te la porti fino alla fossa. Per dare da mangiare ad uno, mille, centomila come te il mondo sta andando a putt4ne. Tu non puoi lamentarti di niente: tu sei concausa, perciò taci. Non starei nei tuoi panni un solo secondo: ho una dignità, e tu questa parola non la conosci, non fa parte di te. Vuoi evitare che ti strappi dal tuo mondo di minchi4te? Dalla tua identità polverizzata nell'ammasso di minchi4te che possiedi? Dalla tua identità raggrumata nelle poche verità che t'illudi d'avere? Nelle semplificazioni di comodo che ti paiono buone per ogni occasione? Che ti vengono imposte? Che tu, da invertebrato quale sei, accetti prono, accondiscendente e servizievole proprio come ti vogliono? Che del resto è esattamente l'unico modo di stare al mondo che sei in grado di concepire? Ecco, vuoi che ti lasci in pace nel tuo microcosmo putrido e marcio? Bene: dipende solo da te. Non fare più il sorcio "n" post sotto ai miei, con le tue solite offese, con i tuoi soliti insulti, vigliacchi, codardi. E vedrai: vedrai che come per incanto il tuo mondo putrido e marcio continuerà a ruotare attorno al sole, a far avvicendare albe a tramonti, a sostenere la tua ipocrita e misera quotidianità di vita. Per giustizia terrena, e per mia fortuna, anche quel mondo, quel sole, quelle albe, quei tramonti, quella quotidianità non sono gli stessi miei. Come sempre: stammi meglio!
Ritratto di R T
15 settembre 2016 - 18:12
Ancora con i pindarici complotti e paragoni impossibili, già alla voce tabagismo mi son cadute e non leggo il resto del delirio perché insinuare complotti e additare associazioni nazimafiose equivale a misurare gli joule del peto di moscerino. Sono farneticazioni di chi per primo offende gli altri utenti. Il mondo è marcio e le multinazionali ci f0tt0n0? Bella scoperta, proprio il dieselgate ne è una controprova, ogni azienda se pensa di farla franca ci prova, questi li han beccati e adesso pagano. Chi c@zz0 sei per giudicare quando è troppo o ingiusto e chi ric@zz0 sei giudicare gli ordinamenti giuridici di un paese che ha dato ai suoi enti regole da seguire e limiti da non eccedere e che a queste si sono attenute? Una mente onesta dovrebbe ringraziare il sistema giudiziario che permette di fare cause alle sue agenzie e vincerle come dimostra il ricorso di daimler nel caso epa vs navistar invece sai solo esasperare i toni perché imperfetto, complimenti! Di tutta questa vicenda ci hai preso poco e nulla, come di quella ar giulia sulla quale non mi sono nemmeno espresso, ma insisti con affermazioni demenziali alla beppe grillo de noantri, se non vuoi risposte a tono apriti un blog o buttati in politica altrimenti continua che con le offese non ho ancora iniziato.
Ritratto di Gianlupo
15 settembre 2016 - 23:24
"Di tutta questa vicenda ci hai preso poco e nulla, come di quella ar giulia sulla quale non mi sono nemmeno espresso, ma insisti con affermazioni demenziali alla beppe grillo de noantri, se non vuoi risposte a tono apriti un blog o buttati in politica altrimenti continua che con le offese non ho ancora iniziato." Ecco, questo passaggio mi piace (che te ne possa fregare oppure no, non m'importa) e pure quello più sopra sulle corporation (è l'acqua calda, certo... poi ognuno dà al tutto il taglio che "preferisce": foss'anche demenziale, psichedelico, esoterico, etc). Quest'ultimo che riporto verbatim, però, lo trovo molto ficcante, e non per le offese che m'attenderebbero (delle quali sinceramente... e non perché sia tu, in generale proprio), ma per la distinzione implicita di utente/ospite d'una piattaforma internet: e su questo hai perfettamente ragione. Per il resto sul "gate" tu dici che non c'ho preso e ricordi ancora il caso Daimler. Potrei anch'io esprimermi di nuovo, ma a 'sto punto ci s'incarta e basta...
Ritratto di Giorgiosss
14 settembre 2016 - 14:35
1
Povero
Ritratto di Giorgiosss
14 settembre 2016 - 19:07
1
Povero
Ritratto di Giorgiosss
14 settembre 2016 - 14:36
1
Povero
Ritratto di Giorgiosss
14 settembre 2016 - 19:07
1
Povero
Ritratto di all'avanguardia della truffa2
12 settembre 2016 - 15:02
Si è vero, soprattutto quando poi aggiungi....viva la golf!
Ritratto di all'avanguardia della truffa2
12 settembre 2016 - 15:34
era solo un revival dei tuoi momenti migliori, che ci hanno allietato la torrida estate, appena trascorsa.
Ritratto di Giorgiosss
14 settembre 2016 - 15:09
1
Povero
Ritratto di Giorgiosss
14 settembre 2016 - 14:36
1
Povero
Ritratto di emergency
12 settembre 2016 - 17:53
Per tutti coloro che sono schierati con la VW mi chiedo io: Se fossi andato ad acquistare una golf pagandola per una euro 6 cioè una bordata di euri e poi venissi a conoscenza che la mia strapagata auto è in realtà una euro 2/3 di vecchia concezione come pensate che mi senta? Forse preso in giro? Forse ingannato? Ma i miei soldi erano buoni non carta straccia come l'auto che mi hanno rifilato. E scusatemi, ma voi continuate a difendere i truffatori? Sicuramente io restituirei l'auto perdendoci denari ma statene certi che non darò più un centesimo a codesta casa automobilistica e non crederò più alle loro DAS AUTO.
Ritratto di mirko.10
13 settembre 2016 - 19:19
3
Sono daccordo, ma dei tanti denari impiegati per l'acquisto e per star sicuri del prodotto, in qualche modo ad interpretazione dei clienti e grazie all'efficace quanto fortemente interferente sulla psicologia della gente con azioni pubblicitarie a senso unico, sulla indubbia, unica, effervescente naturale azione mediatica degli sturmtruppen das-pongo-legoautofurbintreffen! Quale garanzia esiste per restituirla e cambiare prodotto? Per molti e per averla la vw il peculio è finito e le finanziarie inseguono. Ah! Se uno potesse, a velocità contro le vetrine degli autosaloni e spaccare l'arredo e le macchine in esposizione.....dai vw investi per rimettere tutto a posto, dai, spendi che tanto ce ne sarebbero altri e molti altfi delusi/incazzati!
Ritratto di Davelosthighway
12 settembre 2016 - 19:00
G.mario stai continuando a scrivere commenti senza capirci dentro niente del diesel gate. Mi dispiace per te e per le energie che ci metti.Se la questione ti interessa così tanto ti consiglio di prepararti e studiare di più l'argomento . Fai qualche corso serale sulle certificazioni di prodotto , esempio certificazioni sulle classi di efficenza energetica degli elettrodomestici. Una volta capiti i "fondamentali" poi fai le tue osservazioni inerenti alla certificazione "mancata" della vw, ma ti prego , fatti un minimo di basi . ti servono e tu proprio non ne stai dimostrando. Per questo trovo tristemente inutile questo tuo perseverare e scrivere di un argomento che non sai affrontare.
Ritratto di Davelosthighway
12 settembre 2016 - 19:00
G.mario stai continuando a scrivere commenti senza capirci dentro niente del diesel gate. Mi dispiace per te e per le energie che ci metti.Se la questione ti interessa così tanto ti consiglio di prepararti e studiare di più l'argomento . Fai qualche corso serale sulle certificazioni di prodotto , esempio certificazioni sulle classi di efficenza energetica degli elettrodomestici. Una volta capiti i "fondamentali" poi fai le tue osservazioni inerenti alla certificazione "mancata" della vw, ma ti prego , fatti un minimo di basi . ti servono e tu proprio non ne stai dimostrando. Per questo trovo tristemente inutile questo tuo perseverare e scrivere di un argomento che non sai affrontare.j

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 24 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser