CRESCONO IN DIMENSIONI - Auto più sicure, confortevoli ma per questo anche più grandi... e difficili da parcheggiare. Un problema ben noto, che ci ha ricordato il nostro lettore Gianni di Pavia: dopo aver parcheggiato la propria Alfa Romeo 159 in un parcheggio a lisca di pesce, ha dovuto compiere contorsionismi degni di un ginnasta per sgusciare fuori dalla portiera, stando attento a non urtare contro quella dell'auto parcheggiata a fianco. Una cosa che capita sempre più spesso: possibile che i parcheggi siano così piccoli si è chiesto Gianni?
SI STA STRETTI - In realtà, il problema è che le dimensioni dei parcheggi non sono cresciute di pari passo con quelle delle auto. Secondo quanto prevede la normativa vigente (articolo 75, comma 2, del Dpr 495/92), ogni singolo posto auto nelle aree di parcheggio deve essere lungo 450 cm se a "lisca di pesce", cioè con le auto parcheggiate inclinate rispetto marciapiede, 500 cm se "a pettine", cioè con le auto perpendicolari al marciapiede: non cambia la larghezza, che in tutti i casi deve essere 230 cm. Questo vuole dire che, con un'auto larga 180 cm (specchietti esclusi) e parcheggiata in modo corretto, si hanno 25 cm per lato per aprire la portiera. Una distanza che raddoppia, e diventa appena sufficiente per salire e scendere, solo se l'auto a fianco è parcheggiata correttamente (non mezza di traverso) e non è più larga di quella presa a riferimento. Chiaro che uscire dalla macchina diventa un'impresa.
TANTE AUTO - Incuriositi, ci siamo chiesti quante sono le auto con le quali si avrebbero dei problemi di accesso una volta parcheggiate. Così, grazie alla ricerca avanzata del listino di alVolante, abbiamo cercato tutte quelle con una larghezza pari o superiore a 180 cm, che possiamo considerare un valore "limite" (foto in alto). Risultato: sono ben 242, per un totale di 3.177 versioni (le vedi tutte qui), mentre sono 206 i modelli sotto la fatidica soglia. E, attenzione, non si tratta solo di “bisonti della strada” come l'Audi Q7, nella lista delle auto "extra large" rientrano anche berline da famiglia come l'Alfa Romeo Giuetta, la Ford Focus o l'Opel Astra: tutti modelli considerati di medie dimensioni.