NEWS

Aiuto, mi si sono ristretti i parcheggi

30 agosto 2010

Le auto moderne sono sempre più grandi per essere maggiormente sicure e confortevoli. Ma parcheggiarle negli appositi spazi diventa spesso un'impresa. E con ben 242 modelli diventa quasi impossibile poi scendere dall'auto.

Aiuto, mi si sono ristretti i parcheggi

CRESCONO IN DIMENSIONI - Auto più sicure, confortevoli ma per questo anche più grandi... e difficili da parcheggiare. Un problema ben noto, che ci ha ricordato il nostro lettore Gianni di Pavia: dopo aver parcheggiato la propria Alfa Romeo 159 in un parcheggio a lisca di pesce, ha dovuto compiere contorsionismi degni di un ginnasta per sgusciare fuori dalla portiera, stando attento a non urtare contro quella dell'auto parcheggiata a fianco. Una cosa che capita sempre più spesso: possibile che i parcheggi siano così piccoli si è chiesto Gianni?

SI STA STRETTI - In realtà, il problema è che le dimensioni dei parcheggi non sono cresciute di pari passo con quelle delle auto. Secondo quanto prevede la normativa vigente (articolo 75, comma 2, del Dpr 495/92), ogni singolo posto auto nelle aree di parcheggio deve essere lungo 450 cm se a "lisca di pesce", cioè con le auto parcheggiate inclinate rispetto marciapiede, 500 cm se "a pettine", cioè con le auto perpendicolari al marciapiede: non cambia la larghezza, che in tutti i casi deve essere 230 cm. Questo vuole dire che, con un'auto larga 180 cm (specchietti esclusi) e parcheggiata in modo corretto, si hanno 25 cm per lato per aprire la portiera. Una distanza che raddoppia, e diventa appena sufficiente per salire e scendere, solo se l'auto a fianco è parcheggiata correttamente (non mezza di traverso) e non è più larga di quella presa a riferimento. Chiaro che uscire dalla macchina diventa un'impresa.


listino_alvolante_dimensioni.jpg


TANTE AUTO - Incuriositi, ci siamo chiesti quante sono le auto con le quali si avrebbero dei problemi di accesso una volta parcheggiate. Così, grazie alla ricerca avanzata del listino di alVolante, abbiamo cercato tutte quelle con una larghezza pari o superiore a 180 cm, che possiamo considerare un valore "limite" (foto in alto). Risultato: sono ben 242, per un totale di 3.177 versioni (le vedi tutte qui), mentre sono 206 i modelli sotto la fatidica soglia. E, attenzione, non si tratta solo di “bisonti della strada” come l'Audi Q7, nella lista delle auto "extra large" rientrano anche berline da famiglia come l'Alfa Romeo Giuetta, la Ford Focus o l'Opel Astra: tutti modelli considerati di medie dimensioni.



Aggiungi un commento
Ritratto di fede94
30 agosto 2010 - 18:41
non credo che le dimensioni delle auto diminuiranno perchè non ci stanno più nei parcheggi ma credo che si dovrebbero far crescere le dimensioni del posto auto
Ritratto di hotdog
30 agosto 2010 - 19:02
in certi posti, considerato poi che la gente parcheggia come gli capita, è davvero impossibile scendere o salire dall'auto!! Più che altro guardando il link al listino mi ha stupito vedere che se si escludono le auto da città, praticamente tutte sono più larghe di 1,8 m!!
Ritratto di Bramante
31 agosto 2010 - 12:46
Uno dei motivi che non ti invoglia a prendere spesso l'auto penso sia la difficoltà di trovare parcheggio a secondo dove ti rechi! Non parliamo delle grandi città! Oltre al problema di scendere e salire c'è anche il rischio che ti danneggino la macchina! Ad un parcheggio ho trovato lo specchietto retrovisore esterno rotto! Costo per la sostituzione Euro 180!!!!
Ritratto di volvo96
30 agosto 2010 - 20:57
forse se facessero più parcheggi sotterranei più larghi si risolverebbe questo problema poi c'è il dilemma se quello ke ti parcheggia akkanto la mette per bene oppure come nella maggior parte dei casi storta
Ritratto di mitico80
31 agosto 2010 - 13:30
i parcheggi sono un incubo perche sono sempre più rari ed ogni volta che si lascia l'auto parcheggiata non si sa come la ritrovi, io nell'ordine ho trovato paraurti post danneggiato, tre belle sportellate con relativo salto di vernice sulla parte dx e una sul lato sinistro le auto diventano sempre piu grandi,le vernici sempre più delacate, le utili protezioni laterali tendono a sparire per far apparire le auto più belle, e i carrozzieri sempre più cari..
Ritratto di Guido S
31 agosto 2010 - 15:21
La colpa è anche nostra!!!Vogliamo sempre auto più grandi perchè vogliamo spazio e poi in città le sbattiamo ovunque.Anche i costruttori dovrebbero produrre più modelli(citycar) intorno ai tre metri e mezzo,con poco raggio di sterzata e poco larghe,prendiamo esempio dalle giapponesi che in questo sono leader (mi riferisco soprattutto alla Daihatsu)

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 09 maggio

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser