Le dimensioni delle auto aumentano continuamente, quelle dei garage invece rimangono ferme a quelle di mezzo secolo fa. Che fare quindi: rassegnarsi a parcheggiare in strada o acquistare un’auto più piccola?
Alcuni esponenti del consiglio comunale di Milano hanno presentato una mozione che prevede una tariffazione doppia o tripla per tutti coloro in possesso di una vettura con un peso superiore a 1,6 t.
In Svezia è nata Scout Park, un’applicazione per smartphone che permette di inviare segnalazioni delle auto parcheggiate male e ricevere dei soldi in cambio.
I pochissimi elettori che ieri hanno votato al referendum nella capitale francese hanno scelto di differenziare le tariffe dei parcheggi, triplicandole per le vetture più pesanti. E, quindi, non soltanto le suv...
Nel Paese del Dragone, le forze dell’ordine combattono la sosta vietata con una grande ventosa attaccata alla carrozzeria dell’auto colpevole: ecco come funziona.
Cos’è e come funziona il disco orario, qual è il segnale che ne indica l’obbligo, cosa dice la legge in merito, dove acquistarlo e le multe in caso di uso scorretto.
Dalla Turchia e dalla Francia arrivano due sistemi innovativi che permettono di risolvere situazioni in cui una normale rimozione non è possibile o più problematica.
I parcheggiatori abusivi sono un problema diffuso in molte città italiane, che crea non pochi problemi a cittadini e turisti. Ecco come comportarsi e cosa dice la normativa in merito.
Fra bellezze naturali e artistiche incomparabili, i parcheggi irregolari rovinano il paesaggio urbano: la causa? Anche le strade strette e i saliscendi collinari.
Dilaga la sosta selvaggia: un problema che raggiunge proporzioni preoccupanti nella nostre città. Lo dimostra la nostra videoinchiesta in quattro capoluoghi. La prima puntata riguarda Milano.
A chiarire i dubbi sulla possibilità di parcheggiare i quadricicli nei posti destinati alle moto è un’ordinanza della Cassazione, destinata quindi a fare giurisprudenza.
Palazzo Marino è intenzionato a incrementare i ricavi dei parcheggi, per questo anche in periferia saranno diverse le zone in cui sarà necessario pagare il parcheggio.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.