NEWS

Auto sempre più grandi e box troppo piccoli

Pubblicato 07 aprile 2025

Le dimensioni delle auto aumentano continuamente, quelle dei garage invece rimangono ferme a quelle di mezzo secolo fa. Che fare quindi: rassegnarsi a parcheggiare in strada o acquistare un’auto più piccola?

Auto sempre più grandi e box troppo piccoli

DIMENSIONI CHE CAMBIANO

La prima Volkswagen Golf, lanciata poco più di 50 anni fa, era lunga 3.705 mm e larga 1.610. L’ottava generazione, il cui restyling è arrivato lo scorso anno, misura invece 4.284 mm in lunghezza e 1.789 mm in larghezza (senza specchietti retrovisori, se contiamo anche quelli superiamo i 2 metri di larghezza). Parliamo di quasi 60 cm in più da un paraurti all’altro e di quasi 20 cm tra le due portiere. Mentre di Golf prima serie ne sono rimaste poche, di condomini e case di quegli anni ce ne sono ancora tantissimi sparsi in tutta l’Italia. 

Ma se gli appartamenti costruiti negli anni ‘70 possono essere stati nel tempo rimodernati per adattarsi alle nuove esigenze, non si può dire lo stesso dei box, che sono rimasti alle dimensioni adatte per accogliere le auto che circolavano in quegli anni. Con il risultato che ora la maggior parte delle auto moderne non riescono più nemmeno a entrare in quei garage, a volte per la lunghezza, altre - soprattutto - per la larghezza. Se infatti qualche decennio fa una basculante larga 2,2 metri era più che sufficiente per la maggior parte delle auto, oggi quella misura imporrebbe un’entrata quasi al millimetro (senza considerare se poi si riesce effettivamente ad aprire la portiera e uscire dall’abitacolo).

ALCUNE SOLUZIONI

Il mondo delle aziende si è accorto di questa problematica provando a trovare soluzioni. In primis per allargare l’entrata del box, con porte basculanti progettate specificamente per spazi stretti, che consentono di recuperare qualche centimetro per lato all’ingresso del garage. Alcune soluzioni prevedono la sostituzione delle basculanti con un sistema di porte a battente (le guide laterali sono la parte più ingombrante di una basculante).

Sistemi più tecnologici, utili soprattutto per quei box in cui sarebbe poi difficoltoso aprire la portiera, prevedono la possibilità di installare delle piattaforme che prendono la vettura all’esterno del box e la trascinano all’interno, mentre il guidatore è già sceso (nelle foto di questa pagina la soluzione di Parkino). Acune auto più moderne permettono infine di fare avanzare o arretrare la vettura da remoto con la chiave, controllando i movimenti dell’auto dall’esterno.

VOI COSA FARESTE?

Tutte soluzioni che complicano la vita o costano parecchio (o entrambe le cose), e che comunque potrebbero non risolvere del tutto il problema se il box è decisamente troppo stretto. Quindi, o si sceglie un’auto abbastanza piccola da entrare nel garage oppure si decide di rinunciare a un riparo sicuro e di lasciare la vettura parcheggiata in strada. In alcune grandi città italiane, la scarsità di box non pone nemmeno questo problema, ma in centri urbani di dimensioni minori è un dilemma che tocca molti automobilisti.

Compreresti un’auto che non entra nel tuo box?
No, scelgo l'auto in funzione dello spazio nel box
66%
  • No, scelgo l'auto in funzione dello spazio nel box
    66%
  • Il problema non si pone, non ho il box
    20%
  • Sì, non mi faccio problemi
    14%



Aggiungi un commento
Ritratto di Tistiro
7 aprile 2025 - 18:31
Il problema non si pone, ho un ampio garage
Ritratto di AndyCapitan
7 aprile 2025 - 18:54
4
il problema non si pone....ne compri una piu' piccola!
Ritratto di Road Runner Superbird
8 aprile 2025 - 10:24
Il fatto è che anche le auto piccole sono diventate grandi.
Ritratto di endurist
7 aprile 2025 - 18:32
Oltre al box , il problema è anche il parcheggio in strada o almeno in certe zone dove anche le strisce sono troppo vicine tra loro rendendo difficile entrare tra un'auto e l'altra . Io ho auto piccola ma ho visto alcuni rinunciare perchè grande , io ho ringraziato .
Ritratto di Kevin Alv
7 aprile 2025 - 19:29
personalmente ho un garage molto spazioso con un portone di ingresso enorme, ma non mi pongo il problema se parcheggiare in zone dove le strisce sono troppo strette: se lo spazio è poco non mi sentirei comunque tranquillo nemmeno con un auto più stretta di 10 cm... pertanto sceglo di parcheggiare magari 200 metri più lontano, ma senza pensieri (io so essere molto attento a non urtare con la portiera le altre automobili, ma vi garantisco gli altri non vi riserveranno la stessa accortezza)
Ritratto di Truman200
7 aprile 2025 - 18:43
Auto grandi fuori, piccole dentro, portiere spesse30 cm, cose da pazzi
Ritratto di AndyCapitan
7 aprile 2025 - 18:58
4
...si chiama sicurezza di bordo!!!!...le tedesche avevano 5 stelle euronCap gia' nel 2004 con porte spesse 30...bisogna poi sapere quello che si dice truman!
Ritratto di Volandr
8 aprile 2025 - 12:11
Truman non ha tutti i torti. Non sono le portiere che ammortizzano gli urti, ma le barre antiintrusione interne. Spesso le portiere sono più larghe per altri motivi (estetici, aerodinamici, motorini interni per specchietti e vetri).
Ritratto di Flynn
7 aprile 2025 - 20:14
2
Truman è arrivato con un uovo da Ork.
Ritratto di Al Volant
7 aprile 2025 - 18:52
Anche tante strade sono diventate a senso unico per questo motivo o persino pedonali. Comunque vedevo le porte a battente sostitutive, arrivano a 240 anziché 220. Certo, 20 cm in più sono buoni, ma comunque il box rimane stressante, bisogna posizionarsi dritti, entrare adagio, uscire idem. Per non parlare delle donne che generalmente lo vedono come un posto vietato, quindi può capitare spesso e volentieri che si debba scendere di proposito in pigiama per parcheggiare nel box l'auto della signora. Alla fine della fiera solo se hai una elettrica da ricaricare, per forza di cose. Ma.. se il box è anni 80, difficilmente ha l'impianto elettrico o probabilmente è allacciato abusivamente alla luce condominiale.
Ritratto di Volpe bianca
7 aprile 2025 - 19:19
Manca una quarta opzione "il problema non si pone, ho un box grande".
Ritratto di Quello la
7 aprile 2025 - 19:51
Molto facile rispondere a questo quiz: vuoi mettere quando ti chiedono di scegliere tra tre sportive o fuoriserie?
Ritratto di Miti
7 aprile 2025 - 22:54
1
Perché non facciamo anche noi dei quiz?? Ma cos'è ? Una nuova moda ? Da l'altra parte quando puoi parlare della Omodà adesso che di vernici ormai non importa a nessuno? Ancora sono sotto shock sul quitz cosa faresti se avessi 11112112222 euro ? Mi comprerei la AV !!!! Alleluia!!!!
Ritratto di AndyCapitan
8 aprile 2025 - 10:41
4
....ti credi che siano articoli a caso?...son pagati dai cinesi per sapere se ci sta nel tuo garage l'omoda'.....ahahah...poco ci manca...son tutti dati che tornano bene alle case automobilistiche comunque...
Ritratto di Miti
8 aprile 2025 - 10:49
1
Andy ... Io ho il box più grande al mondo ...io cielo aperto !
Ritratto di Merletti Felice
9 aprile 2025 - 13:51
Miti solo nei centri storici i box sono piccoli, dalle mie parti i box condominiali sono 5x3 e con presa e luce anche quelli di 40 anni fa .
Ritratto di AZ
7 aprile 2025 - 19:54
Basta acquistare un’auto più piccola: se non si comprano auto grandi, le case dovranno costruire auto piccole.
Ritratto di ALBARCA
7 aprile 2025 - 20:46
1
Follie, follie , auto più grandi, più pesanti e più care. Strade sempre più strette , specie in città per le ciclovie inutili, deserte e assolate. Stalli per parcheggio fermi agli anni 20 e garage dei condomini usati per deposito e non per ricovero auto. Follie, Follie !!!
Ritratto di ilariovs
7 aprile 2025 - 21:06
Facciamo la conta dei presenti: scelgo l'auto in funzione del BOX, 46%, non mi faccio problemi 21% e non ho il BOX 33%. Avevo capito che le auto elettriche non si diffondevano perchè pochissimi hanno il box auto. Invece alla fine siamo il 33% ed in quel 33% c'è anche il mio voto che ho una macchina elettrica.
Ritratto di telemo
7 aprile 2025 - 21:18
Ma sei serio?! Tu voi prendere i dati di questo sondaggio, per affermare che solo il 33% non ha il Box auto. Il tuo quoziente intellettivo lo possiamo tranquillamente equiparare a quello di una bertuccia, e questo tuo commento lo dimostra a pieno. Vai ad attaccare la spina alla tua auto elettrica da elettrosfinterato, che è meglio!
Ritratto di ilariovs
7 aprile 2025 - 21:36
Eppure cosí dice il sondaggio anzi manca pure l'opzione "ho il garage largo". Quindi di questa piccola minoranza col garage, ci troviamo una piccola minoranza senza garage (gli altri lo hanno) e in mezzo a quella minoranza ci sono persone con l'auto elettrica... quindi le statistiche ISTAT che parlavano di 38% con garage erano pure sottostimate.
Ritratto di Edo-R
7 aprile 2025 - 21:48
Chi risponde a "scelgo l'auto in funzione del Box" può essere benissimo chi il box non ce l'ha. È mal posto il """ sondaggio"""..........
Ritratto di ilariovs
7 aprile 2025 - 21:53
Il 50% rispode "scelgo l'auto in funzione del box" ma sono certo che se lo interpretiamo al contrario non è il 50% ma il 5.0%. Ripeto, a quanto pare il 38% misurato dall ISTAT è conservativo come dato e anche fra chi non ha il box può caricare una macchina (io ne sono là prova provata).
Ritratto di Tistiro
7 aprile 2025 - 21:59
Beh dai, 33 voti non si possono ritenere statisticamente validi, ma neanche lontanamente. In aggiunta i quesiti non sono rivolti a chi ha o no un box, ma alla scelta in base al box... bisogna proprio impegnarsi per attribuire a questi quesiti la validità statistica della presenza di box auto in italia.
Ritratto di Andre_a
8 aprile 2025 - 00:18
Esatto, e un sito di appassionati come alvolante non può essere rappresentativo dell'intera popolazione. Fortunatamente c'è il Censis che ci dice che in Italia il 69,2% ha un box auto
Ritratto di Edo-R
8 aprile 2025 - 01:37
Non è chiaro nel rapporto Censis che campione sia stato utilizzato, ma sembra un numero abbastanza grande e totalmente differente da quanto è emerso invece dall'indagine di Idealista. https://e-ricarica.it/in-italia-il-62-delle-abitazioni-non-dispone-di-un-garage-dove-installare-una-wall-box-studio-idealista/
Ritratto di ilariovs
8 aprile 2025 - 06:16
Infatti ci sono ben altre statistiche. Personalmente, vede do solo intorno a me, nel mio quartiere c'è la mia MG4 ma anche una Model 3, oltre ad una e3008, tutte caricate fuori nel parcheggio. Per cui oltre a quel 38% ci sta una bella fetta di utenza che puó caricare l'auto SENZA avere un garage. Io stimo che quando ci sarà un governo che vuole agevolare la transizione da petrolio a elettricità, almeno il 50% dei proprietari caricherà a casa. Ma tranquillamente. Si tratta solo di fare una mezza legge che elimini tante burocrazie inutili e che tolga la regolamentazione ai condomini.
Ritratto di Quello la
8 aprile 2025 - 08:07
A parte che i voti totali (ad ora che scrivo) sono 47 (su 60 milioni), non capisco perché parlare di auto elettriche in ogni occasione, caro Ilariovs. Qui si parla di ampiezza del garage rispetto ad auto che una volta erano piccole, ora sono più grosse. Penso che tirare fuori l’auto elettrica in ogni occasione sia il modo migliore per NON fare pubblicità positiva all’auto elettrica.
Ritratto di ilariovs
8 aprile 2025 - 08:23
L'auto elettrica non ha bisogno di pubblicità ha bisogno di corretta informazione. Io combatto solo la deliberata disinformazione sulle BEV. Una di queste è che in pochissimi hanno il box auto. Invece a quanto pare sono molti di piú di pochissimi. Sempre ricordando che anche chi NON ha un box auto può caricare a casa. Ne ho viste diverse nei parcheggi sotto casa sotto carica (la mia in primis).
Ritratto di Quello la
8 aprile 2025 - 08:41
E questa cosa che in molti hanno il garage, carissimo Ilariovs, conferma che avevi ragione?
Ritratto di ilariovs
8 aprile 2025 - 09:10
Certo che avevo ragione, il box auto non è una rarità, tantissimi lo hanno, tantissimi hanno posti di proprietà. Quello del punto ricarica è un non problema per le dimensioni del mercato attuale, potrebbero vendere 10 volte quanto oggi e caricherebbero tutti nel posto di proprietà. Ci sono una serie di ostacoli burocratici che però un governo di buona volontà può tranquillamente cancellare in 3 mesi con una mezza legge. O prima o poi succederà
Ritratto di AndyCapitan
8 aprile 2025 - 10:47
4
...percentuali vanno ponderate....quanti sono ad avere il box nelle citta'?.....non credo che siano il 62%....anche perche' chi ha il garage molte volte sta in periferia...in campania o in montagna....anche questo deve essere un metro di valutazione!
Ritratto di Quello la
8 aprile 2025 - 10:49
Ma io direi di più, carissimo Andy: se uno non vuole comprare un’auto elettrica non la compra. Punto.
Ritratto di AndyCapitan
8 aprile 2025 - 10:55
4
ahah....su questo non ci piove....fino a prova contraria sono al palo....4% massimo!
Ritratto di Quello la
8 aprile 2025 - 10:57
Occhio però che io sono indifferente: diversamente da molti qui dentro non godo ne sono triste se le elettriche raggiungono il 70% o il 2%. Anche perché non me ne viene nulla in tasca :-)
Ritratto di nialex
8 aprile 2025 - 11:02
Diciamo che l'auto elettrica attuale è utilizzabile per chi fa molti percorsi cittadini. Bisogna vedere quante persone che abitano in citta hanno il posto auto. Allora ti spieghi il perchè non avere un posto auto diventa veritiera come risposta. Considerando il fatto che spesso si hanno 2 macchina e un solo posto auto. E anche se ho 10 posti auto e abito disperso nel nulla anche avendo un box non compro elettrico perchè non è la scelta migliore attualmente. In più essendo media deve essere considerata come è stato fatto questo studio. Perchè se in italia ci sono 60 milioni di box auto non è detto che 60 milioni di persone hanno almeno un box auto
Ritratto di Il Bavarese
9 aprile 2025 - 09:42
Dire che se hai il box ti puoi comprare l'auto elettrica, come se il problema fosse quello, mi pare un po' limitativo
Ritratto di markb
9 aprile 2025 - 10:18
@il bavarese: esatto, è una affermazione campata per aria (e pure decontestualizzata in questo caso) per corroborare le proprie convinzioni.
Ritratto di ilariovs
9 aprile 2025 - 10:42
Io ne sono convintissimo, infatti non ho mai creduto alla storiella che l'auto elettrica, in Italia non si compra perchè non si può caricare a casa. Una grossa fetta della popolazione può caricare a casa. Direi ad occhio almeno la metà.
Ritratto di Quello la
9 aprile 2025 - 10:49
Quindi ci sono altri motivi, carissimi Ilariovs e markb. Secondo voi quali?
Ritratto di ilariovs
9 aprile 2025 - 12:14
Si certo che ci sono altri motivi. Primo non ci sono i soldi per comprarle (altro che siamo intenditori e non ci facciamo fregare) infatti le due auto piú vendute sono Panda e Sandero ossia roba sui 15000€. Ad oggi auto da 15k€ BEV o non esistono o è come se non esistessero. Dove spendono medimante 40K€ per una macchina le comprano molto di piú. Secondo l'infrastruttura ed i costi di ricarica sono insufficienti (parliamo di HPC) per cui fuori dall'ambito ricarica casalinga diventa poco conveniente o sconveniente e devi pure stare attento a se trovi da caricare. Terzo una campagna di discredito piena di fake news tipo che non ci sono i garage o che le auto elettriche avvantaggiano i cinesi e distruggono l'automotive italiano (quello distrutto SI, ma non dai cinesi). Quando l'Italia è il paradiso delle auto cinesi, da DR a MG, da BYD a Volvo vendono tutte bene e di contro la produzione italiana di auto è ai minimi degli ultimi 60 anni. Solo che mo i nodi stanno venendo al pettine. Le auto elettriche NON ci sono e la CIG ed i produttori cinesi invece dilagano. Si spera solo che esistano giornalisti che in conferenza stampa chiedano conto dei dati reali dicendo "come mai le cinesi in Italia vendono e la produzione italiana crolla? Eppure le BEavvsono solo il 5%". VW ha raddoppiato le vendite in EU di elettriche da 75 a 150K questo trimestre sul 24. Vuoi vedere che mentre da noi stanno a casa o dipendenti che fanno id3, iD4, iD7 devono fare i turni IN GERMANIA.
Ritratto di Edo-R
9 aprile 2025 - 13:18
Come al solito sei cascato nel distorcere non poco la realtà. Hai dato i tuoi motivi come se fossero pura verità, quando poco sopra lo stesso @Quella la ha scritto la sua opinione : "[...]se uno non vuole comprare un’auto elettrica non la compra. Punto." Inoltre siamo passati dal "il garage è uno dei problemi" - e lo è, con numeri ancora discordanti tra ricerche varie - a "il garage NON e' un problema affatto anzi => io ne sono la prova cit.". L'Io onnipresente.......
Ritratto di nialex
9 aprile 2025 - 14:08
@Edo-R ma tu non riesci a vedere l'affidabilità (ironico ovviamente) di un sondaggio a cui hanno risposto ad oggi 111 persone che seguono un forum di auto e che hanno un minimo di passione e quindi la tengono nel box per custodirla meglio.
Ritratto di ilariovs
9 aprile 2025 - 15:16
Come al solito si spacciano sensazioni e pensieri personali per verità scritte. Una di queste è che il garage non lo ha nessuno (uno è arrivato a dirmi che è già satura la quota BEV perchè tutti quelli che hanno il garage la hanno comprata). Invece a differenza delle chiacchiere il sondaggio (ma i dati ISTAT ancora di piú) ci dicono che di garage ne esistono a iosa e sono per una fetta molto grossa della popolazione. Interessante che su queste pagine, dove nei commenti non manca mai il fenomeno del "sei un privilegiato puoi caricare a casa" la stragrandissima maggioranza dei rispondenti al sondaggio ha un garage.
Ritratto di Il Bavarese
10 aprile 2025 - 09:26
Io ho un punto di vista completamente diverso. Secondo me l'elettrico oggi e' visto come una alternativa a tutte le altre, ne' piu' ne' meno, e c'e' anche una quota di "simpatia/antipatia" a prescindere, come quando si pensa "diesel no perche' preferisco le auto a benzina", oppure "gpl tutta la vita", e cosi' via. E poi probabilmente chi non abita nelle grandi citta' soggette ai blocchi del traffico magari non si pone nemmeno il problema. L'invasione di ibride di tutte le marche, mild comprese, in posto come Roma per esempio, e' guidata dal poter circolare sempre senza problemi. Poi che sia una Kia, una Toyota, una Bmw costosa o una economica C3 mild, questo dipende dal budget e dalla bravura dei venditori. A Roma ci sono ormai un bel po' di Ami e della equivalente Topolino, cosi' come le Yoyo (ce l'ha anche un mio amico e si trova benissimo) utili per chi deve andare spesso in ztl o comunque in centro e non vuole preoccuparsi di eventuali limitazioni. Io stesso un paio di anni fa pareva dovessi andare a lavorare in pieno centro e la Ami e' stata una possibile candidata (poi per fortuna quel lavoro non e' andato a buon fine!!). Voglio dire, altro che box/non box, qui ci sono mille altre variabili che la gente considera anche, come si dice, "a pelle", prima di arrivare a fare considerazioni su dove/come ricarico. Io per esempio una prima macchina di famiglia elettrica non me la farei mai e poi mai per le mie esigenze. Mie opinioni personali eh!
Ritratto di Quello la
10 aprile 2025 - 09:44
Opinioni che, ça va sans dire, condivido, caro Bavarese
Ritratto di probus78
7 aprile 2025 - 21:10
A volte il problema è pure l' altezza eccessiva di certi suv fuoristrada.
Ritratto di telemo
7 aprile 2025 - 21:20
Ne sanno qualcosa i Liguri, di questo problema.
Ritratto di fastidio
8 aprile 2025 - 12:55
8
Nel box di casa mia al mare (in Liguria) entra mezza auto perchè oltre ad essere stretto, è pure messo in una posizione laterale che devi entrare di sbieco, di conseguenza entra fino alla porta anteriore e il resto rimane fuori. Lo uso solo ed esclusivamente se non trovo un posto nel cortile... Nemmeno quando avevo la Mini entrava tutta!
Ritratto di BZ808
7 aprile 2025 - 22:11
Ovviamente scelgo in base al box... quando stavo nell'altra casa presi la Panda invece della Punto proprio per quel motivo...
Ritratto di Miti
7 aprile 2025 - 22:56
1
Sei cosi entusiasta di questo articolo, si sente da lontano ! Da molto lontano ! Addirittura dal paese del molto lontano!!!! Siamo arrivati???
Ritratto di BZ808
8 aprile 2025 - 05:30
Sprizzo entusiasmo da tutti i pori! ;-)
Ritratto di Miti
8 aprile 2025 - 07:56
1
Magari possiamo parlare della qualità della vernice delle strisce pedonali nel prossimo articolo... credo che sarebbe un bel argomento da trattare...
Ritratto di AndyCapitan
8 aprile 2025 - 10:32
4
ahahah....non durano niente...ma per legge non possono piu' mettere troppa vernice perche' dopo quando piove si crea una patina viscida su qui le moto e gli scooter scivolano!
Ritratto di Ilmarchesino
8 aprile 2025 - 11:41
3
Secondo me hanno paura che se le pippano ah aha
Ritratto di Miti
8 aprile 2025 - 12:03
1
Marche, sei il " solito". Come punizione devi pensare al prossimo argomento del quiz AV. Gratis ovviamente.
Ritratto di Ilmarchesino
8 aprile 2025 - 12:31
3
Prossimo quiz?? Se nn puoi parcheggiare nel box dove ti piace parcheggiare l auto?? Nn dimenticare di agevolare io ladro e di non occupare le colonnine di ricarica..
Ritratto di Miti
8 aprile 2025 - 12:35
1
Ahahahah... Ci hai messo un secondo.... ahahahah
Ritratto di Merletti Felice
9 aprile 2025 - 14:05
Marche bella questa delle strisce :-)))))))
Ritratto di Rav
7 aprile 2025 - 22:12
4
Tanto a guardarsi in giro parcheggiano tutti in strada, indipendentemente da che box o macchina hanno. Peggio va quando si deve parcheggiare nei parcheggi in giro visto che fanno stalli sempre più stretti
Ritratto di Spock66
7 aprile 2025 - 22:13
Giusto indicare il problema, sembra che nessuna casa ormai (forse con eccezione di Dacia) si ponga il problema. Io lo considero parecchio per il garage della casa in montagna, dove ad Agosto è un delirio e ormai devo avere sempre una macchina (delle 4 a disposizione) che abbia misure adeguate. Nel nuovo è impossibile, il garage è degli anni 70 e per poter entrare ed aprire la porta l'auto non deve essere più larga di 175 cm..ditemi voi cosa si trova. Il sistema dello scivolo elettrico l'ho considerato, ma di certo non è economico per una casa che uso quando va bene 1 mese all'anno
Ritratto di Andre_a
8 aprile 2025 - 00:19
La Sandero è già larga 185 cm, però...
Ritratto di ziobell0
7 aprile 2025 - 23:15
infatti sto costruendo un box doppio esterno, nel box interno non ci si muove più
Ritratto di Gianni.ark
7 aprile 2025 - 23:18
Il problema non si pone: vivo in campagna, ho un'ampio cortile privato e pure un ampio garage.
Ritratto di Andre_a
8 aprile 2025 - 00:21
Io ho sempre fatto il contrario, cioè ho scelto il garage in base alle macchine che ci voglio mettere dentro. Sicuramente non le lascio in strada
Ritratto di Corrado Mauceri
8 aprile 2025 - 06:36
Il progetto per una buona auto è una autovettura compatta con un buon spazio per i passeggeri,il carico e un basso peso...altro che macchinoni
Ritratto di John XR
8 aprile 2025 - 08:00
No, scelgo l'auto in funzione dello spazio nel box Il problema non si pone, non ho il box Sì, non mi faccio problemi - Cioè? La butti dentro così? :-))) Comunque la VDL è una gran pvttanazza, e so questo non ci piove, fuori o dentro il box.
Ritratto di John XR
8 aprile 2025 - 08:02
"so" o "su"... fa lo stesso, perché tanto la VDL non guida, si fa caricare.
Ritratto di John XR
8 aprile 2025 - 08:04
Ma chi la carica? Qualche morto di BEVA schiantata, suppongo.
Ritratto di John XR
8 aprile 2025 - 08:05
E la presa? La fa lei, lei la fa la colllonnninnna.
Ritratto di GiaZa27R
8 aprile 2025 - 08:58
2
IO NE HO UNO IN VENDITA DA 2 POSTI AUTO VERI, QUALCUNO E' INTERESSATO? :-)))))))))))))))))))))))
Ritratto di giocchan
8 aprile 2025 - 11:48
Almeno dicci la città! :DD
Ritratto di Tfmedia
8 aprile 2025 - 09:32
2
Un auto larga nei vicoli cittadini e nelle stradine di montagna è un incubo capace di indurre infarti, psicosi e deliri. Vade retro betoniere e cassoni...
Ritratto di Oxygenerator
8 aprile 2025 - 09:37
Assolutamente scelgo l’auto in funzione del box. Lasciarla fuori vuol dire girottolare parecchio in cerca di un parcheggio. E poi non mi piace lasciare fuori l’auto. Mai piaciuto.
Ritratto di Road Runner Superbird
8 aprile 2025 - 10:29
Ho l'ultima Fiesta e ci entro a malapena. Già una Puma non entra. Entro a millimetri praticamente. Tra lo specchietto destro e la parete del box ci passa uno spillo. Inoltre ho dovuto fare dei segni per capire quando fermarmi in sicurezza, visto che devo muovermi ampiamente nel margine dei sensori. Già con la precedente Fiesta la differenza è notevole. La prossima auto sicuramente non ci starà.
Ritratto di Sherburn
8 aprile 2025 - 10:44
Curioso, pensavo ci fosse crisi demografica, invece tutti con tre o quattro figli, cane San Bernardo, gatto grasso e squadra di criceti, sennò sti suv non si capisce a chi servano. Ma le famiglie devono trovarsi in altri sistemi solari, perchè in strada vedo solo uomini soli e donne sole in suv neri tedeschi, da 5mx2mx2t (tonnellate). Eh, ma sti poveri in Panda... Von der Leyen, faccia qualcosa! Faccia presto!!
Ritratto di Road Runner Superbird
8 aprile 2025 - 12:17
Si fanno, in più tarda età ma si fanno. Il problema è fare il paragone con la generazione dei baby boomer e quelle antecedenti, dove facevano 5-6-8-10 figli. Ma quei periodi non torneranno in una società sviluppata. Gia' in america negli anni '50 era prassi avere 2 massimo 3 figli.
Ritratto di Ilmarchesino
8 aprile 2025 - 11:36
3
Qui potrei scrivere un libro.comnda anni mi lamento di questa problematica che solo ora sembra che se ne siano accorti. Io amministro in residence di 36 appartamenti di cui quasi tutti ad uso estivo.gia nel 1980 tutte e 36 auto nn ci entravano,ovvero ci sono riuscito ma sempre parcheggiando su 2 file Il mio problema è accentuato poiché sono il proprietario anche del suolo per cui tutte le lamentele vengono a me. Sono anni che spiego che le auto sono cresciute e che volendo più di 30nn ci entrano.ota che hanno quasi tutti SUV e suvvetti se ne entrano 20gia sono fortunato. La larghezza del auto ha creato un casino notevole poche nn si riesce ad uscire dal.auto inoltre i margini di manovra si sono ridotti e nn tutti sono in grado di fare delle manovre. Ho risolto cedendo il.suolonal.condominio ed ho messo a disposizione la mia collezione di automodelli in scala 1.43 dicendo a loro ....trovate voi la soluzione se ci riuscite.. Con i modellini nei vedono le differenze tra una regata anni 90 con una 500x. Etc etc. Poi aggiungiamo le strade strette del paese quando si incrocia una 500l con una Renault Captur spera che nn ci siano auto parcheggiate sul.bordo altrimenti ..si litiga e le ferie diventano un odissea. Scusate per il piccolo sfogo ma erano anno che aspettavo un articolo su questa problematica.. E meno male che nn ci sono box altrimenti tutti a litigare perché per uscire dal box devi avere anche lo spazio per posizionare il veicolo
Ritratto di Ilmarchesino
8 aprile 2025 - 11:38
3
Inoltre con tutta la buona volontà nel cambiare un veicolo più piccolo nn hai scelta,specie se vai in luogo di vacanza nn ci vai con la smart o con la Picanto e famiglia a seguito..da me nei weekend vengono tutti con il macchinone e l.utikaria la lasciano in città
Ritratto di giocchan
8 aprile 2025 - 11:46
Mi sono trovato in questa situazione proprio qualche mese fa: volevo comprare un garage sotto casa, costruito circa 50 anni fa... se n'è liberato uno, ma era talmente tanto stretto da non riuscire ad aprire lo sportello una volta entrato (parliamo di una Fiesta di 10 anni fa, non una nave... entri dentro, molto risicato, ma poi non hai lo spazio per uscire). PS: avevo anche valutato una soluzione tipo Parkino, ma sinceramente l'idea di un guasto, o di un disservizio alla rete elettrica m'ha fatto desistire dall'acquisto...
Ritratto di fastidio
8 aprile 2025 - 12:57
8
La metto al contrario, non compro l'auto nuova se non ho il box. Per me è fondamentale che l'auto sia ricoverata in box, non prende freddo e ghiaccio in inverno, non prende il sole cocente in estate e l'auto in generale dura di più ed è esteticamente più bella
Ritratto di marcoveneto
9 aprile 2025 - 18:10
Assolutamente d'accordo! D'estate, ad ogni temporale, avrei l'ansia della grandine se sapessi che non ho la possibilità di riporla nel box.
Ritratto di Ant.o.lantio6
8 aprile 2025 - 13:04
Aumentano le dimensioni, i CV (combinati), i listini e peso....diminuiscono qualità, prestazioni, affidabilità e autonomia. Ma d'altronde vuoi mettere ? Guidare un auto come su un furgone e avere l'impressione di possedere almeno qualcosa di grande da gestire ?
Ritratto di Simone Pettenuzzo
8 aprile 2025 - 16:37
Ma certi parcheggi multipiano anche moderni sono imbarazzanti per le rampe tanto strette
Ritratto di jackwalesan
8 aprile 2025 - 18:43
A Rapallo ci sono pochi box, tutti costruiti negli anni 50/60 per ospitare 500 e 600 auto da citta. Oggi gli stessi modelli nemmeno entrano. I box sono usati per le moto, tuute le auto vengono parcheggiate ovunque ci siano 4 metri di Spazio. Io ho prenotato un box piccolo in costruzione: 85.000 euro
Ritratto di 19andrea81
8 aprile 2025 - 18:44
Dove stanno ora gli elettriciaisti che dicono che la maggior parte della gente ha un garage o posto auto ???
Ritratto di Andre_a
9 aprile 2025 - 14:08
In questo momento solo il 21% ha votato "non ho il box"
Ritratto di ilariovs
9 aprile 2025 - 15:12
Eccone uno che è nel 21% che non lo ha ed ha lo stesso la macchina elettrica. Aspettiamo invece quelli che dicono che solo 4 gatti lo hanno contraddicendo i dati ISTAT ed anche il sondaggio in questione.
Ritratto di 19andrea81
9 aprile 2025 - 15:40
In provincia di Firenze solo 30% delle case hanno un garage ma se guardiamo Firenze città probabilmente meno del 5% sono in grado di far entrare una auto nuova dentro www.idealista.it/news/immobiliare/residenziale/2024/03/11/179838-solo-il-38-delle-case-italiane-potrebbe-installare-una-colonnina-di-ricarica-per?-solo-il-38-delle-case-italiane-potrebbe-installare-una-colonnina-di-ricarica-per
Ritratto di markb
9 aprile 2025 - 10:27
il mio box è poco profondo, ci stai con un auto di massimo 450 cm, è largo diciamo nella media, larghezza massima dell'auto 180 cm, e devi entrare di sbieco, allora sì che scendi.
Ritratto di marcoveneto
9 aprile 2025 - 18:13
Ovviamente si prende la macchina che sta nel box! Ci mancherebbe. La mattina d'inverno col cavolo che mi sveglio prima per sghiacciare il vetro...o d'estate rimango con il fiato sospeso ad ogni temporale che può portare grandine. Tra l'altro un'auto ricoverata nel box si conserva meglio in tutto, dalle plastiche alla vernice. Non capirò mai chi nel box ci mette di tutto tranne l'auto. Per me prima l'auto e poi tutto il resto.
Ritratto di Torque5000
9 aprile 2025 - 18:47
Le dimensioni abbondanti delle macchine cinesi o americane sono di una scomodità assurda, non si passa nelle strade e non si riesce ad infilare la macchina in garage.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 24 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser