Parcheggio dell’auto contromano: le regole

Legge e burocrazia
Pubblicato 27 dicembre 2024

Vediamo cosa dice il Codice della strada sulla possibilità o meno parcheggiare l’auto in direzione opposta al senso di marcia.

DUBBIO COMUNE A MOLTI - Siete sicuri di saper parcheggiare nel modo corretto e che le vostre manovre non siano passibili di multe? In molti ritengono che basti stare attenti alla presenza di eventuali divieti e assicurarsi che il proprio veicolo non intralci la circolazione per essere tranquilli. In particolare: si può parcheggiare sul lato sinistro della strada, cioè lungo il margine della carreggiata opposto a quello del normale senso di marcia? Se non ci si trova in aree adibite al parcheggio, riconoscibili per le linee che delimitano gli stalli, come bisogna comportarsi? La risposta a queste domande è da cercare nel Codice della Strada.

STRADA A DOPPIO SENSO - Salvo diverse segnalazioni, l’articolo 157 del CdS al comma 2 stabilisce che su una strada a doppio senso di circolazione, “in caso di fermata o di sosta il veicolo deve essere collocato il più vicino possibile al margine destro della carreggiata, parallelamente ad esso e secondo il senso di marcia”. I margini per le interpretazioni sono praticamente nulli: si può lasciare il veicolo solamente sul lato destro della strada, a meno che non sia vietato dall’apposita segnaletica. La legge specifica anche che se non c’è un marciapiede rialzato, “deve essere lasciato uno spazio sufficiente per il transito dei pedoni, comunque non inferiore ad un metro”. Chi non segue queste regole rischia una multa da 42 a 173 euro. 

STRADA A SENSO UNICO - Esiste però un’eccezione al divieto di parcheggiare sul lato sinistro della carreggiata: quando ci si trova su una strada urbana a senso unico. In questo caso è possibile parcheggiare anche lungo il margine sinistro, “purché rimanga spazio sufficiente al transito almeno di una fila di veicoli e comunque non inferiore a tre metri di larghezza”.



Aggiungi un commento
Ritratto di Alvolantino
27 dicembre 2024 - 11:00
Io risolvo il problema parcheggiando direttamente in doppia fila con la mia elettrica ⚡
Ritratto di Midoriya-Izuku
27 dicembre 2024 - 12:19
Con tutti i parcheggi destinati ad auto elettriche vuoti che ci sono in giro...
Ritratto di Alvolantino
27 dicembre 2024 - 12:42
Abitando nella vera capitale d'Italia, Milano, abbiamo quasi tutti un auto elettrica qui e trovare spazio lìbero non é semplice. Perciò faccio prima a metterla in doppia fila lasciando un bigliettino, e quando ho tempo la sposto per fare uscire l'altro.
Ritratto di NeuroToni
27 dicembre 2024 - 14:56
Abbiamo quasi tutti? ma per favore...
Ritratto di PONKIO 78
28 dicembre 2024 - 03:17
Al Stronzino, se hai le PALLEE e sei un vero uomo, prova a scrivere sul quel bigliettino “..SE HO TEMPO LA SPOSTO…” mi nonna se trovava uno davanti al suo passo carrabile gli sfondava il parabrezza con un vaso di Gerani….
Ritratto di birdie
27 dicembre 2024 - 16:23
Sicuramente è la tua di capitale non di certo la mia e d'Italia, al massimo siete la capitale dei bauscia questo ve lo concedo.
Ritratto di servalanbis
27 dicembre 2024 - 20:48
se la tengano pure la loro capitale io sto meglio a genova,quelle poche volte che sono stato a milano ho trovato un traffico allucinante non ti puoi fermare nemmeno a chiedere un'informazione che subito ti strombazzano.
Ritratto di FLAVIO BONVICINI
27 dicembre 2024 - 22:15
Doppiafilista applauso Sposto quando ho tempo ovazione Immagino la cusa: "solo per un minuto:
Ritratto di Autosport
27 dicembre 2024 - 22:25
Ma con tutti i megaipertecnologicisuperfighi tablet che hanno le macchine alla spina sei costretto a mettere ancora un bigliettino di carta sul parabrezza ??? Ma che cariola di auto hai preso ?
Ritratto di Kappa18
28 dicembre 2024 - 03:53
Ahaha , grande al Volantino, in effetti la tua Twizy in doppia fila ci sta pure.

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Opel Mokka Electric
    Opel Mokka Electric
    da € 36.700 a € 38.200
  • Peugeot e-2008
    Peugeot e-2008
    da € 39.100 a € 41.500
  • Opel Corsa Electric
    Opel Corsa Electric
    da € 34.000 a € 36.000
  • Peugeot e-208
    Peugeot e-208
    da € 35.180 a € 39.880
  • BMW Serie 4 Coupé
    BMW Serie 4 Coupé
    da € 58.000 a € 86.700

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Ford Puma Gen-E Premium
    € 35.200
    La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.
  • Suzuki e Vitara 61 kWh AWD
    € 39.000
    La prima elettrica della casa giapponese è una compatta suv con un abitacolo spazioso e confortevole. Nella variante con due motori elettrici per complessivi 184 CV che la rendono una 4x4 è svelta e sicura. Piccolo, però, il baule. In vendita da autunno 2025.
  • Maserati GT2 Stradale 3.0 V6 biturbo
    € 312.000
    Prodotta in soli 914 esemplari, la Maserati GT2 Stradale è la versione più “estrema” della supercar MC20. Ancora più efficace in pista senza essere troppo rigida su strada, va completata con un pacchetto optional da 18.000 euro.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser