NEWS

Torino: una giungla di parcheggi irregolari

di Alessandro Ascione
Pubblicato 16 febbraio 2023

Nel capoluogo piemontese, in diverse vie, è quasi impossibile trovare parcheggio: ecco allora come si arrangia chi guida auto e furgoni.

Torino: una giungla di parcheggi irregolari

SICUREZZA A RISCHIO - All’ombra della Mole Antonelliana, dove la nuova mobilità con ciclabili e zone 20 km/h si fa largo sempre più, una sfilza di veicoli in sosta selvaggia, con effetti negativi per la sicurezza stradale: in parallelo all’inchiesta completa che trovate sul numero di alVolante in edicola, ecco la seconda puntata del nostro videoreportage, a Torino. Qui sotto le altre:

> Milano
> Roma
> Napoli.

VIDEO


Aggiungi un commento
Ritratto di Er sentenza
16 febbraio 2023 - 12:42
Quando costruisci condomini senza posti auto interni, quando apri attività commerciali senza parcheggi per i clienti, quando fai rotonde, dossi, sensi unici, piste ciclabili a casaccio e non a norma, quando dipingi di blu ogni angolo della città per fare 1,5/2€ l'ora di estorsione legalizzata a chi e' obbligato a lasciare l'auto in strada....le conseguenze sono queste: città invivibili, traffico congestionato, inquinamento alle stelle. Politici incapaci e disonesti che non sapendo come risolvere problemi da loro stessi creati, continuano a rubare soldi con provvedimenti demenziali come i 20/30km/h, le aree a,b,c, e sti CZ, pedaggi medioevali mascherati da ecotasse e multe messe a bilancio prima ancora di averle fatte a dimostrazione di quanto siano legali.
Ritratto di Fausto Carello
16 febbraio 2023 - 12:50
20 minuti di applausi
Ritratto di Illuca
16 febbraio 2023 - 13:24
standing ovation
Ritratto di ciro esposito
16 febbraio 2023 - 13:42
applausi a redazione e a te
Ritratto di AZ
16 febbraio 2023 - 16:42
Bravissimo, è una vera estorsione.
Ritratto di deutsch
16 febbraio 2023 - 19:27
4
occorre farsene una ragione saranno sempre più stringenti, sempre più strisce blu, ztl e velocità limitate. saranno sempre più estese ad altre città e comuni limitrofi. inutile lamentarsi tanto non si torna indietro, meglio adeguarsi ai cambiamenti
Ritratto di Oxygenerator
17 febbraio 2023 - 10:04
Ah ho capito. Pensi lei che invece io ho pensato: non è che sta politica del vendere auto a tutti i costi a chiunque, stia adesso presentando il conto col numero spropositato di auto che circolano ? Perchè abbiamo distrutto il trasporto su rotaie per farlo andare su gomma per aiutare mamma fiat. Lo stesso abbiamo fatto con gli incentivi per le auto etc etc. Quindi, non è che forse prima, abbiamo fatto i conti senza l’oste ? Dobbiamo arrivare ai 10.000€ di costo per una targa come in cina ? Dobbiamo vietare di vendere le auto se non si ha un posto auto come in giappone ? Cosa devono gare le amministrazioni comunali per dirvi che dovete lasciate le auto fuori dalle città ? Posto che non conosco il servizio pubblico torinese che immagino andrà implementato in questi 13 anni che mancano. Persino la benza a 2€ al litro avete pagato senza battere ciglio. Sempre seduti in auto. Che devono fare ancora ?
Ritratto di ciro esposito
16 febbraio 2023 - 13:47
la foto è splendida!
Ritratto di markb
16 febbraio 2023 - 14:08
Ci ho vissuto due anni e sono stati i peggiori della mia vita anche per colpa di come è "gestita" la viabilità. Purtroppo due o tre volte l'anno devo tornarci per motivi personali, ed ogni volta che esco dall'autostrada e inizia Corso Giulio Cesare è come se il compianto Germano Mosconi tornasse in vita.
Ritratto di ciro esposito
16 febbraio 2023 - 14:11
concordo
Ritratto di Blueyes
17 febbraio 2023 - 09:25
1
vabbè anche tu che ti fai corso Giulio Cesare, una delle zone più brutte e peggio abitate...
Ritratto di sergioxxyy
17 febbraio 2023 - 10:44
Purtroppo sia "Er sentenza" che "oxygenerator" hanno ragione e il paradosso è questo.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 02 aprile

LE ULTIME NEWS

I VIDEO

  • Con 145 CV e la trazione 4x4, la Jeep Avenger 1.2 4xe si guida con piacere sull’asfalto e si difende bene anche sui terreni più “difficili”. Non grande il baule e poco “attrezzati” i posti dietro. Qui il primo contatto.

  • La variante ibrida ricaricabile della C10 promette un’autonomia di 145 km con il solo aiuto della batteria e ha un 1.5 a benzina che funge esclusivamente da generatore di corrente. Vediamo come va su strada. Qui il primo contatto.

  • La Dacia Bigster è una crossover comoda, con interni ampi e che non costa un’esagerazione. La versione full hybrid da 156 CV è vispa e fluida, ma non molto agile. Qui il primo contatto.

I PRIMI CONTATTI

  • Jeep Avenger 1.2 Turbo e-Hybrid 145 CV Overland eDCT6 4xe
    € 33.950
    Con 145 CV e la trazione 4x4, la Jeep Avenger 1.2 4xe si guida con piacere sull’asfalto e si difende bene anche sui terreni più “difficili”. Non grande il baule e poco “attrezzati” i posti dietro.
  • Skoda Enyaq 85
    € 47.200
    Questa spaziosa e curata suv elettrica si rinnova all’esterno, ma dentro cambia poco. Gli interni sono ben fatti e ci sono accorgimenti ingegnosi che aiutano nell’uso quotidiano. Su strada è reattiva, comoda e silenziosa, ma le manca l’utile modalità di guida monopedale.
  • Dacia Bigster 1.8 Hybrid 155 CV Journey
    € 31.300
    La Dacia Bigster è una crossover comoda, con interni ampi e che non costa un’esagerazione. La versione full hybrid da 156 CV è vispa e fluida, ma non molto agile. In concessionaria dal 10 maggio.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser