NEWS

Hyundai Nexo: ecco la nuova generazione

Pubblicato 03 aprile 2025

Come la precedente, la nuova Hyundai Nexo è alimentata a idrogeno: arriverà nel corso del 2025 con uno stile più squadrato, maggiore spazio e tanta tecnologia.

Hyundai Nexo: ecco la nuova generazione

IL PIENO IN 5 MINUTI

Pur non avendo ancora preso davvero piede come carburante alternativo, l’idrogeno è per alcuni una soluzione a impatto zero per la mobilità di domani. Tra le case che più ci credono c’è la Hyundai che dal 2018 vende anche in Italia la Nexo, che ora si rinnova completamente. Sotto a una carrozzeria del tutto nuova e ispirata alla concept Initium mostrata lo scorso ottobre (qui la notizia) mantiene però la tecnologia a celle di combustibile, che consente alla suv di ottenere più di 700 km di autonomia con una pieno di idrogeno di 5 minuti.

L’idrogeno alimenta la fuel cell che, tramite una reazione chimica con l'ossigeno, produce energia elettrica, la quale viene inviata a una batteria e quindi usata per muovere il motore elettrico. La potenza della Nexo sale fino a 258 CV, consentendo alla suv di accelerare da 0 a 100 km/h in 7,8 secondi. Il serbatoio per l’idrogeno aumenta di capacità fino a 6,69 kg. Il suo arrivo sul mercato è previsto entro la fine del 2025.

PIÙ GRANDE E CONFORTEVOLE

Lunga 475 cm, larga 186 cm e alta 161 cm, con un passo di 279 cm, la nuova Hyundai Nexo è quasi 10 cm più lunga dell’attuale. Il suo stile è più squadrato ed è pensato per enfatizzare la robustezza del veicolo e adattarsi tanto agli ambienti urbani quanto agli stili di vita all’aria aperta. Particolarmente riconoscibili sono le luci a led a quattro punti luminosi. L’abitacolo è progettato per migliorare il comfort e la praticità per i passeggeri.

La plancia è caratterizzata da un display curvo incentrato sul conducente (è composto da due monitor di 12,3 pollici), mentre ai lati si integrano gli schermi degli specchietti laterali digitali, disponibili in alternativa agli specchi laterali. C’è poi una consolle centrale a isola, che promette un notevole spazio di archiviazione. Con le dimensioni esterne aumenta anche lo spazio a bordo: la capacità di carico sale fino a un massimo a 993 litri, mentre nell’abitacolo i sedili della prima fila hanno schienali sottili per permettere più agio alle gambe dei passeggeri posteriori (che tra l’altro godono di sedili ventilati). 

TECNOLOGIE UTILI

Il pianificatore di percorso dedicato ai veicoli a idrogeno aiuta i conducenti a raggiungere le loro destinazioni, incorporando le stazioni di ricarica necessarie e offrendo informazioni in tempo reale su esse. Come le elettriche della Hyundai, anche la Nexo è in grado di ricaricare oggetti esterni grazie alla funzione Vehicle-to-Load. Alla vettura si può accedere sia con le impronte digitali che con lo smartphone (è possibile condividere la “chiave” con un massimo di 15 dispositivi e utilizzare la chiave NFC collegata ai profili personalizzati).

Progettata per ottenere i massimi risultati nei crash test di tutto il mondo, la suv adotta una struttura multi-scheletro e fino a 9 airbag per la protezione dei passeggeri e del serbatoio dell’idrogeno. È inoltre dotata delle più recenti tecnologie di assistenza alla guida per la prevenzione delle collisioni.

Hyundai Nexo
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
9
4
7
8
14
VOTO MEDIO
2,7
2.666665
42


Aggiungi un commento
Ritratto di Nico8949
3 aprile 2025 - 11:32
sembra una di quelle macchinine che usavamo negli anni '90 da far esplodere coi miniciccioli
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
3 aprile 2025 - 12:56
con questa puoi usare dei detonanti
Ritratto di Nico8949
3 aprile 2025 - 15:35
ci sarebbe da divertirsi molto, la vedresti bruciare per giorni e giorni...
Ritratto di Puppamelo
3 aprile 2025 - 15:36
si quando se ne legava 4 o 5 insieme .....dirrei che non posso darti torto
Ritratto di AndyCapitan
3 aprile 2025 - 22:04
4
....ammazza che bruttona.....sembra la pontiac aztek!....comunque l'idrogeno nel settore automotive non ha futuro....stazioni troppo care da costruire....prezzo alla pomp@ di 12 € al litro e combustibile caricato a 700 bar allinterno di instabili bombole in kevrar....se esplodono ti trovano con il cucchiaino....700 bar sono pressioni pazzesche...per uccidere un uomo bastano 12 bar!
Ritratto di Oxygenerator
3 aprile 2025 - 11:34
Anche le auto ad idrogeno, sono migliori se al posto del motore termico c’è un motore elettrico.
Ritratto di Flynn
3 aprile 2025 - 12:07
2
Sono d'accordo. Salvo qualche raro caso meglio evitare inutili complicazioni meccaniche. Meno roba c'è meno si può rompere. La semplicità è sempre la via migliore verso l' affidabilità.
Ritratto di Oxygenerator
3 aprile 2025 - 12:45
Esattamente
Ritratto di telemo
3 aprile 2025 - 16:28
Perché le auto elettriche sono affidabili?.. con tutta quella elettronica che invecchia più precocemente della meccanica. Per cortesia non diciamo eresie. Se vogliamo parle di semplicità, basta guardare le auto d'epoca che sono arrivate a giorni nostri, con zero elettronica tanta meccanica.
Ritratto di telemo
3 aprile 2025 - 16:28
*parlare
Ritratto di Flynn
3 aprile 2025 - 17:00
2
Lei confonde l'invecchiamento tecnologico da quello fisico. Ci sono apparecchiature elettroniche di 30 anni fa, usate in campo professionale, che oggi continuano a funzionare perfettamente.
Ritratto di GG64
4 aprile 2025 - 05:33
Anni fa si usava la lega di stagno 60/40....era ottima e duratura. Ora le leghe ecologiche fanno saldature da schifo e quindi le schede elettroniche o PCB sono inaffidabili nel tempo, figuriamoci se sollecitate con le vibrazioni di un'auto
Ritratto di AlvolANO
4 aprile 2025 - 10:20
La mia ha più di 100.000 chilometri percorsi in 3 anni e non ho mai avuto mezzo problema. É sufficiente scegliere modelli nati affidabili, non come la prima id3 insomma
Ritratto di AndyCapitan
3 aprile 2025 - 21:59
4
....l'elettronica di oggi Flynn non e' molto semplificata come quella degli anni 90...oggi in una scheda metti piu' roba ma e' piu' facile che funzioni male ed e' piu' difficile poi da aggiustare....un esempio sono le nuove auto elettriche di BYD....molti componenti sono raggruppati e in caso di guasto non puoi cambiare singoli componenti....dal lato automotive puo' essere anche un vantaggio ma dal lato del consumatore no....un gruppo di componenti integrati costa sempre di piu' di un singolo componente!!!!....ma molto di piu'....un altro esempio puo' essere il differenziale kona che nel caso di rottura di un solo ingranaggio devi sostituire il gruppo....totale....oltre 6000€ + iva!!!
Ritratto di Flynn
4 aprile 2025 - 01:19
2
L'elettronica è molto meno semplificata perché sono aumentate le funzioni che deve compiere,.. ma aldilà di questo, a meno che non inventino i carburatori per l'idrogeno (e ne dubito fortemente) un motore a pistoni dovrai sempre e comunque passare per una gestione elettrica, quindi torni al punto di partenza ma con in più tutti i rischi e l'usura di tutto quello che sono le parti in movimento.
Ritratto di AndyCapitan
4 aprile 2025 - 08:43
4
Perché se si rompe un televisore oggi lo butti via?.... perché ha schede usa e getta irripetibili....anzi....sarebbero ripetibili ma non vogliono tenere il ricambio.....negli anni 90 potevi aggiustarlo 10 volte ... Ma voi non le capite queste cose perché fate parte del consumismo sfrenato e inquinante.....il vero ecologista tiene l'auto per 30 anni.....l'auto elettrica sicuramente ha meno componenti ma si romperà pure lei.... è inevitabile....in parte aumentano pure altre problematiche nel tempo.....batteria ...elettronica...usura dei differenziali..usura delle molte elettrovalvole... radiatori ecc ecc.
Ritratto di Oxygenerator
4 aprile 2025 - 09:53
Io ho buttato via il televisore perchè costava meno comprarlo che ripararlo. Mi han chiesto quasi 300 € per riparare una scheda e tenermi poi, un televisore vecchio di 7 anni. Tempo 3/5 giorni per la riparazione. Sono uscito e con 500 € l’ho preso nuovo e con gli anni di garanzia. Il lavoro fatto su quello vecchio, poi, non mi garantiva altre rotture. Oltre al fatto che non avrebbe potuto mai avere tutte le porte hdmi e porte c ed essere molto piú sottile, come quello nuovo. Soppesando il tutto, non l’ho riparato.
Ritratto di Oxygenerator
4 aprile 2025 - 09:58
Non è questione di consumismo sfrenato. Le cose cambiano. Le tv cambiano. Le trasmissioni cambiano. Le modalità di utilizzo di un televisore cambiano. Il mio tv di oggi s’interfaccia con il mondo Apple, ho scaricato il telecomando sull’iPhone e gestisco il tv da lì. Utilizza perfettamente la play e il visore. Inoltre è Smart. Che senso aveva riparare quello vecchio ? Nessuno.
Ritratto di Flynn
4 aprile 2025 - 11:46
2
Si ma Andy.. è aria fritta. Il prodotto lo giudichi per come esiste sul mercato, ossia con la tecnologia e la modalità produttiva odierna. E personalmente ritengo piu' affidabile un prodotto che passa per un motore elettrico che per uno meccanico a gestione elettronica. Poi.. io sull'affidabilità delle elettriche ho solo letto, mentre su cambi spaccatati e motori esplosi a meno di 100K ne ho avuto l'esperienza diretta tramite amici e conoscenti.
Ritratto di telemo
3 aprile 2025 - 16:38
Anche le auto ad idrogeno, sono migliori se al posto del motore termico c’è un motore elettrico. Su quale base afferma questa perla di ingegneria, facebook o yt?... Piuttosto prima di commentare ad cazzum su tali affermazioni, si vada a leggere la ricerca che sta svolgendo la Bosch sul motore termico a idrogeno, si ricrederà di ciò che ha scritto.
Ritratto di Oxygenerator
4 aprile 2025 - 09:34
Purtroppo per lei, anche se non lo vuole capire, il motore termico ( che è una tecnologia vecchia di tanti anni fa ) in quanto tale, ha sempre dei prodotti di scarto che deve buttare fuori, all’aria. Cosa che un motore elettrico, non ha. Le torna ? È per quel motivo che ci sono le marmitte. Per trasformare ed espellere i gas di scarico, che in un’auto con motore elettrico, non ci sono. Nonostante l’idrogeno, con un motore termico gli scarti ci sono sempre. Minori , ma non a zero come con una elettrica. Le auto con motore termico a idrogeno producono ossidi di azoto (NOx) e biossido di azoto, inquinanti dannosi per la salute umana e ambientale. Le auto con motore elettrico a idrogeno, non producono nulla. Capisco sia dura da accettare per voi, ma il motore termico è vecchio e perdente in ogni situazione, rispetto ad un motore elettrico.
Ritratto di Miti
5 aprile 2025 - 21:52
1
Secondo me quando Quello la su ha fatto il mondo ed è arrivato a domenica annoiandosi di brutto ha fatto nascere Oxy...ma perché??? Perché? E così bello non fare nulla di domenica mattina... poi se proprio vuoi fare qualcosa vai fare la spesa, vai a lavare l'auto...non inventi Oxy così dal nulla...
Ritratto di Spock66
3 aprile 2025 - 11:42
Mah..ora che l'ibrido sara' sdoganato post 2035, mi sa che tutte queste ricerche torneranno presto nel cassetto, meglio un benzina ibrido (al limite anche plug-in) che un cassonetto da 3 tonnellate a batteria o fuel cell
Ritratto di Quello la
3 aprile 2025 - 12:05
Però, caro Spock, il mondo va avanti anche senza Europa: il 2035, per quanto per noi sia rilevante, per gli altri mercati è una parte non dico piccola, ma non così essenziale, diciamo. E, altrove, l'elettrico ha un suo perchè, a quanto pare.
Ritratto di Spock66
3 aprile 2025 - 12:30
Beh, a quanto ne so io, a parte la Cina il resto del mondo (India, Africa, Sud America e adesso anche USA, grazie Trump) dell'eletrico proprio non ne vogliono sentire..quindi direi che è il contrario..siamo noi europei i più infognati nella psico transizione già belle che defunta..
Ritratto di AndyCapitan
4 aprile 2025 - 09:03
4
.... non è un discorso giusto questo...il mondo va avanti ma deve vagliare quello che può procedere e quello che è infattibile.... l'idrogeno per automotive è proprio infattibile e poco conveniente....i giapponesi e koreani possono anche forzarlo ma non avrà futuro.....
Ritratto di Carmelo83
3 aprile 2025 - 12:21
2
sembra di rivedere la buick aztek dei primi del 2000
Ritratto di Carmelo83
3 aprile 2025 - 12:21
2
pardon pontiac azteck
Ritratto di MS85
3 aprile 2025 - 14:08
Pensato subito a quella vedendo il posteriore.
Ritratto di Santhiago
3 aprile 2025 - 18:24
Anche una Fiat uno tunizzata
Ritratto di probus78
3 aprile 2025 - 12:22
Questo è il futuro. Stoccaggio di idrogeno è molto meglio di dover avere pesanti batterie da produrre e poi smaltire. Inoltre i rifornimenti sono più veloci. Autonomia è più alta. Il progresso va avanti, ed è inevitabile malgrado la resistenza ideologica o di chi ha interessi contrastanti. Hyundai peraltro sta producendo il primo carro armato a idrogeno, invisibile ai missili termici non lasciando tracce di calore.
Ritratto di giocchan
3 aprile 2025 - 15:42
Trasporto e stoccaggio dell'idrogeno sono problemi devastanti - l'idrogeno si "comprime" male, nei serbatoi delle auto deve essere conservato a 700bar, una pressione immane... che si riflette poi nella ridottissima quantità di auto rifornibili da un distributore prima che questo debba essere rifornito di nuovo (oltre nelle dimensioni dei serbatoi di idrogeno delle auto - questa Nexo è lunga 475cm, Mirai è 498cm col bagagliaio di una segmento B...). Non solo, l'idrogeno è un gas pericoloso, estremamente infiammabile (per intenderci: altro che le auto elettriche... prova a bucare con la punta di un trapano un serbatoio di idrogeno come fa BYD con le sue batterie LFP...). E infine: l'idrogeno si produce dalla corrente elettrica per elettrolisi, con un rendimento del 60%... nell'auto, si riconverte l'idrogeno, con un rendimento del 60%: complessivamente, il rendimento rispetto all'energia elettrica spesa a monte è del 36% (cosa che poi si riflette nel costo al km, che per forza di cose non può scendere oltre un tot). Il progresso va avanti... ma soprattutto per le BEV le cui batterie si continueranno ad evolvere: la fisica invece resta quella pure in futuro, l'idrogeno era e resta un elemento difficilmente maneggiabile. Se parliamo di navi, treni, carriarmati, allora il discorso cambia... ma qui siamo su alvolante...
Ritratto di probus78
3 aprile 2025 - 15:59
Hai ragione, infatti penso anche io che troverà applicazione soprattutto sui veicoli commerciali , trasporti pesanti, autobus, navi, perfino aerei (Airbus sta sviluppando primi prototipi) ove basta pressione a 350 bar. Elettrico resterà una nicchia della mobilità urbana (e non è poco), ma dovrà sempre affrontare problematiche di produzione (cobalto,.litio etc) e smaltimento batterie.
Ritratto di Quello la
3 aprile 2025 - 12:23
Lato estetico mi piace, la trovo abbastanza personale. Lato tecnico, vabbè...
Ritratto di ziobell0
3 aprile 2025 - 12:40
mah, dovessi avere una macchina del genere la coprirei con un telo dalla vergogna
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
3 aprile 2025 - 12:54
bella, soprattutto bella! ma bella bella bb... buuuhhaaaaaaa.....
Ritratto di Pepetto
3 aprile 2025 - 14:12
Non male..mi piacque…anche l’idea innovativa..tirem innanz….
Ritratto di Rav
3 aprile 2025 - 14:42
4
Il remake della Pontiac Aztec
Ritratto di BZ808
3 aprile 2025 - 14:45
Credo non ne vedrò nemmeno una... nemmeno durante i viaggi in Trentino Alto Adige!
Ritratto di giocchan
3 aprile 2025 - 15:23
"la capacità di carico sale fino a un massimo a 993 litri," non oso pensare a quanto poca sia la capienza senza abbattere i sedili posteriori... (il tutto su un furgone lungo 475cm...)
Ritratto di Robby96
3 aprile 2025 - 15:42
Oltre alla Pontiac Aztek, ha anche qualche cosa della Opel Frontera prima generazione.
Ritratto di Corrado Mauceri
3 aprile 2025 - 15:54
La yundai investe nella ricerca e come al solito produce dei risultati...ottima azienda
Ritratto di Lele_1998
3 aprile 2025 - 16:17
3
Hyundai ha sbagliato. Dovevano metterci un piccolo motore rigorosamente GPL+idrogeno+motore elettrico. In primis per arrivare a due tonnellate, in secundis senza GPL qua non si compra più niente, solo Pandina. Che poi, in verità, son quasi sempre aziendali, autoimmatricolate e NLT.
Ritratto di telemo
3 aprile 2025 - 16:22
Ma come! Secondo gli espertoni di questo sito, l'idrogeno è morto prima di essere nato; mentre Hyundai addirittura si permette di fare uscire una nuova generazione di Nexo a idrogeno. Ahia ahiai, altra previsione mancata cari cialtroni.
Ritratto di Tfmedia
3 aprile 2025 - 17:01
2
Prendere e fare pieno ovunque rapi e a basso costo, HURRA'
Ritratto di tonilupo
3 aprile 2025 - 17:26
aggiornatevi: la macchina del futuro è ad idrogeno. Piccolo particolare eliminerà la dipendenza da altri paesi (petrolio, metano, batterie cinesi, elon ecc.)
Ritratto di otttoz
3 aprile 2025 - 19:12
Idrogeno e elettrico non causano tumore al polmone però costano...nelle more GPL e metano
Ritratto di AZ
3 aprile 2025 - 20:15
Linea anni '80.
Ritratto di Gordo88
3 aprile 2025 - 20:23
1
Se solo ci fosse la volontà di investire e sviluppare l' H2 fuel cell con relativi impianti di produzione da rinnovabile si potrebbe assistere ad una vera transizione.. e questa nexo non è neanche così brutta
Ritratto di Ant.o.lantio6
3 aprile 2025 - 21:33
L'auto in se è inguardabile e incarna tutto il brutto del segmento suv e simili. PERO' do con piacere 3 volanti per l alimentazione ad idrogeno che sarà veramente rivoluzionario green e a basso costo e rimpiazzera l acerba e insoluta tecnologia elettrica spinta ormai solo da chi convinto l ha comprata....e dalle case produttrici che ormai non ottengono dai governi ne dazi ne incentivi e sono in forte flessione di vendite.
Ritratto di redelsuv71
4 aprile 2025 - 08:14
Se mai dovessi comprare un auto del genere.............vi prego abbattetemi............cit....... La nuova Pontiac Aztek con frontale Hyundai.................
Ritratto di CARLOTOP
4 aprile 2025 - 11:18
Il futuro è già arrivato... sveglia!!!
Ritratto di bangalora
4 aprile 2025 - 14:10
Qui siamo davanti all'alta tecnologia si sono superati oramai la vecchia Europa dell'automobile si è persa nella nebbia ed e morta e sepolta per contrastare la oramai vecchia Tesla, Hyundai la scansa con questa magnifica auto alimentata ad H2, che dire avanti con il progresso se no qui mettiamo la muffa.
Ritratto di leopardo1970
4 aprile 2025 - 14:26
Sono antico, ma mi terrò la mia Kia Sportage 2.7 V6 benzina/gpl ancora a lungo: ha appena raggiunto i 198mila e penso ne faccia tranquillamente almeno altri 100mila. Traino una caravan da 1,6tonnellate senza sforzi e nei nuovi listini esiste solo il Nissan Xtrail che ha questa capacità (a benzina), ma con una tecnologia di gestione non collaudata... Vorrei tanto un V6 Busso od un V8, sono proprio un dinosauro
Ritratto di Giannidepp
4 aprile 2025 - 18:34
E' sorprendente come case automobilistiche orientali continuano a sfornare nuove soluzioni e nuovi stili completamente incuranti dei tanti giudizi negativi "dell'italiano medio"....nel frattempo la ns ex Fiat ci propina spot pubblicitari con musiche di Al Bano perfettamente concentrata solo al mercato interno
Ritratto di ALBARCA
4 aprile 2025 - 22:35
1
Il vero futuro elettrico
Ritratto di Franco Della Rosa
5 aprile 2025 - 08:21
Chi se ne frega! Non comprate prodotti esteri che danneggiano l'economia nazionale e costano il doppio - quello che si paga e quanto sottratto alla nostra economia - come tutto ciò che è estero! In automezzi ad oggi oltre 7.000 miliardi di euro = a 350 anni di leggi finanziarie! A quando l'economia circolare quella che da occupazione e servizi sul posto??? Dipende solo da te e non dai governi - sei tu che decidi!!!
Ritratto di maxroma
6 aprile 2025 - 07:11
3
Per l idrogeno ci sono problemi di sicurezza e comunque per produrre idrogeno occorre consumare energia elettrica, meglio dei motori termici tradizionali ma punterei sull elettrico. Ormai siamo vicini alla realizzazione di batterie con ancora più capacità e addirittura costituite da materiali economici come il sale.
Ritratto di Tfmedia
6 aprile 2025 - 15:55
2
Aggiornatevi: la macchina del futuro andrà a Plutonio...

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 05 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser