Pur non avendo ancora preso davvero piede come carburante alternativo, l’idrogeno è per alcuni una soluzione a impatto zero per la mobilità di domani. Tra le case che più ci credono c’è la Hyundai che dal 2018 vende anche in Italia la Nexo, che ora si rinnova completamente. Sotto a una carrozzeria del tutto nuova e ispirata alla concept Initium mostrata lo scorso ottobre (qui la notizia) mantiene però la tecnologia a celle di combustibile, che consente alla suv di ottenere più di 700 km di autonomia con una pieno di idrogeno di 5 minuti.
L’idrogeno alimenta la fuel cell che, tramite una reazione chimica con l'ossigeno, produce energia elettrica, la quale viene inviata a una batteria e quindi usata per muovere il motore elettrico. La potenza della Nexo sale fino a 258 CV, consentendo alla suv di accelerare da 0 a 100 km/h in 7,8 secondi. Il serbatoio per l’idrogeno aumenta di capacità fino a 6,69 kg. Il suo arrivo sul mercato è previsto entro la fine del 2025.
Lunga 475 cm, larga 186 cm e alta 161 cm, con un passo di 279 cm, la nuova Hyundai Nexo è quasi 10 cm più lunga dell’attuale. Il suo stile è più squadrato ed è pensato per enfatizzare la robustezza del veicolo e adattarsi tanto agli ambienti urbani quanto agli stili di vita all’aria aperta. Particolarmente riconoscibili sono le luci a led a quattro punti luminosi. L’abitacolo è progettato per migliorare il comfort e la praticità per i passeggeri.
La plancia è caratterizzata da un display curvo incentrato sul conducente (è composto da due monitor di 12,3 pollici), mentre ai lati si integrano gli schermi degli specchietti laterali digitali, disponibili in alternativa agli specchi laterali. C’è poi una consolle centrale a isola, che promette un notevole spazio di archiviazione. Con le dimensioni esterne aumenta anche lo spazio a bordo: la capacità di carico sale fino a un massimo a 993 litri, mentre nell’abitacolo i sedili della prima fila hanno schienali sottili per permettere più agio alle gambe dei passeggeri posteriori (che tra l’altro godono di sedili ventilati).
Il pianificatore di percorso dedicato ai veicoli a idrogeno aiuta i conducenti a raggiungere le loro destinazioni, incorporando le stazioni di ricarica necessarie e offrendo informazioni in tempo reale su esse. Come le elettriche della Hyundai, anche la Nexo è in grado di ricaricare oggetti esterni grazie alla funzione Vehicle-to-Load. Alla vettura si può accedere sia con le impronte digitali che con lo smartphone (è possibile condividere la “chiave” con un massimo di 15 dispositivi e utilizzare la chiave NFC collegata ai profili personalizzati).
Progettata per ottenere i massimi risultati nei crash test di tutto il mondo, la suv adotta una struttura multi-scheletro e fino a 9 airbag per la protezione dei passeggeri e del serbatoio dell’idrogeno. È inoltre dotata delle più recenti tecnologie di assistenza alla guida per la prevenzione delle collisioni.