NEWS

La Dodge Charger arriverà anche in Europa

Pubblicato 07 gennaio 2025

La nuova generazione della muscle car americana sarà disponibile alle fine del 2025 con motore elettrico, ma soprattutto con il 6 cilindri in linea da 420 o 550 CV.

La Dodge Charger arriverà anche in Europa

IMPORTATA UFFICIALMENTE - Disponibile da poco negli Stati Uniti, la nuova Dodge Charger Daytona, che sostituisce in un solo modello le precedenti Charger e Challenger, arriverà anche in Europa alla fine del 2025, come conferma la stessa stessa Stellantis. Sono previste due differenti configurazioni di carrozzeria: coupé a due porte (nelle foto) e berlina a quattro porte. Essendo basata sulla piattaforma STLA Large, la medesima delle future generazioni di Stelvio e Giulia, potrà essere acquistata a corrente o termica.

IL RUMORE È ARTIFICIALE - La Dodge Charger Daytona elettrica è prevista in due versioni, entrambe con doppio motore a corrente: la R/T da 496 CV, con autonomia dichiarata di circa 500 km, e la Scat Pack da 670 CV, con uno scatto da 0 a 100 km/h di 3,3 secondi e una percorrenza di 380 km con una singola ricarica. La batteria da 100,5 kWh, così come la trazione integrale, è comune a entrambe le versioni. Ancora non è chiaro se arriverà anche da noi la versione più prestazionale SRT Banshee con sistema a 800 volt. I tecnici della Dodge, per ovviare all’assenza di rumore, hanno sviluppato un sistema denominato Fratzonic, che avvalendosi di un amplificatore posizionato nella parte posteriore dell’auto, produce un rombo di 126 dB che imita quello di un motore termico. 

MENOMALE CHE C’È L’HURRICANE - Gli appassionati della muscle car vecchio stile saranno contenti di sapere che la Dodge Charger sarà acquistabile anche con motore a benzina. Tuttavia non sarà il mitico Hemi V8, bensì il 6 cilindri in linea turbo di 3 litri Hurricane proposto in una duplice versione, da 420 o 550 CV. Entrambe abbinate a un cambio automatico a otto rapporti e alla trazione integrale.

STILE CLASSICO - Lo stile della Dodge Charger Daytona si ispira a quello della Charger prodotta dal 1968 al 1970 rivisitato in chiave moderna, con linee squadrate, superfici levigate e dimensioni importanti (è lunga 504 cm). Nel complesso la vettura risulta molto gradevole e senza inutili forzature stilistiche, con un frontale è caratterizzato da una linea a led che raccorda i due fari attraversando tutto il muso dell’auto e sottolineando il logo illuminato della Dodge al centro. Nella parte posteriore troviamo un piccolo spoiler e i fanali orizzontali raccordati da una doppia striscia a led.

Dodge Charger
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
21
10
4
1
2
VOTO MEDIO
4,2
4.23684
38


Aggiungi un commento
Ritratto di Rav
7 gennaio 2025 - 22:52
4
Ne ho vista una dal vivo, mi vien da dire importata, francamente non mi ha fatto impazzire. Ok, non stravedevo neanche per la precedente ma quella pareva bassa, larga e col fascino del rombo. Questa, tralasciando il rombo che comunque col V6 un minimo c'è, non so, mi sembra sempre stretta e sproporzionata dietro. La vecchia aveva la coda alta e muscolosa, questa ha quel retro da anatra che mi lascia perplesso. Han voluto riprendere la coda della Dodge Charger del 1966 che non è che sia poi stata una delle Charger più ricordate al mondo, non quanto quella del 1970.
Ritratto di Quello la
8 gennaio 2025 - 10:56
Concordo, carissimo Rav. Quella coda non si può vedere.
Ritratto di RaptorF22Stradale
8 gennaio 2025 - 11:20
1
Finalmente.. una macchina da uomo... 6 cilindri a benzina... Mi sto bagnando era ora... Grazie .
Ritratto di Snom 320
9 gennaio 2025 - 11:44
chi sbandiera la sua mascolinità, solitamente lo si trova in tangenziale la sera in certa di trans...
Ritratto di ssensi
9 gennaio 2025 - 12:54
Non riesco a trovare errori in quanto dici
Ritratto di RaptorF22Stradale
9 gennaio 2025 - 13:54
1
Tranquilli voi 2 mi piace a pucciakka , potete continuare a sp0npInarvI serenamente insieme con la vostra macchinina elettrica su per il kiulo e la vibrazione attiva
Ritratto di Snom 320
9 gennaio 2025 - 16:59
come volevasi dimostrare. Solo uno con un orientamento sessuale ambiguo poteva immaginare di rispondere a due uomini in questo modo....
Ritratto di RaptorF22Stradale
9 gennaio 2025 - 17:44
1
Adesso due uomini , vi state chiaramente supervalutando , due... due... Forse nemmeno due... 1 e mezzo
Ritratto di Autosport
7 gennaio 2025 - 23:05
Bella , la termica , ma.......la Mustang e' oltre
Ritratto di meridian
8 gennaio 2025 - 14:30
Belle tutte e due e concordo sul fatto che la Mustang sia più iconica. Ho avuto la fortuna di guidarla in florida sulla US-1 per Key West, una vera goduria.
Ritratto di fabrizio GT
7 gennaio 2025 - 23:57
6 cilindri.,... Che tristezza....!!!
Ritratto di Sdraio
8 gennaio 2025 - 09:27
comprare una vettura elettrica del genere è come voler andare a tutti i costi ad abitare a milano... o sei folle o sei un ....... ...... .... . .......... ... capito no ??? ahahahahah
Ritratto di 72Luca
8 gennaio 2025 - 10:44
3
+++++++;-)
Ritratto di Sherburn
8 gennaio 2025 - 18:04
E' vero, io ho questa ambivalenza: vivo a Milano, ma potessi mi terrei una Challenger 3za serie, con rastrelliera per lo shotgun al posto della foto di Padre Pio. Morirò topolinizzato! Nella gabbia da criceto da 15 minuti a giro di ruota!
Ritratto di Miti
8 gennaio 2025 - 10:56
1
Fabrizio, in America si dice che noi europei siamo allergici al V8 ... a furia del tre cilindri a sx e a dx inizio pensare che hanno ragione.
Ritratto di Ilmarchesino
9 gennaio 2025 - 09:38
3
Caro in Italia quasi tutti abbiamo il 6 cilindri in garage. Abbiamo due auto da 3 cilindri quindi abbiamo 6 cilindri.
Ritratto di Road Runner Superbird
8 gennaio 2025 - 00:05
Fichissimo l'alettone anteriore. Al di sotto il cofano scende spiovente come la Daytona per la Nascar. Una coupé di 5 metri più ormai è una rarità nel panorama automobilistico, la linea è infatti è delle più proporzionate.
Ritratto di Gordo88
8 gennaio 2025 - 02:18
1
Mi piace assai il sottotitolo..
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
8 gennaio 2025 - 07:59
AAAAAAAHHHHH!!!!! Mi ci sono segato!
Ritratto di Tistiro
8 gennaio 2025 - 08:02
Oramai l apparenza è dilagante, anche qui finto sound. Contenti loro...
Ritratto di andrea10
8 gennaio 2025 - 08:34
Auto di un'ignoranza unica , ma stranamente anche questa moderna mi piace davvero molto come linea. Pulita ed elegante , un vero e proprio omaggio al passato guardando al futuro ; Gli interni non mi fanno impazzire
Ritratto di nik66
8 gennaio 2025 - 09:02
rombo finto dagli altoparlanti, quanto lo odio, come dissi tempo fa, a questo punto meglio un bello stridere di gomme nel silenzio, e poi V6, ma dai, sporadicamente mi capita di vedere (e sentire) Camaro, Challanger, Mustang, Ram dal rombo inconfondibile del V8, quasi una musica, ma almeno c'è un motore termico
Ritratto di Andre_a
8 gennaio 2025 - 18:43
6 in linea, non v6. C'entra poco con l'immagine che abbiamo all'estero delle muscle car, ma negli Usa la maggior parte dei vari Camaro, Challanger, Mustang, Ram ecc venduti non ha il v8
Ritratto di AlphAtomix
8 gennaio 2025 - 09:42
sempre preferito la challenger
Ritratto di Sherburn
8 gennaio 2025 - 10:33
Anche io, e parlando con appassionati sembra una opinione condivisa. Non capisco perchè abbiano privilegiato questa. E con il 6cil. Boh! Sarà stata un'idea di Tavares.
Ritratto di Andre_a
8 gennaio 2025 - 18:45
Charger è un nome più famoso anche sulla pellicola, pensa ad Hazzard o Fast & Furious
Ritratto di 72Luca
8 gennaio 2025 - 10:47
3
Cito testualmente: "I tecnici della Dodge, per ovviare all’assenza di rumore, hanno sviluppato un sistema denominato Fratzonic, che avvalendosi di un amplificatore posizionato nella parte posteriore dell’auto, produce un rombo di 126 dB che imita quello di un motore termico." ...Vi viene in mente qualcosa di più triste e soprattutto patetico? Roba da cerebrolesi gravi.
Ritratto di Oxygenerator
8 gennaio 2025 - 11:33
Bruttina forte
Ritratto di Ferrari4ever
8 gennaio 2025 - 12:53
1
Lunga 525 cm.
Ritratto di BZ808
8 gennaio 2025 - 13:58
Comunque, rispetto alla vecchia, sembra più sgraziata...
Ritratto di KILLERBEAN
8 gennaio 2025 - 16:10
Però con un 6 cilindri (oltretutto non a V) non chiamatela "muscle car"
Ritratto di Andre_a
8 gennaio 2025 - 18:49
Quello che è forse il Charger più famoso, il modello 1968-70 aveva proprio un 6 in linea come motore d'ingresso. E probabilmente hanno venduto molti più Charger col 6 cilindri che non col V8
Ritratto di probus78
8 gennaio 2025 - 19:15
Però General Lee aveva il v8 hemi ...
Ritratto di Andre_a
8 gennaio 2025 - 20:57
È certamente la motorizzazione più iconica. Un po' come la Gti per la Golf che è l'allestimento più iconico, ma non certo il più venduto
Ritratto di Challenger RT
8 gennaio 2025 - 23:54
Non ricordo i numeri ma vent’anni fa consultando un libro con i dati di produzione dei vari modelli americani dal 1945 al 1975 le motorizzazioni V8 superavano di molto quelle a 6 cilindri sulla Charger e su praticamente tutte le Muscle Car e non solo
Ritratto di Andre_a
9 gennaio 2025 - 00:25
Dal '45 al '75 ci sta, ma parlando di periodi un tantino più recenti io invece avevo letto che i V8 stanno intorno a 1/4 del venduto. Purtroppo cercando online non trovo dati di vendita attendibili, solo roba riportata da utenti di altri forum e quindi di dubbia credibilità. Se qualcuno potesse chiarire con delle fonti sarebbe perfetto.
Ritratto di Lorenzoagasolio
8 gennaio 2025 - 17:00
ne vorrei una con la bandiera confederata sul tetto ed il clacson musicale che suona le prime note del dixieland.
Ritratto di AZ
8 gennaio 2025 - 20:13
Se la potrebbero anche tenere.
Ritratto di Challenger RT
8 gennaio 2025 - 23:59
Menomale davvero! Si continuerà a vedere anche in Italia ancora qualche vera automobile e non solo parallelepipedi alti elettrificati!
Ritratto di RaptorF22Stradale
9 gennaio 2025 - 15:13
1
+100.000.000.000.000.000
Ritratto di clavulanico2
11 gennaio 2025 - 21:17
ma finalmente non fanno più quel casino da tamarri e questi gli mettono il rumore finto?! ma va da via i ciapp
Ritratto di fabio antonio cavallo
12 gennaio 2025 - 12:45
L' altoparlante posteriore sulle auto elettriche è la più grande ca##ata del secolo.