IMPORTATA UFFICIALMENTE - Disponibile da poco negli Stati Uniti, la nuova Dodge Charger Daytona, che sostituisce in un solo modello le precedenti Charger e Challenger, arriverà anche in Europa alla fine del 2025, come conferma la stessa stessa Stellantis. Sono previste due differenti configurazioni di carrozzeria: coupé a due porte (nelle foto) e berlina a quattro porte. Essendo basata sulla piattaforma STLA Large, la medesima delle future generazioni di Stelvio e Giulia, potrà essere acquistata a corrente o termica.
IL RUMORE È ARTIFICIALE - La Dodge Charger Daytona elettrica è prevista in due versioni, entrambe con doppio motore a corrente: la R/T da 496 CV, con autonomia dichiarata di circa 500 km, e la Scat Pack da 670 CV, con uno scatto da 0 a 100 km/h di 3,3 secondi e una percorrenza di 380 km con una singola ricarica. La batteria da 100,5 kWh, così come la trazione integrale, è comune a entrambe le versioni. Ancora non è chiaro se arriverà anche da noi la versione più prestazionale SRT Banshee con sistema a 800 volt. I tecnici della Dodge, per ovviare all’assenza di rumore, hanno sviluppato un sistema denominato Fratzonic, che avvalendosi di un amplificatore posizionato nella parte posteriore dell’auto, produce un rombo di 126 dB che imita quello di un motore termico.
MENOMALE CHE C’È L’HURRICANE - Gli appassionati della muscle car vecchio stile saranno contenti di sapere che la Dodge Charger sarà acquistabile anche con motore a benzina. Tuttavia non sarà il mitico Hemi V8, bensì il 6 cilindri in linea turbo di 3 litri Hurricane proposto in una duplice versione, da 420 o 550 CV. Entrambe abbinate a un cambio automatico a otto rapporti e alla trazione integrale.
STILE CLASSICO - Lo stile della Dodge Charger Daytona si ispira a quello della Charger prodotta dal 1968 al 1970 rivisitato in chiave moderna, con linee squadrate, superfici levigate e dimensioni importanti (è lunga 504 cm). Nel complesso la vettura risulta molto gradevole e senza inutili forzature stilistiche, con un frontale è caratterizzato da una linea a led che raccorda i due fari attraversando tutto il muso dell’auto e sottolineando il logo illuminato della Dodge al centro. Nella parte posteriore troviamo un piccolo spoiler e i fanali orizzontali raccordati da una doppia striscia a led.