SOLO IBRIDA - La DS 9 è una berlina 4 porte lunga 493 cm, imparentata con la Peugeot 508 (i due marchi fanno parte della PSA), dal look che esprime lusso e opulenza. Svelata a febbraio, ora arriva sul mercato, e con un solo motore: è l’ibrido ricaricabile, già utilizzato per altre auto della PSA, realizzato abbinando il benzina turbo 1.6 da 180 CV con un motore elettrico, da 110 CV, integrato al cambio automatico a 8 marce (la potenza complessiva è di 225 CV). Quando è spinta dal motore elettrico, la DS 9 arriva a percorre fino a 50 km prima di esaurire la carica delle batterie; invece, selezionando la modalità ibrida (che “mixa” la spinta dei due motori), secondo il costruttore, si arriva a percorrere 71,4 km/l.
TANTO DI SERIE - La DS 9 è offerta in due allestimenti: il più dinamico Performance Line+, con prezzi da 55.200 euro, e il Rivoli+, che invece predilige l’eleganza, da 58.200 euro. La Performance Line+ ha di serie il clima automatico bizona, le ruote di 19”, i sedili elettrici e rivestiti in Alcantara, il cruscotto con schermo di 12” e il sistema multimediale con display tattile di 12”, oltre alla frenata automatica, al sistema contro l’involontario cambio di corsia, quello che monitora l’angolo cieco nei retrovisori e il DS Active Scan Suspension, che sfrutta la telecamera frontale per analizzare la superficie stradale e variare il molleggio delle sospensioni. Si pagano a parte l’assistente al parcheggio (costa 800 euro), il tetto apribile elettricamente (1.200 euro) e il DS Night Vision (1.950 euro): utilizzando una videocamera frontale a infrarossi, che opera anche di notte, mostra nello schermo nel cruscotto pedoni, ciclisti e animali davanti all’auto.
HA LA GUIDA ASSISTITA - La DS 9 in allestimento Rivoli+ ha in più il clima automatico con controlli per i passeggeri posteriori ed i sedili anteriori in pelle con funzioni massaggio e ventilazione; sono in pelle anche cruscotto, consolle ed i pannelli delle porte. Sono compresi nel prezzo pure il Surround View, che impiega le telecamere esterne per offrire al guidatore una visuale a 360° all’esterno dell’auto, così da facilitare i parcheggi in spazi angusti, e il Drive Assist, per la guida assistita di secondo livello: la DS 9 resta al centro della corsia di marcia e segue da sé il veicolo che precede, riprendendo velocità o rallentando fino ad arrivare al completo arresto. A richiesta ci sono i sedili posteriori DS Lounge, con funzioni di ventilazione, riscaldamento e massaggio (costano 1.750 euro), oltre al tetto apribile e al DS Night Vision, che però costa 1.500 euro.