NEWS

DS: dal 2025 solo auto ibride o elettriche

02 maggio 2018

Il marchio francese DS vara la svolta “green” e nel 2019 lancerà due modelli che vanno in questa direzione.

DS: dal 2025 solo auto ibride o elettriche

SOLO A BATTERIE - Nel gruppo francese PSA, la DS è il marchio votato maggiormente al lusso e alla qualità dei materiali e delle rifiniture interne. Queste sue prerogative la aiutano a differenziarsi chiaramente da Citröen, Opel e Peugeot, gli altri costruttori nella PSA, ciascuno con la sua specificità. La DS guadagnerà un’altra caratteristica esclusiva a partire dal 2025, quando avrà in vendita solo automobili ibride o elettriche. La notizia è stata annunciata pochi giorni fa nel corso della gara a Parigi del campionato Formula E, a cui la DS partecipa fin dalla prima edizione nel tentativo di affermarsi come azienda di successo anche nel mondo delle corse per auto elettriche, a differenza di Citröen e Peugeot che puntano invece sul rally e il rallycross. 

LA PICCOLA SARÀ ELETTRICA - La strategia della DS prenderà forma a partire dalla primavera 2019 quando sarà in vendita la DS7 Crossback E-Tense, dotata di un sistema ibrido composto da un motore a benzina ed uno elettrico con batterie ricaricabili dalla presa di corrente, che garantisce percorrenze fino a 50 km a zero emissioni e una potenza complessiva di 300 CV. Sempre nel 2019 vedremo sul mercato la nuova DS3 Crossback, una crossover di piccola taglia che sarà disponibile anche in una versione dotata del solo motore elettrico, per competere con la già annunciata Hyundai Kona Electric.



Aggiungi un commento
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
2 maggio 2018 - 14:03
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di lucios
2 maggio 2018 - 15:32
4
Come mai Renault-Nissan, PSA, VW non parlano di una totale conversione del diesel. Forse perché i loro motori sono montati sull'80% delle auto diesel che girano?
Ritratto di lucios
2 maggio 2018 - 15:56
4
Ma DS è il marchio premium PSA, il quale non va nemmeno bene. Quindi, quale migliore occasione per dare al marchio un'immagine più pulita. Io la vedo quasi come un'ultima spiaggia per questo marchio. Anche VW toglierà il diesel sulle Porsche, ma da qui ad abbandonarlo, ce ne passa!!!! Sono motori molto efficienti ed ancora diffusi. In Italia vendono ancora tanto. E gli euro 6 inquinano meno dei pari grado a benzina. Ci sono troppe fandonie in giro.
Ritratto di MAXTONE
2 maggio 2018 - 16:22
Soprattutto per l'utilizzo che ne fa la maggior parte delle persone che lo compra (60% in città, 38% extraurbano, 2% autostrada) si, devo dire che ha davvero molto senso mettere il diesel pure sotto i tricicli per bambini.
Ritratto di lucios
2 maggio 2018 - 22:50
4
on è mica un peccato mortale cercare di risparmiare quanto più possibile con la propria auto? Visto che il diesel consente di risparmiare meno rispetto al benzina. Se a questo associamo anche che nelle grandi città come Roma gli impianti a metano languono come le miniere d'oro, a questo punto non credo sia difficile comprendere il perché la gente si sia lanciata su questa motorizzazione.
Ritratto di lucios
2 maggio 2018 - 22:51
4
errata corrige: ..........Visto che il diesel consente di risparmiare DI PIU' rispetto al benzina.......
Ritratto di Leonal1980
3 maggio 2018 - 09:31
5
C'è sempre il metano, per quelli che l,hanno sviluppato come si deve.
Ritratto di tramsi
4 maggio 2018 - 19:00
Cioè, Audi, BMW e Mercedes non hanno forse fior di motori a benzina anche a 6, 8, 10 e 12 cilindri??? Ma va là...
Ritratto di Pellich
2 maggio 2018 - 14:58
Sì certo .. vedremo..
Ritratto di Paolo.bravo
2 maggio 2018 - 15:31
Buongiorno, ...mi sembra giusto salvaguardare l'habitat per le scimmie, altrimenti poi cosa userebbero per testare i gas di scarico delle auto?!?! Capisco, battuta grottesca e scorretta, però mi è nata appena ho letto il tuo commento. saluti
Ritratto di Leonal1980
3 maggio 2018 - 09:34
5
Non è l'olio di palma in se che fa male, ma la raffinazione di quello "cattivo" che viene estrapolata e divisa dalla parte buona.
Ritratto di lucios
2 maggio 2018 - 17:01
4
Non è mica un peccato mortale cercare di risparmiare quanto più possibile con la propria auto? Visto che il diesel consente di risparmiare meno rispetto al benzina. Se a questo associamo anche che nelle grandi città come Roma gli impianti a metano languono come le miniere d'oro, a questo punto non credo sia difficile comprendere il perché la gente si sia lanciata su questa motorizzazione.
Ritratto di IloveDR
3 maggio 2018 - 17:11
3
è più uno spot pubblicitario, come fanno a sapere come si evolverà il mercato nel 2025...il diesel potrebbe ancora essere fondamentale nelle auto di classe media, specie in Italia dove è tutto molto fermo, chi usa l'auto per lavoro ha bisogno della capillarità delle fonti di rifornimento e del massimo risparmio possibile...
Ritratto di domi2204
3 maggio 2018 - 17:24
Ma.., io per l'elettrico temo sia ancora presto, a meno che non risolvano il problema delle batterie, ricarica, durata e smaltimento, sui motori ibridi sicuramente penso saranno gli unici prodotti, ovviamente sia diesel che benzina, speriamo che non siano pero i software device del futuro.
Ritratto di palazzello
4 maggio 2018 - 10:19
A me questa cosa di demonizzare il diesel quando sono altri i problemi mi fa venire incazzare non poco!!! Vai a fare il tagliando e sei sicuro che ti facciano quello che devono fare? I prezzi dei tagliandi sono folli in rapporto alle auto!! Anche i prezzi delle auto, dei carburanti, delle assicurazioni etc lo sono!!