SOLO A BATTERIE - Nel gruppo francese PSA, la DS è il marchio votato maggiormente al lusso e alla qualità dei materiali e delle rifiniture interne. Queste sue prerogative la aiutano a differenziarsi chiaramente da Citröen, Opel e Peugeot, gli altri costruttori nella PSA, ciascuno con la sua specificità. La DS guadagnerà un’altra caratteristica esclusiva a partire dal 2025, quando avrà in vendita solo automobili ibride o elettriche. La notizia è stata annunciata pochi giorni fa nel corso della gara a Parigi del campionato Formula E, a cui la DS partecipa fin dalla prima edizione nel tentativo di affermarsi come azienda di successo anche nel mondo delle corse per auto elettriche, a differenza di Citröen e Peugeot che puntano invece sul rally e il rallycross.
LA PICCOLA SARÀ ELETTRICA - La strategia della DS prenderà forma a partire dalla primavera 2019 quando sarà in vendita la DS7 Crossback E-Tense, dotata di un sistema ibrido composto da un motore a benzina ed uno elettrico con batterie ricaricabili dalla presa di corrente, che garantisce percorrenze fino a 50 km a zero emissioni e una potenza complessiva di 300 CV. Sempre nel 2019 vedremo sul mercato la nuova DS3 Crossback, una crossover di piccola taglia che sarà disponibile anche in una versione dotata del solo motore elettrico, per competere con la già annunciata Hyundai Kona Electric.