La gamma delle DS 3, 4 e 7 si arricchisce con tre edizioni speciali dedicate all’aviatore e scrittore francese Antoine de Saint-Exupéry, l’autore de “Il piccolo principe”.
In occasione del restyling della DS 7, abbiamo potuto parlare con l’amministratore delegato di DS, Béatrice Foucher. Ecco cosa ci ha detto sul futuro del marchio.
Comfort e personalità sono doti innegabili della DS 7 Crossback, che in questa versione ibrida plug-in scatta anche con la forza di 300 cavalli. Criticabili i comandi.
La DS7 Crossback ampia il suo listino grazie all'introduzione di un nuovo benzina 1.2 da 130 CV e al cambio automatico sul diesel 1.5 BlueHDi da 130 CV.
Tra le varianti della DS 7 Crossback c’è anche la 1.6 turbo a benzina, brillante ma non quanto i 224 cavalli dichiarati farebbero pensare. Ottimo il comfort.
La nuova DS 7 Crossback, in concessionaria a febbraio 2018, è una crossover confortevole e ben rifinita. Ma non tutto quel che ci si aspetta è di serie...
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Notevole il comfort con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenzioso e non pigro l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.