DS7 Crossback e-Tense: l’ibrida mostra i muscoli

25 settembre 2018

La recente DS7 Crossback sarà disponibile anche in versione e-Tense con un propulsore ibrido plug-in capace di ben 300 CV.

DS7 Crossback e-Tense: l’ibrida mostra i muscoli

TRE MOTORI - Prosegue l’offensiva del gruppo PSA nella progressiva “elettrificazione” della gamma. Dopo la Peugeot (qui per saperne di più) tocca alla DS giocare le sue carte in materia. All’imminente Salone di Parigi sarà svelata della nuova DS3 e-Tense elettrica, intanto è stata presentata la ibrida plug-in DS7 Crossback e-Tense, con la trazione integrale e una autonomia a “0 emissioni” di 50 km. Cuore della novità è il sistema di potenza costituito dal motore a benzina e da due unità elettriche. 

300 CV A DISPOSIZIONE - Il propulsore termico è il 4 cilindri PureTech di 1598 cc capace di erogare 200 CV a 5.500 giri e 300 Nm di coppia a 3.000 giri. I due motori elettrici forniscono 110 CV ciascuno, con livelli di coppia differenti: 337 Nm quello installato davanti e 166 Nm quello dietro. Complessivamente la DS7 Crossback e-Tense 4x4 ha a disposizione 300 CV e 450 Nm di coppia. La dislocazione dei motori elettrici lascia immaginare l’altra caratteristica della DS7 Crossback e-Tense: la trazione integrale. Infine, elemento di rilievo nell’allestimento tecnico della vettura è il cambio automatico EAT8 a 8 rapporti appositamente sviluppato per questa versione. La batteria ha una capacità di 13,2 kWh ed è ricaricabile dall’esterno tramite colonnine su strada o nel proprio garage.

4 MODALITÀ DI GUIDA - Questo pacchetto di soluzioni tecniche di eccellenza consente alla DS7 Crossback e-Tense 4x4 di avere prestazioni elevate abbinate a un comfort di guida di notevole livello. Alle prestazioni provvede il sistema ibrido che permette alla vettura di compiere lo scatto 0-100 km/h in 6,5 secondi, la ripresa da 80 ma 120 km/h in 4,4 secondi e di percorrere il chilometro con partenza da fermo in 27 secondi. La versatilità della DS7 Crossback e-Tense 4x4 è resa esplicita dalla possibilità di scelta tra quattro modalità di funzionamento: “Zero emissioni”, “Sport”, “Ibrido” e “4x4”. Altra soluzione disponibile è la funzione “Brake” che consente di recuperare l’energia altrimenti dispersa nelle frenate e nelle decelerazioni per ricaricare la batteria.

DS 7 Crossback
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
78
63
36
35
63
VOTO MEDIO
3,2
3.21091
275


Aggiungi un commento
Ritratto di ziobell0
25 settembre 2018 - 11:32
che balena
Ritratto di francesco.87
25 settembre 2018 - 15:03
l'ha mai vista dal vivo?, io si e mi dermo a guardarla ogni volta, non le trovo un difetto
Ritratto di Fr4ncesco
25 settembre 2018 - 11:33
2
Potenza notevole con propulsione e trazione alternativa, senza perdere aplomb. Una sleepy car. Interessante.
Ritratto di Claus90
25 settembre 2018 - 13:30
Sono auto che non hanno appeal,possono infarcirla di tecnologia e lusso, ma la clientela che spende dai trentamila in su vede audi bmw mercedes.
Ritratto di Giuliopedrali
25 settembre 2018 - 13:35
30.000€ in su senza manco autoradio Blaupunkt le tedesche... In ogni caso questa ha il plus di essere appunto ibrida, e vedrete per le auto di alta classe avere ancora motori tradizionali quindi non elettrificati tra poco sarà come andare a carbone...
Ritratto di Gordo88
25 settembre 2018 - 13:35
1
Invece io la vedo come ottima alternativa ai soliti suv tedeschi a cui non ha nulla di cui invidiare..
Ritratto di Claus90
25 settembre 2018 - 13:40
Questa DS7 cosi come è allestita agevolmente supera i 40 mila euro, io per le mie esigenze salterei seriamente una Stelvio meccanica raffinata bel design e made in Italy, il lusso alla francese lasciamolo ai francesi.
Ritratto di Fr4ncesco
25 settembre 2018 - 13:46
2
A parte che lo Stelvio parte da quasi 50mila e comunque meno potente.
Ritratto di Carlo959
26 settembre 2018 - 09:29
50k Euro in carrozza anche per questo modello, così configurato.
Ritratto di mike53
26 settembre 2018 - 11:02
Prima di sputare sentenze, vedete di toccarla con mano (ed ammirare in particolare gli interni!), possibilmente senza pregiudizi teutonici e poi ne possiamo discutere!
Ritratto di Dorian
26 settembre 2018 - 12:21
Concordo, io l’ho vista in concessionaria e se esternamente non incontra i miei gusti, posso solamente dire che gli interni mi hanno sorpreso positivamente. Era l’allestimento opera ed è un’opera infatti. Molto curata sia nei materiali ( tutti di ottima fattura e assemblati con precisione. Un design ricercato e originale, ma molto ,gradevole che da un senso di accogliente e di premium, senza dimenticare la praticità totale data dai molteplici ed enormi portaoggetti anche a scomparsa è molto fruibili che neanche le migliori propongono. Grande e fruibile schermo touch, sedili molto comodi con una soffice pelle traforata. In sostanza non volevo più scendere credetemi
Ritratto di Jonny1
26 settembre 2018 - 12:04
Esteticamente è un'Audi, ma un po' più bella!
Ritratto di mike53
26 settembre 2018 - 14:32
Vero, con un plus unico e fantasticamente ...comodo: le sospensioni effetto tappeto volante che abbinate ai sedili ultra confortevoli rendono il viaggio piacevolissimo. E scusate se è poco.....
Ritratto di bubu
27 settembre 2018 - 09:45
Personalmente questa gamma DS la trovo "tormentata"
Ritratto di Luciano1961
30 settembre 2018 - 12:59
Ho avuto diverse auto (BMW X3, INFINITI EX, INFINITI FX, AUDI A4) e ora ho acquistato una DS 7 CROSSBACK Grand Chic e devo dire sinceramente che sono stato piacevolmente sorpreso dalle caratteristiche di questo modello è sicuramente la vettura più comoda che abbia mai avuto è silenziosa e molto morbida più di tutte le altre che ho avuto e il comfort è il migliore mi riscorsa la mia vecchia DS 21