PER TUTTI I GUSTI - Sono davvero tante le prèmiere in programma l’anno prossimo. E il nuovo numero di alVolante ve le presenta in anteprima, con le loro caratteristiche tecniche, le date di arrivo nelle concessionarie e i prezzi, corredate (naturalmente) delle immagini ufficiali o ricostruite sulla base di indiscrezioni. La parte del leone spetta ovviamente a suv e crossover, con la riedizione di modelli di successo del calibro di BMW X1, Kia Sportage, Suzuki S-Cross e il debutto di vere e proprie novità assolute quali l’Alfa Romeo Tonale, attesa da tempo. In fermento anche il settore delle wagon: sono in arrivo le nuove generazioni di Opel Astra Sports Tourer e Peugeot 308 SW, cui si aggiunge la low cost Dacia Jogger. Sulla rampa di lancio, per quanto riguarda le elettriche, la Renault Mégane e la bZ4X, prima crossover interamente “a pila” della Toyota. Alcune di queste auto le abbiamo già guidate in anteprima, come la velocissima suv Maserati Grecale da 300 CV e 240 km/h.
VISTE E GUIDATE - In tema di forti, anzi, fortissime emozioni, la regina di questo mese è senza dubbio la Ferrari Daytona SP3: con i suoi 840 CV, una delle Rosse stradali più potenti di sempre è la protagonista della sezione “Auto da sogno” di alVolante. Ma c’è un altro cavallino rampante che scalpita nelle pagine del vostro giornale preferito, ed è la 812 Competizione, che di cavalli ne ha 829 e che abbiamo “messo alla frusta” sulla pista di Fiorano: le impressioni di guida sono tutte da leggere. Primo contatto anche per due crossover elettriche medio-grandi: si tratta della Mercedes EQB e della MG Marvel R. È firmata MG anche una seconda crossover guidata questo mese per voi: si chiama ZS ed è una vettura compatta, equipaggiata con un motore 1.0 a benzina da 111 CV. Ma c’è pure una wagon, la versione “tipo suv” e con trazione 4x4 della Volkswagen Golf Variant 2.0 TDI da 200 CV.
I CONSUMI E LE PRESTAZIONI REALI - Un’altra Volkswagen, la Polo, fresca di aggiornamento e con il 1.0 turbo a benzina da 95 CV, è fra le vetture al vaglio del nostro centro prove. Rilevamenti delle prestazioni e dei consumi anche per tre suv a trazione integrale. Due sono ibride plug-in: la Mitsubishi Eclipse Cross ha medie dimensioni e 188 CV, la più grande Jaguar F-Pace è spinta da 404 CV. Elettrica, invece, la maxi suv BMW iX con 523 cavalli e l’autonomia record rilevata di 505 km.
QUALE MOTORE SCEGLIERE? - Con il costo dei carburanti alle stelle, quale tipo di alimentazione è più conveniente per una piccola crossover? Dopo averli analizzati nel dettaglio, il supertest del mese tira le somme sui costi di gestione di sette modelli , anche qui con i rilevamenti dei consumi effettuati con i nostri strumenti. Due sono gas: la Dacia Sandero Stepway a Gpl e la Skoda Kamiq a metano. La Citroën C3 Aircross ha un classico motore diesel. Tre i modelli con altrettante versioni di sistema ibrido: la Toyota Yaris Cross in nome delle full hybrid, la Kia Niro delle plug-in (che possono viaggiare anche solo in elettrico) e la Suzuki Vitara per conto delle meno costose mild hybrid; quest’ultima rappresenta, però, anche i modelli solo a benzina, dato che la parte elettrica dà un piccolo contributo, e aumenta di poco il prezzo dell’auto. Ultima ma non ultima, la Hyundai Kona, al 100% elettrica. Qual è la soluzione migliore? Scopritelo con noi.
SE L’ABUSIVO BLOCCA LA COLONNINA - Il successo delle vetture elettriche dipende anche dall’accessibilità alle infrastrutture di ricarica. Le 25.000 colonnine presenti sul nostro territorio nazionale non sono molte e spesso vengono “contese” fra gli automobilisti. I quali, però, hanno anche un altro problema: la sosta selvaggia nelle piazzole riservate, accanto alle colonnine, da parte di veicoli a benzina o a gasolio, oppure da quelli “a pila” che non stanno facendo il “pieno” di elettroni ma sono solo parcheggiati. Nella nostra inchiesta abbiamo controllato tutte le 547 aree di sosta esistenti a Roma, Milano e Napoli. E la situazione è preoccupante.
LE NOVITÀ DEL CODICE - Sono un centinaio gli aggiornamenti al codice della strada, quasi tutti già entrati in vigore il 10 novembre 2021. Una decina quelli più importanti, che abbiamo analizzato nel dettaglio: si va dalla possibilità per i neopatentati di guidare auto potenti, alla proroga del foglio rosa, alle normative per i disabili, monopattini e i ricorsi contro le multe. Tuttavia, secondo alVolante, non tutte le novità introdotte dal legislatore sono condivisibili, e nel nostro articolo vi spieghiamo perché.
LA COMPRO USATA - Nella sezione dedicata alle auto di seconda mano trovate, invece, il vademecum con tutti i controlli da effettuare prima dell’acquisto per evitare brutte sorprese. In aggiunta, la classifica e le quotazioni dei 10 modelli usati più richiesti. Al microscopio, con la descrizione dei guasti più diffusi e i costi delle riparazioni, c’è poi una crossover compatta: la Mercedes GLA.
TUTTI I PREZZI - Come sempre, a chiudere il giornale trovate il listino (illustrato e commentato) delle vetture nuove e quello (con le quotazioni Eurotax) dell’usato, per i modelli prodotti dal 2012 al primo semestre 2021. In aggiunta, le occasioni a chilometri zero (1362, questo mese, con sconti fino al 44%) per chi vuole risparmiare comprando, però, un’auto nuova.