SETTE AUTO SOTTO ESAME - Il nuovo numero di alVolante, in edicola dal 10 febbraio, vi propone diverse prove su strada. I nostri collaudatori hanno rilevato le prestazioni e i consumi di quattro suv (la Dacia Duster 4x4 e la Mazda CX-5 a gasolio e le full hybrid Renault Austral e Suzuki S-Cross) e di un’elettrica cinese, che punta sul prezzo: la berlina media MG4. A batteria anche la Mercedes EQS, cinque porte di lusso (costa oltre 180.000 euro) da 658 CV. Tra i test di queste mese anche quello di due Kia XCeed: la 1.5 turbo mild hybrid e la 1.6 plug-in; le abbiamo mese a confronto per capire a chi convenga la prima soluzione e a chi la seconda.
GUIDATE IN ANTEPRIMA - Come ogni mese, alVolante è ricco di primi contatti. E questo mese le ibride la fanno da padrone: siano del tipo“full”(Lexus RX 500H) o plug-in (Opel Astra Sports Tourer 1.6 PHEV e Toyota Prius). Due le vetture a benzina, entrambe equipaggiate con un 1.2 turbo: si tratta della nuova Citroën C4 X e della DS 3, appena rinnovata. Non mancano, comunque, i test di modelli destinati ai fan della guida sportiva (da leggere quello dell’Alpine A110 R) o del fuori strada più severo (per i quali è fresca di debutto la Ineos Grenadier). Invece, a chi ama l’elettrico raccontiamo com’è e come va la multispazio Renault Kangoo.
SICUREZZA, UN ANNO DI TEST - L’Euro NCAP, l’ente europeo che giudica la sicurezza delle automobili, passa continuamente ai raggi X i nuovi modelli con prove specifiche di resistenza agli urti e altre dedicate all’efficacia dei dispositivi di aiuto alla guida. Abbiamo raccolto quelle che riguardano le vetture più significative per il nostro Paese (sono 20) tra le tante esaminate nel 2022, incrociandole con i risultati (visibilità, tenuta di strada, frenata) emersi dai nostri test.
E PER SOGNARE… - L’Auto da sogno di questo mese fa battere il cuore a chi, per anni, ha chiesto una versione coupé della Giulia. A realizzarla, però, non è stata direttamente l’Alfa Romeo, ma la Zagato (in collaborazione col centro stile del Biscione). La Giulia SWB Zagato è un’auto elegante e sportiva, un pezzo unico realizzato per un facoltoso collezionista tedesco: la meccanica è quella della Giulia Quadrifoglio, con i cavalli del 2.9 V6 biturbo portati a quota 540 grazie agli stessi accorgimenti usati per l’ancor più cattiva GTA.
SOSTA SELVAGGIA - L’inchiesta di questo mese riguarda la brutta abitudine di lasciare l’auto in divieto di sosta. Siamo andati in giro per l’Italia per documentare quanto il fenomeno sia diffuso (qui per saperne di più): purtroppo, le multe e le possibili ripercussioni (anche di tipo penale) connesse a questa forma di scortesia non sembrano scoraggiare tanti automobilisti.
A PROPOSITO DI FUTURO... - Come sempre, non mancano in questo giornale servizi sul presente e il futuro dell’auto: questa volta, in particolare, presentiamo la tecnica del mega casting, un tipo di pressofusione che potrebbe rivoluzionare il modo di costruire le vetture, semplificandolo e abbattendo sensibilmente i costi di produzione.
NUOVO E USATO - In coda alla rivista trovate le pagine dedicate alle chilometri zero (questo mese gli annunci sono 373, con sconti fino al 27%) e una corposa guida all’acquisto che ha per protagoniste le famigliari usate del 2017. Le wagon sono piuttosto diffuse e rappresentano una valida alternativa alle suv e crossover che oggi vanno per la maggiore (e, per questo, hanno anche quotazioni più elevate). Chiudono alVolante i due listini: quello del nuovo, con i prezzi aggiornati di 7032 versioni e dei relativi optional, e quello dell’usato (con le sue 2000 quotazioni di auto dal 2014 a oggi). Buona lettura!