NEWS

È in edicola il nuovo numero di alVolante

09 dicembre 2012

Comprare un’auto nuova spendendo meno di 100 euro al mese? Oggi si può, complice la crisi che spinge le case a lanciare offerte mai viste prima. Ma convengono davvero?

È in edicola il nuovo numero di alVolante

ALLA SCOPERTA DELLE MINIRATE - Per dare una scossa al mercato in crisi, le case propongono finanziamenti da far venire l’acquolina in bocca: tra anticipo zero e rate “mini”, ci si porta a casa l’auto nuova senza dover alleggerire il conto in banca, spesso sborsando cifre attorno al centinaio di euro al mese. Ma pagamenti così dilazionati convengono davvero o nascondono sorprese spiacevoli? Abbiamo passato al microscopio le offerte più sorprendenti per capire, di volta in volta, quanto costano veramente, fino all’ultimo centesimo.

GPL PRIMA O DOPO? - Grandi risparmi con poche rinunce: ecco il senso di altri due servizi del numero di gennaio di alVolante. Si parte con il Gpl. Negli ultimi tempi, la diminuzione dei costi per installare un impianto e i “tagli” dei prezzi delle vetture nuove sono tali da far venire il dubbio: conviene di più comprare un’auto già “messa” a gas dalla casa, o trasformarne una a benzina dopo averla acquistata con un maxisconto? La nostra inchiesta ha fornito risultati sorprendenti.

PRESTIGIO LOW COST - Altrettanto interessante è la guida all’acquisto dedicata alle versioni a prezzo ridotto di modelli “premium”, una famiglia di modelli che negli ultimi mesi si sta moltiplicando. A che cosa fanno rinunciare? E quanto permettono di risparmiare? Seguiteci: scoprirete nei dettagli come sono fatte le nuove versioni “entry level” di modelli come la Mercedes C, l’Audi Q3 o la BMW X3.

SEMBRA UNA WAGON, MA È… UN SOGNO - Se, invece, volete fare a meno di pensare alle rate e a come risparmiare, girate pagina e gustatevi il test della Mercedes CLS Shooting Brake 63AMG: dopo aver guidato questa coupé-wagon da 525 cavalli, lussuosa ed esclusiva, possiamo dire che interpreta alla perfezione il ruolo di auto da sogno.

GIÀ PROVATA LA NUOVA CLIO - Più abbordabili le vetture che abbiamo guidato, “misurato” e analizzato a fondo. Innanzitutto, trovate le prove della Renault Clio, della BMW Serie 3 Touring e della Audi A3 (incluso il test in anteprima della cinque porte Sportback), per passare poi al confronto serrato tra due piccole ed economiche monovolume: la Ford B-Max e la Hyundai ix20, con i motori 1.4 a benzina da 90 cavalli. Credeteci: l’esito è tutt’altro che scontato.

PASSERELLA 4X4 - Il “piatto” delle prove del numero di gennaio non finisce qui. Oltre a un’ampia rassegna dedicata alle auto “invernali” per eccellenza, le suv e le fuoristrada, trovate anche i test completi della nuova Honda CR-V e di due pratiche 4x4 a sette posti: la Chevrolet Captiva e la Tata Aria.

PREPARARSI AL FREDDO - Trazione integrale o meno, i mesi in arrivo sono comunque i più impegnativi dell’anno, sia per l’auto sia per chi guida. Tornano utili, allora, le pagine dedicate alla guida sui fondi sdrucciolevoli e alla piccola manutenzione (fai-da-te o sfruttando le offerte delle case) per preparare al meglio la vettura al rigore invernale.

GOLF E 308. QUAL È L’USATO MIGLIORE? - Immancabili i servizi dedicati all’usato. Tra questi, citiamo la guida all’acquisto che mette a confronto due pratiche medie “da famiglia”: la Volkswagen Golf e la Peugeot 308. In quattro pagine trovate pregi, difetti, affidabilità, prezzi: tutto quel che serve per una scelta ragionata.

QUASI 8.000 MODELLI A LISTINO - E, per finire, i listini, sempre più ricchi. Questo numero riporta prezzi, accessori, immagini e prestazioni di 5.965 auto nuove, oltre alle quotazioni ufficiali Eurotax (le più usate da chi lavora nel settore dell’auto) di 2.000 modelli immatricolati dal 2004 al 2012.



Aggiungi un commento
Ritratto di marcoveneto
8 dicembre 2012 - 14:29
audi q4?ma se deve ancora uscire!
Ritratto di admin
9 dicembre 2012 - 14:12
L'errore è stato corretto, grazie della segnalazione. La redazione.
Ritratto di lucios
9 dicembre 2012 - 20:22
4
....avete aggiustato il tiro! Sul giornale solo la hyunday prevede rate da 90 euro....e solo per un determinato periodo...........eh eh eh ! :-I
Ritratto di manuel120
10 dicembre 2012 - 09:52
nel primo contatto della nuova fiesta vi ho fatto notare un errore ma ve ne siete fregati...sempre più deluso su carta e su web!
Ritratto di TurboCobra11
8 dicembre 2012 - 15:26
Non sapevo fosse già uscito il Q4, questa si che è un esclusiva. Ma perchè la Clio con il 1.5, il primo contatto era del 0.9 TCe. Spero lo proverete presto, magari con un confronto con la Fiesta ecoboost la punto Twinair, per vedere se convengono o meno, La Clio mi affascina, e se fosse parca senza dover andare sul 1.2 Gpl....
Ritratto di Subaru_Impreza
8 dicembre 2012 - 15:55
X la redazione: Vi siete sbagliati, avete inserito tra le vetture premium una improbabile audi Q4.
Ritratto di bombolone
9 dicembre 2012 - 20:49
quanto la fate lunga
Ritratto di Subaru_Impreza
10 dicembre 2012 - 15:20
Evidentemente non hai capito.
Ritratto di XDriver
8 dicembre 2012 - 17:27
belle le prove ma i aspettavo le novità per il 2013...
Ritratto di MatteFonta92
8 dicembre 2012 - 17:54
3
Buono a sapersi. Comunque è ovvio che il pagamento estremamente rateizzato di un'auto non è conveniente: certo, spendi pochissimo al mese, ma se moltiplichi la rata per i mesi che dovrai pagare, alla fine viene fuori una cifra superiore di diverse migliaia di € al prezzo di listino!
Ritratto di bombolone
9 dicembre 2012 - 20:52
sarà anche ovvio, ma x un sacco di gente è l'unico modo x farsi la macchina
Ritratto di MatteFonta92
10 dicembre 2012 - 12:03
3
Non è affatto vero, si può anche prendere un buon usato, con 2.000 € circa si può portare a casa una Fiesta della generazione precedente. E si spende molto meno che prendere un'auto nuova pagandola a rate.
Ritratto di giuseppe26
8 dicembre 2012 - 18:47
già comprato !!
Ritratto di apm
8 dicembre 2012 - 19:00
Preso! ora lo sto sfogliando che ancora non ho voluto leggere niente
Ritratto di icnusa
8 dicembre 2012 - 22:15
Complimenti per la prova-confronto Ford B-max - Hyundai ix20; farà riflettere tante persone.......
Ritratto di Rops
8 dicembre 2012 - 22:44
Interessante e utile, come sempre! Continuate così!
Ritratto di francmel
9 dicembre 2012 - 13:44
Veramente interessanti gli argomenti di questo numero.
Ritratto di Jinzo
9 dicembre 2012 - 19:06
a 90 euro al mese.. è già dal demolitore e ci sono altri 3 anni da pagare...uffa.... sensata come cosa...almeno su un auto da 15000 in media ne devi anticipare almeno 6000... anche se uno ce l'ha nn li da in una botta sola...
Ritratto di manuel120
10 dicembre 2012 - 09:49
dopo che al motorshow davate il numero di agosto non comprerò mai più il vs giornale...da oggi in poi solo panoramauto!
Ritratto di cavalierebianco
10 dicembre 2012 - 11:50
così sarai un lettore dis-informato
Ritratto di Jinzo
10 dicembre 2012 - 17:35
vuole ... le auto quelle sono, rivista o meno basta un click e hai tutte le informazioni.... diffidate invece dei quotidiani nazionali, li ce disinformazione...per fortuna che esiste qualcuno a sputt**re cio che succede
Ritratto di manuel120
10 dicembre 2012 - 21:32
era una battuta,cmq rimarrò registrato al sito ma il mio euro e 50 non lo avranno più ogni mese,questa del motorshow mi ha veramente disgustato!ps cmq io per più di 10anni ho comprato solo auto oggi,che era settimanale,grazie a quello mi ritrovo un'ottima cultura automobilistica!peccato che non lo fanno più!
Ritratto di Subaru_Impreza
10 dicembre 2012 - 15:25
Quanto costa panoramauto? E' l'unico che non ho mai provato... alVolante invece è l'unico che compro da ben 10 anni senza mai perdere un numero perchè è il mensile col miglior rapporto qualità prezzo e quello con il listino + leggibile e chiaro e allo stesso tempo completo (unica cosa inserirei x ogni modello la coppia motrice/giri minuto).
Ritratto di mjmarvin95
11 dicembre 2012 - 14:50
Io a volte compro Panoramauto (€ 2,20, una volta costava € 1,50...). Non è che mi faccia impazzire, ma è sempre meglio di alVolante: le prove sono più approfondite. Una volta ho comprato alVolante e non mi è piaciuto: non c'è scritto niente!! Comunque il listino più completo ce l'aveva cambio (che poi è diventato panoramauto), che aveva pure gli optional con i relativi prezzi... Per me il giornale più bello resta quattroruote. Nessuno scrive quanto loro! Auto non l'ho mai comprato perché costa troppo. Automobilismo l'ho comprato una volta parecchi anni fa.. ce l'ho ancora, ma non mi ricordo com'era...
Ritratto di Subaru_Impreza
11 dicembre 2012 - 17:46
Dici che Auto costa troppo poi prendi Quattroruote? Io li ho provati tutti, ma l'unico che compro sempre da 10 anni è proprio alVolante. Tra tutti quelli citati da te il migliore è Auto, Quattroruote è + la fama che il resto, non li vale i 5€, nelle prove metà della roba è superflua come i decibel dell'auto alle varie velocità... + che i decibel nella realtà è la nostra percezione che conta... senza contare le frenate 100-0, che sono completamente sbagliate... X loro la migliore in assoluto frena in 38 metri, quando alVolante in alcune auto è riuscito ad ottenere 32-33 metri... Non so come mai ci sia tanta discrepanza, sta di fatto che x Quattoruote frenano tutte nello stesso modo, con alVolante riesci a capire quale è meglio. X non parlare del listino che fa pena. Automobilismo non era male, l'ho preso solo una volta, ma costava circa come gli altri 2. Scarsuccio Autocar, sembra + un giornale di gossip. Non è male Automese (0.50€ in abbinamento coi quotidiani sportivi o 1€ da solo) ma è un fascicolo. Tempo fa prendevo Gentemotori e non era male, non so se lo fanno ancora, ma anche quello è poco + di un fascicolo. TopGear è a parte, un giornale un po' fuori dagli schemi sotto tutti i punti di vista. Insomma, se vuoi andare sul sicuro prendi alVolante, almeno ha un prezzo onesto, il listino è il + chiaro di tutti, al suo interno c'è di tutto e secondo me nelle prove dice il necessario. E' il + variegato, tocca tutti i temi del mondo dell'auto. Unica cosa che mi piacerebbe da alVolante, ma questo è un mio pensiero e niente di +, un po' + di prove da auto di livello, tipo segmento E o anche qualche sportiva (non dico supercar, ma di una fascia medio-alta), tendono a pubblicare un po' troppo prove di piccole/utilitarie/monovolume anche se capisco benissimo che sono quelle che interessano di + al lettore medio, infatti ho specificato che si tratterebbe esclusivamente di una mia richiesta.
Ritratto di mjmarvin95
11 dicembre 2012 - 23:12
Guarda che io non compro Quattroruote! Non l'ho mai comprato, me lo regalava un parente! Un numero ogni tanto, non tutti i mesi... però secondo me è il migliore. Riguardo le frenate, forse alVolante le calcola partendo da situazioni diverse, perché Quattroruote, se non ricordo male, le misura a pieno carico. Auto costa € 4, giusto? Invece alVolante cartaceo l'ho comprato una volta e non ho letto neanche una prova approfondita!!! Il web è completamente diverso!! Molto più completo, semplice, intuibile... è il migliore. Comunque ora non compro più niente, anche perché stiamo cercando di tagliare dove non necessario, e i miei giornali ricadono inevitabilmente nella categoria "superfluo". Hai anche ragione quando dici che alVolante dovrebbe provare auto un po' più di alta gamma! Però, avendo un prezzo accessibile a tutti, è ovvio che tratti per la maggior parte auto accessibili a tutti (o quasi, devo aggiungere...)! EVO, se non erro, costa più di Quattoruote. Di certo, non è che tutti quelli che lo acquistano possono permettersi le auto illustrate, però...
Ritratto di mitistomane
10 dicembre 2012 - 15:52
Sono fiero di dirvi che è la mia e quello nell'articolo sono io :) dopo tanti sacrifici e serate passate sulla macchina per riportarla agli antichi splendori,questa per me è una bella soddisfazione! grazie ad al volante e al signor stefano biffi che ha scritto l'articolo!
Ritratto di Subaru_Impreza
10 dicembre 2012 - 16:54
Ho appena letto l'articolo, complimenti! Io rimango dell'idea che i motori di vecchia generazione sono i + longevi, infatti un 1.9 da 110 cavalli è evidentemente depotenziato x favorire l'affidabilità ... i motoretti odierni "pepati", 1.4 da 170 cv, 999cm da 125 cv eccecc. oltre ad essere non entusiasmanti come efficacia sono destinati ad avere vita corta... Comunque l'aspetto + incredibile è la frizione... 500.000 km e mai cambiata... ma come hai fatto? Non dico che bisogna sgommare ogni volta in partenza ma x ottenere un risultato del genere devi proprio averla trattata coi guanti.
Ritratto di Subaru_Impreza
10 dicembre 2012 - 16:54
Ho appena letto l'articolo, complimenti! Io rimango dell'idea che i motori di vecchia generazione sono i + longevi, infatti un 1.9 da 110 cavalli è evidentemente depotenziato x favorire l'affidabilità ... i motoretti odierni "pepati", 1.4 da 170 cv, 999cm da 125 cv eccecc. oltre ad essere non entusiasmanti come efficacia sono destinati ad avere vita corta... Comunque l'aspetto + incredibile è la frizione... 500.000 km e mai cambiata... ma come hai fatto? Non dico che bisogna sgommare ogni volta in partenza ma x ottenere un risultato del genere devi proprio averla trattata coi guanti.
Ritratto di mitistomane
10 dicembre 2012 - 17:30
nulla di particolare... ha fatto molta autostrada e molta superstrada... questo è il motivo.. ma poi diciamo che le sgommate si sono ridotte solo ai primi mesi di patente quando ho fatto 18 anni nel 2006 :) poi dopo ho cominciato a capire quanto valesse quest'auto... c'è anche da dire,che essendo un motore vecchietto,non avendo molta coppia come gli iniettori-pompa volkswagen ad esempio,la frizione è molto meno sollecitata.... però c'è da dire che sicuramente fu fatta per durare! a differenza delle auto moderne,che sono fatte per morire entro 5 - 6 anni di vita dell'auto...per far girare l'economia(e prosciugare i conti correnti delle persone :) ) io la penso così... ;)
Ritratto di Subaru_Impreza
10 dicembre 2012 - 18:24
La pensi così e la pensi bene... Comunque è vero, sicuramente ha inciso molto la larga percorrenza autostradale, è impensabile farla durare così tanto guidando in città ma anche solo in extraurbane con semafori e incroci. Anche le batterie ora le fanno penose, che durino al massimo 5-6 anni poi si brucia qualche componente e la devi cambiare... mi han detto persone + attempate di me che fino a non troppi anni fa duravano senza problemi 10 anni ma anche di +, fino a che uno teneva l'auto. Nessuno mi toglie dalla testa che le auto odierne non hanno anche il superfluo, come definisce qualcuno, ma hanno quasi esclusivamente il superfluo... 20 airbag, che sono la cosa + inutile del mondo, avvertimento superamento linea continua, auto che frena da sola, ma solo entro i 30 all'ora... Secondo me un'auto x la sicurezza quando ha ABS, 4 freni a disco e l'ESP è abbastanza.
Ritratto di federix-5
12 dicembre 2012 - 10:36
io rimango dell'idea che questo rimane sempre semplice e puro populismo, oggi diaciamo che un'auto del '98 era fatta per durare, oggi le auto sono fatte per rompersi dopo 5 anni, ma, fino a prova contraria negli anni '90 si diceva la stessa medesima cosa...queste macchine supermoderne e potenti non dureranno nulla visto che l'eoluzine dei Diesel è stata rapida ed esponenziali, per cui, probabilmente a dirlo era il proprietario di una vecchia Volvo serie 700 con il motore 6 cilintri 2.4 da 89 cv... per le batterie il confronto mi sembra quantomento fuori luogo...non si può paragonare la durata di una batteria in un Nokia 3210 e in un IPhone...è ovvio che nel secondo la batteria durerà un decimo, ma non perchè sia fatta peggio, solo perchè verrà sfruttata mille volte di più
Ritratto di Subaru_Impreza
23 dicembre 2012 - 17:35
Non è vero, quelle attuali sono proprio + scadenti e lo dico perchè ho constatato le loro prestazioni su auto dove l'elettronica non sanno cosa sia, vedi le 2 di cui ho postato la prova. E' risaputo che gli elettrodomestici attuali non durano un c4zz0, le televisioni con tubo catodico duravano 30 anni mentre gli LCD 5 o 6 se va bene... stessa cosa x batterie eccetera, tutto è votato al consumismo in questo mondo ridicolo.
Ritratto di Carlo Recla
10 dicembre 2012 - 17:56
Ma chissà quando lo riceverò...
Ritratto di mitistomane
10 dicembre 2012 - 18:35
non mi parlare di batterie! l'altro giorno ho speso 100 euro per la batteria nuova della passat.. l'ultima(uranio) mi è durata 3 anni!!!!!!!! nell'ultima settimana,ho dovuto accenderla con i cavi facendo il ponte con l'altra auto di casa(seat altea 1.6 tdi 105 cv copa style)2 volte al giorno,perchè era defunta! bastavano 6-7 ore che stesse ferma per non accendersi più...
Ritratto di federix-5
12 dicembre 2012 - 11:16
pensa che a me è succsso quest'estate lo stesso quest'estate e così ho scoperto che con le macchine più moderne o quantomeno più "elettroniche" se la batteria ha un livello di carica troppo basso, la macchina non parte nemmeno facendo il ponte perchè la batteria va in "protezione" e blocca il passaggio di corrente per prevenire cortocircuiti e non danneggiare la centralina elettronica...auto con 3 anni di vita. Per non chiamare il carro attrezzi (era il mio primo giorno di mare su una settimana!!!) ho duvuto sostituire la mia batteria con quella della macchina dia mio fratello, un 'altra V50, andare a cercarne una'altra equivalente (80Ah ultraschermata, la cosa più pesante che ho mai sollevato) sostituirla fare il cambio nuovamente, 260 €
Ritratto di Jinzo
10 dicembre 2012 - 18:53
per circa 14.000€ è super pompata di serie nei modelli glam e slam...è vero che a me opel fa skifo però molte case dovrebbero concedere di piu a basso prezzo
Ritratto di ROSII
10 dicembre 2012 - 19:22
domani mattina appena esco lo compro, mi interessa la prova della clio, anche se attendo la sporter
Ritratto di Massimo126
10 dicembre 2012 - 23:16
molto interenzante.. ci sono GPL...a me interenza molto!! grazie vai avanti ricerca e confronti ....
Ritratto di maximize
11 dicembre 2012 - 10:18
il giornale è fantastico e costa poco, il sito è ancora meglio... l'unica pecca? la nuova grafica da partito comunista del sito! sono milanista ma tutto sto rosso non mi piace! :D preferivo la grafica vecchia
Ritratto di betapleng@hotmail.it
11 dicembre 2012 - 15:12
Occorre tenere presente che negli acquisti a rate bisogna osservare il TAEG e, volendo, anche la differenza fra il capitale finanziato e la somma complessiva sborsata. Cioè se il TAEG (come in alcuni casi riportati su alVolante) è del 2% (circa), l'acquisto è conveniente sia per il cliente (che non è oberato da anticipi e costi eccessivi) sia per le concessionarie che movimentano veicoli in modo meglio equilibrato per il superamento del momento contingente. Un saluto

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 11 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser