ALLA SCOPERTA DELLE MINIRATE - Per dare una scossa al mercato in crisi, le case propongono finanziamenti da far venire l’acquolina in bocca: tra anticipo zero e rate “mini”, ci si porta a casa l’auto nuova senza dover alleggerire il conto in banca, spesso sborsando cifre attorno al centinaio di euro al mese. Ma pagamenti così dilazionati convengono davvero o nascondono sorprese spiacevoli? Abbiamo passato al microscopio le offerte più sorprendenti per capire, di volta in volta, quanto costano veramente, fino all’ultimo centesimo.
GPL PRIMA O DOPO? - Grandi risparmi con poche rinunce: ecco il senso di altri due servizi del numero di gennaio di alVolante. Si parte con il Gpl. Negli ultimi tempi, la diminuzione dei costi per installare un impianto e i “tagli” dei prezzi delle vetture nuove sono tali da far venire il dubbio: conviene di più comprare un’auto già “messa” a gas dalla casa, o trasformarne una a benzina dopo averla acquistata con un maxisconto? La nostra inchiesta ha fornito risultati sorprendenti.
PRESTIGIO LOW COST - Altrettanto interessante è la guida all’acquisto dedicata alle versioni a prezzo ridotto di modelli “premium”, una famiglia di modelli che negli ultimi mesi si sta moltiplicando. A che cosa fanno rinunciare? E quanto permettono di risparmiare? Seguiteci: scoprirete nei dettagli come sono fatte le nuove versioni “entry level” di modelli come la Mercedes C, l’Audi Q3 o la BMW X3.
SEMBRA UNA WAGON, MA È… UN SOGNO - Se, invece, volete fare a meno di pensare alle rate e a come risparmiare, girate pagina e gustatevi il test della Mercedes CLS Shooting Brake 63AMG: dopo aver guidato questa coupé-wagon da 525 cavalli, lussuosa ed esclusiva, possiamo dire che interpreta alla perfezione il ruolo di auto da sogno.
GIÀ PROVATA LA NUOVA CLIO - Più abbordabili le vetture che abbiamo guidato, “misurato” e analizzato a fondo. Innanzitutto, trovate le prove della Renault Clio, della BMW Serie 3 Touring e della Audi A3 (incluso il test in anteprima della cinque porte Sportback), per passare poi al confronto serrato tra due piccole ed economiche monovolume: la Ford B-Max e la Hyundai ix20, con i motori 1.4 a benzina da 90 cavalli. Credeteci: l’esito è tutt’altro che scontato.
PASSERELLA 4X4 - Il “piatto” delle prove del numero di gennaio non finisce qui. Oltre a un’ampia rassegna dedicata alle auto “invernali” per eccellenza, le suv e le fuoristrada, trovate anche i test completi della nuova Honda CR-V e di due pratiche 4x4 a sette posti: la Chevrolet Captiva e la Tata Aria.
PREPARARSI AL FREDDO - Trazione integrale o meno, i mesi in arrivo sono comunque i più impegnativi dell’anno, sia per l’auto sia per chi guida. Tornano utili, allora, le pagine dedicate alla guida sui fondi sdrucciolevoli e alla piccola manutenzione (fai-da-te o sfruttando le offerte delle case) per preparare al meglio la vettura al rigore invernale.
GOLF E 308. QUAL È L’USATO MIGLIORE? - Immancabili i servizi dedicati all’usato. Tra questi, citiamo la guida all’acquisto che mette a confronto due pratiche medie “da famiglia”: la Volkswagen Golf e la Peugeot 308. In quattro pagine trovate pregi, difetti, affidabilità, prezzi: tutto quel che serve per una scelta ragionata.
QUASI 8.000 MODELLI A LISTINO - E, per finire, i listini, sempre più ricchi. Questo numero riporta prezzi, accessori, immagini e prestazioni di 5.965 auto nuove, oltre alle quotazioni ufficiali Eurotax (le più usate da chi lavora nel settore dell’auto) di 2.000 modelli immatricolati dal 2004 al 2012.