TUTTE DA GUIDARE - Arriva l’estate e viene voglia di sognare le sportive purosangue come l’Alfa Romeo Giulia 2.9T V6 Quadrifoglio, una bomba da 510 CV, o la spider Porsche 718 Boxster S, entrambe messe sotto torchio dai collaudatori del centro prove di alVolante. Nel numero di agosto del “vostro” mensile, anche il test di piccoli bolidi come l’Abarth 595 1.4 T-Jet Competizione e di lussuose 12 cilindri come la Ferrari GTC4Lusso. Senza dimenticare la coupé BMW M2 da 370 CV e l’ultima edizione della grintosa Nissan GT-R 3.8 V6.
LE REGOLE ALL’ESTERO - Il nuovo numero di alVolante accompagnerà molti di voi in vacanza. A proposito, per chi si recherà oltre confine abbiamo preparato un approfondimento: è dedicato ai limiti di velocità e alle limitazioni all’assunzione di alcol per chi guida, con le relative sanzioni (e modalità di pagamento) nei vari paesi europei. Perché non è detto che quanto prescrive il codice della strada italiano valga ovunque.
LA GIULIA E LE ALTRE - Ma torniamo alle automobili e, in particolare, a quella che oggi al centro dell’attenzione di tutti: l’Alfa Romeo Giulia. Dopo averne analizzato i pregi e i difetti (con il supporto oggettivo dei rilevamenti strumentali effettuati dal nostro centro prove), abbiamo tirato le somme per capire quanto costa davvero la nuova berlina italiana con tutti gli accessori irrinunciabili per una vettura del genere. Stesso approfondimento per la dotazione e i prezzi veri delle sue rivali (a cominciare da Audi A4, BMW Serie 3 e Mercedes C). Non contenti, si è deciso di visitare in incognito 40 concessionarie in tutta Italia, chiedendo preventivi, condizioni di vendita, sconti e tempi di consegna per la Giulia e le sue concorrenti.
LE PROVE - Ma i nostri collaudatori, anche questo mese, non si sono limitati alle sportive: hanno “torchiato” anche vetture di altro genere. Al vaglio degli strumenti di alVolante sono passate la citycar a Gpl Opel Karl, due berline di medie dimensioni come la Mazda 3 col 1.5 a gasolio da 105 CV e la Hyundai i30, sempre a gasolio ma con 136 CV e il cambio a doppia frizione. Poi, la piccola crossover Peugeot 2008 1.6 BlueHDi, fresca di aggiornamento, e la nuova suv Volkswagen Tiguan col “2000” turbodiesel da 150 CV, il cambio a doppia frizione e la trazione integrale.
CHI VA MEGLIO IN MONTAGNA? - Il supertest riguarda cinque utilitarie, con altrettanti tipi di propulsione, messe alla prova sui tornanti del Col de l’Iseran, nelle Alpi francesi, a 2770 metri d’altitudine, per verificare la resa dei motori; e poi in discesa, giù dal Colle del Moncenisio, per valutare la resistenza dei freni. Le protagoniste sono la Ford Fiesta a Gpl, la Lancia Ypsilon a metano, la Nissan Micra a benzina, la Peugeot 208 a gasolio e l’ibrida Toyota Yaris.
E PER CHI RESTA IN CITTÀ… - Nelle grandi città italiane, il car sharing sta riscuotendo notevole successo. Ma quali sono i suoi punti di forza e i suoi limiti? E quale, fra le proposte di noleggio maggiormente utilizzate, è davvero la più interessante per i clienti? Abbiamo testato i servizi offerti da Car2go, che propone le Smart fortwo, e da Enjoy, che dispone, invece, delle Fiat 500 e 500L.
RUOTE, SOSPENSIONI E RICARICHE - Nel nuovo numero del giornale trovate, come tutti i mesi, articoli e notizie sui temi più diversi. Se siete interessati al design, per esempio, questo mese si parla di ruote: un componente di estrema importanza sul piano estetico, e che tende a diventare sempre più grande. Passando alla tecnologia, le sospensioni a controllo elettronico hanno raggiunto prestazioni inimmaginabili solo qualche anno fa, ma (ne scriviamo nella rubrica Hi-Tech) sono ancora più sbalorditive le prospettive per le auto elettriche: le loro batterie si potranno ricaricare senza cavo e, quando la vettura non sarà in uso, potranno cedere energia alla rete delle nostre città.
DITE LA VOSTRA - Come sempre, non mancano le pagine riservate alle vostre domande: dalle lettere di protesta a quelle in cui potete chiederci informazioni su richiami, burocrazia, ricorsi, diritti dei consumatori, temi assicurativi e via elencando. Chiudono il numero il grande listino (illustrato e commentato) delle auto nuove, con 7289 versioni, e quello dell’usato, con le quotazioni Eurotax di 2000 vetture.