NEWS

È in edicola il nuovo numero di alVolante

08 luglio 2016

Le prove delle nuove sportive, tra cui l’Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio, il test in alta quota di cinque utilitarie e tanto altro ancora su alVolante di agosto.

È in edicola il nuovo numero di alVolante

TUTTE DA GUIDARE - Arriva l’estate e viene voglia di sognare le sportive purosangue come l’Alfa Romeo Giulia 2.9T V6 Quadrifoglio, una bomba da 510 CV, o la spider Porsche 718 Boxster S, entrambe messe sotto torchio dai collaudatori del centro prove di alVolante. Nel numero di agosto del “vostro” mensile, anche il test di piccoli bolidi come l’Abarth 595 1.4 T-Jet Competizione e di lussuose 12 cilindri come la Ferrari GTC4Lusso. Senza dimenticare la coupé BMW M2 da 370 CV e l’ultima edizione della grintosa Nissan GT-R 3.8 V6.

LE REGOLE ALL’ESTERO - Il nuovo numero di alVolante accompagnerà molti di voi in vacanza. A proposito, per chi si recherà oltre confine abbiamo preparato un approfondimento: è dedicato ai limiti di velocità e alle limitazioni all’assunzione di alcol per chi guida, con le relative sanzioni (e modalità di pagamento) nei vari paesi europei. Perché non è detto che quanto prescrive il codice della strada italiano valga ovunque.

LA GIULIA E LE ALTRE - Ma torniamo alle automobili e, in particolare, a quella che oggi al centro dell’attenzione di tutti: l’Alfa Romeo Giulia. Dopo averne analizzato i pregi e i difetti (con il supporto oggettivo dei rilevamenti strumentali effettuati dal nostro centro prove), abbiamo tirato le somme per capire quanto costa davvero la nuova berlina italiana con tutti gli accessori irrinunciabili per una vettura del genere. Stesso approfondimento per la dotazione e i prezzi veri delle sue rivali (a cominciare da Audi A4, BMW Serie 3 e Mercedes C). Non contenti, si è deciso di visitare in incognito 40 concessionarie in tutta Italia, chiedendo preventivi, condizioni di vendita, sconti e tempi di consegna per la Giulia e le sue concorrenti.

LE PROVE - Ma i nostri collaudatori, anche questo mese, non si sono limitati alle sportive: hanno “torchiato” anche vetture di altro genere. Al vaglio degli strumenti di alVolante sono passate la citycar a Gpl Opel Karl, due berline di medie dimensioni come la Mazda 3 col 1.5 a gasolio da 105 CV e la Hyundai i30, sempre a gasolio ma con 136 CV e il cambio a doppia frizione. Poi, la piccola crossover Peugeot 2008 1.6 BlueHDi, fresca di aggiornamento, e la nuova suv Volkswagen Tiguan col “2000” turbodiesel da 150 CV, il cambio a doppia frizione e la trazione integrale. 

CHI VA MEGLIO IN MONTAGNA? - Il supertest riguarda cinque utilitarie, con altrettanti tipi di propulsione, messe alla prova sui tornanti del Col de l’Iseran, nelle Alpi francesi, a 2770 metri d’altitudine, per verificare la resa dei motori; e poi in discesa, giù dal Colle del Moncenisio, per valutare la resistenza dei freni. Le protagoniste sono la Ford Fiesta a Gpl, la Lancia Ypsilon a metano, la Nissan Micra a benzina, la Peugeot 208 a gasolio e l’ibrida Toyota Yaris. 

E PER CHI RESTA IN CITTÀ… - Nelle grandi città italiane, il car sharing sta riscuotendo notevole successo. Ma quali sono i suoi punti di forza e i suoi limiti? E quale, fra le proposte di noleggio maggiormente utilizzate, è davvero la più interessante per i clienti? Abbiamo testato i servizi offerti da Car2go, che propone le Smart fortwo, e da Enjoy, che dispone, invece, delle Fiat 500 e 500L.

RUOTE, SOSPENSIONI E RICARICHE - Nel nuovo numero del giornale trovate, come tutti i mesi, articoli e notizie sui temi più diversi. Se siete interessati al design, per esempio, questo mese si parla di ruote: un componente di estrema importanza sul piano estetico, e che tende a diventare sempre più grande. Passando alla tecnologia, le sospensioni a controllo elettronico hanno raggiunto prestazioni inimmaginabili solo qualche anno fa, ma (ne scriviamo nella rubrica Hi-Tech) sono ancora più sbalorditive le prospettive per le auto elettriche: le loro batterie si potranno ricaricare senza cavo e, quando la vettura non sarà in uso, potranno cedere energia alla rete delle nostre città.

DITE LA VOSTRA - Come sempre, non mancano le pagine riservate alle vostre domande: dalle lettere di protesta a quelle in cui potete chiederci informazioni su richiami, burocrazia, ricorsi, diritti dei consumatori, temi assicurativi e via elencando. Chiudono il numero il grande listino (illustrato e commentato) delle auto nuove, con 7289 versioni, e quello dell’usato, con le quotazioni Eurotax di 2000 vetture.



Aggiungi un commento
Ritratto di nicktwo
6 luglio 2016 - 10:57
finalmente la prova della giulia... aspetto inpaziente prima o poi una comparativa con le varie m4, amg e rc lexus... saluti
Ritratto di bombolone
6 luglio 2016 - 13:31
Questa è quella della Quadrifoglio... La prima prova della Giulia l'hanno pubblicata due mesi fa
Ritratto di manuel1975
6 luglio 2016 - 12:47
consiglio di dedicare un numero di al volante dove fate l'elenco delle berline che consumano meno sia col benzina turbo che a gasolio nel segmento della golf.
Ritratto di SINESTRO
11 luglio 2016 - 15:09
3
allora vuoi scatenare un putiferio?
Ritratto di cris25
6 luglio 2016 - 12:53
1
Interessante come sempre!
Ritratto di XDriver
6 luglio 2016 - 13:22
Ma la "nuova" Giulietta? La prova del 1.6 tct sarebbe interessante , anche nella priva ridotta di quattro facciate Anche in un confronto con altre medie diesel con cambio automatico
Ritratto di XDriver
6 luglio 2016 - 13:22
*prova
Ritratto di CarsRacing
6 luglio 2016 - 14:47
Non vedo l'ora che arrivi!Sicuramente sara' mio come e' consuetudine ogni mese.La rivista "Al Volante" a parer mio vale molto di piu' di 1,50 €,considerando che la grande maggioranza delle riviste automobilistiche supera i 2 €...
Ritratto di nicktwo
6 luglio 2016 - 15:03
e in piu' molte delle altre riviste non sono altro che sostanzialmente la riproduzione in italiano di riviste estere, generalmente inglesi... intrise di articoli abbastanza di parte che campanilisticamente mettono le auto inglesi / prodotte in inghilterra sovente su un piedistallo che assolutamente non gli spetterebbe... cosi' anche spesso invece che le auto che circolano e interessano in italia la rivista riguarda test prove e altro di macchine che qua in italia se ne vedranno col contagoccie e di cui quindi frega una cippa a zero persone... saluti
Ritratto di CarsRacing
6 luglio 2016 - 15:12
Concordo con lei.
Ritratto di SINESTRO
7 luglio 2016 - 09:32
3
tanto per farti capire come stanno le cose: - Caro utente SINISTRO, le scrivo in merito al suo commento alla prova dell'Alfa Romeo Giulietta, recentemente apparso nel nostro sito internet. Desidero segnalarle che da sempre alVolante.it mette gratuitamente a disposizione dei lettori un adattamento delle prove su strada precedentemente pubblicate dal giornale. Una scelta, mi permetto di farle notare, davvero controcorrente nel panorama della stampa specializzata italiana, dov'è buona abitudine proporre ai lettori i pdf a pagamento delle prove pubblicate sul giornale. Noi non lo facciamo. Ma, anche per rispetto di chi ha acquistato il giornale, lasciamo trascorrere alcuni mesi tra l'uscita sul web di una prova (ampiamente riscritta e arricchita di foto) e l'esaurimento in edicola del numero di alVolante che ospitava il test della vettura. Tutto questo lo facciamo da sempre e alla luce del sole: infatti, tutte le prove riadattate per alVolante.it recano l'indicazione della data di uscita su alVolante "cartaceo" dell'articolo "originale". Come mai questa scelta? Semplicemente perché le automobili non "muoiono" con l'uscita di produzione, ma continuano a essere utilizzate e acquistate sul mercato dell'usato. La scelta di alVolante è quella di fornire uno strumento di valutazione a decine di migliaia di persone. E siamo convinti che le nostre prove (anche quando riguardano modelli fuori listino) siano uno strumento utile, da affiancare ai test di voi lettori (alVolante.it ne ospita tantissimi nella sezione "provate da voi") e ai pareri di amici, conoscenti, appassionati, di chiunque, insomma, abbia guidato quell'auto e possa fornire un'opinione. Inutile che le dica che non abbiamo mai trascurato di informare i lettori dell'uscita della "nuova" Giulietta, sia sul giornale sia sul sito internet. Spesso lo abbiamo fatto in modo più tempestivo dei nostri concorrenti. Distinti saluti Guido Costantini direttore responsabile di alVolante e alVolante.it -Egregio Direttore, purtroppo l'utente SINISTRO è stato bannato in modo definitivo dalla Redazione, quindi non capisco a quale recente commento Lei si riferisca: pertanto, potrebbe essere così gentile da indicarmelo? Per quanto concerne la gestione del sito, mi permetto di segnalare alcune anomalie, tipo continui malfunzionamenti come, per es., accavallamento delle pagine dei commenti, di quelle del profilo personale con altre di altri utenti, ripetuti accessi al sito, fenomeni che credo siano da imputare ad una continua attività di manutenzione. Inoltre, la cosa che credo sia più riprovevole consiste nell'applicare in modo del tutto soggettivo ed arbitrario (altro che insindacabile giudizio) le regole della policy. D'accordo che siete uno staff, ma non credo sia così difficile distinguere una semplice provocazione da un'offesa o, peggio ancora, da un vero e proprio turpiloquio! Specie poi quando vi sono varie segnalazioni, riferite, guarda caso, ai soliti personaggi stile troll, multi-account/nick-name. A proposito del concorso Trivial: a quando un premio? Saluti. -Buonasera. Mi riferisco al commento "Sempre davanti!", da lei postato con il nickname SINISTRO il 12 febbraio scorso alle ore 9.01, in calce alla prova su strada dell'Alfa Romeo Giulietta (prova già uscita su alVolante "cartaceo" di agosto 2015 e riproposta, come consuetudine, dal nostro sito). Tale commento non contiene alcunché di offensivo, altrimenti l'avremmo cancellato; semplicemente, dà ragione alle considerazioni assolutamente legittime ma a mio parere sbagliate (e infatti ho scritto anche a lui) dell'utente IloveDR circa la tempestività che il nostro giornale/sito internet non avrebbe nel pubblicare articoli e news. Per quanto riguarda i presunti malfunzionamenti del nostro sito, prendo atto delle sue segnalazioni e me ne dolgo, assicurandole che le girerò immediatamente a chi segue gli aspetti tecnici di alVolante.it. Sul tema policy non c'è nessun arbitrio da parte nostra. Le garantisco, invece, che avremmo molti problemi in meno se tutti gli utenti registrati alla community osservassero le elementari regole della buona educazione del buon senso, cosa che non sempre accade. Comunque, anche su questo versante faremo il possibile per migliorare la nostra sorveglianza. Infine, il Trivial: grazie per il suggerimento, mi sembra una buona idea. Distinti saluti, Guido Costantini direttore responsabile di alVolante e alVolante.it -Caro Direttore, il mio commento, di circa 2 mesi fa, che ora ho visionato, era ironico nei confronti di IloveDR, non verso di Voi. Purtroppo, specie quando si scrive su un blog, il malinteso è sempre dietro l'angolo! Saluti. -La ringrazio per la precisazione e e le auguro buona giornata. Guido Costantini direttore responsabile di alVolante e alVolante.it
Ritratto di Moreno1999
7 luglio 2016 - 12:35
4
Ho ricevuto anche io lo stesso identico messaggio tempo fa su un commento espresso nella prova della Ypsilon
Ritratto di SINESTRO
7 luglio 2016 - 12:51
3
(y)
Ritratto di giovi11
11 luglio 2016 - 15:03
3
Vero di riviste di auto Italiane ci sono Quattroruote, alVolante, Panorama Auto o solo Auto forse e altre. Cmq io compro anche quattroruote perché hanno sempre anticipazioni infatti pensavo che questo numero di agosto vi fossero tutte le novità 2017 ma è quello di settembre.
Ritratto di flavio84
6 luglio 2016 - 18:14
A me farebbe molto piacere se rimettessero quella rubrica in cui l utente inviava la prova della propria auto dopo aver percorso migliaia di km!non mi ricordo il nome ma a me piaceva!
Ritratto di marcoveneto
11 luglio 2016 - 12:31
condivido... a me piaceva anche quella in cui consigliavano a un lettore l'auto..in base al budget che uno aveva...e ti dicevano nuova o usata cosa si poteva prendere
Ritratto di Gianlupo
7 luglio 2016 - 08:36
Quando già dalla lettura del sommario si resta stupiti della quantità e qualità dei contenuti, e capita molto raramente con altre riviste, in tutti i settori, si capisce chi è veramente al top e chi invece no. AlVolante: numero uno.
Ritratto di Gianlupo
9 luglio 2016 - 13:11
In relazione all'editoriale m'appare assai improbabile che prevalga il nonsenso rispetto al buonsenso. Non avrebbe senso, infatti, imporre dazi invece di creare una zona di libero scambio, per due ragioni almeno: 1) la Germania, che comprende in sé la volontà ultima dell'UE, almeno fino a quando Ungheria ed Austria (e a seguire altre nazioni) non si saranno pronunciate ridimensionandone la sfera d'influenza, ha tutto l'interesse a far prosperare i propri business automotive d'oltremanica 2) i potentati economici che in ottica mondialista vorrebbero punire l'Inghilterra boicottandola commercialmente, e non solo, hanno contrappesi di non poco conto oltremanica, i quali, piaccia o meno, sono destinati a prevalere. In questo caso la logica del divide et impera è inapplicabile, non certo a una nazione che ha fatto dell'imperialismo la cifra della sua storia recente. Parere personale, chiaro: staremo a vedere.
Ritratto di Pellich
7 luglio 2016 - 12:36
# La Giulia e le altre ... va bene vedere e comparare quanto costa la vettura a parità di accessori rispetto alle avversarie, piuttosto che valutare le condizioni di vendita ed i tempi di consegna, indubbiamente interessante .. ma perché non approfondire e confrontare anche la qualità costruttiva di questa nuova nata? Signori, il prezzo finale non può prescindere da questo aspetto che a mio parere deve essere preso assolutamente in debito conto. Perché se alla fine questa Giulia risulterà meno costosa, è giusto che emerga che la motivazione alla base si giustifichi con una qualità costruttiva (materiali, assemblaggi, finiture) nel complesso semplicemente più bassa (non scadente). Cosa che peraltro già si dice nella videorecensione della Giulia di Omniauto "perché comprarla e perché no", per intenderci ..
Ritratto di Flavio Pancione
9 luglio 2016 - 10:35
8
Insomma, hanno fatto un bel articolo "sul campo" (era ora) e risulta che la serie 3 in media, in concessonario viene proposta a prezzi che sono anche se di poco i più bassi della categoria. Sicuramente ha qualche anno, ma guardate quanto è ancora bella nella prova di Omniauto, non smetterò mai di dirlo è in forma invidiabile dopo 5 anni sia fuori, che alla guida. A dir poco patetico invece il prezzo a cui viene proposta la CLA, simile a Giulia, XE, e Serie 3. Stranamente invece, sopra le righe il prezzo della Q50, che anche se è la meno venduta il prezzo è il piu alto..
Ritratto di Highway_To_Hell
10 luglio 2016 - 08:01
Quindi, mettendo assieme le baggianate dei due utenti sopra, che scrivono sempre le stesse castronerie quando si parla delle prove su Giulia (sia da parte degli utenti che dei giornalisti) si arriva alla logica conclusione che, se la bmw 3 costa 'al concessionario' meno di Giulia è perché la sua 'qualità costruttiva' è inferiore... Comunque le inutili e scorrette osservazioni di certi esperti, alla luce dei notevoli consensi che la berlina Alfa sta riscuotendo sono un momento di giusta ilarità...
Ritratto di Flavio Pancione
10 luglio 2016 - 09:51
8
Veramente io adoro la Giulia..
Ritratto di Pellich
11 luglio 2016 - 12:03
.. non smetterò mai di dire che la qualità costruttiva complessiva della Giulia è inferiore a Mercedes, Audi e BMW! E ora lo dice anche Omniauto.. quindi le baggianate le dici tu, altro che scorrettezza. Permettimi, sei tu che non hai l'onestà intellettuale di riconoscerlo (questa è la cosa ilare).. per il resto la Giulia va benissimo, mica nego l'evidenza a differenza tua, bene! Ma su questo singolo aspetto si prenda atto che è ancora indietro.. la BMW sta facendo sconti di fine carriera perché fra due anni uscirà la nuova generazione e ben fanno in ottica commerciale (come si è visto anche con lo spot televisivo uscito simultaneamente o poco dopo quello della Giulia).
Ritratto di Highway_To_Hell
11 luglio 2016 - 12:48
Intanto Omniauto non ha assolutamente né scritto, né detto quello che tu sentenzi qui, ma capisco che difettare in italiano aiuti chi ragiona in malafede. Ciò detto è una delle tante testate, altre sono di diverso avviso e se si leggono i commenti di lettori all'articolo, che sull'auto ci sono saliti davvero (altro particolare che li differenzia da te) sono tutti in disaccordo con il parere del giornalista (molti lo definiscono sospetto: ognuno su questo si faccia le sue idee). Nessuno pretende che tu smetta di propinarci le tue baggianate sul fatto che, a tuo parere, gli interni di Giulia siano inferiori a quelli di altre auto: ripetere più volte una falsità non la fa diventare vera e, del resto, come si vede dai primi riscontri, a smentirla ci pensa sempre l'unico metro che conti, ossia il mercato. Semplicemente facevo notare l'incongruenza logica secondo cui la berlina Alfa costava meno delle concorrenti perché, secondo la tua illogica deduzione, le finiture fossero inferiori. Appena si è fatto notare che, in realtà è un'altra l'auto che costa meno, quella motivazione non è più valida e partono le arrampicate sugli specchi. Puoi continuare così per quel che mi riguarda: uno vale uno si diceva in altri contesti, ed in alcuni casi, aggiungerei io, neanche quello...
Ritratto di Pellich
11 luglio 2016 - 14:42
Stai scherzando? Parole testuali alla domanda "e la qualità?".. risposta: "Domanda cruciale visto il posizionamento anti-tedesche di questa Alfa Romeo che, ve lo dico subito, non ha ANCORA raggiunto Audi e BMW, ma non ci è mai andata così vicino" .. dopodiché si entra nel merito.. difetti forse tu in italiano. Io peraltro sull'auto ci sono salito eccome, altroché, e più volte (così come su tutte quelle interessate dalla comparazione "in esame")! E quanto espresso da Omniauto ricalca in buona sostanza la MIA valutazione (.. io avrei aggiunto diversi altri particolari, sono stati fin troppo generosi nel menzionarne solo alcuni), perché vedi, gusti estetici a parte (soggettivi), la qualità è oggettivamente misurabile. Detto questo, le mie non sono baggianate (io non so come tu ti permetta, ma faresti bene ad imparare un po' l'educazione visto che il rispetto, se non la condivisione delle idee, dovrebbe essere la prima regola del vivere civile). Dissenti pure dalla mia posizione ma non offendere, perché altrimenti passi automaticamente dalla parte del torto e ti qualifichi da solo.. e questo fuori discussione. Poi di quale mercato parli.. di quali dati visto che l'hanno appena lanciata?! (le proiezioni si possono fare a medio/lungo termine). Infine confermo: "Alfa costa meno delle concorrenti perché, secondo la tua illogica deduzione, le finiture fossero inferiori. Appena si è fatto notare che, in realtà è un'altra l'auto che costa meno, quella motivazione non è più valida e partono le arrampicate sugli specchi." .. a mio modo di vedere è coerente, 0 arrampicate, l'unica eccezione per la quale una Serie 3 (qualitativamente migliore) costi meno della Giulia può essere rintracciata in ambito di promozione di fine carriera .. è semplice e banalissimo mktg di fine vita prodotto visto che in effetti mancano solo due anni alla prossima generazione e la marginalità diventa secondaria rispetto ai volumi di vendita.
Ritratto di Highway_To_Hell
11 luglio 2016 - 16:30
Non ho alcun rispetto delle opinioni di chi in malafede cerca di generare flame con affermazioni che non hanno fondamento alcuno, spacciandole peraltro per verità "oggettive", come se davvero oggettivare qualcosa di cui è palesemente allo scuro fosse nelle sue capacità. Le chiamo con il loro preciso nome, senza offesa alcuna, come si può facilmente scoprire aprendo un qualsiasi dizionario (ma mi rendo conto che arricchire il lessico per chi fatica a comprendere anche quello base è cosa grande da pretendere...). Ripeto, un parere conta in base alla buonafede e alle capacità di discernimento di chi lo esprime e questo qualifica il tuo, anche se lo ripeterai cento volte.
Ritratto di Pellich
11 luglio 2016 - 17:19
Tu sostieni che io sia in malafede. Io semplicemente ritengo, e rimane mia legittima opinione che sono liberissimo di trasferire (ti piaccia o meno), che Omniauto (cui ognuno di noi è libero di dare credito o meno) dica una cosa vera nel riportare che la qualità di questa Alfa, pur se non lontana, si pone ancora sotto quella della triade tedesca. La macchina, ripeto, l'ho vista dal vivo e la MIA esperienza coincide con quella riportata da questa testata. Se poi mi devi credere in malafede solo perché ho una (legittima) opinione divergente dalla tua, credo sia un tuo limite. Non siamo costretti a pensarla alla stessa maniera, questo vale per tutto in generale e con ogni persona, dovresti essere in grado di accettarlo. Io sono in buonafede, si tratta solo il mio giudizio che difendo in quanto credo fondato.. tu pensala pure diversamente se preferisci, di certo la cosa non mi disturba, ma permettimi, in un forum, di dire la mia.. che è quello che semplicemente ci si può aspettare in un contesto simile.
Ritratto di Pellich
11 luglio 2016 - 17:47
.. "mi rendo conto che arricchire il lessico per chi fatica a comprendere anche quello base è cosa grande da pretendere" .. ma poi chi ti credi di essere, da quale pulpito ti ergi? Ti commenti da solo, per chiunque legga e, come dici tu, abbia discernimento..
Ritratto di otttoz
7 luglio 2016 - 18:00
è uscito il 7 anzichè il 10... bene,l'attendevo con piacere.
Ritratto di otttoz
8 luglio 2016 - 08:29
...manca ancora la prova del robotizzato dacia...
Ritratto di osmica
8 luglio 2016 - 13:41
Redazione: ho letto con interesse l'articolo "oltre i confini senza sorprese". Sara' che dovevo rimanere senza soprese, ma sono rimasto stupito. Per il secondo paese, parlate della Croazia o della Slovacchia? No, perche' la bandiera non coincide con la nazione. Leggendo la parta "ricodatevi che" si capisce che si parla della Croazia, ma quanto scritto in quella parte non da alcun aiuto/beneficio al turista (le regole vanno rispettate, anche fuori dalle arterie menzionate). Il tasso alcolemico acconsentito in Croazia, e' di 0,5, e non 0,0 come menzionato (tale 0,0 vigeva anni fa per un breve periodo). Per quanto riguarda la Slovenia, la "vignetta" ha valenza di 7gg e 30gg, indipendentemente dal primo giorno di usufruizione. L'annuale, invece, dura 14 mesi (1+12+1 mesi) e costa 110€ e non 100.
Ritratto di admin
13 luglio 2016 - 14:45
La ringraziamo per la segnalazione. Per quanto riguarda la Croazia, in effetti la bandiera è sbagliata, e il limite alcolemico generale è attualmente di 0,5 grammi. In merito alle sanzioni pesanti, la nostra indicazione non è fuorviante: abbiamo scritto “specie lungo la costa”, non “solo lungo la costa”. Lei ha ragione anche sul prezzo della vignetta annuale in Slovenia: costa 110 euro e non 100 euro. Per ragioni di spazio, non abbiamo specificato che dura 14 mesi: dal 1° dicembre dell’anno precedente al 31 gennaio dell’anno successivo. La redazione.
Ritratto di otttoz
9 luglio 2016 - 12:46
ottimo il servizio sull'ammortizzatore audi che produce corrente,potrebbe trovare vasta applicazione,specie in italia con le strade tuttunbuco!
Ritratto di ClaudiusX
11 luglio 2016 - 02:53
Mi chiedo perché in tutte le prove che riguardano utilitarie, la "Mia" i2o non venga mai considerata.
Ritratto di sarco92
11 luglio 2016 - 10:51
2
Ho la tua stessa auto e mi sono sempre posto la stessa domanda. In tutte le "multiprove" provano quasi sempre le stesse...

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 08 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser