BIS DI PROVE IN ANTEPRIMA… - Vacanze natalizie ridotte all’osso quest’anno, per il nostro centro prove. Ma ne è valsa la pena, perché nel nuovo numero di alVolante possiamo offrirvi i test, completi dei rilevamenti delle prestazioni e dei consumi, di due novità fresche fresche. Eredi di modelli molto apprezzati, sono la Opel Corsa, realizzata sulla stessa base della Peugeot 208 (da quasi tre anni il marchio tedesco fa parte del gruppo PSA), e la Renault Captur. A proposito della quale vi anticipiamo che, com’è successo pochi mesi fa con la Clio, la piccola crossover segna un netto passo avanti nelle finiture e nella tecnologia.
…E BIS DI CONFRONTI - Una sfida ad alto livello coinvolge due grintose wagon di prestigio: sono l’Audi A4 Avant, appena aggiornata, e la BMW 320d Touring, tutta nuova. Le abbiamo provate nelle versioni diesel da 190 cavalli e con la trazione integrale. Ma non è l’unico confronto di questo numero del vostro giornale: sono passate nelle mani dei collaudatori di alVolante anche quattro utilitarie a Gpl (Ford Fiesta, Hyundai i20, Nissan Micra e Suzuki Swift), vetture che vi “raccontiamo” nel dettaglio in un supertest di 14 pagine. In prova anche la Hyundai Kona, compatta e personalissima crossover, qui in versione ibrida: l’auto giusta per chi cerca facilità di guida, linee che si distinguono, basso impatto ambientale ed economico. Non mancano poi i Primi Contatti, ovvero i test di vetture appena presentate e ancora non disponibili nelle concessionarie. Stiamo parlando dell’ultima edizione di una vera e propria icona del mondo dell’automobile, la Volkswagen Golf, che ha fatto il “pieno” di tecnologia, e dell’Alfa Romeo Giulia, migliorata proprio nei sistemi elettronici; e poi, della crossover a batterie Peugeot e-2008 e della piccola Mitsubishi Space Star, profondamente aggiornata.
PLUG-IN E 4x4, VI GUIDIAMO ALL’ACQUISTO - Nel numero di alVolante in edicola trovate anche due corpose guide all’acquisto. La prima passa in rassegna, con un’analisi “al microscopio”, tutte le ibride “ricaricabili” (o plug-in) oggi in vendita, e anticipa i tanti modelli che debutteranno nel 2020. Queste auto sono interessanti, dati gli eccezionali valori di consumo e di emissioni dichiarati, ma non è tutto oro quello che luccica, come spieghiamo nell'articolo. L’altro ampio servizio è dedicato alle 4x4. Proprio in questo periodo ci si rende conto di quanto possa essere utile, soprattutto per chi vive in montagna, o frequenta spesso strade innevate, disporre di un’auto a trazione integrale; la nostra guida, suddivisa in cinque categorie, prende in esame caratteristiche, pregi e difetti di 15 tra i modelli di maggiore interesse.
SICUREZZA: COM’È LA SITUAZIONE? - L’argomento della sicurezza sulle strade, purtroppo così attuale dato il susseguirsi di gravi fatti di cronaca, merita ampio spazio nel nuovo numero di alVolante. Un’inchiesta punta l’attenzione sui sette “vizi capitali” degli automobilisti: dalla guida con lo smartphone in mano all’eccesso di velocità, dalla sosta selvaggia al mancato uso delle “frecce”, vediamo quanti incidenti ne derivano, e quali conseguenze rischiano gli indisciplinati che vengono “pizzicati” dalle forze dell’ordine. Un secondo articolo esamina in maniera approfondita le più recenti prove dell’Euro NCAP, per vedere quali auto proteggono di più in caso d’incidente, e quali aiutano a evitare le situazioni di pericolo (da qualche tempo l’ente europeo non si limita a effettuare i crash test, ma verifica anche l’efficacia dei sempre più diffusi dispositivi elettronici di aiuto alla guida).
PER SOGNARE A OCCHI APERTI - Più… spensierate sono le sei pagine dell’Auto da Sogno di questo mese. Cari lettori di alVolante, lustratevi gli occhi con l’Aston Martin DBX, la prima suv della casa inglese che è famosa in tutto il mondo per le sue granturismo tanto eleganti quanto veloci: le preferite da James Bond. Chissà che questo nuovo gioiello non si meriti un ruolo da protagonista in un prossimo film: le doti le ha tutte, dalle linee soprendentemente filanti e aggressive, agli interni di una ricchezza senza pari, a un motore da 551 cavalli che, a quanto pare, può spingerla in scioltezza fino a 291 km/h.
USATO: CITYCAR E SUV SOTTO ESAME - Ma torniamo con i piedi per terra. A chi cerca una citycar usata proponiamo un faccia a faccia fra la Kia Picanto e la Skoda Citigo: quattro pagine aiutano a conoscerle a fondo, mettendo in evidenza anche quali sono i problemi che si riscontrano più spesso e quanto è giusto pagarne un esemplare. Affrontiamo poi lo stesso discorso con una delle suv più desiderate: la BMW X3, grintosa, elegante e tecnologica. Ma quali sorprese potrebbe riservare un esemplare con qualche anno sulle spalle? Ve lo diciamo noi, nella rubrica del Saper comprare usato.
LE KM ZERO SONO 1.710 - Come di consueto, trovate anche tante offerte di auto a chilometri zero (questo mese sono 1.710), con sconti che vanno dal 10 al 51%, e i listini. Quello delle auto nuove include 7716 modelli, con foto, caratteristiche tecniche, dotazione e consigli su quale versione conviene maggiormente. Sono invece 2.000 le vetture usate, con le quotazioni elaborate dallo specialista Eurotax per gli anni dal 2011 al 2019.