LA VOGLIO PICCOLA, MA TUTTOFARE - Poco costose e poco ingombranti, ma pratiche e versatili, le auto lunghe (centimetro più, centimetro meno) quattro metri sono le protagoniste della cover story del nuovo numero di alVolante: tra utilitarie, monovolume e multispazio, suv e crossover, si tratta di 41 modelli per tutte le esigenze, analizzati in dettaglio. Di tre interessanti rappresentanti della categoria (la Hyundai ix20 1.4 CRDi Xpossible, la Nissan Micra 1.2 DIG-S N-Tec e la SsangYong Tivoli 1.6 e-XDi Be 2WD) c’è pure il test su strada completo dei rilevamenti dei consumi e delle prestazioni.
LE NOVITÀ SOTTO ESAME - A proposito di prove, questo mese i nostri collaudatori hanno messo sotto la lente d’ingrandimento anche la Fiat Tipo 1.6 Multijet Opening Edition Plus, classica berlina a quattro porte che ha dalla sua, tra l’altro, un prezzo particolarmente allettante; la lussuosa Audi A4 Avant 2.0 TDI Business Sport S tronic (forte di 190 CV e del cambio a doppia frizione); la modaiola suv Land Rover Range Rover Evoque 2.0 TD4 HSE Dynamic, nella versione a cinque porte con cambio automatico; e la monovolume Volkswagen Touran 2.0 TDI Highline 150 CV.
ABBIAMO GUIDATO ANCHE QUESTE - La sezione dei primi contatti vede protagoniste la grande berlina Kia Optima, la nuova suv ibrida Lexus RX 450h e la nuova edizione della Renault Mégane. A cui si aggiungono la Dacia Sandero con il nuovo motore a tre cilindri turbo a Gpl, la maxi suv Mercedes GLS e la grintosa Porsche Macan GTS. Per quanto riguarda invece l’auto da sogno, è il turno della supercar ibrida Honda NSX da 575 cavalli, ormai prossima al lancio anche in Itaalia.
E IO PAGO! - Il preventivo per l’acquisto di una macchina nuova va esaminato con attenzione, se si vuole evitare che balzelli non dovuti finiscano per far lievitare il conto finale: lo confermano i 200 preventivi che abbiamo passato al setaccio dopo averli raccolti nel corso delle nostre inchieste del 2015. Fra arrotondamenti errati, addebiti non dovuti per servizi di vario genere, extra “obbligatori” e calcoli imprecisi delle spese per il finanziamento o per il ritiro in permuta dell’usato, spesso e volentieri il conto è risultato più salato del giusto.
COME RISPARMIARE SUL CARBURANTE - A proposito di costi evitabili: anche “disattenzioni” come una guida troppo disinvolta, le gomme gonfiate a una pressione insufficiente, un portasci o un portabagagli “dimenticato” sul tetto e altre ancora rappresentano variabili capaci di fare innalzare (a volte, di parecchio) i consumi. Lo abbiamo verificato riproducendo, in una serie di test con due Peugeot 308 (una a benzina, l’altra a gasolio), otto diverse situazioni d’impiego, per ciascuna delle quali è emeresa la differenza tra il risparmio possibile e lo spreco… dietro l’angolo.
TUTTI I PREZZI - Come di consueto, chiude la rivista il listino illustrato e commentato delle vetture nuove (6960 tra modelli e versioni, con i prezzi e le caratteristiche tecniche) e quello dell’usato, con le quotazioni di 2000 auto fornite da Eurotax.