NEWS

In Emilia-Romagna 3 anni di bollo gratis per le ibride

19 gennaio 2016

Il provvedimento dell'Emilia-Romagna è in vigore dal primo gennaio e scadrà a fine 2018.

In Emilia-Romagna 3 anni di bollo gratis per le ibride
ANCHE LE AUTO A IDROGENO - La regione Emilia-Romagna ha approvato l’esenzione del bollo (o tassa di possesso) per le automobili ibride (le elettriche sono esentate per 5 anni a livello nazionale). Il provvedimento si applica dal primo gennaio 2016, resterà in vigore fino a tutto il 2018 e riguarda soltanto le vetture immatricolate per la prima volta. L’esenzione interessa le ibride "tradizionali" (con un motore a benzina e uno elettrico) ma anche quelle definite benzina-idrogeno (che, però, a oggi non esistono...). Il documento ufficiale pubblicato dalla regione (Legge Regionale del 29 dicembre 2015, n. 23) non contiene riferimenti alle ibride con motore a gasolio, soluzione tecnica portata avanti dal gruppo Peugeot Citroën e dalla Mercedes. Che quindi dovrebbero essere escluse ad una prima lettura della legge.
 
L’EMILIA È LA SESTA REGIONE - La misura è inserita all’interno della Legge di Stabilità regionale e determina minori entrate stimate in 500.000 euro l’anno, che verranno compensate tagliando spese correnti o limitando stanziamenti a missioni di carattere istituzionale. La regione governata da Stefano Bonaccini segue l’esempio del Lazio, della Puglia e del Veneto, dov’è già in vigore l’esenzione per i primi tre anni dall'immatricolazione. Ancor più generose sono la Basilicata e la Campania, dove il bonus si protrae per complessivi cinque anni. Il bollo si calcola in relazione alla potenza espressa dal motore (in chilowatt) e ad alcuni parametri scelti dalle regioni, che hanno facoltà di imporre rincari oppure stabilire esenzioni. 

 



Aggiungi un commento
Ritratto di str
19 gennaio 2016 - 17:29
Bollo gratis. In questo modo si inquina dove si produce la energia elettrica, ad esempio a Porto Tolle o simile e non dove si usa l'auto. Uno usa l'auto pulita, l'altro respira l'aria inquinata. Un esempio di democrazia moderna.
Ritratto di anarchico2
20 gennaio 2016 - 10:27
Siamo in attesa di un piano energetico nazionale che, nel medio/lungo termine, sposti la produzione di energia verso fonti eco-compatibili. Nel frattempo eliminerei del tutto il bollo per le elettriche, a vita.
Ritratto di str
20 gennaio 2016 - 12:38
L'auto elettrica consuma energia quasi quanto una a gasolio o benzina. La cilindrata decide il consumo. In sostanza una Panda inquina meno di una Tesla. Non capisco , perché quello della Tesla non dovrebbe pagare il bollo? Forse, perché inquina chi sta in campagna (Tipo Porto Tolle) e questi devono subire, tacere e pagare? Stanno girando concetti di democrazia sconosciuti ai Greci e ai Latini.
Ritratto di MAXTONE
20 gennaio 2016 - 14:52
Pensa che favola: Ti compri una GS 450h e hai quasi una berlina supercar da oltre 350 cavalli con prestazioni della m@donn@ senza pagare bollo alcuno:)
Ritratto di anarchico2
20 gennaio 2016 - 15:18
Io mi auguro che levino il bollo sulle elettriche per sempre, in modo che entro qualche decennio questo sparisca. La redistribuzione della ricchezza non la si fa con tasse inique ma aumentando le imposte sui redditi più alti e utilizzando bene i fondi pubblici.
Ritratto di Vespa Primavera
20 gennaio 2016 - 16:48
Veramente alla fine dell'articolo dice che cmq le vetture soggette al superbollo devono pagarlo.
Ritratto di ROSSIFUMI
19 gennaio 2016 - 18:28
Veramente anche la Mercedes c'è hybrid-diesel. Ed è un vero peccato che non sia estesa anche a queste.
Ritratto di acterun
20 gennaio 2016 - 09:46
In un Paese normale la tassa di proprietà sulle auto andrebbe calcolata in base al valore: da noi invece chi ha auto che valgono meno paga di più di chi ha auto nuove, che magari non pagano neanche. E oltre a dover pagare tasse ingiustificatamente salate, i mezzi più vecchi non possono neanche circolare.
Ritratto di str
20 gennaio 2016 - 12:40
Esatto. E la Volkswagen circola anche se inquina di più, e uno nato a Porto Tolle deve respirare aria inquinata per far girare una macchina elettrica a Bologna, ecc,
Ritratto di Gianluigi74
20 gennaio 2016 - 11:22
viviamo in un paese alquanto singolare! la tassazione, come scritto in costituzione deve essere calcolata in base al reddito e aumentare progressivamente più il reddito diventa alto. questi qua sono diventati robin hood alla rovescia: si arraffano i denari alla povera gente e si regalano a chi ne ha già molti ! schifosi! le tasse si pagano sul reddito o sul valore del bene! ma che c.....!
Ritratto di str
20 gennaio 2016 - 12:40
hai ragione
Ritratto di znick
20 gennaio 2016 - 13:21
1
Campagna si scrive senza G!!!
Ritratto di Vespa Primavera
20 gennaio 2016 - 16:50
E magari aggiungerci una "i" di imola? Sarà colpa del correttore :)
Ritratto di Vespa Primavera
20 gennaio 2016 - 16:52
Non sarebbe meglio abolire una tassa che, né più né meno, è un balzello medievale?
Ritratto di magnum2112
21 gennaio 2016 - 19:34
l'articolo è molto interessante, ma per favore mettete a scriverli qualcuno che sappia l'italiano. La regione è la Campania NON la CAMPAGNA. Spero di non leggere più cose del genere.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 01 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser