NEWS

L'età media delle auto in Italia? Quasi 10 anni

19 maggio 2015

Al Sud la situazione peggiore; le regioni più virtuose sono Trentino-Alto Adige e Valle d'Aosta.

L'età media delle auto in Italia? Quasi 10 anni
MALE AL SUD - 9 anni e 11 mesi: questa è, stando ai dati del Centro Studi Continental, l'età media del parco circolante italiano nel 2014. Ricordiamo che nel 2011, quindi solo tre anni prima, era 8 anni e 6 mesi. È il Mezzogiorno a passarsela peggio: al Sud mediamente le auto in circolazione sono molto più vecchie. Ciò, secondo l'analisi, è dovuto al minore sviluppo economico che permette di acquistare un’auto nuova meno frequentemente rispetto a quanto accade nelle regioni del Centro-Nord: in altri termini, bisogna far durare più a lungo le auto già datate che sono in circolazione.
 
SICUREZZA E AMBIENTE - Avere un parco circolante così vecchio pone diversi problemi di sicurezza e impatto ambientale. L’aspetto della sicurezza legato all’anzianità del parco circolante è un punto di particolare attenzione. Auto datate (nella foto una Fiat Tipo) significa assenza di quei dispositivi di assistenza alla guida di ultima generazione la cui funzione è quella di prevenire gli incidenti. Anche in termini di riduzione dei danni in caso d'incidente essere fermi a 10 anni fa non è certo una cosa positiva. Stesso discorso per quel che riguarda le emissioni nocive, ben lontane da quelle delle auto attuali, così come i consumi di carburante che nell'ultimo decennio sono decisamente diminuiti.
 
ANZIANITÀ PER REGIONE

 



Aggiungi un commento
Ritratto di Cayman_S
19 maggio 2015 - 16:56
2
Ma il fatto che oltre all'età in Italia si tende ad acquistare dei bidoni anche nuovi, perciò ci si ritrova a vivere in una nazione dove le vetture sono composte in gran parte da catorci vecchi e nuovi. Ho amici con auto che hanno alle spalle una decina di anni, ma sono nettamente meglio della maggior parte delle vetture appena uscite dalle concessionarie dell'utente medio...
Ritratto di Stefano97
19 maggio 2015 - 17:13
non abbia colto il senso dell'articolo.
Ritratto di Cayman_S
19 maggio 2015 - 20:37
2
Che tu non abbia colto il senso del mio commento
Ritratto di luca6919
20 maggio 2015 - 14:26
Ha un senso se è inerente all'articolo, diversamente sei fuori tema e per questo da evitare. L'articolo parla di età dell'auto, indipendentemente che tu abbia speso 20 mila euro o 50 mila euro per prenderla nuova. Anche se hai speso un capitale per comprare un'auto 10 anni fa non puoi dire che sia al pari dell'equivalente auto nuova, perché meccanica, motore e carrozzeria con 10 anni sul groppone non sono la stessa cosa di un'auto appena uscita dalla fabbrica. Che poi tu ci abbia fatto poca strada e l'abbia tenuta come un gioiello sono affari tuoi, ma di fatto è e resta un'auto usata vecchia di 10 anni. L'articolo parla di età dell'auto in generale. Punto. Non importa se Fiat, BMW, Mercedes, Kia o quello che ti pare e piace. Indi per cui potevi pure risparmiarti la fatica di scrivere.
Ritratto di DS
19 maggio 2015 - 17:53
Fammi capire, il problema è che c'è gente che non può permettersi di comprarsi auto di un certo livello nuove e quindi deve accontentarsi di modelli più modesti? Quindi un'utilitaria nuova appena uscita dal concessionario è un bidone secondo te... vabbè, fammi però capire un'altra cosa, il problema per te è che ti tocca vivere in un paese dove ci sono delle persone che girano con delle auto nuove ma che offendono la tua spiccata sensibilità estetica? Ma scendi dal piedistallo va....
Ritratto di Cayman_S
19 maggio 2015 - 20:39
2
L'articolo parla dell'anzianità media delle vetture, che non è un indice di valutazione in quanto certe auto di 12-13 anni sono nettamente migliori di certe appena uscite dalla concessionaria... Per farla breve, meglio una Porsche 911 qualsiasi di 15 anni che una Fiat Panda a metano nuova di pacca...
Ritratto di comix77
19 maggio 2015 - 21:05
Ma io non riesco a capire perche in ogni articolo devi continuare a ribadire che una porsche da 100 000 euro si meglio di panda, punto, mito ecc...bhe mettiamola cosi una ferrari LaFerrari (FCA) da 1 000 000 euro e meglio di una 911.....
Ritratto di Cayman_S
19 maggio 2015 - 21:43
2
Che hai una LaFerrari, nonostante la 918 sia meglio perciò fossi stato te avrei preso quella...
Ritratto di comix77
19 maggio 2015 - 22:09
una 911 ed una panda sono due cose completamente diverse. Forse una 911 di 15 anni fa sara anche meglio ma bisogna comunque mantenerla.....
Ritratto di comix77
19 maggio 2015 - 22:15
Indento che la 911 costa 10 volte una panda, ed ho fatto il paragone tra essa (911) e LaFerrari (che costa 10 volte di piu).
Ritratto di Fr4ncesco
19 maggio 2015 - 18:00
2
Visto che gli italiani sono diventati più poveri, temo che le auto popolari diventeranno più cheap o ci saranno low cost parallele ai normali segmenti, perchè anche un'utilitaria da noi costa troppo, quindi una situazione tipo sudamerica. A sto punto meglio le auto di 10 anni fa, al prezzo di una Dacia si compra un'ottimo usato. Non condivido il resto, anche le citycar ormai sono diventate enormemente sofisticate, forse anche più del loro ruolo, e quindi a discapito dei prezzi sempre meno "popolari".
Ritratto di ares80
20 maggio 2015 - 10:59
in realtà il tuo commento non ha senso, c'è poco da capire...
Ritratto di ares80
20 maggio 2015 - 11:01
problemi di posizionamento, il mio commento è la risposta a cayman
Ritratto di Gianni.ark
15 giugno 2015 - 17:21
Sei veramente un grandissimo c o g l i o n e!!!
Ritratto di Andrea Ford
19 maggio 2015 - 16:59
Io ho comprato una IS 200 datata maggio 2002, in perfetto stato d'uso e in piena efficienza, dotata di 8 airbag, Controllo di stabilità, navi a scomparsa con telecomando e sensori di parcheggio...ha più di dieci anni e allora? Su strada va una meraviglia e l'ho pagata 4.500 euro, quanto avrei dovuto spendere per comprare un auto nuova con gli stessi accessori e che in ogni caso non avrebbe avuto multilink dietro e triangoli anteriori, trazione posteriore e un sei cilindri in linea da urlo...c'e' auto e auto,l'età in questi casi è irrilevante.
Ritratto di PongoII
19 maggio 2015 - 19:54
7
Effettivamente questa statistica, al pari di tutte, va interpretata e non presa (e commentata) tout cort. Viene da se che l'anagrafica automobilistica possa essere relativa in base al mezzo come indicativa dello stato di salute dell'automotive. Inoltre Escort 20enni (non quelle di Arcore) possono essere migliori di cinesi neonate. Probabilmente l'unica differenza la fanno gli accessori di sicurezza, ma, anche in questo caso tutto è relativo: come dici tu, una IS dodicenne ha 8 air bag e le statistiche sugli incidenti e suille vittime non differiscono in meglio col passare degli anni, anzi... peggiorano!
Ritratto di AlexTurbo90
19 maggio 2015 - 20:43
che la gente non si indebiti inutilmente. Voglio dire: qui si critica il parco auto attuale perché si parla di auto più vetuste rispetto a quelle più moderne per quanto riguarda le emissioni, i consumi, e la sicurezza, ma da una parte secondo me è un bene che con la crisi economica ci sia stata una "presa di coscienza" da parte degli italiani che (come me) hanno capito che non serve assolutamente a nulla comprare un' auto (soprattutto se nuova di pacca) per poi tenerla solo 4-5 anni!!!
Ritratto di PongoII
20 maggio 2015 - 08:28
7
Effettivamente, Alex, anch'io sono dello stesso parere. Tutte le auto che ho avuto o sono state distrutte (Alfa 33) o sostituite per necessità familiari (Corsa, 155), dopo una lunga carriera. Ai prezzi attuali credo che solo pochi (agiati o per motivi di lavoro) possano permettersi di cambiare un'auto a lustro od anche meno.
Ritratto di osmica
20 maggio 2015 - 10:17
Ma come, niente ibrida?!?
Ritratto di Andrea Ford
20 maggio 2015 - 16:08
L'ibrido "Non me lo posso permettere..."
Ritratto di M9quattro
19 maggio 2015 - 17:07
Beh ad esempio mio papà ha una macchina che ne ha 14 e quest'anno voleva cambiarla perché inizia a sentire il peso degli anni. Poi alla fine fino a che non danno particolari problemi non capisco il motivo di cambiarla prima; saranno anche più sicure e consumeranno meno ma non mi sembra una buona ragione per spendere diverse migliaia di € ogni 5 ani circa...
Ritratto di Stefano97
19 maggio 2015 - 17:16
capisco le emissioni, che possono interessare fin la, dipende quanto uno ha a cuore l'ambiente, ma i soldi investiti nella sicurezza non sono mai troppi. Possono essere tanti, ma mai troppi.
Ritratto di osmica
20 maggio 2015 - 10:19
Per quanto concerne le emissioni inquinanti, e' meglio avere una vettura con qualche anno che produrre una nuova per sentirsi green.
Ritratto di DS
20 maggio 2015 - 11:02
Quindi secondo te ad ogni nuovo modello che esce più sicuro del precedente bisognerebbe cambiare auto, proseguendo con questa logica inoltre si dovrebbero comprare solo auto tipo classe S per question i di sicurezza, costerà tanto ma non troppo dal tuo punto di vista.
Ritratto di NelSeprio
19 maggio 2015 - 17:08
Nel costo ambientale andrebbero considerati la costruzione della macchina nuova e la demolizione della vecchia ; da questo punto di vista più una macchina dura meglio è. Sicurezza : se ogni volta che esce un nuovo marchingegno devo cambiare macchina, non mi restano più soldi manco per piangere. E' anche una questione di percezione, più mi sento sicuro più vado in giro distratto ; ci vorrebbe il coso che appena ti distrai ti molla un ceffone
Ritratto di AlexTurbo90
19 maggio 2015 - 20:46
Caro NelSeprio, AMEN!!!
Ritratto di Silvio Dante
19 maggio 2015 - 17:12
di chi è la colpa? di chi non cambia auto perché è stato ormai ridotto alla fame e senza futuro o di chi l'ha ridotto così?
Ritratto di lorenzo992
19 maggio 2015 - 17:26
in un paese dove è diventato un lusso persino fare un pieno come si può pretendere che la gente compri auto nuove più spesso? magari chi è costretto a cambiare perchè la sua è andata ripiega con un usato e la conseguenza è presto dedotta
Ritratto di domi2204
19 maggio 2015 - 17:40
I soldi non ci sono, al sud c'è una situazione drammatica, tra un po' toccherà a noi salire sui barconi per andare altrove, poi ci si lamenta che le auto sono vecchie, ma questi che scrivono ste robe dove vivono su marte? In Italia ci sono montagne di famiglie che hanno sei problemi a pagare le bollette e mettere su un pranzo decente, qua ci lamentiamo che le auto sono vecchie, ma se i vari governi che si sono succeduti hanno spremuto il cittadino medio come un limone fino all'ultima goccia, ci lamentiamo che ci sono le auto vecchie? su questo stesso sito molti parlano di ripresa del mercato, certo ma se va bene si farà un 1.500.000 di immatricolazioni o poco più, ma nel 2010 e precedenti si stava spesso e volentieri a 2.000.000/2.200.000, diciamo allora non ripresa, semplicemente abbiamo toccato il fondo (almeno si spera) è iniziamo un po' a risalire.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
19 maggio 2015 - 17:41
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di TheStig_97
19 maggio 2015 - 17:41
La mia Punto è diventata da poco maggiorenne essendo mia coetanea e non ci penso proprio a cambiarla perchè va come un mulo, finchè la barca va lasciala andare! Penso che la maggior parte degli italiani cambi auto quando essa sia arrivata alla fine del suo ciclo vitale, o quando la spesa per un eventuale riparazione superi o eguagli il valore stesso della vettura, quindi niente di cui sbalordirsi, sia che si viva al Nord sia al Sud.
Ritratto di luca6919
20 maggio 2015 - 14:43
suocero guidava una Tipo di vent'anni che, a suo dire, non aveva nessun problema ed era restio a cambiarla. Dopo che per necessità ha dovuto guidare la macchina di mia moglie, che ha due anni, ha scoperto che esiste il servosterzo e finalmente si riesce a parcheggiare con due dita, invece di spezzarsi le braccia a girare uno sterzo duro come il cemento armato. Dopo nemmeno un mese ha cambiato auto. Le vecchie auto saranno anche muli, ma bisogna avere anche il realismo di aggiornarsi e adeguarsi ai tempi che corrono. Sono mezzi fatti per agevolarci la vita, non per complicarcela. Se tutti facessimo come te saremmo ancora ad usare le Ford modello T del 1920...più mulo di questo!!! Capisco non buttare i soldi, ma nemmeno accatastarli nel materasso inutilmente.
Ritratto di TheStig_97
20 maggio 2015 - 15:12
Fai conto che sono un neopatentato, ho 18 anni, frequento ancora la scuola e non ho un lavoro. A questo punto dimmelo te come faccio a comprarmi un auto nuova, io intanto ringrazio per quel che ho e finchè cammina non mi lamento.
Ritratto di bluspazioprofondo
22 maggio 2015 - 19:37
Son perfettamente d'accordo con te, è già una grande cosa avere una macchina a 18 anni, qualunque essa sia, conosco molti 18enni a piedi e patentati...guidate quello che potete, che nella vita ci sono cose più importanti della (pericolosissima) superconnettività mentre si guida e di Chiambretti che dice "Rottamate..": detto da un amante delle vecchie auto.
Ritratto di bluspazioprofondo
20 maggio 2015 - 15:43
Ma aggiornarsi sull'auto ha un costo non indifferente, che in molti al momento non possono sostenere...e in un paese del cavolo come al nostro sono necessari ben altri tipi di aggiornamenti che quelli inerenti a quello che guida la gente.
Ritratto di Fr4ncesco
19 maggio 2015 - 17:54
2
Gli italiani hanno perso potere d'acquisto, è un risultato abbastanza scontato. Prima l'auto era anche uno sfizio, adesso quasi prevalentemente un'esigenza, quindi se in buone condizioni, anche con un po' di anni alle spalle, perchè cambiarla?
Ritratto di Mattia Bertero
19 maggio 2015 - 18:07
3
Sono anni che leggo articoli di questo tipo ma la sostanza non è mai cambiata. Il problema è molto semplice: la gente non ha i soldi per comprarsi macchine nuove e tende a mantenere quelle che già possiedono il maggior tempo possibile. Della serie: al diavolo i parametri ambientali e quelli di sicurezza, non ho semplicemente i soldi, ne più, ne meno e nessuno mi regala una macchina nuova per cui...
Ritratto di cris25
19 maggio 2015 - 18:15
1
cioè a momenti moriamo di fame e questi mettono in evidenza il fatto che in Italia c'è un parco auto vecchio, ma come si fa? che coraggio hanno? È grazie all'Italia, a chi la governa e l'ha governata se siamo arrivati a questo, inviterei loro a spaccarsi la schiena e faticare ad arrivare a fine mese... ma va va!
Ritratto di persemprenecchi .
19 maggio 2015 - 18:19
Condivido in buona parte tutti i commenti. E' vero che i soldi son sempre meno, ma e' altrettanto vero che lo stato fa di tutto per non invogliarti a cambiare auto. Il superbollo ' un furto regolarizzato, e la benzina costa cifre astronomiche. Quindi uno fa una riflessione: cosa compro? Se voglio una megane rs, o una gti,o una gt 86 o un simile, perché gli appassionati amano questo tipo di auto, fra bollo e mantenimento mi costa una cifra. Quindi-' Mi compro una solita segmento c alla moda? Con tutti gli optional possibili e i fari a led? Ovviamente a gasolio?? E perché dovrei buttare i miei soldi in un auto d una noia mortale solo perche' fa figo?? C' e' gente che ha speso piu' di 30mila euro per una classe a a gasolio.. cose fuori dal mondo!!! BEh, allora tanto vale che l auto non la cambi. Se devo prenderne una che non mi da emozioni, tanto per fare il fighetto, tanto vale mi tenga la mia!!!!! Ovviamente i suv nn li prendo neanche in considerazione in quanto a piacere di guida meno di zero!!!
Ritratto di bluspazioprofondo
22 maggio 2015 - 19:40
Ben poche moderne danno un piacere di guida almeno buono: il mio parco auto personale? Honda S2000, Giulietta QV, una bella sfilza di storiche e una media di seconda mano da battaglia da portare a sfinimento.
Ritratto di as.crni
19 maggio 2015 - 18:34
Il problema è uno solo: il paese è povero.inutile cercare scuse.chi ha i soldi spende in auto nuove.invece chi la grana non ce la si tiene il catorcio che ha.basta
Ritratto di as.crni
19 maggio 2015 - 18:34
Il problema è uno solo: il paese è povero.inutile cercare scuse.chi ha i soldi spende in auto nuove.invece chi la grana non ce la si tiene il catorcio che ha.basta
Ritratto di Robx58
19 maggio 2015 - 18:35
13
Non mi stupisco di questa notizia, pensando che fino ad oggi chi possedeva un'auto di almeno 20 anni di vita usufruiva di sconti sull'assicurazione e sul bollo, da qui molte persone, anche di mia conoscenza, hanno cercato di far superare il fatidico compleanno alla propria vettura, proprio per risparmiare. Auto che vengono usate prevalentemente nei centri abitati o per fare pochi chilometri, però per il numero consistente e l'età "avanzata" tali da far lievitare l'età media nazionale. Non sarebbe "drammatica" la situazione se, dette vetture superassero la revisione biennale senza " inganno", ma si sa, è già emerso il giro d'affari che ruota attorno alle revisioni illecite, ma a prescindere da questi fatti indegni, se un'auto è in buono stato, ed ha 12/15 anni di vita, non vedo tutta questa preoccupazione!!! Il mondo oggi vive di consumismo, e se ogni 5 anni non rinnovi l'auto, sei considerato un " tirchio", ma i soldi non crescono nell'orto, e ognuno fa i conti con le proprie possibilità economiche, l'importante è rimanere in regola con le norme per circolare nelle strade pubbliche.
Ritratto di tuco pacifico benedicto juan maria ramirez
19 maggio 2015 - 18:40
le macchine hanno prezzi , come il costo della vita , sono fuori da ogni logica , almeno qui in italia dove i salari sono rimasti al palo e manco tengono l'inflazione ..mentre il resto è andato e continua ad andare alle stelle... arriveremo ad avere di sto passo parchi auto di eta media di 25 anni!!!!
Ritratto di Franck Dì
19 maggio 2015 - 18:44
dove al nord ci sono più industrie che al sud.... dove la rca auto è più costosa al sud che al nord... era più che normale (o meglio dire evidente) che al sud si tengono le auto per tanti anni finchè và bene perchè i soldi non ci sono e non bastano per arrivare a fine mese.... ps: il commento offensivo di un certo tedescofilo è indice di stupidità estrema.... ps2: è inutile che segnalate il mio commento per cancellare perchè non vi piace la verità...
Ritratto di Vespa Primavera
19 maggio 2015 - 18:49
Concordo con Frank, a sud i costi delle polizze sono più alti, cosi come in parte i prezzi del carburante.
Ritratto di lucios
19 maggio 2015 - 18:57
4
....IATEVENNE!!!! Io compro solo se mi serve, non me ne frega un cavolo nè dell'ambiente (ho già dato col mio maledettissimo FAP) né della sicurezza (solitamente guido piano, GRATTTTTTTTTTTT). FINCHE' LA SITUAZIONE ECONOMICA SARA' QUESTA: W LE AUTO VECCHIE!
Ritratto di Vespa Primavera
19 maggio 2015 - 18:58
In trentino la qualità della vita è la migliore d'Italia, non mi sorprende se ci sia il parco auto più "giovane". D'altro canto, come detto sopra, l'auto "brutta" e vecchia te la filano in pochi, ladri compresi.
Ritratto di TTpower
19 maggio 2015 - 19:23
La mia Audi TT ha solo 16 anni (perfetta) varra' si e no 2.500 euro , per comprare un bidone di Panda o un cassone di Punto dovrei aggiungere piu' di 10.000 euro.....se volete parlare di sicurezza sia come tenuta di strada, frenata o incidente con questi 2 modelli presi come esempio farei sicuramente 10 passi indietro. Se poi parliamo di estetica, piacere di guida ecc addio... Chi di voi spenderebbe 10.000 per peggiorare la propria situazione?
Ritratto di Vespa Primavera
19 maggio 2015 - 19:33
Forse le differenze di sicurezza, prestazioni, frenata vanno valutate in base ai corrispettivi modelli attuali? Una panda di 10 anni fa la paragono all'attuale mica alla tt. Poi qualcuno ti obbliga a dare via la tt, se vuoi affiancarla ad una moderna city car?
Ritratto di persemprenecchi .
19 maggio 2015 - 19:49
Non capisco cosa c entri la Toscana in questa classifica, pero'.
Ritratto di Vespa Primavera
20 maggio 2015 - 10:15
Hanno voluto inserire una nazione africana, giusto per un confronto -.-
Ritratto di Franck Dì
20 maggio 2015 - 18:21
-.-
Ritratto di H-ROSSA無限
19 maggio 2015 - 20:19
1
A parte che mantenere un'auto al sud Italia costa il doppio (se non il triplo) che al nord, e poi, circolano meno soldi, o per meglio dire al sud si spendono meno soldi a "min#hiate", quindi e plausibile cercare di mantenere un'auto per più anni.
Ritratto di Perlano
19 maggio 2015 - 23:48
... a trattare gli automobilisti come vacche da mungere la situazione non cambierà!
Ritratto di grandepunto47
20 maggio 2015 - 09:04
In prima analisi non penso sia colpa degli italiani, purtroppo in questi ultimi anni il tasso di disoccupazione è salito tantissimo e gli stipendi di chi ha la fortuna di lavorare sono fermi a 10 anni fa. Poi dobbiamo anche renderci conto che le tasse sull'auto e le assicurazioni sono aumentate vertiginosamente, l'ultima invenzione è l'aumento del bollo da 53Kw a 100Kw a € 2,78 (€ 0,20 in più rispetto all'anno scorso), nella comunità europea è stato abolito. Poi come al solito, per avere un auto tecnologica bisogna considerare almeno un esborso tra i € 20000 e € 25000, io ne sono consapevole perchè lavoro nel ramo auto e il costo per vettura di centraline e gingilli elettronici influisce parecchio; in ultima analisi purtroppo il costo del lavoro in Italia è molto elevato e di conseguenza si riflette su tutti i beni di consumo. Non biasimiamo quindi chi si può permettere un auto di 10 anni a patto che la si tenga sempre in ordine magari anche con mautenzione più frequente.
Ritratto di PopArt
20 maggio 2015 - 09:50
Grazie al ca**o! La gente è rimasta senza soldi, specialmente al Sud dove per trovare lavoro devi pregare tutti i Santi e gli Dei dell'Olimpo compresi e ci anggiungere 2 lauree e 3 master (che comunque non servono al Sud).
Ritratto di PopArt
20 maggio 2015 - 09:51
Aggiungerei*
Ritratto di Vespa Primavera
20 maggio 2015 - 10:08
No a quel punto ti reputano troppo qualificato...
Ritratto di AyrtonTheMagic
20 maggio 2015 - 12:09
1
Come si vede che questi calcoli vengono fatti più per le economie dei produttori che per la reale situazione! 10 anni fa le vetture erano già equipaggiate con sistemi attivi e passivi... e poi la Tipo messa in foto di anni ne ha un po' di più
Ritratto di GIUSEPPE LARIA
20 maggio 2015 - 12:28
In 36 anni di patente ho avuto 3 macchine: la prima, una 127 di quarta mano, rivenduta dopo 3 anni. La seconda era una fiat Tipo comprata nuova nel 1988, rivenduta ancora perfettamente funzionante nel 2006. Il nuovo proprietario, anche se acciaccata, la usa ancora. La terza è una Citroen Xsara Break acquistata nuova nel 1999, all'inizio usata da mia moglie, e ora la guido io dal 2006. Va ancora benissimo... Un'automobile costa tanto, si svaluta in fretta, e i soldi servono anche per altre cose, magari più importanti dello sfizio di cambiar macchina come si fa per un cellulare da 30 euro...
Ritratto di Churby
20 maggio 2015 - 12:38
La fotografia della Tipo è fuorviante: le macchine 10 anni fa non erano così! La Fiat Tipo è uscita di produzione nel 1995, quindi sono già 20 anni buoni, più del doppio della media del parco circolante. Nel 2005 usciva la Fiat Croma, che aveva 7 airbag di serie, oltre ad ABS e ESP. Insomma, proprio un catorcio non era, al pari di molte altre auto dell'epoca.
Ritratto di luigi sanna
20 maggio 2015 - 13:27
5
Non colgo il senso dell'articolo. Tra 10 anni ne faranno un'altro uguale.... Ma pensano che le persone cambiano macchine, come si cambia un paio di pantaloni? Regioni più virtuose... Ma per favore... Se uno ha una macchina di 10 anni, con 100/120.000 Km, (e la tiene in ordine) perchè mai dovrebbe cambiarla, mettiamoci anche stà ca... di crisi, mi sembra normale che le priorità, siano altre. La FIAT Tipo, quella si, che voleva schiacciata... Giusto Montalbano la può guidare....
Ritratto di bluspazioprofondo
22 maggio 2015 - 19:48
La Tipo (amata molto dal sotto scritto) in foto se la potevano pure risparmiare: è stata una grande vettura e ormai è degna di essere menzionata tra le auto storiche, chi dice che vada solo schiacciata evidentemente non capisce 'na min@hia di auto.
Ritratto di luigi sanna
15 giugno 2015 - 11:39
5
Macchina "meravigliosa"... Sopratutto il millecento, poi la linea, gli interni, ripeto macchina meravigliosa...... Il fatto che tu, o la tua Famiglia, ne abbia posseduta una, non vuol dire nulla. Io ne ho guidato vari modelli, benzina e diesel, e percarità.... Ma quale macchina Storica.....
Ritratto di bluspazioprofondo
15 giugno 2015 - 16:25
Luigi, una macchina può piacere o no, ma dire che vada schiacciata è pesante, ammetto però che il capirne una m@@@@@a del mio precedente commento era esagerato: sono d'accordo sul fatto che la 1100 era una petroliera piuttosto lenta, pur avendo un motore ben più moderno del 1400 di derivazione 128, per il resto è stata una vettura da ricordare a mio parere, essendo stato uno dei primi esempi di pianale modulare arrivato praticamente ai giorni nostri, senza contare che all'uscita, nel 1988, era ben più moderna di vetture come R11 o 309. Come vedi un'analisi su qualsiasi auto, vecchia o nuova, sono perfettamente in grado di farla. Poi, parlandone con ex-proprietari, la ricordano molto bene, peccato per le finiture non al livello della coeva (e più datata) Golf II e le bizze del fantastico pannello digitale... Il fatto di averci avuto a che fare poi vuol dire eccome, e io la ricordo perfettamente come una vettura dai tanti pregi e di qualche difetto: ragionando come te non dovrebbe contare nemmeno il fatto che tu ne abbia guidate parecchie, come scrivi nel tuo commento...
Ritratto di luigi sanna
15 giugno 2015 - 20:02
5
Meno male che lo hai ammesso (per il primo commento), la cosa è sempre soggettiva. Io ti posso dire che sono stato in "Ferma volontario Militare" x 3 anni, 95'/98 e di Tipo ne avevamo parecchie, ma davano 1000 problemi. Poi sono state sostituite dalle Punto..... Io vicino alla Golf 2' nn c'è la metto, mio zio ne ha una dell'88, ed è un'orologio. Zero ruggine, interni perfetti, e dorme all'aperto....
Ritratto di luigi sanna
15 giugno 2015 - 20:32
5
Vediamo quante Tipo ci sono ancora oggi, e Golf dello stesso periodo... E di Tipo in Italia, ne sono state vendute molte di più.... Era una vettura "mediocre".... come tutta la FIAT . Personalmente salvo solo la Croma di quel periodo.
Ritratto di simadzan
20 maggio 2015 - 13:30
In questo caso il Trentino e la Valle d'Aosta non sone le regioni più virtuose, sono le più ricche! Usate meglio le parole che fanno la differenza!
Ritratto di daigas
20 maggio 2015 - 14:11
Vorrei dare indietro la mia Auto. Un'Audi quattro TDI del 2008. Presa full optional a quasi 44, adesso me ne offrono meno di 8 se la giro in permuta. Credevo di realizzarne 14 - 15. Ho perso quindi circa 5.000 € all'anno di svalutazione. Dovrei metterci sopra circa 17.000 € per farmi una berlina media tipo Astra, 308, Focus. Con tutto il rispetto tengo la mia che ha il doppio degli accessori e va il triplo. Ovviamente non comprerò mai più un'auto nuova, solo usato.
Ritratto di bluspazioprofondo
20 maggio 2015 - 15:51
...ponessero più il problema sul mantenere quello che già hanno, che gente con i SUVvini da 25 mila euro ha le tele di fuori, invece di scassare la min@hia su quant'è bello cambiare auto ogni 3 anni, cosa che ormai fanno solo con le auto delle aziende per ovvi motivi di chilometraggi elevatissimi annuali. Io un'auto la cambio solo quando comincia a dare totalmente i numeri, non quando lo dice Statarello o Fiat. Con la situazione che c'è attualmente si fa ottima cosa a tenersi quello che si ha riparandolo o andando su ottimi usati con pochi km: e lì si fa un favore VERO all'ambiente, non demolendo e producendo.
Ritratto di SINISTRO
20 maggio 2015 - 17:14
3
Nelle Regioni e Province autonome (Aosta, Trento, Bolzano) ci sono agevolazioni ed esenzioni sull'I.P.T. e sul bollo auto, motivi che hanno determinato, in questi ultimi anni e solo in quelle zone, un notevole incremento delle immatricolazioni.
Ritratto di Franck Dì
20 maggio 2015 - 18:18
"Ma il fatto che oltre all'età in Italia si tende ad acquistare dei bidoni anche nuovi....... Ho amici con auto che hanno alle spalle una decina di anni, ma sono nettamente meglio della maggior parte delle vetture appena uscite dalle concessionarie" si hai ragione la maggior parte comprano dei bidoni tipo up!-mii-citygo; pollo; scarafaggiolino; golfetta; golfetta mpv.... bidoni spacciate per auto di qualità tèdèscà.... ps: vedo ancora in circolazione Punto 1^ serie; Uno (restyling); Regata; AR 155; AR 164; AR 145-146; ecc in buone condizioni... ma che fine hanno fatto le pollo 2^-3^-4^ serie??? le audi 80 3^serie?? le audi A4 1^-2^ serie?? e le audi 100 4^serie?? le audi a6 2^ serie?? al massimo vedo in giro qualke audi a3 1^ serie ma tutte le altre dove sono finite??? tutte sparite!!! chissà perchè.... :D l'unica cosa certa è che le auto tedesche non durano molto nel tempo e finiscono in sfasciacarrozze... si si auto di qualità tèdescààà nb: è inutile ke segnali il mio commento per cancellare perchè non ti piace la verità... saluti!
Ritratto di bluspazioprofondo
22 maggio 2015 - 19:55
Aspè però...le tedesche di una volta avevano difetti come abitabilità scarsa, prestazioni soporifere (ricordate la Golf II 1050cc?) e politica degli optional assurda come del resto oggi, ma erano fatte davvero bene e per durare: e ancora oggi vedo girare molte Golf 2, 80, E36, 190, W124, e altri modelli.
Ritratto di lucios
21 maggio 2015 - 08:35
4
....usata alla mia ragazza. Alcuni di voi penseranno che non c'entra un cacchio ed invece c'entra eccome!!! Io la mia, usata, già ce l'ho da un po', ed, in questo periodo di bel tempo, vado spesso a lavoro, 3 km da casa tutto pianeggiante. Vantaggi: salute, batteria auto non sforzata, FAP non stuzzicato. Svantaggi: un po' sudaticcio all'arrivo, quindi canotta di riserva, deodorante e salviettini imbevuti. MORALE: ho intenione di tenere la mia auto di 9 anni per almeno altri 4/5, e vaff..........al cambiamento!
Ritratto di palazzello
21 maggio 2015 - 09:18
La vita media delle auto si alza perché non ci sono i soldi per comprarle!! molti conoscenti cambiavano l'auto ogni 4 anni perché i prezzi lo permettevano, ora invece già solo comprare una panda con 85 cv ci vogliono 15.000 euro e con 15.000 euro mio padre compro' una fiat marea elx td 100 cv nuova!!! poi non parliamo delle officine: tagliandi troppo cari!! normale che si preferisca tenere l'auto ancora un po' soprattutto se va ancora bene.
Ritratto di gennary
21 maggio 2015 - 10:24
Io preferirei comprare una auto vecchia perché in caso di guasto posso ripararla io infatti quando farò la patente penso di acquistare una Volkswagen Golf 2 serie sia perché è un ricordo di famiglia sia perché mi piace ripararla in caso di guasto. A me sinceramente non mi piacciano molto le auto "moderne" per il semplice fatto che le centraline elettroniche si rompono abbastanza in fretta e per aggiustarle ci vuole una fortuna
Ritratto di querelle61
21 maggio 2015 - 11:53
Come hanno fatto giustamente notare in molti, i salari e stipendi medi sono al livello di 10 anni fa, se non addirittura minori, la disoccupazione è alle stelle e dal 2008 L'Italia ha perso 10 punti di PIL Una situazione di profonda recessione, che fa seguito ad almeno 20 anni di sostanziale stagnazione economica. In una situazione del genere, l'italiano medio giustamente a tutto pensa tranne che a sostituire l'auto. Che, in questi anni, sono cresciute di prezzo assai di più sia dell'inflazione sia dei salari e stipendi, ormai tra i più bassi d'Europa. Di conseguenza, l'auto viene cambiata solo se e quando esiste un'effettiva necessità, e questo provoca ovviamente un aumento dell'età media del parco auto italiano. Che peraltro non è mai stata particolarmente bassa neanche negli anni del boom di vendite. Ma c'è di più: il famigerato credit crunch da parte di banche e finanziarie (le quali preferiscono ormai comprare BOT e BTP invece di erogare prestiti che possono potenzialmente diventare inesigibili) ha tolto ulteriore potere d'acquisto a chi prima era abituato ad acquistare spesso auto nuove. E così spesso ci si orienta verso auto a Km 0 (che, se stanno per uscire di produzione sono davvero OTTIMI affari) oppure auto usate di maggiore "sostanza". Per quanto riguarda poi la sicurezza, io non penso che una berlina Mercedes, BMW o Audi di qualche anno sia meno sicura di una utilitaria o di una segmento C nuova. Addirittura una Lancia Thema con pochi km e pochi anni si può facilmente acquistare a 25-30.000 euro a fronte di un prezzo di oltre 50.000 da nuova! Non penso che quanto a sicurezza abbia qualcosa da invidiare ad una Grande Punto superaccessoriata o ad una Toyota Prius. E, per fare altri esempi pratici: mia moglie ha dal 2006 una Matiz automatica con cui ha persorso solo 42.000 km che va ancora benissimo ed è in ottime condizioni, e non ci pensa nemmeno a cambiarla. Io ho una Cruze 2.0 VCDI del 2010 che, lavata accuratamente dentro e fuori, un mio collega ha scambiato per nuova. Consumi a parte (per via del cambio automatico) va come un orologio, spaziosa, silenziosa e confortevole anche per viaggi lunghi. Ha 93.000 km e ce ne percorro circa 50 al giorno. Che la cambio a fare? Piuttosto, con quello che risparmiamo a non cambiare le auto, ci possiamo concedere vacanze più belle, fare tanti lavoretti di rifinitura in casa, andare tutti i sabati al centro benessere e, dulcis in fundo, installare un impianto fotovoltaico da 6 KW che in poco più di due mesi ha già prodotto oltre 1.600 Kwh e fatto scendere drasticamente le nostre bollette. Questa è ecologia, altro che acquistare auto nuove.........
Ritratto di Esperto90
21 maggio 2015 - 17:04
fiero di avere una macchina di 23anni di vita XD
Ritratto di bluspazioprofondo
22 maggio 2015 - 19:52
...
Ritratto di AlexDriver91
14 giugno 2015 - 15:45
1
Io sono dell'idea che le auto se si fanno abbastanza km dopo massimo 8 anni vadano cambiate ... cioè a partire dai vari gadget di infotaiment che diventano vecchi, ad arrivare ai materiali che inevitabilmente perdono per l'età e per le condizioni atmosferiche ... se uno fa 10.000km l'anno 8-10 anni ci sta..ma se già uno ne fa 30.000km l'anno dopo 4 anni conviene cambiarla, poi le auto nuove sono molto più sicure e meglio progettate, non scendo nel dettaglio ma è così ! Detto ciò un auto anche a me interessa che va .... sia chiaro ! In passato in famiglia le auto si portavano alla morte e sempre si guardava gli usati di un po di anni, ora gli usati meglio lasciarli li tra vetture raddrizzate a cazzo, schilometrate, airbag richiusi dopo incidenti, pezzi poco usurati che vengono sostituiti con altri molto usurati, insomma penso di aver reso l'idea ! Nemmeno sul nuovo si può stare troppo tranquilli ma almeno si ha qualche garanzia in più ... alla peggio un usato deve avere meno di 1 anno ed essere uno di quelli certificati dalla casa con garanzia come nuovo (alla peggio si è più tutelati ! ) Dopo aver avuto per anni in casa auto vecchie perchè ne avevamo una aziendale sempre nuova, ci siamo rotti e ne abbiamo prese 2 nuove, seppur molto diverse, che dire ... la differenza ce ! Per risparmiare consiglio di vedere le pronte consegne, i km0 o semestrali (stando sempre attenti alle sole)... ma ora come ora di auto " vecchia ne abbiamo solo una di 9 anni ( una BMW sempre ) " e contiamo quando possibile di sostituirla seppur vada ancora bene (140.000km e 9 anni ) P.S. Ho preso una BMW 120D M Sport nuova e una Fiat 500 a Gpl
Ritratto di Gianni.ark
15 giugno 2015 - 17:18
Cayman_s sei veramente un grandissimo c o g l i o n e!!

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 22 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser