DUE MOTORI E 402 CAVALLI - Torniamo a parlare del Salone di Parigi (che resterà aperto al pubblico fino a domenica 14 ottobre) per descrivere una delle novità più curiose. Si tratta della Exagon Furtive-eGT, una fascinosa coupé che inizierà a essere prodotta nel 2013 e che si propone di far convivere sportività e prestazioni stratosferiche con un basso impatto ambientale. Tutto questo grazie a due motori elettrici che, pur garantendo le “emissioni zero”, con 402 cavalli scaricati sulle ruote posteriori consentono di scattare da 0 a 100 km/h in soli 3,5 secondi, e di raggiungere i 250 km/h di punta massima (dati ufficiali).
CI PUOI AGGIUNGERE UN MOTORINO - Per garantire prestazioni così elevate e un’autonomia accettabile (310 km dichiarati), le batterie agli ioni di litio hanno una capacità di 53 kWh e pesano parecchio: 480 kg. Tuttavia, essendo posizionate molto in basso (sotto il pavimento, vedi foto più sotto) non dovrebbero influenzare negativamente la maneggevolezza e la stabilità. Come optional, poi, si può richiedere un piccolo motore supplementare a benzina, che serve per ricaricare le batterie quando termina il “pieno” fatto collegandosi alla corrente di casa. In questo caso, secondo i dati ufficiali, si possono percorrere 734 km senza fermarsi.
LISTINO: DA 400.000 EURO IN SU - Le Furtive e-GT di Parigi sono i primi esemplari di un piano che punta a far uscire dalla sede di Magny Cours della Exagon (che già produce vetture da corsa elettriche per gare sul ghiaccio) circa 100 vetture all’anno. L’obiettivo ci pare ambizioso, se si considera che per portarsi a casa una Furtive e-GT serviranno 400.000 euro, e che occorrerà aggiungerne parecchi altri se si deciderà di personalizzare la propria vettura; la produzione è artigianale, e rivestimenti, colori e accessori si possono decidere a piacere, con la propria fantasia (e il proprio conto in banca) a costituire in pratica l’unico limite. Vengono forniti di serie, comunque, un raffinato sistema multimediale sviluppato insieme alla Nokia, che sfrutta uno schermo a sfioramento di ben 9 pollici, e un hi-fi con dieci altoparlanti con membrana di Kevlar.
LOTTA CONTRO IL PESO - La Exagon Furtive-eGT è una coupé con quattro posti (due comodi e due di fortuna) lunga 446 centimetri e caratterizzata da linee grintose, ma non esasperate; a elementi moderni, come le luci interamente a led e i cerchi in lega di 20 pollici, si affiancano riferimenti alle grandi GT del passato, come il tetto rialzato sui lati, “marchio di fabbrica” delle sportive Zagato sin dagli anni 50. Raffinata la scocca (foto qui sopra), che viene realizzata in materiali dal peso ridotto (fibra di carbonio e pannelli a nido d’ape d’alluminio), con una fusione supplementare in lega leggera dietro l’abitacolo che supporta il motore e il retrotreno. Tutto questo consente di ottenere un peso complessivo non esagerato (1.640 kg) malgrado la consistente “zavorra” delle batterie. Le sospensioni sono classiche per una supersportiva: a quadrilatero deformabile, davanti e dietro, con bracci in lega leggera ma senza gestione elettronica. Nessuna sorpresa neppure per i freni: quattro dischi autoventilanti di grosso diametro in acciaio, con pinze a sei pistoncini anteriormente e a quattro posteriormente.