NEWS

Fare benzina costa sempre di più: mai così cara dal 2013

Pubblicato 31 gennaio 2022

Gli aumenti dei carburanti procedono senza sosta ormai da mesi: un vero salasso per molte famiglie italiane.

Fare benzina costa sempre di più: mai così cara dal 2013

LIVELLI RECORD - Fare rifornimento alla propria auto sta diventando ormai sempre più costoso e si rivela un vero e proprio salasso soprattutto per chi è costretto a viaggiare frequentemente per motivi di lavoro. Il prezzo del carburante è aumentato in modo costante negli ultimi mesi, ma chi si aspettava che la situazione potesse migliorare è stato costretto a ricredersi. Negli ultimi giorni, in modo particolare, si sono toccati livelli da record, come non accadeva ormai da quasi dieci anni. 

LIVELLI RECORD PER IL COSTO CARBURANTE - Secondo le ultime rilevazioni del Ministero della Transizione Ecologica, il prezzo dei carburanti ha raggiunto costi elevatissimi, che non si registravano dal settembre del 2013. In modalità self il costo medio della benzina è superiore di 2,43 centesimi rispetto alla settimana scorsa (da 1,754 euro a 1,778). Nel caso del Diesel, invece, la crescita è di 2,69 centesimi (da 1,620 a 1,647). Una situazione simile si verifica anche per quanto riguarda il Gpl, dove si è passati da 0,817 euro a 0,816. Un pieno alla propria vettura può costare almeno 15 euro in più rispetto a un anno fa. Sulla base delle stime effettuate dall’Unione Nazionale dei Consumatori, se non si dovesse correre ai ripari in tempi brevi ci troveremmo di fronte a una vera e propria stangata. Si parla infatti di 363 euro per la benzina e da 361 per il gasolio.

I RINCARI COINVOLGONO ANCHE I TIR - Una situazione di questo tipo può pesare inevitabilmente anche sulle spese che si trovano a sostenere le aziende. Il problema condiziona anche  i tir che si spostano quotidianamente per motivi di lavoro. Sulla base delle rilevazioni effettuate dall'Ufficio studi della Cgia di Mestre (Venezia), il costo del pieno per un mezzo pesante di oltre 11 tonnellate è salito di un anno di 150 euro. Se si calcola una percorrenza media pari a 100.000 chilometri l’anno e con un consumo medio di 3,5 litri circa al chilometro, c’è un incremento di spesa di quasi 8.600 euro per ogni automezzo. E questo non può che contribuire all'aumento del costo dei trasporti e quindi anche ai prezzi delle merci trasportate.



Aggiungi un commento
Ritratto di Alvolantani
31 gennaio 2022 - 09:58
Rincari per tutti, ma non per Susuki, auto emotion
Ritratto di Tu_Turbo48
31 gennaio 2022 - 12:05
Ora sei passato alla fase successiva, fare un'altro account per farti autocompiacimento da solo!?...
Ritratto di Tymmy
31 gennaio 2022 - 10:38
Qui si parlava di benzina...e non di Case...
Ritratto di Volpe bianca
31 gennaio 2022 - 12:57
Pur essendo proprietario di una Suzuki, posso dirvi che avete stufato con sti slogan. Qui si parla di prezzi del carburante, discutiamo di questo. Altrimenti sembra un blog per under15...
Ritratto di Miti
1 febbraio 2022 - 19:08
1
Volpe ...inizio sentirmi troppo "stretto" in questo blog ...ma che cavolo di problemi ha la gente ? Ai presente mr. Bean quando si mandava la lettera di auguri di Natale da solo ? Prima o poi rimarranno solo loro qui . A compiacersi nelle loro ( o sue e solo uno con tre cento nickname) caxxxxate .
Ritratto di Volpe bianca
1 febbraio 2022 - 19:20
@Miti, e purtroppo più di qualcuno se n'è andato... Va bene scherzare ogni tanto, ma ormai ogni articolo è pieno di slogan e altro...
Ritratto di Miti
1 febbraio 2022 - 19:43
1
Se mai andrai via ...fammi sapere dove Volpe.
Ritratto di Volpe bianca
1 febbraio 2022 - 20:05
@Miti, io sono solo qui, non sono un'appassionato di blog. Mi sono iscritto qui ad AV perché lo trovo interessante, a volte divertente, ma ultimamente ci sono troppi troll a riempire di commenti fuori tema...dopo un po' la cosa stanca.
Ritratto di Miti
1 febbraio 2022 - 21:00
1
Concordo , Volpe. Pure io uguale a te. Sono passato fare la benza. 1, 76 eurini. Sai , ho la sensazione del periodo del inizio pandemia. Adesso mettono in ballo una guerra ma si capisce mille miglia che ogniuno si fa il suo interesse. La Cina produce e cresce, e quando il PIL scade con 0,000002% sembra che è arrivato la fine del mondo. La Russia esporta gas a gogò e gioca il giochino del orgoglio ferito ma si prende il suo bel gruzzoletto dal gas e carbone venduto comunque , gli Stati Uniti che continuo esportare la loro democrazia " a pagamento " pur troppo troppo cara per le nostre tasche ma ha preso anche il gusto del esporto d'energia a prezzo triplicato, l'Arabia saudita & co che hanno rilanciato il petrolio per la più originale transazione ecologica che si poteva inventare , il nord Africa lasciato in mano a gente che ormai si spartiscono i pozzi del petrolio nel nome delle dittature buttate giù nei scorsi anni dopo che hanno fatto un bel super conto nelle banche dei paradisi fiscali svaligiando i propri paesi senza un minimo di decenza ormai e cantando a pieni polmoni canzoni di libertà ed eroismo nel onore dei caduti , una Nato che se è svegliata da moribonda chiedendo il suo sostegno finanziario dai paesi comunitari sottolineando l'importanza della difesa europea contro un esercito che ormai da anni ha un'esperienza delle guerre in giro per il mondo sempre più aggiornato e modernizzato , un'Europa che sempre di più non capisce più cosa deve fare con se stessa menata del sostegno che deve dare di continuo a paesi che implorano di entrare ma sempre più in là , " intanto pagate voi , meglio così che da dentro dobbiamo sborsare pure noi e non va bene ", e come ciliegina sulla torta , una politica di una scadenza immaginabile che il giorno dopo l'elezione già sono a posto per il resto della loro vita. Chi pagherà tutto questo ? Noi tutti. Come al solito , niente nuovo sotto il sole. Auguri.
Ritratto di alvolantone
31 gennaio 2022 - 10:22
Non sarebbe il caso di togliere un po' di accise a vantaggio di persone che non arrivano a fine mese, recuperando soldi dai bolli che attualmente auto da centinaia e centinaia di cavalli non pagano? Siamo veramente il paese del piagni&f... Poi fra poco va a finire che tornano pure le migliaia di euro di incentivi su auto da 50 mila di listino.
Ritratto di CIABATTA
31 gennaio 2022 - 10:40
Mah...a me pare più probabile che l'intenzione sia di sfoltire pesantemente il parco auto con la speranza (vana) di rimpolpare le casse delle società di trasporto pubblico. Aspettiamoci più che altro nuove restrizioni, blocchi violenti per i diesel, ulteriori aumenti dei carburanti (con tanto di nuove accise ad hoc per favorire la "transizione ecologica")
Ritratto di alvolantone
31 gennaio 2022 - 11:12
E ti pare che se il prezzo dei carburanti si mantiene alto fra poco non aumenteranno anche i prezzi dei biglietti di autobus e treni? Sul resto che dici era proprio il mio commento di una certa miopia di chi sta in alto verso i veri problemi delle persone.
Ritratto di CIABATTA
31 gennaio 2022 - 11:47
Assolutamente, aumenteranno anche quelli: chi non ha soldi per un'auto, sui mezzi pubblici; chi non può permettersi l'abbonamento per gli stessi, telelavoro; chi non può lavorare a distanza si attacca e prende il reddito di cittadinanza. Um mondo merdaviglioso.
Ritratto di LanciaRules
31 gennaio 2022 - 10:24
è il governo dei migliori, come potrebbe essere diversamente?
Ritratto di - ELAN -
31 gennaio 2022 - 10:37
1
faccio notare agli aspiranti troll che i nick: "Alvolantazzo"; "Alvolantello"; "Alvolantesco" ed "Alvolantissimo" non sono stati ancora utilizzati. Grazie per la partecipazione.
Ritratto di Quello la
31 gennaio 2022 - 11:02
:-))) ormai è infestato!
Ritratto di Check_mate
31 gennaio 2022 - 11:50
Una giungla di alterazioni linguistiche.
Ritratto di Tu_Turbo48
31 gennaio 2022 - 12:06
@Elan Vero ahahahaha.... :-)))
Ritratto di Alvolantino
31 gennaio 2022 - 18:34
L'originale é solo uno!⚡
Ritratto di Check_mate
31 gennaio 2022 - 20:38
Ma come fate a mettere le emoji, alvolantino almeno questo dimmelo D: sei da gboard o da tastiera apple?
Ritratto di Tu_Turbo48
31 gennaio 2022 - 21:01
@Check_mate secondo me lo fà da una tastiera bontempi!!
Ritratto di Alvolantino
31 gennaio 2022 - 22:38
Gboard, Easy!
Ritratto di Check_mate
1 febbraio 2022 - 14:20
Grande
Ritratto di alvolantone
31 gennaio 2022 - 21:15
Origginale de che?! ⛽
Ritratto di Miti
1 febbraio 2022 - 19:10
1
Elan ... E uno con problemi di personalità. Ma belli grossi.
Ritratto di Tymmy
31 gennaio 2022 - 10:37
Bastardi. Dovrò rifare l'abbonamento Atac?
Ritratto di Caleeffo
31 gennaio 2022 - 11:15
2
Finché saremo uno stato dipendente per l'80% dagli altri a livello energetico, la situazione peggiorerà e basta. Abbiamo le auto elettriche ricaricate anche con energia comprata da Francia e Svizzera (quindi nucleare) e noi continueremo a gridare "no" al nucleare perché ci teniamo all'ambiente, e ve lo dicono da un edificio scaldato con caldaia a gas o gasolio che è definibile un colabrodo energetico. Dai Italia, grandissima Italia, continua così che sei la regina della coerenza :)))
Ritratto di TheViking
31 gennaio 2022 - 11:44
Siamo affetti da una sindrome NIMBY come pochi. Diciamo no alle infrastrutture (TAV, TAP, elettrodotti), no al nucleare, no all'eolico (rovina il paesaggio), no al solare (non ci sarebbero più terreni per i pascoli), no alle biomasse, no alla conversione carbone->gas delle centrali. Ci sono soluzioni in uno scenario del genere?
Ritratto di Caleeffo
31 gennaio 2022 - 12:04
2
L'unica soluzione sarebbe fare informazione vera su come funzionano le diverse tecnologie, sui benefici che si possono trarre da esse. Ma siamo in Italia, mi rendo conto che i grandi scienziati ormai sono quelli che leggono su "il fatto quotidaino" o Lercio, oltre al fatto che i nostri "professionisti dell'informazione" sono accecati dalla ricerca del click con i loro titoloni. Purtroppo siamo un paese di vecchi e ignoranti, è utopico pensare che sia possibile dare una svegliata. Del resto, non riusciamo neanche a far durare un governo fino alla fine della legislatura o ad eleggere un capo di stato, e siamo guidati da persone con un'età media di 50/60 anni. Come possiamo pensare di pensare al futuro o in maniera lungimirante in un paese così ancorato al "si è sempre fatto così"? Ma forse sto leggermente divagando dal tema dell'articolo ;)
Ritratto di Oxygenerator
31 gennaio 2022 - 13:48
@ Caleeffo 90 minuti di applausi. Condivido ogni parola.
Ritratto di TheViking
31 gennaio 2022 - 14:11
Concordo. Il problema della nostra politica è quello di funzionare come se fossimo perennemente in campagna elettorale e quindi andando alla ricerca di consensi. Con la classe politica attuale, strategie per il medio e lungo termine, con ripercussioni forti sul breve termine, sarebbero estremamente impopolari e pertanto non verranno mai attuate (e se lo si farà, sarà durante qualche altra crisi di governo, dove verranno nominati dei "tecnici" ai quali poi verrà addossata qualunque colpa di questo mondo, incluse le Guerre Puniche). Se un parlamento non è riuscito a mettersi d'accordo su un nome, di una carica che comunque dura "solo" sette anni, come ci si può aspettare che possa prendere decisioni comuni su temi come riforme, infrastrutture, ecc. che sono discorsi che hanno ripercussioni per diversi decenni? E concordo anche che stiamo divagando XD
Ritratto di andrea10
1 febbraio 2022 - 11:12
Ha sintetizzato tutto , purtroppo
Ritratto di Miti
1 febbraio 2022 - 19:15
1
Caleefo ... Tutto il mondo è guidato de gente così. L'est Europa è strapieno. E di giornalisti non parlo nemmeno. Siamo semplicemente allo sbaraglio. Uno sbaraglio che qualcuno deve pagare. Dal punto di vista materiale. Lascio a te capire chi.
Ritratto di rosa rosae rosae
31 gennaio 2022 - 11:35
L'assurdo è che il problema sta tutto nella fase di ripresa mondiale dell'economia. Anche dalle cose buone riescono ad arrivare aspetti negativi ultimamente.
Ritratto di TheViking
31 gennaio 2022 - 11:38
Ci sarà da ridere (o da piangere, a seconda di quanto uno sia più propenso alla commedia o alla tragedia) quando saranno introdotte le tasse relative alla CO2 sui carburanti (incluso a questo punto anche il gas, oltre che benzina e gasolio). L'idea ovviamente sarà quella per cui più consumi, più CO2 emetti, più paghi. Probabilmente metteranno una tassa del genere anche sulle automobili, per spingere i produttori a diventare più virtuosi in fatto di produzione, specie sul versante batterie. Comunque mi aspetto senza grossi problemi di vedere la parità di prezzo tra benzina e gasolio entro il 2030 e probabilmente entro il 2035 prezzi nell'intorno dei 3€ al litro. Ovviamente uniti a prezzi di energia elettrica da capogiro. Staremo a vedere.
Ritratto di Ridolfo Giuseppe Ignotus
31 gennaio 2022 - 12:02
@TheViking, concordo totalmente, pero è ottimista, solo 3€/litro entro il 2035.
Ritratto di TheViking
31 gennaio 2022 - 13:35
Dobbiamo pur mettere un limite al pessimismo :) ha ragione, probabilmente 3€ al litro è decisamente ottimista, ma c'è sempre tempo per rivedere le stime al peggio.
Ritratto di Challenger RT
31 gennaio 2022 - 14:36
Il prezzo del gasolio dovrebbe nella realtà superare quello della benzina per due motivi: Costa qualche cents in più alla produzione ed emette più C02 della benzina a parità di litro bruciato.
Ritratto di alvolantone
31 gennaio 2022 - 16:04
BASTA con questo fatto di pagare di più e di meno in base alla CO2. Ci rovinerà i prossimi anni della nostra vita questa nuova scusa emergenziale. Sul fatto delle accise invece sono d'accordo con te.
Ritratto di TheViking
31 gennaio 2022 - 18:04
Ni, di base ok, ma dobbiamo fare il conto sulla percorrenza. :) Alla fine quello che ci interessa è sempre CO2 per km, quindi al calcolo CO2/litro dobbiamo metterci accanto anche km/l. Di base però ci sta come ragionamento e potrebbe essere (forse, magari, chissà) un argomento a favore degli endotermici a idrogeno (per quanto io sia sempre un aperto sostenitore dello sviluppo dei FCEV).
Ritratto di oretaxa
31 gennaio 2022 - 11:42
#governodeimigliori
Ritratto di Tu_Turbo48
31 gennaio 2022 - 12:10
Tacci-se loro sti politici!!!
Ritratto di otttoz
31 gennaio 2022 - 12:25
ma è vero che i dirigenti dell'automobile club in difesa degli automobilisti stanno facendo lo sciopero della fame? NO!!!
Ritratto di Scatnpuz
31 gennaio 2022 - 12:32
Vergogna!!!
Ritratto di madboy
31 gennaio 2022 - 12:58
Io francamente porterei il prezzo della benzina e del diesel a 5 euro il litro . Ne gioverebbe l’ambiente, ed il nostro piacere di guida, poiché saremo sicuramente di meno sulla strada. In definitiva 20/30 mila euro in più all’anno li spenderemmo con vero piacere. Oggi come oggi girare in auto con le strade super affollate è una noia mortale.
Ritratto di alvola2023
31 gennaio 2022 - 14:05
E con che auto ti vorresti divertire? Visto l'andazzo fra poco avranno tutte il limite sulla potenza per non poter andare oltre i 150 e una zavorra dinamica in peso di almeno un paio di quintali di batterie. Oltre che ad ogni angolo c'è una videocamera che ti riprende. Fai una cosa prega che la benzina torna a 1,30 e coi soldi risparmiati rispetto a pagarla 5 euro comprati un kart per andare a girare in pista per la sicurezza tua e degli altri che le strade non sono più il farwest di una volta, giustamente e per fortuna.
Ritratto di madboy
1 febbraio 2022 - 13:44
In garage ho una piccola Lamborghini nulla di eccezionale, ma mi diverto lo stesso. Lo so mi sono sempre accontentato di molto poco!
Ritratto di Scatnpuz
2 febbraio 2022 - 22:27
I francamente metterei la multa di 100.000 euro ogni stron**ta scritta qui. Si protrebbero azzerare tutti i debiti statali!
Ritratto di Volpe bianca
31 gennaio 2022 - 13:08
Tanto chi non può o non vuole cambiare auto, non la cambia comunque. Piuttosto la usa di meno in modo da spendere mensilmente più o meno sempre la stessa cifra. Sono aumenti che non hanno ragione di esistere ma che non si sta facendo nulla per evitarli. Ovviamente imho (si scrive così?) e democraticamente parlando.
Ritratto di Miti
1 febbraio 2022 - 19:18
1
Per ogni litro di carburante , Volpe , loro si prendono i loro soldi. Per ogni litro. Chiamali scemi.
Ritratto di Alvolantino
31 gennaio 2022 - 13:19
Con tutti questi rincari conviene sempre di più passare all'auto elettrica! Se poi fate come me e mettete i pannelli solari ricaricate gratis! Go Electric!
Ritratto di alvola2023
31 gennaio 2022 - 14:33
Conviene sul lato consumi ma col costo d'acquisto per quelle più popolari è ancora svantaggioso e di molto, si deve fare una lunga pianificazione per valutare il rientro a lungo termine di quanto pagato di più all'inizio. Inoltre le auto elettriche più abbordabili sono mezze auto per il momento come possibilità d'uso a 360°.
Ritratto di Tu_Turbo48
31 gennaio 2022 - 14:40
@Alvo se ti ricarica con i pannelli solari del vicino, è ovvio che sia gratisss!!!!
Ritratto di Andre_a
31 gennaio 2022 - 15:28
@Tu_Turbo48: con tutti gli incentivi che ci sono in Italia non è così impossibile farsi i pannelli gratis. Con tutte le cavolate che spara Alvolantino, non attacchiamolo una delle poche volte che un minimo di ragione potrebbe averla
Ritratto di Tu_Turbo48
31 gennaio 2022 - 21:08
@Andre_a giusto concordo, però è più forte di me, non c'è la faccio a non attaccarlo ad Alvo!!! :-)
Ritratto di alvolantone
31 gennaio 2022 - 16:02
Se ti compri un pozzo petrolifero anche avrai benzina gratis a vita. Prima però il pozzo come l'impianto fotovoltaico te lo devi pagare e mantenere.
Ritratto di marcoveneto
31 gennaio 2022 - 13:57
Ringraziamo i pagliacci al governo, che invece di pensare a queste problematiche serie fanno i simpaticoni alle elezioni del presidente o perdono tempo a capire come prorogare l'inutile greenpass.
Ritratto di Volpe bianca
31 gennaio 2022 - 14:17
Tanto a loro che gliene frega...questo governo è fondato sullo stato emergenziale, per poter fare quello che vogliono, e sul non far votare mai i cittadini, sempre per poter fare quello che vogliono. Ah, dimenticavo.....non mantenere mai le promesse e rimangiarsi sempre le affermazioni del giorno prima. Non è che con questi continui aumenti poi ritornano come per magia gli incentivi per le elettriche da 30-40-50k e più...chissà...
Ritratto di alvola2023
31 gennaio 2022 - 14:30
E se pure decidessero chi glie lo impedirà di rimetterli gli incentivi? Mi sembra che negli ultimi tempi abbiamo visto ben altro avverarsi nella società che non avremmo mai creduto possibile.
Ritratto di marcoveneto
31 gennaio 2022 - 15:24
Il peggior governo degli ultimi 77 anni, non c'è che dire...
Ritratto di Volpe bianca
31 gennaio 2022 - 15:37
Già definirlo "governo" è troppo... Se la cantano e se la suonano tra di loro, si fanno i complimenti, si applaudono da soli, tutti felici e contenti.... na roba mai vista.
Ritratto di alvolantone
31 gennaio 2022 - 16:01
Se rimettono gli incentivi vuol dire proprio che si divertono a canzonarci. Nonostante il periodo sarebbe tutto tranne che da scherzarci sui soldi pubblici e dei privati.
Ritratto di Miti
1 febbraio 2022 - 19:22
1
Volpe ... l'Italia è cresciuta da oltre sei per cento , come PIL. Non ti azzardare prenderti con whatever il takes. O con il suoi figli prediletti.
Ritratto di Volpe bianca
1 febbraio 2022 - 20:01
:)))
Ritratto di Oxygenerator
31 gennaio 2022 - 14:01
Gli aumenti saranno continui, a mio avviso. Non si fermeranno. Faranno di tutto per far cambiare mentalità alla gente. Prima o poi, diventerà sconveniente possedere un’auto tradizionale, e chi potrà si sposterà sull’elettrico. Sperando così di liberare le città, che sono diventate delle trappole mortali, per via del traffico e del numero incontrollato di auto. Esempio ? Ieri dove abito, han fatto il mercatino dell’antiquariato. Invasi dalle auto. Hanno parcheggiato le auto ovunque. Sopra la rotonda e addirittura nel parco, sul prato. Sono volate multe a mazzi. Dove vivo c’è il metró. Perchè non hanno lasciato l’auto a due fermate prima del metró che c’è un silos enorme per il parcheggio ? No con l’auto, fin sotto al kulo dell’evento. Sono, completamente pazzi!!! Questi han comprato l’auto, e siccome l’han comprata, la usano. Sempre. E male.
Ritratto di alvola2023
31 gennaio 2022 - 14:28
Parti da un presupposto sbagliato. Non c'è in questo caso nessuna pianificazione programmata, non sono così scientificamente preparati per fare piani malvagi, o virtuosi a seconda del punto di vista, così efficaci. Infatti anche la corrente è aumentata e aumenterà. C'è solo un momento di forte ripresa della produzione e alcuni paesi come la Cina, che vale quanto e più di un continente, stanno comprando comprando comprando materie prime e energetiche per cui a forte domanda corrisponde l'astuzia solita di rialzare il prezzo. Non è, se volessimo riprendere la tua idea ma dal lato opposto, che ora non si trovano microchip per le auto perché nel 2021 qualcuno vuole spingere la gente a non comprare le auto elettriche che ne sono zeppe di tali aggeggi, ma è semplicemente che i microchip li fanno in Cina e dintorni e quindi pensano prima di tutto a soddisfare le loro esigenze, le aziende nostre si devono mettere in fila e aspettare.
Ritratto di Oxygenerator
31 gennaio 2022 - 15:22
@ Al vola2023 parliamo dei costi della benzina. I microchip, sono un sltro problema. Ma non legato al costo del rifornimento. Gli stati europei spingono sull’elettrificazione. Costruttori e petrolieri, remano contro. I costruttori, Han già perso 20 anni. L’europa non permetterà che se ne perdano altri 20 in giochetti di posizione. Il rialzo dei costi è solo l’inizio.
Ritratto di alvola2023
31 gennaio 2022 - 15:41
Quindi i petrolieri che sono avversi alle elettriche, stanno aumentando il prezzo dei carburanti facendo in modo che le persone si orientano a comprarsi le elettriche e non più le termiche che sono quelle che hanno bisogno dei carburanti ossia che facevano arricchire i petrolieri stessi. Questa sarebbe davvero la tua spiegazione logica di come si sta evolvendo questa cosa?
Ritratto di Oxygenerator
31 gennaio 2022 - 15:54
No. I prezzi sono mantenuti alti da molti fattori. Non solo dai petrolieri. Infatti gli stati non tolgono le accise ne le tasse sui carburanti. Quello che le ho scritto prima, sono le posizioni iniziali sulla scacchiera. Poi bisognerà vedere come si evolvono. Ma la contrapposizione sembra questa. L’impressione che ho, è che il governo europeo, non abbia , per ora, intenzione di cedere a ricatti vari o a scuse più o meno farlocche. Vedremo. Di certo, ci sono solo gli interessi in ballo, che sono enormi.
Ritratto di Andre_a
31 gennaio 2022 - 15:47
@Oxygenerator: il discorso generale lo condivido, ma questo aumento in particolare proviene dal mercato, non da tasse, dazi o interventi governativi
Ritratto di Oxygenerator
31 gennaio 2022 - 19:39
@ Andre_a. Ah si certo.
Ritratto di LanciaRules
31 gennaio 2022 - 14:05
La soluzione ce la stanno facendo vedere i camionisti in Canada...
Ritratto di Andre_a
31 gennaio 2022 - 14:20
Ci terrei solo a sottolineare che "mai così cara dal 2013" significa che nel 2013 costava esattamente come oggi, se non di più. In pratica un aumento di zero in nove anni. Basta lamentarsi, magari fosse successo lo stesso anche altrove!
Ritratto di Dario Visintin
31 gennaio 2022 - 16:36
1
ma io mi chiedo ,chi è che governa i vari stati? non certamente quelli che passano tutti i giorni sui giornali tv ecc .se questi tra virgolette potenti , come mai non riescono a comandare in europa? ecco il mondo è dominato da uomini molto potenti ,e il denaro la fa da padrone. la politica è come la nebbia non vedi nulla aldilà. non sono parole piene di retorica . e poi torniamo sul discorso delle accise, ma chi ci crede ancora che potrebbero essere tolte; nessuno mai le toglierà ,perche non fa comodo a nessuno . quindi , solo una persona aveva una visione per il benessere ,e si chiamava Mattei : sappiamo purtroppo come è andata la storia
Ritratto di 11kar11
31 gennaio 2022 - 19:13
Aumenti della benzina, aumenti del diesel, aumenti del gpl... Tutti nell'ordine del 10 max 20% osscillanti nell'arco di 3-4 mesi.. ma nessuno parla del metano?????? Da ottobre ad oggi il metano è passato da poco meno di 1€ a ben 2,5€, dicasi 2,5€ cioè il +150% e non ha mai accennato a scendere in mezzo ad una giungla di benzinai che fanno cartello e montano tranquillamente ed in continuazione sui prezzi! Quel che peggio nessuno ne parla né il governo fa qualcosa (es. abbattere l'iva per agevolare gli utenti finali, non solo privati ma anche molte imprese e trasportatori che hanno puntato su un carburante pulito ed ecologico). Ma dove sta l'antitrust? E mister prezzi? Tutti soggetti strapagati per girarsi i pollici. E i vari ministri e politici benpensanti che sanno solo presentarsi in TV per parlare allo stomaco degli italiani ed accattonare i nostri voti, dove cavolo sono questi bravi signori???? Vergogna!!!!!
Ritratto di Lorenz99
31 gennaio 2022 - 22:03
È SOLO L'INIZIO. VISTO IL SUCCESSO DELL'INIZIATIVA ANTICOSTITUZIONALE SUPERGREENPASS, PROPOSTA DA DRAGHILER ED AVALLATA, DA UNO CHE FA IL BIS,DIREI CHE TRA QUALCHE ANNO LA BENZINA POTRÀ RAGGIUNGERE I 5€. SENZA ELECTRIC PASS, NON POTRAI GUIDARE NEMMENO AL PRONTO SOCCORSO. CI VORRÀ L'AUTO CON BATTERIE ALIMENTATA DA CENTRALI A CARBONE, PERCHÉ LE CENTRALI NUCLEARI GIUSTAMENTE SONO PERICOLOSE. BASTA SOLO INSTALLARLE SUBITO DOPO LE ALPI, PER NON VEDERLE E SENTIRSI SICURI, FORSE LE RADIAZIONI, NON SONO SOGGETTE AL TRATTATO DI SCHENGEN.
Ritratto di Miti
1 febbraio 2022 - 19:25
1
Lorenz ...miei complimenti
Ritratto di PONKIO 78
31 gennaio 2022 - 23:24
Le accise che pachiamo: 0,000981 euro: finanziamento per la guerra d’Etiopia (1935-1936) 0,00723 euro: finanziamento della crisi di Suez (1956) 0,00516 euro: ricostruzione dopo il disastro del Vajont (1963) 0,00516 euro: ricostruzione dopo l’alluvione di Firenze (1966) 0,00516 euro: ricostruzione dopo il terremoto del Belice (1968) 0,0511 euro: ricostruzione dopo il terremoto del Friuli (1976) 0,0387 euro: ricostruzione dopo il terremoto dell’Irpinia (1980) 0,106 euro: finanziamento per la guerra del Libano (1983) 0,0114 euro: finanziamento per la missione in Bosnia (1996) 0,02 euro: rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri (2004) 0,005 euro: acquisto di autobus ecologici (2005) 0,0051 euro: terremoto dell’Aquila (2009) da 0,0071 a 0,0055 euro: finanziamento alla cultura (2011) 0,04 euro: emergenza immigrati dopo la crisi libica (2011) 0,0089 euro: alluvione in Liguria e Toscana (2011) 0,082 euro (0,113 sul diesel): decreto “Salva Italia” (2011) 0,02 euro: terremoto in Emilia (2012) Ditemi voi? Con tutti i soldi che si sono fottut.i quelli del governo dal 1935 ad oggi… potevamo costruire 2 città per i terremotati, alluvionati e disastrati vari… Mah?
Ritratto di studio75
1 febbraio 2022 - 08:58
5
da 2-3 mesi la pago 1,829 (100 ottani). ho paura che aumenterà di molto quando il distributore ricaricherà con un nuovo contratto. Purtroppo in zona conosco solo 3 distributori tra cui scegliere. a meno che non voglia passare alla benzina normale e sentire il motore girare tappato (ma il risparmio finale è dubbio visto che brucia peggio e consuma un filo di più).
Ritratto di Matteo1908
1 febbraio 2022 - 09:48
2
ho notato che con il gasolio mettendo sempre gli stessi litri spendo 4€ in più.
Ritratto di andrea10
1 febbraio 2022 - 11:25
Ho letto con piacere le vostre spiegazioni riguardo agli aumenti ... Credo che ognuno abbia un pezzetto di verità in tasca , dal mercato in ripresa alla volontà di spingere verso la transizione e svuotare le città. Purtroppo ci andiamo sempre di mezzo noi , perché in molte città è possibile viaggiare comodamente con i mezzi (molti prendono la vettura solo per comodità relative) ma in altre , come la mia , praticamente sarebbe impossibile specie per un anziano muoversi con i mezzi. Non so , prima hanno spinto affinché su 5 componenti in famiglia ci fossero 3/4 auto , adesso si intravede la miopia di tale scelta. in contrapposizione il mondo del lavoro automotive che rischia migliaia di disoccupati ... Non è sicuramente facile trovare una soluzione ... e poi , quando i carburanti fossili saranno un ricordo o una piccola % , tutte le accise le sposteranno sulla già carissima elettricità?! Son sempre stato affascinato dal futuro e dalle nuove tecnologie / evoluzioni / rivoluzioni , ma questa mi fa un po' paura
Ritratto di Ridolfo Giuseppe Ignotus
1 febbraio 2022 - 14:37
Concordo, soprattutto sull'ultima parte.
Ritratto di Velocissimo
1 febbraio 2022 - 20:12
Me ne frego e rifornisco con la 100 ottani. Governo ladro.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser