NEWS

La FCA assume altri mille in Italia

09 giugno 2015

Grazie al buon successo degli ultimi prodotti Fiat e Jeep la FCA procederà all'assunzione di un altro migliaio di persone negli stabilimenti italiani.

La FCA assume altri mille in Italia
VENTO FAVOREVOLE - Il mercato dell’auto che conferma i segni di ripresa, il successo internazionale delle Jeep Renegade e Fiat 500X, le nuove modalità di assunzione previste nel cosiddetto Job Act e le nuove agevolazioni per chi assume a tempo indeterminato (la decontribuzione) stanno dato i loro frutti positivi. In un meeting presso l’Unione Industriali di Torino, Alfredo Altavilla - responsabile FCA per l’Europa, Medio Oriente e Africa -  ha annunciato che entro quest’anno il gruppo procederà a un altro migliaio di assunzioni nelle fabbriche italiane.
 
MELFI LOCOMOTIVA - La fetta maggiore di questa nuova infornata di ingressi nell’azienda avverrà a Melfi, la fabbrica in provincia di Potenza dove vengono prodotte la Jeep Renegade e la 500X. Già entro il mese di giugno sono programmate 250 assunzioni per poi arrivare a 600 entro l’anno. Altavilla ha anche comunicato che questo avverrà mentre si procederà al consolidamento delle 1.550 assunzioni effettuate dall’inizio dell’anno.
 
1.200 VEICOLI AL GIORNO - Per lo stabilimento di Melfi le nuove assunzioni sono legate all’obiettivo dell’azienda di arrivare a produrre 1.200 veicoli al giorno, in risposta appunto all’ottimo riscontro che i due modelli “gemelli” Jeep Renegade e 500X stanno avendo sui mercati. Ma ci sono poi altri programmi di assunzione che interessano altri stabilimenti del gruppo in Italia.
 
NELLE ALTRE SEDI - Per la fabbrica della Sevel di Val di Sangro (dove si producono Fiat Ducato, Citroën Jumper e Peugeot Boxer) Altavilla ha annunciato 200 assunzioni, a Cassino per il progetto Alfa Romeo e a Termoli (motori) i nuovi posti programmati sono 50 in ognuna delle due sedi. Altre assunzioni avverrano poi a Verrone, in provincia di Biella (170 posti) e a Cento (fabbrica motori diesel VM).
 
MIRAFIORI - Il quadro positivo delineato da Altavilla comprende anche la cassa integrazione. Al termine dell’elencazione di sedi e numeri delle nuove assunzioni il manager ha aggiunto «tutto questo accompagnato dal rientro dei lavoratori in cassa integrazione». E vista la sede dell’intervento di Altavilla, non è mancato un riferimento alla fabbrica torinese di Mirafiori: «Il programma Maserati Levante (che sarà prodotto appunto nello stabilimento storico di Mirafiori, in via della necessaria riorganizzazione, ndr) sta andando avanti secondo i programmi, che prevedono l’avvio della produzione per fine 2015».
 
LE REAZIONI - Le reazioni alla notizia sono state tutte positive con la prevedibile eccezione del sindacato Fiom che ha etichettato l’annuncio della FCA come “politica degli annunci” recriminando sulla sua esclusione da qualsiasi rapporto aziendale. Gli altri sindacati hanno invece sottolineato come le assunzioni annunciate rappresentino il frutto dei sacrifici compiuti negli anni scorsi e che il piano industriale FCA stia andando avanti. 
 
LE ANALISI - Qualche diversificazione c’è invece sulle motivazioni delle assunzioni: c’è chi attribuisce grande importanza alle nuove norme del Job Act e chi invece ritiene che maggior peso abbia l’esenzione dai contributi introdotta dal governo per chi assume a tempo indeterminato. 
 
MIRAFIORI - Vista le sede dell’iniziativa in cui il top manager FCA ha parlato delle nuove assunzioni, non poteva mancare un cenno alla situazione presso lo stabilimento torinese di Mirafiori, dove i piani del gruppo hanno programmato la produzione della suv Maserati Levante. Altavilla ha affermato che i programmi stanno procedendo nei tempi previsti e che la produzione inizierà entro quest’anno.


Aggiungi un commento
Ritratto di superblood
9 giugno 2015 - 10:47
Grande! Ora manca un rimpolpamento della gamma perchè non si può pensare di tirar avanti la carretta solo con 2 modelli in croce. Forza FCA forza!
Ritratto di pastrellandrea
10 giugno 2015 - 15:42
Io ne conto almeno 20, tra cui trovi le 5 macchine più vendute d'Italia. In più è appena arrivata la Aegea e la Giulia. Forse servirebbe un paio di alternative in più per le famiglie.
Ritratto di superblood
10 giugno 2015 - 17:01
Quindi se voglio comprare una famigliare ... ah, devo aspettare metà 2016 (per un'auto costruita e progettata in Turchia ... evviva l'Italia, ho acquistato Giulietta perchè costruita in Italia!). Se voglio comprare una monovolume spaziosa? Ah ... devo prendermi una Lancia Voyager 2.8 CRD da 178 cv di 22 quintali ... in barba alle striminzite C4 picasso col 1.6 da 120 CV, massì chissenefrega del bollo e dell'assicurazione di un autoarticolato del genere che devo per forza di cose parcheggiare nelle fermate dell'autobus, oppure mi viene offerta la possibilità di prendermi una 500L Living, che manco se mangio prugne e bevo purga per due mesi riesco a fare una cacata del genere. 20 modelli ...Punto => 2005 Sedici => Vogliamo davvero parlarne? Abarth 500 - 500c e 500 sono davvero 3 modelli? Panda - Panda 4X4 2 modelli ... Bravo => Finita e sostituita a metà 2016 ... Io parlo da Italiano e da persona che vorrebbe cambiare auto nel breve periodo, voglio una famigliare o una monovolume spaziosa che non mi faccia venire la diarrea ogni volta che la vedo (500L living) e senza svenarmi con un camion JEEP o con quell'assurdità americana da 5 metri e 22 per 22 quintali rimarchiata Lancia alla quale non hanno nemmeno avuto l'accortezza di cambiare motore, quale è l'alternativa? Una NON italiana, quindi? Il listino va rimpolpato o che? Per le mie esigenze si e sai quanto mi frega se le prime 5 auto più vendute in Italia sono FCA? Mi sembra così ovvio che è superfluo dirlo a mio avviso, se non vende in Italia un marchio Italiano (che in europa arranca e non poco) dove deve vendere?
Ritratto di IloveDR
9 giugno 2015 - 10:51
3
demagogia, distorsione della realtà, ripresa economica, aumento della produzione automobilistica dopo cinque anni di dimezzamenti. Spiragli di luce all'orizzonte, ma ancora bisogna stare coi piedi ben piantati per terra. Il job act che risultati porterà fra 4/5 anni??? Io mi fido più delle parole di Landini, che dei proclami dell'asse Renzi-Marchionne.
Ritratto di Sepp0
9 giugno 2015 - 11:58
...dopo 5 anni di luna nera nel giro di un semestre si può tornare al livello occupazionale del 2008 (secondo me non ci torneremo MAI, ma è un altro discorso). Mi pare tra l'altro che il settore automotive sia l'unico che ha iniziato un minimo a "t1rare" di nuovo anche a livello occupazionale, gli altri settori dell'industria non mi pare stiano dando segni di vita, anzi, stanno chiudendo qua e delocalizzando esattamente come prima. Sarà un fuoco di paglia? Non ho la palla di vetro, nel frattempo godiamoci questa piccola boccata d'ossigeno, siamo ben lungi dall'essere fuori dalla crisi perchè Jobs Act o non Jobs Act, se non c'è lavoro le imprese non assumono, a prescindere dagli sgravi fiscali.
Ritratto di NeroneLanzi
9 giugno 2015 - 12:40
Diciamo che l'automotive in questo momento va abbastanza a macchia di leopardo, almeno in Italia. In questi mesi ci sono alcuni costruttori che stanno assumento, la maggioranza che al momento mantiene il proprio organico, e due che stanno licenziando. Non è un panorama perfettamente omogeneo. Sicuramente la situazione è messa meglio rispetto ad altri settori, ma è ancora un momento tosto.
Ritratto di truthorno
9 giugno 2015 - 18:03
Visto i tuoi commenti ci avrei giurato..., fidati di Landini, Camusso, vediamo con quante migliaia di euro di liquidazione andranno in pensioni, vedi Bonanni 366.000 di stipendio.. per cosa? per dire e fare niente e vivere sulle nostre spalle.
Ritratto di Highway_To_Hell
9 giugno 2015 - 11:16
No, perché il gran ciambellano dei fuochi di paglia ha detto che FCA sta con l'acqua alla gola... Se fossi in un lavoratore che oggi avesse la possibilità di essere neoassunto nei plant italiani di detta azienda resterei circospetto: in fondo un povero balengo che scrive su internet potrebbe anche saperla più lunga del duo Renzi-Marchionne...
Ritratto di probus78
9 giugno 2015 - 11:21
Non chiacchiere come quelle fatte da landini che adesso scappa dalla fiom per fare politica. La suacontrapposizione sterile ed ideologica ha fatto il suo tempo. Sono lui e le personecome luiche hanno condannato l italia alla decadenza ed al fallimento. Le nuove assunzioni in italia sono ilsegnale che qualcisa inizia a migliorare. E lo dico pur non essendo renziano ne fiattaro. Bisognacontinuare cosi.. fatti impegno e lavoro. Basta con le chiacchiere.
Ritratto di Highway_To_Hell
9 giugno 2015 - 11:23
avvertite Wester e Altavilla che un noto troll vaggaro con evidenti ritardi sul processo cognitivo va sostenendo, su tutti i siti che ammorba con la sua inutile presenza, che né la Levante né la "Giulia" esistano, quindi che vadano meno in giro a fare i furbi sostenendo cose non vere...
Ritratto di AUDIUBERALLES
9 giugno 2015 - 16:40
ma tu l'hai mai vista la giulia? No e allora non esiste., In effetti nemmeno alfa romeo e lancia esistono,esistono alfiat,e chryncia
Ritratto di impala
9 giugno 2015 - 19:57
... esiste anche la ducaudi e la lamborghaudi
Ritratto di Montreal70
9 giugno 2015 - 12:23
Ennesima batosta per certi malpensanti. Sono ormai oltre 5 anni che va avanti così. Tutto è iniziato con Pomigliano D'Arco, quando Marchionne promise di portare la Panda in Italia. I soliti 4 detrattori di Fiat ovviamente non ci credevano, ma d'altronde non si potevano smentire le loro tesi. Successivamente, successo dopo successo, è rimasta loro ben poca credibilità. Oggi si aggrappano a Landini, simbolo del fallimento dei sindacati degli anni passati, quelli che con il loro clientelismo e le loro finte battaglie contro un padrone astratto, perseguendo in realtà solamente i loro interessi economici, hanno traghettato l'Italia del boom economico all'Italia a rischio default. Un plauso ai lavoratori veri, dall'ultimo arrivato tra gli operai Fiat fino a Marchionne, i quali svolgendo il loro lavoro in maniera eccelsa, ognuno nel proprio ruolo, hanno trasformato la Fiat con perdite milionarie del 2003 alla moderna e ambiziosa FCA del 2015, la quale in controtendenza rispetto ai competitor europei, non chiude fabbriche e non taglia personale, bensì aggiunge nuovi nuovi posti di lavoro in un paese che ad oggi si presenta come una landa desolata, inospitale ad ogni impresa economica, dominata da avvoltoi politici e sindacalisti e resa fertile dai cadaveri degli onesti lavoratori, dipendenti ed autonomi.
Ritratto di NEWHOLLAND
9 giugno 2015 - 19:48
Lei è una persona intelligente che conosce la realtà del mondo in cui viviamo. Mi scuso se il mio italiano non è perfettamente. Buona serata
Ritratto di Montreal70
10 giugno 2015 - 09:31
La ringrazio e non si preoccupi per l'italiano. Anzi, può anche scrivere in inglese in questo forum con buone probabilità che molti la capiscano.
Ritratto di ingemix
9 giugno 2015 - 12:26
E ottima soprattutto per il fatto che riguardano in particolare il sud che ora più che mai ne ha bisogno. E pensare che molti gruppi tipo i giapponesi e i rami secondari di vw (ossia seat e skoda) stanno invece sempre più dileguandosi come concessionarie lasciando a casa molti venditori. Dai, io pure a Marchionne mai gli farei una statua, però quando è giusto è giusto. Poi tocca solo capire se prossimamente questi nuovi assunti non li ritroveremo ad aggiungersi nello storico turnamento della cassa integrazione """programmata""" (speriamo bene)
Ritratto di BOSSHOGG
9 giugno 2015 - 12:42
4
per ora va bene, per ora l'importante è lavorare. purtroppo è un mercato molto instabile, ma visto come siamo messi in italia c'è solo da rallegrarsi di questo. Ah, per chi parla di contratti da terzo mondo di fiat etc, venga a vedere la situazione in sardegna.... contratti di una settimana tramite agenzie interinarie, niente ferie, niente malattia, straordinari obbligatori o stai a casa........ contratti stagionali per due mesi, richiesta di tre lingue per 1000 euro al mese per tre mesi e posso continuare all'infinito....queste sarebbero le cose che un governo serie deve far sparire.... a mio parere!
Ritratto di Sepp0
9 giugno 2015 - 13:48
...è un discorso amaro, che abbiamo già affrontato in passato parlando di Termini Imerese. Purtroppo l'industria (la medio-grande industria), oggi più che mai non è compatibile con le isole, per immaginabili problemi logistico-economici. Bisogna reinventare l'economia per le nostre isole maggiori, non riescono a campare di solo turismo (anche perchè una settimana in Sardegna costa come 2/3 settimane in un'altra località balneare, ma mi raccomando guai ad abbassare le pretese) ma è impensabile che qualche industria investa somme ingenti per la realizzazione di stabilimenti "staccati" dal continente. I contratti fuffa e truffa vanno fatti sparire ma la priorità è creare lavoro, come dicevo in un altro post se non c'è lavoro nessuno assume, sgravi o non sgravi.
Ritratto di BOSSHOGG
11 giugno 2015 - 11:08
4
per problemi logistici è ovvio che un azienda come fca non apra una fabbrica in sicilia o sardegna. Sui prezzi da noi non sono d'accordo con te, mi spiace, ti darei ragione sui trasporti, perchè è ridicolo tu vada a pagare 1000 euro di nave per macchina e famiglia! Io ho girato in italia ed europa, e non ho visto questi prezzi popolari.............. finchè mi dici roma, dove hai ampia scelta di locali, ovvio trovi il prezzo conveniente, ma da noi è uguale....certo, se scegli l'hotel cervo non puoi pretendere molto...... ma che un turista si lamenti perchè paga un caffè 1.20 € in un bar in spiaggia in costa smeralda mi pare ridicolo..... giusto per fare un esempio! il problema è che ne risentono i dipendenti...qui è tutto caro e gli stipendi sono da fame!
Ritratto di wilturbo
9 giugno 2015 - 14:17
Ma per dirla tutta a che c@xxo servono tutti sti sindacati??? A fare scioperi e basta. Basti pensare verso inizio anno la FCA voleva far fare un turno in più nello stabilimento di Melfi, visto la richiesta di 500X/Renegade alta e quell'intelligente di landini ha fatto scioperare. Risultato in cinque hanno scioperato perché inscritti alla fiom gli altri sono andati a lavoro perché sanno che fare un turno di lavoro in più (anche se straordinario) porta soldi.
Ritratto di Sepp0
9 giugno 2015 - 14:24
...nemmeno giusto d'altro canto demonizzare troppo i sindacati. Hanno dormito troppo quando le vacche erano grasse e hanno sofferto un po' troppo d'insonnia nell'ultimo lustro, ma i diritti acquisiti dai lavoratori negli ultimi 50 anni sono in gran parte merito loro, non dimentichiamolo MAI. E' mancato un po' di equilibrio, questo sì, la difesa ad oltranza di certe posizioni va comunque legata dinamicamente all'andamento dell'economia, si può essere un po' più flessibili anche senza necessariamente "calare le braghe", l'intransigenza non sempre paga. E la coerenza spesso manca (dov'erano i sindacati quando "qualcuno" ha avuto la brillante idea di permettere che la gente andasse in pensione a 40 anni di età? Lì andava tutto bene, e adesso si lamentano perchè l'età pensionabile minima è aumentata quasi a 70 anni. Bah.)
Ritratto di AlexTurbo90
9 giugno 2015 - 23:05
Sei una delle pochissime persone veramente ragionevoli ed equilibrate su questo sito, e su questa tua pressoché perfetta analisi non posso che concordare pienamente con ogni tua singola parola!
Ritratto di Sepp0
10 giugno 2015 - 09:30
Mi rendo conto in realtà di non essere granchè obiettivo su certe cose, ma cerco di vedere sempre le cose da diversi punti di vista, spesso non c'è solo il bianco e il nero. Il tifo ci sta, in fondo siamo su un sito molto "leggero", bisognerebbe cercare di non farlo sfociare in insulti gratuiti ai marchi che ci stanno "antipatici", ma succede nel calcio, non mi stupisco che succeda anche per le auto. :)
Ritratto di Mattia Bertero
9 giugno 2015 - 14:35
3
Chi da lavoro in questo paese è sempre il benvenuto, per di più con contratti a tempo indeterminato. A questi punti speriamo che la gamma FCA si ampli con modelli azzeccati, così si potranno risollevare le sorti di altri stabilimenti FCA in Italia come Cassino (Alfa Romeo) dove c'è ancora tanta cassa integrazione tra gli operai.
Ritratto di wilturbo
9 giugno 2015 - 15:21
Comunque a Cassino dovrebbero iniziare a breve a lavorare molto di più visto che tra una quindicina di giorni presentano la nuova Alfa Romeo (Giulia, 100)???? Booo chi sa al difuori della FCA é un genio.
Ritratto di MatteFonta92
9 giugno 2015 - 18:03
3
Come ha detto giustamente Mattia, chiunque porti lavoro in Italia (specialmente di questi tempi) è da accogliere a braccia aperte. Speriamo solo che la situazione continui di questo passo e non peggiori; in altre parole, i nuovi modelli FCA (specialmente quelli prodotti in Italia) dovranno essere azzeccati e vendere bene, per tenere in piedi le fabbriche.
Ritratto di IloveDR
9 giugno 2015 - 18:21
3
la Renegade
Ritratto di MatteFonta92
9 giugno 2015 - 18:23
3
Anche la 500X mi pare che stia ottenendo buoni risultati: in Italia, tra le due, è quella che ha più successo.
Ritratto di AUDIUBERALLES
9 giugno 2015 - 18:36
ma se la 500X ha gli attacchi del sedile come nelle auto di 20 anni fa? Riprova di chi compra una fiat non sa quello che compra.
Ritratto di NEWHOLLAND
9 giugno 2015 - 19:53
Abbiate fede mrs, a Cassino Italy vedrete qualcosa di straordinario a breve tempo. Buona sera
Ritratto di Ilove_DR
10 giugno 2015 - 22:08
Vai via clone
Ritratto di lucios
10 giugno 2015 - 00:56
4
....d'accordo con tante scelte che ha fatto e sta facendo Marchionne, riconosco che almeno su questi prodotti ci ha azzeccato ed il fatto che mette gente a lavorare è un dato che non può far altro che piacere. Sia ben chiaro, JOBS ACT o no, se un prodotto è valido e vende, la fabbrica produce, e la gente lavora! PRODOTTO VINCENTE = OCCUPAZIONE, è questa l'equazione, altre non ce ne sono!
Ritratto di GolforEver
11 giugno 2015 - 14:58
tra licenziati e cassa integrati e nuovi assunti il bilancio occupazionale della gestione di SM risulta negativo

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 13 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser