NEWS

FCA: via libera al prestito di 6,3 miliardi

di Fabio Madaro
Pubblicato 24 giugno 2020

Ormai il prestito per la FCA è cosa quasi fatta: servirà per sostenere le spese e gli investimenti in Italia.

FCA: via libera al prestito di 6,3 miliardi

Dalla Corte dei Conti è arrivato il via libera ufficiale per il prestito con garanzia pubblica da 6,3 miliardi destinato ad “aiutare” le attività italiane di FCA. Al finanziamento, che come è noto viene erogato da Intesa Sanpaolo ora manca solo il sigillo definitivo del Ministero dell’Economia. L’iter prevede infatti che i magistrati contabili valutino i vari aspetti del decreto del Mef che deve autorizzare il prestito e la relativa garanzia da parte di Sace, che garantirà l'80% dell'importo. 

Il prestito, una volta che il ministero darà l'autorizzazione, verrà gestito da Intesa Sanpaolo attraverso conti correnti appositi per supportare il gruppo italoamericano a pagare circa 10 mila fornitori italiani e a sostenere gli investimenti concordati negli stabilimenti dove stanno partendo le nuove produzioni, con la 500 elettrica a Torino e con le Jeep Renegade e Compass ibride a Melfi.

Il gruppo presieduto da John Elkann è obbligato a investire in Italia 5,2 miliardi di euro, a sostenere la piena occupazione ed evitare che la produzione venga trasferita al di fuori dei nostri confini. I destinatari del finanziamento sono perciò  FCA Italy e le altre società del gruppo con sede legale in Italia, che secondo le previsioni utilizzeranno 800 milioni di euro per sostenere i costi del personale, mentre 4,5 miliardi andranno ai 10 mila fornitori esterni, dei quali 1.400 non sono italiani, a cui in ogni caso non potrà essere versata una somma superiore a 1,2 miliardi. Infine, 1 miliardo di euro per fare ricerca e sviluppo sui nuovi modelli con particolare attenzione all’aspetto “green”. 



Aggiungi un commento
Ritratto di elitropi cristian
24 giugno 2020 - 21:22
Al sig. Elkann "prestano" 6 miliardi di euro senza battere ciglio.... A chi è andato in cassa integrazione causa Covid 19,forse verrà erogata a settembre/ottobre 2020. Ma la Fca ha bisogno !!
Ritratto di Boys
24 giugno 2020 - 22:06
1
Speriamo che quando si andrà a votare gli italiani si ricordino di tutte le mancanze di questo povero governo.
Ritratto di Co-Bra
25 giugno 2020 - 14:53
Il prestito è erogato dalle banche; Sace dà "solo" la garanzia Non è una differenza da poco, ed è una pratica assolutamente diffusa; anche un cliente della mia azienda, grosso contractor brasiliano, ha avuto accesso la stessa cosa un paio di anni fa
Ritratto di GRAZIARG
26 giugno 2020 - 22:18
tra le altre cose le auto fanno pure schifo ho acquistato una Panda e puzza il materiale indossi g nonostante abbia quasi 2 anni ha fatto solamente 1000 km perché inutilizzabile portata tante volte per farla controllare alla sede di Ragusa dove l'ho acquistata alla Scar ma se ne fregano me l'hanno riportata e puzza ancora fanno schifo fanno veramente schifo non è la Fiat di una volta fa schifo Faccio questo annuncio perché lo devono sapere la gente quando fa schifo
Ritratto di GRAZIARG
26 giugno 2020 - 22:19
C'è stato un errore di scrittura tra Panda puzza di materiale tossici di scarsa qualità
Ritratto di francogriffini
25 giugno 2020 - 04:59
I quattrini per comperare "Repubblica" dai De Benedetti, li hanno trovati subito... Per la Fiat in crisi, ci penseranno gli italiani... Dov'è il problema? Tanto c è pantalone... Sconcertante e vergognoso!
Ritratto di 82BOB
25 giugno 2020 - 06:53
2
...a fondo perduto? Con i conti attuali di FCA Italy la vedo dura possano ripagare qualcosa!
Ritratto di Mbutu
25 giugno 2020 - 09:21
Ma tu guarda, i 5 miliardi di investimenti buoni per tutte le occasioni. Sono 3 o 4 anni che FCA li promette ogni volta che chiede qualcosa. Immagino abbiano ormai una procedura aziendale standard: minaccia i licenziamenti, prometti 5 miliardi di investimenti, incassa la richiesta. E via così.
Ritratto di GeorgeNN
25 giugno 2020 - 09:32
Non sono assolutamente d'accordo visto che la fca non vuole rispettare il requisito sul divieto di delocalizzazione produzione modelli futuri. Requisito indispensabile per avere il prestito. Se non si vuole rispettare tale indispensabile requisito non vedo perchè si debba dare ugualmente il prestito alla Fca! Fino ad adesso la fca ha donato svariati milioni di euro alle fondazioni, centri di ricerca, università e adesso ci chiede un prestito garantito all' 80% dallo Stato??? Ma andasse a chiedere il prestito dove è insita la sede legale e fiscale del costruttore e dove vorrà delocalizzare la produzione. Come la faccenda di Lapo che ha simulato il sequestro per ricattare soldi alla famiglia per comprare altra "roba". E come al solito, privatizzare gli utili all' estero e socializzare le perdite in Italia. Ci hanno preso per f*ssi! Se non c'è "condicio sine qua non" sul suddetto requisito, niente prestito! Cà nesciun è f*ss... Andassero a chiedere la restituzione dei 100 milioni di dollari regalati al Michigan center; dei 24 milioni franchi svizzeri al Cern e degli altrettanti milioni alle fondazioni. Soldi che sarebbero serviti per fare nuovi modelli; fare nuove concessionarie Alfa degne di notte senza appoggiarsi a quelle della Fiat-Lancia... Senza dignità e senza vergogna.
Ritratto di Oxygenerator
25 giugno 2020 - 09:51
@ GeorgeNN Concordo completamente con lei. Per assurdo, se dessimo direttamente questi soldi ai lavoratori di questa azienda, sarebbero soldi ben spesi, e li darei a fondo perduto. Magari qualcuno raggiunge la pensione e altri possono riqualificarsi per fare altro. Ma darli ancora agli Agnelli - Elkann, anche no. Basta.
Ritratto di Oxygenerator
25 giugno 2020 - 09:33
FCA Ricerca e sviluppo ??? Ma da quando?? Per fare la panda ?? Ma per favore. Le aziende che non stanno in piedi da sole, sopratutto se grandi, obbligano lo stato ad aiutarle, deformando così il mercato, cambiandolo e rendendolo poco affidabile. Fino a quando dobbiamo mantenere artificialmente in vita un’azienda che non costruisce più prodotti ?? Speriamo sti doldi li diano agli operai e che si sciolgano con PSA, fino a sparire per sempre dalla faccia della terra. Non mi ricordo più la quantità di denaro che l’italia ha sborsato nei millenni passati per mantenere sti inetti,.
Ritratto di mike53
25 giugno 2020 - 18:36
Verissimo! E' solo l'ennesimo regalo dello Stato a questi buffoni, idem vale per Alitalia!
Ritratto di Cancello92
25 giugno 2020 - 14:40
Abbiamo voluto la globalizzazione? adesso il coltello dalla parte del ma*ico lo hanno le imprese, ce la siamo cercata
Ritratto di Cancello92
25 giugno 2020 - 14:41
"manic0" per alVolante è una parolaccia mi sfugge qualcosa
Ritratto di GeorgeNN
26 giugno 2020 - 11:08
Scusate ragazzi, ma quello che mi lascia basito sono i numeri dei fornitori da pagare con il prestito. 10 mila fornitori esterni di cui 1.400 non stranieri! Allora mi chiedo, la fca non produce?? Assembla i pezzi dei fornitori??? Mah!
Ritratto di GRAZIARG
2 luglio 2020 - 16:54
Sì esatto ha sempre il pezze e per lo più sono a pezzi cinesi di pessima qualità. Ho acquistato una Panda circa 2 anni fa ed emana forti odori di pezzi scadenti cinesi tossici non si riesce ad utilizzarla nonostante abbia chiamato diverse volte il numero verde prendono in giro c'è anche di mezzo un legale ma di sostituire l'auto non ne vogliono sapere in pratica per fare le piccole cose Devo umiliarmi a chiedere dei favori ad altre persone anche per fare la spesa perché guidarla diventa un incubo quegli odori di materiali tossici persiste fanno veramente schifo dovrebbero vergognarsi per risparmiare producono auto di qualità scadente perlopiù tutti i componenti delle loro auto sono di produzione cinese e questo non sarebbe niente se la qualità fosse mediamente discreta la qualità e molto bassa loro devono vendere e non gliene frega niente dei loro cliente le rate però se si ritarda una telefono con arroganza e prepotenza fanno veramente schifo
Ritratto di Giulio Menzo
2 luglio 2020 - 09:18
2
Mah, destinassero quei miliardi ad altri scopi, con i loro stipendi i dirigenti FCA non hanno certo bisogno di quei soldi...