NEWS

FCA: vicino l’ok al prestito di 6,3 miliardi

di Fabio Madaro
Pubblicato 17 giugno 2020

Secondo alcune indiscrezioni sarebbe vicina l’approvazione, da parte del Ministero dell’economia, del prestito garantito dallo Stato per le fabbriche italiane del gruppo FCA.

FCA: vicino l’ok al prestito di 6,3 miliardi

Secondo una nota battuta dall’agenzia Bloomberg, il governo italiano starebbe per dare l’ok all’approvazione della linea di credito di da 6,3 miliardi di euro per FCA Italy. Somma messa a disposizione da Intesa Sanpaolo con l’approvazione della Sace (parte del gruppo statale depositi e prestiti): in tal modo verrebbe dato il via al più consistente finanziamento europeo approvato e garantito da un Governo a una casa automobilistica dall'inizio della pandemia di coronavirus.

I termini dell’accordo, secondo alcune indiscrezioni, verranno firmati già entro la fine di questa settimana dal ministro delle finanze Roberto Gualtieri dopo che gli uffici contabili del suo ministero avranno dato l’ok definitivo. In un secondo momento è prevista anche l’approvazione dal revisore dei conti.

Sia il portavoce del ministro sia quello di FCA hanno rifiutato di commentare la notizia. Rammentiamo che il finanziamento verrà utilizzato esclusivamente per le attività italiane della casa automobilistica. Il gruppo utilizzerà questi fondi per gli stipendi dei lavoratori, per pagare i fornitori e per gli investimenti previsti nelle strutture italiane.



Aggiungi un commento
Ritratto di lucios
17 giugno 2020 - 21:39
4
Si spera solo che ora si impegnino a fare auto competitive che vendano e che facciano numeri a livello europeo e non solo per il mercato italiano.
Ritratto di Elix69
17 giugno 2020 - 21:47
Siiiii.....sicuro!!!
Ritratto di ELAN
18 giugno 2020 - 10:11
1
Mah, io intanto ho comprato delle azioni di Volkswagen perchè erano basse.
Ritratto di Elix69
18 giugno 2020 - 21:36
E chissenefrega no?!
Ritratto di 82BOB
17 giugno 2020 - 22:07
2
Riusciranno a pagare i buffi?
Ritratto di egomax
17 giugno 2020 - 23:41
2
Spero li spendano per agevolare concessionari e quindi consumatori nell'acquisto.
Ritratto di treassi
18 giugno 2020 - 06:53
FCA trova sempre il modo per rubare...
Ritratto di bubu
18 giugno 2020 - 09:44
Ti ricordo che le centraline truccate per la falsificazione delle emissioni non erano quelle di FCA, per esempio.
Ritratto di Oxygenerator
18 giugno 2020 - 09:47
@ bubu Anche quelle di FCA.
Ritratto di Oxygenerator
18 giugno 2020 - 09:48
Speriamo stavolta i soldi agevolino i dipendenti che perderanno il posto per via della fusione con PSA. E non gli azionisti.
Ritratto di Giulio Menzo
18 giugno 2020 - 10:39
2
Vedremo se aiuteranno veramente il mercato italiano o finiranno nelle mani degli azionisti...
Ritratto di Miti
19 giugno 2020 - 10:02
1
Mi chiedo una semplice cosa. Se invece di due mesi la chiusura andava per le lunghe tipo sei mesi quanti soldi avrebbero chiesto? Perché quando guadagnano nessuna non dice una mazza ? Si mettono i soldi in tasca e basta ... Mi rifiuto credere che due mesi di chiusura hanno distrutto una capacità produttiva di questi livelli. Non è un gelataio o un commerciante di palloncini ragazzi. Qui parliamo di una multinazionale. E non metto in ballo solo la FCA. Tutti hanno chiesto probabilmente prestiti. Alla luce del giorno o un po' sotto banco. Senza che la sappiano in tanti. Io non la trovo corretta questa cosa. Tanti imprenditori se la sognano una situazione del genere che un paese garantisce un prestito.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser