UN NUOVO CAPITOLO - Il nuovo regolamento del WEC, il campionato mondiale endurance della FIA, nella classe regina Le Mans Hypercar (LMH), impone diverse novità rispetto al passato. Le auto dovranno essere basate su modelli omologati per uso stradale e dovranno utilizzare powertrain ibridi a basse emissioni, dando alle case una certa libertà in termini di design a patto che i veicoli rientrino in alcuni vincoli di performance e di efficienza aerodinamica complessiva.
UNA SFIDA TRA GRANDI - Tra le case che hanno deciso di partecipare al WEC nella categoria LMH, a partire dal 2023, c’è appunto la Ferrari (qui la news), che ora annuncia il team ufficiale che porterà fisicamente in pista le vetture. Si tratta dell’italiana AF Corse, storico partner del Cavallino, che affiancherà gli uomini della divisione Ferrari Competizioni GT impegnati sul progetto. La Ferrari tornerà quindi a correre nella classe di vertice dell’endurance, sfidando concorrenti del calibro di Audi, Peugeot, Porsche e Toyota, utilizzando una nuova vettura il cui sviluppo è ora in corso.
TANTI SUCCESSI - Il team sarà iscritto al campionato con la denominazione “Ferrari - AF Corse”, proseguendo così il percorso iniziato nel FIA GT 2006 con la F430 GT2 che portò il titolo team, piloti e costruttori già nella stagione di esordio. Dal sodalizio tra Ferrari e AF Corse sono nati buona parte dei successi nelle categorie GT degli anni recenti e quelli ottenuti nel World Endurance Championship (WEC), fin dal suo anno di esordio nel 2012. Complessivamente sono stati ottenuti sei titoli team e piloti per AF Corse, cinque costruttori per la Ferrari nelle classi LMGTE Pro e LMGTE Am, e tre trionfi alla 24 Ore di Le Mans.