NEWS

Spunta il muletto della futura b-suv della Fiat

Pubblicato 31 gennaio 2022

Nel 2023 dovrebbe arrivare una piccola crossover marchiata Fiat, che sarà basata sulla piattaforma CMP dell’ex PSA, della quale iniziano ora i collaudi.

Spunta il muletto della futura b-suv della Fiat

SARÀ LA NUOVA UNO? - Solo pochi giorni fa abbiamo scritto di una possibile crossover della Fiat da inserire nel cosiddetto segmento B del mercato: a parlarne è stato lo stesso ceo della Fiat, Olivier François, in occasione di intervista ad un magazine inglese (qui per saperne di più). Ora arrivano le prime foto spia di questo modello molto importante per la casa italiana, che potrebbe associato alla famiglia Panda (anche a livello di design) oppure riprendere un nome storico, come ha lasciato intendere lo stesso François. Quindi perché non Fiat Uno?

AL VIA LE SINERGIE - La futura piccola crossover di casa Fiat darà di fatto il via alle sinergie in casa Stellantis, poiché la vettura sarà sviluppata sulla base della piattaforma CMP dell’ex PSA (la stessa utilizzata da Peugeot 2008 e Opel Mokka). Il passaggio a un pianale condiviso consentirà al gruppo di ottimizzare i costi e alla Fiat di ottenere un modello al passo con i tempi.

LE FOTO SPIA - A testimoniare lo sviluppo della futura b-suv della Fiat ci sono le foto spia di Carscoops, che ritraggono alcuni prototipi ancora camuffati e con una carrozzeria non definitiva presa in prestito dalla Opel Mokka. Come si vede, le camuffature interessano soprattutto il muso della vettura, segno che in questa fase i test si concentrano soprattutto sulla parte termodinamica del nuovo frontale che sarà utilizzato dalla Fiat.

ANCHE ELETTRICA - Il passaggio alla piattaforma CMP, che prevede motore anteriore trasversale, sospensioni Macpherson all’avantreno e ponte torcente al retrotreno, consentirà alla futura b-suv della Fiat di disporre di motori benzina, diesel ed elettrici, esattamente come avviene per le cugine Peugeot 2008 e Opel Mokka, che prevedono una batteria da 50 kWh, in grado di garantire un’autonomia di circa 300 km.

FABBRICATA IN POLONIA - La futura b-suv della Fiat sarà costruita nello stabilimento polacco di Tychy (dove attualmente vengono assemblate le Fiat 500 e Lancia Ypsilon), insieme ad altri due modelli che scaturiranno dal medesimo progetto: le nuove crossover di piccole dimensioni a marchio Jeep e Alfa Romeo.

> LEGGI ANCHEFiat Panda: doppio futuro per la best-seller



Aggiungi un commento
Ritratto di rosa rosae rosae
31 gennaio 2022 - 11:19
Con qualsiasi premessa, anche che era su base urus ma con prezzo da duster avresti lo stesso detto che era meglio suzuki. O no?
Ritratto di paolo cremonesi
31 gennaio 2022 - 11:26
mah forever, finche non si rompe semmai
Ritratto di rosa rosae rosae
31 gennaio 2022 - 11:33
Non avevo capito che il discorso era sull'italianità che verrebbe quasi del tutto a sparire. Critica condivisibile per chi ci tiene.
Ritratto di Ferrari4ever
31 gennaio 2022 - 11:49
1
Si sì susuki forever, nelle discariche.
Ritratto di Tu_Turbo48
31 gennaio 2022 - 12:14
Susushi Forever Water Closet!!!
Ritratto di Ferrari4ever
31 gennaio 2022 - 12:32
1
Nelle discariche si trovano più susuki che Ferrari. Ahahahahahaha.
Ritratto di Reallyfly
31 gennaio 2022 - 15:00
ma chi si compra una Suzuki macchina :-)))))))))))))
Ritratto di ROBERTO MASSA
2 febbraio 2022 - 13:12
uno intelligente
Ritratto di Hondista99
31 gennaio 2022 - 12:35
Per fortuna che ci sono Suzuki Swace e Across che incarnano la grande qualità Toyo... ehm Suzuki, quelli sì...
Ritratto di Giulio Ossini
31 gennaio 2022 - 17:32
Le Suzuki un tempo invece arrivavano dal Giappone (abbiamo una Samurai doc in famiglia, bellissima). Ora arrivano invece da India e Ungheria soprattutto quelle vendute qui....che facciamo, non le compriamo più perchè non sono "giapponesi"? Che logica del menga...
Ritratto di Pintun
31 gennaio 2022 - 18:56
Concordo, l'ideale sarebbe che tutte le Fiat fossero costruite in Italia. In alternativa comunque andrei su qualcosa costruito almeno in Europa
Ritratto di Giulio Ossini
31 gennaio 2022 - 19:10
Perchè questa logica cretina dovrebbe "valere" solo per Fiat? Q5 è costruita in Messico...da messicani... si rende conto? Fa già ridere solo così!
Ritratto di Rush
31 gennaio 2022 - 20:01
Scusate ma perché le Nike le fanno in America ? Eppure le comprano tutti… che valore aggiunto si ha se un prodotto è fatto in un determinato territorio rispetto ad un altro? Non sono prodotti artigianali…
Ritratto di Giulio Ossini
31 gennaio 2022 - 21:18
Voglielo a spiegare... tutte, e ripeto tutte, le moto Triumph (inglesissime, e che come Ducati costano un occhio della testa) sono prodotte in Thailandia. Qualcuno direbbe che non sono moto premium ed inglesi? Cosa è che sfugge del concetto di globalizzazione...mah...
Ritratto di Giulio Ossini
31 gennaio 2022 - 21:19
*vaglielo
Ritratto di da Fogliano
1 febbraio 2022 - 16:51
"vaglielo" voce del verbo vagliare :)) (forse volevi dire: vai a spiegarglielo)
Ritratto di Giulio Ossini
1 febbraio 2022 - 23:29
Sì credo proprio tu abbia ragione, più corretto quanto scrivi.
Ritratto di Pintun
1 febbraio 2022 - 09:36
Nulla e per essere coerenti è proprio la globalizzazione in sé che andrebbe combattuta con ogni mezzo e in ogni ambito.
Ritratto di Volpe bianca
1 febbraio 2022 - 10:59
@Pintun, sagge parole...concordo pienamente
Ritratto di Giulio Ossini
1 febbraio 2022 - 12:11
Su quello se ne può discutere e tenderei a concordare con lei.
Ritratto di ROBERTO MASSA
2 febbraio 2022 - 13:02
Come l'Alfasud? ne vedi ancora in giro tra le auto d'epoca o sono tutte completamente, totalmente sparite mangiate dalla ruggine?
Ritratto di Tu_Turbo48
31 gennaio 2022 - 20:47
@giulio21 allora vatti ha comperare una brutta Suzuki costruita in India, che per te è un valore aggiunto come la tua Suzuki Alto!!!
Ritratto di Jump
3 febbraio 2022 - 17:46
Le Suzuki Swift ed S-Cross sono prodotte ad Esztergom in Ungheria. Così giusto per citare due auto giapponesi non fabbricate in Giappone!!
Ritratto di Orwell
31 gennaio 2022 - 17:53
Ma qual è l'utilità dei commenti/slogan? Credo che smetterò di seguire questo sito. Almeno le cifre strampalate sulle vendite avevano un ché di tenero.
Ritratto di Alvolantani
31 gennaio 2022 - 20:08
Muletto e Fiat nello stesso titolo fa già capire tutto
Ritratto di Velocissimo
1 febbraio 2022 - 20:10
Probabilmente sarà l'enesimo grande bidone. La Fiat deve mettersi bene in testa che se vorrà vendere ancora qualcosa in futuro, faccia pure i suoi prodottacci scadenti, ma almeno li faccia pagare per quello che sono e valgono, cioè molto poco. Ad es. pagare una Panda 15 mila euro è una rapina. Quasi quasi metto su una impresa per vendere la carta igienica usata: se c'è gente che compra Fiat allora c'è gente che può comprare tutto, ma proprio tutto.
Ritratto di Giulio Ossini
1 febbraio 2022 - 23:35
È bravo il troll!!! Saranno nè più e nè meno delle 2008 "ricarrozzate" queste Fiat ( quindi auto ben fatte, moderne, ed al passo della migliore concorrenza). Non è che se il suvvetti è marchiato Peugeot allora è "buono"...se invece Fiat "diventa" cattivi e "fa schifo". Il low cost/prodottaccio ce lo ha solo lei in testa sig.Velocissimo, lei noto troll del blog. O altrimenti ammetta che sia Arona che T-cross fanno schifo in quanto prodottacci dozzinali.....
Ritratto di Velocissimo
2 febbraio 2022 - 08:43
E vai il nostro mitico Giulio O., spara cazz..te a tradimento. Consiglio: fai un giro in qualche concessionaria Mercedes, BMW, Audi, Porsche, VW e poi sappimi dire che qualità di prodotto hai trovato rapportandolo alla Fiat
Ritratto di Giulio Ossini
2 febbraio 2022 - 10:38
Cosa calzo c'entrano Porsche e Bmw con un prodotto mass-market come quelli che fa Fiat (o Renault...o Skoda... o Ford...etc)? Ha per caso anche problemi cognitivi, oltre che di trollaggio?
Ritratto di Velocissimo
2 febbraio 2022 - 14:00
G.O. ti informo che pure Merecedes, BMW & Company hanno 4 ruote, un volante e un motore.
Ritratto di Ale94
31 gennaio 2022 - 22:25
Ma se il sito parla di FCA cosa centra sta Suzuki
Ritratto di Trattoretto
1 febbraio 2022 - 11:36
Ma le hai provate ste suzuki? Il motore è buono ma la la componentistica e soprattutto la carrozzeria non è di pari livello, anzi sembrano leggerini. Ammortizzatori sottodimensionati Freni così così. Mah io tanto meglio di Fiat non la vedo. Con Fiat almeno hai il vantaggio di trovare facilmente pezzi di ricambio da produttori alternativi o dagli auto demolitori.
Ritratto di Wily Japanese
17 febbraio 2022 - 18:51
Mappercarita' con gli ibridi idioti che ha messo sul mercato Suzuki è implosa parecchio. Aggiungi la figuraccia del nuovo jimny. Vade retro Suzuki, altroché...
Ritratto di Check_mate
31 gennaio 2022 - 11:29
Oh, finalmente!
Ritratto di Tu_Turbo48
31 gennaio 2022 - 12:18
@Check_mate puoi dirlo forte!... come fa Lorenz99!! :-)))
Ritratto di Alfiere
31 gennaio 2022 - 11:39
2
Ancora non si è capito dopo gli anni 80 Fiat che posizionamento di mercato ha e ancora non si continua a capire. Il segmento B SUV in italia va comunque, ma non credo che l'ennesima variazione del concetto 2008 possa spodestare captur o peggio Puma. Un auto come quest'ultima l'avrebbe dovuta fare Alfa 8 anni fa, ma meglio tardi che mai.
Ritratto di Check_mate
31 gennaio 2022 - 11:47
Ma non dovrebbe occupare già la 500x il seg. B? Essendo di dimensioni paragonabili a quelle di 2008/Captur
Ritratto di Ferrari4ever
31 gennaio 2022 - 13:38
1
Si vociferava che la 500X sarebbe cresciuta di dimensioni, quindi anche di segmento. Ma per saperne di più bisognerà aspettare il primo marzo.
Ritratto di Alfiere
31 gennaio 2022 - 14:03
2
Secondo me 500X va a morire, hanno deciso che non vogliono competere su quel segmento di prezzo. Un auto con quel brand dovrebbe dare battaglia al countryman.
Ritratto di alvolantone
31 gennaio 2022 - 15:06
Calma. Troppa fretta. E' una cosa che è la prima volta che ne sentiamo parlare. Fra l'economia in stallo la crisi dei microchip e l'incertezza sul tipo di motorizzazione da privilegiare, intanto che prendono il coraggio per concludere qualcosa e portare la nuova B-Suv in concessionaria, la 500X ha fatto in tempo ad avere altri 2 restyling e una decina di versioni speciali. Nessuna sovrapposizione.
Ritratto di puccipaolo
31 gennaio 2022 - 15:27
8
Giustissimo, e poi se si vedono i primi prototipi come minimo uscirà nel 2032, e a quel punto saranno passate di moda pure le elettriche. Andrà a panni sporchi.
Ritratto di Challenger RT
31 gennaio 2022 - 15:19
Questa nuova Fiat avrà sicuramente un posizionamento di prezzo inferiore alla 500X e quindi intercetterà la domanda di quelli che ormai non possono più permettersi 500X e/o Renegade. o preferiscono qualcosa di più piccolo ma non vogliono la Panda.
Ritratto di Alfiere
31 gennaio 2022 - 15:34
2
4,3m è già piccolo, e comunque il 500X parte dallo stesso prezzo degli altri: non è premium. Quindi a meno che questo nuovo non parta dal prezzo del Duster li vedo collidere.
Ritratto di Challenger RT
31 gennaio 2022 - 15:40
secondo me ci saranno circa 1.000 euro in meno sul prezzo base.
Ritratto di Pintun
31 gennaio 2022 - 18:53
L'ideale sarebbe sui 4,15 come Arona, T Cross, e la cugina Mokka, rispetto alla quale dovrebbe però avere un baule oltre i 400 l e cercare di tenerla sotto i 1100 kg di peso e non lontana dai 20000 di listino, meglio se la base stesse sotto
Ritratto di fabrizio GT
31 gennaio 2022 - 23:28
@alfiere, apprezzo sempre quello che dici....ti faccio notare che anche le misure di in mezzo , come altre caratteristiche sono sempre piuttosto soggettive! 4,3 metri per me è troppo ingombrante! La mia auto è lunga 3,93 metri e nel suo bagagliaio trovano posto una valigia di quelle grandi ,un trittico di valigie , un borsone del calcio e anche uno zaino.... Ovviamente portando in avanti il sedile posteriore... Oggi queste macchine le trovo veramente ingombranti, e qua da me che non si trova posteggio neanche d'inverno....le piccoline sono ricercattissme!
Ritratto di alvolantone
31 gennaio 2022 - 16:17
Tutto possibile accada nella vita ma in Fiat non hanno altro suv al momento che non sia la 500X e ora farebbero come unico altro Suv Fiat un qualcosa che è quasi attaccato come segmento alla 500X, per coesistere?
Ritratto di Alfiere
1 febbraio 2022 - 15:13
2
Forse come qualcuno suggerisce è un operazione tipo GLA/GLB o Crossland/mokka.
Ritratto di NITRO75
31 gennaio 2022 - 11:39
Quindi questa va a prendere il posto della 500X e non verrà più fatta a Melfi.......
Ritratto di Ferrari4ever
31 gennaio 2022 - 11:49
1
La 500X si diceva che sarebbe cresciuta di lunghezza, quindi cambiando segmento. Ma fino al primo marzo non si saprà niente.
Ritratto di CIABATTA
31 gennaio 2022 - 11:44
Ahhhhh, ecco. La Fiat GLA, beh...in effetti...
Ritratto di SAUZER1975
31 gennaio 2022 - 12:19
Anche questa la faranno in Polonia.... Stabilimenti italiani addio?
Ritratto di Challenger RT
31 gennaio 2022 - 15:22
In Polonia tasse basse, si lavora meglio. Incredibilmente uno Stato ex comunista è più snello di uno democristiano di sinistra e di destra...
Ritratto di otttoz
31 gennaio 2022 - 12:23
vi ricordate i lancisti puristi scandalizzati dalle chrysler marchiate lancia? accontentati i fiattisti con peugeot rimarchiate!
Ritratto di Hondista99
31 gennaio 2022 - 12:41
Mette a paragone un rebadge con un prodotto sviluppato sulla stessa piattaforma? Come ce ne sono e ce ne saranno a centinaia nel mondo automobilistico? Che poi fosse la prima volta, Sedici e 124 come pensa siano state realizzate?
Ritratto di Ferrari4ever
31 gennaio 2022 - 13:40
1
Perché golf-a3-leon non sono basate sulla stessa piattaforma??? Si, quindi se lo fanno i cricchi va bene, se lo fa Stellantis no???
Ritratto di alvolantone
31 gennaio 2022 - 14:59
Quando fecero quell'operazione i 'lancisti puri' si erano estinti da generazioni. I lancisti puri quelli che le compravano le Lancia. Se poi volevi dire i lancisti puri quelli che adorano la memoria della Deltona o l'Aurelia, ma portano in garage Ford Opel e Audi da decenni, allora siamo tutti lancisti puri.
Ritratto di Challenger RT
31 gennaio 2022 - 15:30
Tra l'altro la Thema su base Chrysler rispettava tutti i più classici stilemi delle grandi Lancia del passato (Aurelia e Flaminia) basti pensare al motore 3.6 V6 benzina, agli elegantissimi e comodissimi interni e alla linea elegante e imponente.Chi l'ha criticata avrebbe voluto un 1600 jtd diesel che solo gli ignoranti potevano pensare su un'auto di tale caratura.
Ritratto di Giulio Ossini
31 gennaio 2022 - 21:29
@otttoz Generalmente lei si distingue per commenti deliranti e no-sense... oggi ha dato il meglio!
Ritratto di Tu_Turbo48
31 gennaio 2022 - 12:33
Vedremo come sarà questo nuovo B-Suv Fiat, spero che proporranno almeno una versione con il motore a benzina oppure Hybrid e non solo Elettrica. Però spero che questo B-Suv non lo chiamino veramente Fiat Uno, perché sarebbe ridicolo e inrrispettoso da parte di Fiat chiamarla con il nome di un'utilitaria di grandissimo successo.
Ritratto di alex_rm
31 gennaio 2022 - 12:59
Forse tra 4 anni sarà in produzione
Ritratto di Co-Bra
1 febbraio 2022 - 15:18
Non credo: é su base 208/Corsa, quindi c'è "solo" (virgolette obbligatorie) da mettergli un nuovo vestito addosso; secondo trimestre 2023 è una data più che plausibile
Ritratto di Oxygenerator
31 gennaio 2022 - 14:11
Base 2008, quindi. Non è male. La 2008 io la trovo molto riuscita.
Ritratto di Tu_Turbo48
31 gennaio 2022 - 14:44
@Oxygenerator concordo con te, è molto bella la 2008 come estetica.
Ritratto di Rush
31 gennaio 2022 - 16:37
Oxy concordo la 2008 l’ho avuta per una settimana come auto sostitutiva e mi è piaciuta parecchio. Devono solo renderla accattivante così come han fatto per la 500.
Ritratto di giulio 2021
31 gennaio 2022 - 18:59
ma non c'è già la 500X, cioè dopo anni che la gamma Fiat è un pò casuale è facile che il pubblico ci veda delle sovvrapposizioni, bisognava sviluppare la gamma un pò per volta, speriamo sia percepita come qualcosa di più legato alla gamma 500 che a quella Fiat.
Ritratto di Giulio Ossini
31 gennaio 2022 - 19:15
Secondo me Giulio, lei che è designer può capire, a Fiat daranno un design nettamente staccato da 500 ma che al contempo sia "retro-futurista" (stile 120 insomma... no Toro sudamericane...) Che ne pensa? Low cost non sarà comunque pare di capire, ma su stesso piano di Citroen, ne più su ne più giu...
Ritratto di Oxygenerator
1 febbraio 2022 - 09:29
La 120 è bella. Se la lasciano così e la mettono sul mercato, anche con una versione elettrica, secondo me spacca.
Ritratto di Illuca
31 gennaio 2022 - 21:15
Stendiamo un velo pietoso, auto francese prodotta in Polonia. E hanno il coraggio di chiamarla fiat. Ed è solo l'inizio. Purtroppo
Ritratto di Giulio Ossini
31 gennaio 2022 - 21:31
La "tedesca" Audi Q5 (marchio premium quindi la cosa è più grave) è costruota in Messico, lo sapeva? Si chiama globalizzazione signor troll.
Ritratto di Giulio Ossini
31 gennaio 2022 - 21:31
*costruita
Ritratto di Oxygenerator
1 febbraio 2022 - 09:38
@ Illluca Mi sa che si è perso gli ultimi 20 anni dell’evoluzione automobilistica, se spera che il brand sia ancora una garanzia della provenienza e del paese di costruzione dell’automobile. L’Alfa Romeo Giulia, monta il 50% dei pezzi, provenienti dalla germania. Il famoso albero in carbonio è giapponese etc etc. Le auto sono assemblate. I pezzi provengono da vari paesi. Vale per tutti. Perchè non per Fiat ?
Ritratto di Blueyes
1 febbraio 2022 - 12:05
1
Esatto, niente è più 100% di un determinato paese, vale per tutti, ma proprio tutti. Pensate che Porsche produce la Cayenne a Bratislava...e certo c'è anche il discorso della componentistica. Qui veramente tutto arriva da tutto il mondo e c'è tanta Italia anche in molte auto estere. https://it.motor1.com/news/408998/quanta-italia-auto-tedesca-fornitori-componenti/
Ritratto di Oxygenerator
1 febbraio 2022 - 09:44
Ahhhh, quindi, “ E pur si muove ! “ Bene. A mio avviso la cura Stellantis, funzionerà.
Ritratto di BZ808
1 febbraio 2022 - 13:25
E Lancia?
Ritratto di Co-Bra
1 febbraio 2022 - 15:23
Lancia temo sia morta: nel gruppo Stellantis non vedo spazio per due marchi premium (O aspiranti tali). Quindi o DS o Lancia, e al momento il marchio francese è messo meglio
Ritratto di BZ808
1 febbraio 2022 - 15:43
Temo tu abbia ragione :'-(
Ritratto di da Fogliano
1 febbraio 2022 - 17:03
Vuoi scommettere che il marchio Lancia lo compreranno i cinesi?... hanno comprato quasi la totalità dei marchi di elettrodomestici, per cui non sarebbe una sorpresa se sfornassero una macchina per l'Europa a marchio Lancia!...:)) (paradosso,..ma non lontano dalla realtà)
Ritratto di BZ808
1 febbraio 2022 - 18:07
Direi che se poi vissero fuori come le Volvo, sarebbe un buon auspicio...
Ritratto di Giulio Ossini
1 febbraio 2022 - 23:49
Guidoriccio? :D Lo ammiravo...
Ritratto di da Fogliano
2 febbraio 2022 - 10:40
Tu sì che te ne intendi, Ossini, sia di macchine che di storia! :D (ero uno specialista,...quando c'era da assediare e far fuori una rocca o un castello, chiamavano me!...oggi non mi cercherebbero nemmeno per rottamare una macchina!) :D:D
Ritratto di Giulio Ossini
2 febbraio 2022 - 19:19
:-)
Ritratto di bear666
1 febbraio 2022 - 15:45
cominciamo coi modelli rimarchiati
Ritratto di Giulio Ossini
1 febbraio 2022 - 23:47
Lo fanno tutti signor Orso666: forse non ha notato che Arona, Kamiq, Q2 e T-cross sono tutte la stessa auto ("ricarrozzata", non "rimarchiata")? Perchè Stellantis non dovrebbe farlo? Lo fanno tutti.....anche Juke e Captur sono la "stessa" auto...essù sia buono amico caro :D
Ritratto di TCC
1 febbraio 2022 - 18:27
Il segmento molto importante per ogni marchio generalista. La Fiat è abbastanza in ritardo. Quasi sicuramente questa piccola crossover avrà le stesse dimensioni della Opel Mokka per lasciare alla 500X il segmento appena superiore, intorno ai 430cm. Secondo me, questa sarà la sostituta definitiva della 500L.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 22 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser