ALLEANZA ITALO-TEDESCA - Il primo raduno europeo di Fiat Ritmo nasce dalla collaborazione fra il Fiat Ritmo Club Italia e il suo omologo tedesco. Si tratta di associazioni fondate da appassionati proprietari del celebre modello che ha fatto la storia della Fiat negli anni settanta e ottanta (anche l’attuale presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, ne ha avuta una in gioventù).
HANNO PUNTATO IN ALTO - Decine di Fiat Ritmo sono confluite in Val Gardena da diverse regioni del nord Italia e dalla Germania. Oltre alle “normali” berline, c’erano anche alcune Ritmo Cabrio e Abarth. Ad attenderle c’erano gli straordinari scenari dolomitici (date un’occhiata alla gallery…) dei passi Pordoi, Gardena, Campolongo, Fedaia e Sella. Ad alta quota alcuni dei proprietari hanno dovuto mettere mano alla regolazione del minimo dei motori per tarare in modo ottimale la carburazione: il bello delle auto d’epoca è anche questo…
ESPERIENZA DA RIPETERSI - Oltre ai proprietari di Fiat Ritmo italiani e tedeschi ce n’erano anche da altri paesi europei, inclusi Repubblica Ceca e Lussemburgo. Da qui un appassionato ha macinato oltre 2000 chilometri (tra andata, ritorno e tour tra le Dolomiti) per partecipare all’evento: non pochi per una Ritmo Abarth 130 TC con trent’anni di vita sulle spalle. In attesa del prossimo raduno europeo, i due club organizzano ritrovi nelle rispettive nazioni.