NEWS

Fiat Tipo, partono gli ordini

11 novembre 2015

Al lancio due allestimenti: quello “base” abbinato al motore a benzina da 95 CV viene proposto in promozione a 12.500 euro.

Fiat Tipo, partono gli ordini
PREZZI POPOLARI - Partono gli ordini della nuova Fiat Tipo: da oggi è possibile richiederla in allestimento Opening Edition e Opening Edition Plus. Il listino prezzi parte da 14.500 euro per la Tipo Opening Edition con il 1.4 a benzina da 95 CV e da 19.900 euro per la Tipo Opening Edition Plus con il 1.6 turbdiesel da 120 CV; nella prima fase di lancio, la Opening Edition da 95 CV è tuttavia proposta al prezzo promozionale di 12.500 euro.
 
BEN EQUIPAGGIATA LA BASE - La versione d’accesso, la Fiat Tipo Opening Edition (con il 95 CV a benzina o il 120 a gasolio) prevede come equipaggiamento di serie sei airbag (frontali, laterali e a tendina), ESP con assistenza alla partenza in salita, “clima” automatico, sensori di parcheggio posteriori, radio con Bluetooth e comandi al volante, cerchi in lega di 16”, fendinebbia, maniglie e dettagli cromati, vetri elettrici posteriori,  specchietti retrovisori a comando elettrico, sedile guida regolabile in altezza e apertura del baule automatica. A richiesta, il sedile guida con regolazione lombare e bracciolo posteriore, il pack sensori (pioggia, crepuscolare e specchietto retrovisore fotocromatico), il kit fumatori e la ruota di scorta dimensioni normali.
 
RICCA LA PLUS - Un gradino più in alto la Fiat Tipo Opening Edition Plus, proposta con il solo 120 CV a gasolio: in più vi sono il sistema multimediale Uconnect 5” Radio Nav che integra il navigatore TomTom 3D, volante rivestito in pelle, telecamera posteriore, cerchi in lega diamantati di 17”, cruise control, sedile guida con regolazione lombare, bracciolo posteriore e pack sensori. A richiesta il kit fumatori e la ruota di scorta dimensioni normali.
Fiat Tipo 4 porte
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
237
157
104
65
103
VOTO MEDIO
3,5
3.54054
666


Aggiungi un commento
Ritratto di mecner
11 novembre 2015 - 12:36
Auguri. Speriamo sia 1 successo.
Ritratto di lorenzo.forte
11 novembre 2015 - 12:42
Non so se potrà essere un successo, sicuramente è una macchina con un chiaro obiettivo e un prezzo adeguato, la strategia di FCA è più che corretta secondo me!
Ritratto di pastrellandrea
11 novembre 2015 - 12:36
Comparando la Tipo con la 308, la Phaeton o la Octavia, il prezzo risulta comunque al minimo 30% sotto. Vorrei adesso vedere la risposta della concorenza, sopratutto la VW dopo lo scandalo. La mossa mi sembra chiara.
Ritratto di MAXTONE
11 novembre 2015 - 12:41
Cosa c'entra la Phaeton???
Ritratto di pastrellandrea
11 novembre 2015 - 12:48
La Phaeton sembra la sorella brutta della Tipo, non ti sembra?
Ritratto di MAXTONE
11 novembre 2015 - 12:50
Mi sa che ti stai confondendo con i nomi: La Phaeton e' la segmento F di Volkswagen!
Ritratto di pastrellandrea
11 novembre 2015 - 12:53
Comunque hai raggione tu, mi sono sbagliato con la Passat.
Ritratto di anarchico2
11 novembre 2015 - 13:25
La Octavia le fa 10 a zero, questa non vale neanche la marmitta.
Ritratto di Mauo
11 novembre 2015 - 14:28
2
Un po' presto per fare una affermazione del genere, vediamola prima.
Ritratto di Highway_To_Hell
11 novembre 2015 - 14:29
Sarà... Per ora skoda è in drastico calo secondo gli ultimi numeri del mercato (non solo italiano...)
Ritratto di domi2204
11 novembre 2015 - 17:08
Soprattutto come emissioni.
Ritratto di silvano1978
12 novembre 2015 - 09:57
credo che la marmitta di una skoda oggi non solo abbia valore nullo.ma costa alla vw miliardi di euro.esempio cosi infelice era difficilmente scovabile; cose per menti davvero sopraffine
Ritratto di 11kar11
13 novembre 2015 - 20:40
Per chi avesse ancora velleità pro Skoda Octavia, modello che fino a ieri consigliato, rispettavo ed apprezzavo profondamente per razionalità e dotazioni al giusto prezzo direi che è nato in casa FCA un modello che quanto a design, qualità costruttiva, dotazioni e, dulcis in fundo, MOTORE, specie il 1.6 mjt, è un salto generazionale avanti e la fa sembrare oramai vecchia e superata nella sua sobrietà e serietà. Brava FCA, W la Tipo! :-)
Ritratto di 11kar11
13 novembre 2015 - 20:42
Si chiama "evoluzione della specie"... Sperèm per il futur! :-)
Ritratto di lionking69
11 novembre 2015 - 12:43
Se stanno cercando di prendere le simpatie della famiglia media (quella che si barcamena tra bollette e spese) credo che questa mossa qui sia quella giusta. Io non so, la vorrei vedere bene dentro prima, ma Dubai è lontanuccio per me. Esternamente invece mi piace abbastanza. E comunque, rientra nella mie tasche. Speriamo vada bene!
Ritratto di MAXTONE
11 novembre 2015 - 12:53
Sicuramente colmerà il vuoto, non enorme in verità, lasciato dalla Cruze, gli orfani di quest'ultima punteranno senz'altro alla Tipo. A me piace un botto la Jetta ma viaggia su altri prezzi.
Ritratto di nigelforever
11 novembre 2015 - 13:04
Non c'è che dire prezzo d'attacco che neanche una dacia Sandero... se partira' con questi prezzi anche la futura 2 volumi e la station ne venderanno tante...
Ritratto di VEIIDS
11 novembre 2015 - 13:05
Fiat ha fatto bene a non puntare sul segmento C classico. La versione a 4 porte dovrebbe avere comunque interni e dettagli diversi e mantenersi molto accessibile come prezzo. Per chi vuole spendere di più ci sono già 500X e Renegade.
Ritratto di Luzzo
11 novembre 2015 - 13:14
ma se questi sono i prezzi delle opening ci sarà qualcosa DAVVERO di basico, con le coppe in plastica e cose del genere? na roba da 10 sacchi tondi, per capirci
Ritratto di NeroneLanzi
11 novembre 2015 - 13:41
I contenuti sono pubblicati. Di base ha clima automatico, bluetooth, cerchi in lega (16), fendi, sensori. Lo step successivo ha cruise, navigatore, videocamera posteriore, cerchi da 17, sensori luce e pioggia, retrovisore elettrocromico, più un altro paio di menate (poggiabraccio, regolazione lombare, ecc)
Ritratto di NeroneLanzi
11 novembre 2015 - 13:43
A parte che te l'ho scritto, ma ti bastava leggere l'articolo (quelle scritte che compaiono sotto al titolo e alla foto)
Ritratto di Luzzo
11 novembre 2015 - 14:29
guarda che l'ho letto benissimo........mi chiedevo se faranno una versione ancora più basic e non in Opening edition che di solito sono ben dotate pure troppo volendo( citavo apposta i cerchi in lamiera con le coppe visto che qua si parla solo di cerchi in lega): diciamo una con clima e radio e basta, oltre agli standard di sicurezza ovviamente
Ritratto di NeroneLanzi
11 novembre 2015 - 14:54
Perdonami, ho equivocato il tuo post, colpa mia
Ritratto di Vespa Primavera
12 novembre 2015 - 12:23
Ma è ordinabile solo la berlina oppure c'è anche la 5 porte? Se la risposta è no quando arriva la tipo 5p?
Ritratto di delfinod72
12 novembre 2015 - 17:10
10
Per ora solo la berlina, la 5 porte e station avevo letto che arriverà a metà 2016.
Ritratto di Mauo
11 novembre 2015 - 13:16
2
Data di presentazione?
Ritratto di NeroneLanzi
11 novembre 2015 - 13:39
La presentazione è già avvenuta. Il porte aperte sarà ai primi di dicembre.
Ritratto di Mauo
11 novembre 2015 - 14:29
2
Intendevo il porte aperte. Grazie
Ritratto di PongoII
11 novembre 2015 - 13:17
7
FCA non sarà più generalista (dixit Marchionne) ma sta tentando di rimotorizzare le famiglie italiane con veicoli di varia gamma. Indubbiamente il rapporto prezzo/offerta della Opening Edition è molto accattivante, se poi sarà supportato anche da quello qualità/prezzo, lo scopriremo solo più avanti. Speriamo bene, per l'Economia e per le famiglie.
Ritratto di VEIIDS
11 novembre 2015 - 13:41
La base meccanica è collaudata, poi se si cercano le finiture e la meccanica Ferrari su un'auto da 12.000€ vuol dire che si ha qualche problema. Più che andare in concessionaria bisognerebbe andare urgentemente da uno psichiatra.
Ritratto di PongoII
11 novembre 2015 - 14:11
7
Tu veiids tutto o bianco o nero? Più che Ferrari, l'avrei paragonata ad una Skoda, Kia....
Ritratto di Luzzo
11 novembre 2015 - 14:29
cosa hanno queste due marche a quel prezzo?
Ritratto di PongoII
11 novembre 2015 - 14:35
7
Da listino nulla, ma ricordiamoci che il prezzo promozionale non è eterno. Il riferimento con l'altro utente era a parità di segmento la nomea, e sottolineo nomea, di qualità che alcuni modelli offrono. Punto. Poi non per questo prevedo scarsa quella della Tipo. Negli anni 80 giravo in Regata...
Ritratto di NeroneLanzi
11 novembre 2015 - 14:57
Per prezzo promo si intende listino-sconti. Dove sconti sono: contributo del concessionario + promo del mese del costruttore. Per cui il prezzo promo non è effettivamente eterno può alzarsi così come abbassarsi. In ogni caso non arriverà mai, sulla entry level a toccare i 14.500
Ritratto di Paolo Balbo
11 novembre 2015 - 13:26
Tutti scommettevano su prezzi basic per la Tipo sorridendo per cifre mai troppo basse.... Ora che sono uscite quotazioni rivoluzionarie e convenienti.... si lamentano ancora! Fantastici italioti
Ritratto di PongoII
11 novembre 2015 - 16:24
7
Caro Paolo, nemmeno Mussolini B. (citazione storica) riuscì ad ottenere un'auto dalla Fiat per il prezzo politico di L. 5.000, quindi se si otterrà un ottimo prezzo da Marchionne (che va a braccetto col leader in pectore della destra Renzi) ben venga. Resta il dubbio sulla durata dell'offerta, che se volesse dar adito ad un rinnovo del parco auto dovrebbe durare mesi, e sull'auto. Basta leggere i forum per sapere che qualsiasi auto ha manifestato problemi "incredibili" anche all'uscita dalla concessionaria. Senza nulla togliere a questa Tipo cui auguro un brillante futuro.
Ritratto di anarchico2
11 novembre 2015 - 13:28
Io parto dal presupposto che nessuno regala niente, se il prezzo è favorevole tenendo conto degli accessori significa che l'auto di suo non vale molto, Dacia docet. Sarà anche offerta lancio, ma sono scettico.
Ritratto di VEIIDS
11 novembre 2015 - 13:48
Invece sulle varie Seat Ibiza, Opel Corsa, Fiat Punto, Citroen C3 e Ford Fiesta a 10.000€ nessuno dovrebbe dubitare della qualità? E parliamo di auto prodotte in paesi avanzati con tasse e manodopera più care della Turchia. Il low cost è nei listini delle case generaliste da molto tempo grazie a queste versioni ultra base.
Ritratto di anarchico2
11 novembre 2015 - 15:24
Io per dimensioni la giudicherei di fascia superiore a quelle elencate da te, per questo dubito, fermo restando che anche di queste non ho grande fiducia. Ricordo sempre della Marea con il portaoggetti centrale dietro al cambio con le viti che facevano presa sulla moquette e ballava (3 modelli alla presentazione in concessionaria).
Ritratto di VEIIDS
11 novembre 2015 - 16:04
Dalla Marea ne è passata di acqua sotto i ponti... per rimanere in tema.
Ritratto di Paolo Balbo
11 novembre 2015 - 13:28
Per violazione della policy del sito.
Ritratto di freaklondon
11 novembre 2015 - 13:53
Complimenti per la partecipazione all'accademia della crusca! PS. preferivo Italo!
Ritratto di Highway_To_Hell
11 novembre 2015 - 14:36
Nella media concordo ed evidentemente il coyote che ha risposto probabilmente ha la coda di paglia più che di pelo...
Ritratto di freaklondon
11 novembre 2015 - 14:50
Di coda ho solo quella polemica e solo con chi definisce in vari modi stupidi chi la pensa diversamente, e tu, visti i tuoi commenti, ci rientri appieno (Excusatio non petita, accusatio manifesta)! ;)
Ritratto di Highway_To_Hell
11 novembre 2015 - 14:57
Per pensarla diversamente, intanto, bisognerebbe dimostare di essere in grado di pensare...
Ritratto di freaklondon
11 novembre 2015 - 14:59
Ecco appunto! :)
Ritratto di Highway_To_Hell
11 novembre 2015 - 15:03
Non colgo l'appunto: di certo con i tuoi "sagaci" interventi tu non lo dimostri. Comunque, ti accettiamo anche così: intanto fai numero...
Ritratto di freaklondon
11 novembre 2015 - 13:46
Di buono ha solo il prezzo promozionale e la possibilità di avere una ruota di scorta... sto cercando altri aspetti positivi.... mumble mumble mumble... ma a 12.500 è solo a benzina?! Resta solo la ruota di scorta...
Ritratto di Highway_To_Hell
11 novembre 2015 - 14:35
Santo cielo, questa vettura ha appena perso un cliente!!! A Bursa ancora devono cominciare che già si tanno strappando i capelli. Sono ironico, però, ragazzi, i vostri commenti fanno ridere, non pretendiate che li si prenda sul serio...
Ritratto di freaklondon
11 novembre 2015 - 14:46
No, no, me ne farò una ragione! A parte gli scherzi fanno bene a giocare sul prezzo concorrenziale, non vedo su cos'altro fare leva per vendere. @Highway: tranquillo, non ti sentire obbligato a rispondere ancora! ;)
Ritratto di Highway_To_Hell
11 novembre 2015 - 14:55
Per violazione della policy del sito.
Ritratto di Mauo
11 novembre 2015 - 16:17
2
Un software? Tedesco magari?
Ritratto di cristian96
11 novembre 2015 - 13:47
Ok il prezzo lancio, però l'ideale è inserire in gamma il 1.4 t-jet a metano, oppure al massimo lo stesso motore in versione gpl! Adesso come adesso un motore diesel non lo prendo più, visto che il fap è una emerita rottura di scatole!!
Ritratto di freaklondon
11 novembre 2015 - 13:48
concordo
Ritratto di persempreVR46nelcuorw
11 novembre 2015 - 14:42
Magari le versioni a metano e gpl arriveranno in un secondo momento.
Ritratto di Kriminal
12 novembre 2015 - 13:22
E perchè non inserire i 1.4 Turbo che monta la Giulietta?
Ritratto di cristian96
12 novembre 2015 - 13:55
infatti parte dei 1.4 che monta la Giulietta (il 105 e il 120 cv) sono i t-jet a cui mi riferivo, nel caso della Giulietta il 120cv è offerto con il gpl. Per quanto riguarda le versioni da 150 e 170 cv (i multiair di 2°generazione) forse sono versioni troppo spinte per una berlina del calibro della Tipo, infatti non è destinata al pubblico sportivo come l'alfa. Un saluto.
Ritratto di delfinod72
12 novembre 2015 - 17:13
10
Non concordo, dipende da quanto la usi e come la usi. Io mi trovo bene con il gasolio nessun problema di fap.
Ritratto di cristian96
12 novembre 2015 - 18:47
E' vero, va bene per chi viaggia spesso in autostrada e macina km; se fai poca strada o parecchi tragitti parziali che non fanno andare il motore in temperatura, chiaramente si genera più particolato e il filtro deve rigenerarsi spesso. Già 20.000km l'anno sono pochi per il diesel, ma se si parla di 30.000 può andare ancora bene. Parlando per me, in famiglia abbiamo una yeti 1.6 tdi (una di quelle taroccate); non so se è per causa del programma illegale, ma ogni 400-500 km il sistema parte in rigenerazione (perciò se da pulita faceva 16,7 al litro, in rigenerazione ne fa 11-12) mentre nella normalità dovrebbe farlo ogni 800-1000 km. Se poi avete visto il servizio delle Iene su quel meccanico abruzzese che ha modificato il 1.9 jtd di una 156 per farlo funzionare o solo a diesel o solo a metano (sostenendo che a gas verrebbe raddoppiata l'autonomia rispetto alle comuni bi-fuel a parità di quantità di gas, pur mantenendo in linea di massima le prestazioni del diesel), iniziate a fare due ragionamenti su quale potrebbe essere una vera rivoluzione nel modo di progettare i propulsori (stiamo parlando di una evoluzione del motore a metano che coniuga i punti di forza del gas, cioè emissioni innocue, e la coppia pronta in basso del diesel, ovvero l'arma che ne contraddistinto il suo successo da circa 20 anni a questa parte.) Ovvio, la progettazione non ha ancora raggiunto livelli evoluti, ma è possibile evolvere questo sistema. Non so chi sia d'accordo con me, ma nella mia ignoranza la penso così.
Ritratto di querelle61
13 novembre 2015 - 10:14
I motori diesel potrebbero avere la doppia alimentazione usando il metano? Davvero interessante, chissà se a parte l'esperimento del meccanico abruzzese esistono già degli appositi kit......
Ritratto di querelle61
13 novembre 2015 - 10:15
I motori diesel potrebbero avere la doppia alimentazione usando il metano? Davvero interessante, chissà se a parte l'esperimento del meccanico abruzzese esistono già degli appositi kit......
Ritratto di cristian96
13 novembre 2015 - 15:05
La Landi renzo ha messo in vendita un impianto dual fuel per il diesel; in questo caso, però, il metano viene usato INSIEME al diesel con una certa percentuale: il vantaggio principale per questo impianto è che vengono ridotti al minimo gli inquinanti del diesel, tra cui anche il particolato (e ciò vuol dire che il fap si potrebbe riempire molto meno, se non mai, in teoria). Tuttavia, i forum dicono che alcune persone hanno avuto guai con le guarnizioni della testata (è una voce di forum, perché per il resto non ho sentito testimonianze dirette). Un saluto.
Ritratto di Ale94
11 novembre 2015 - 13:58
Prezzo ottimo,costi di progetto e produzione (è fatta in Turchia) molto bassi spiega un ottimo prezzo. Rimango dell idea che la versione a gasolio la piú richiesta dovrebbe costare un pochino di meno perchè c è troppa differenza di prezzo tra la 1.4 da 95cv e la 1.6 120cv a gasolio. Aspetto di vedere la 5porte e la SW.
Ritratto di francu
12 novembre 2015 - 08:41
EGEA 95 CV 1.4 Fuoco Facile 47900 95 HP Easy 1.3 M.jet 58400 Urbano 95 CV 1.4 Fuoco 51,400 Urbano M.jet 1.3 95 CV 61900 Urban1.6 M.jet 120 CV 65,400 Lounge 120 CV 1.6 M.jet 68900 si deve moltiplicare per 0,32 al cambio di oggi questi sono i prezzi e le versioni attualmente in vendita in turchia col nome di egea
Ritratto di napolmen4
11 novembre 2015 - 14:08
tempo qualche mese ed in italia esperti del settore tipo auto e quattrorotelle la confrontera' con serie 3...mercedes...passat ...e porsche panamerica!!!!!
Ritratto di Moreno1999
11 novembre 2015 - 14:12
4
spero vivamente che tu stia scherzando...
Ritratto di napolmen4
12 novembre 2015 - 00:03
..ero ironico!!!! cn un fondo di verita'
Ritratto di anarchico2
11 novembre 2015 - 15:26
Panamera.
Ritratto di dfchigo82
12 novembre 2015 - 09:17
ahahahahahahah Napolmen sei un grande!!! ahahahahahah infatti qualcuno ha già fatto il confronto della Aegea/Tipo con la Phaeton nonostante i segmenti diversi tra loro... tra poco i soliti noti diranno che le bmw 3-vwtruffa passat sono migliori della aegea/tipo.... questione di tempo....
Ritratto di SLK
11 novembre 2015 - 14:09
1
prima c 'erano la UNO, la TIPO e la croma...poi la PUNTO E la BRAVO (e la BRAVA), è arrivata la STILO con la CROMA (Solo SW), ed ecco che ritorna la BRAVO... adesso la TIPO e la punto è ferma da 10 anni... Riescono proprio a legare l'utente finale ai vari modelli...creando auto a caso e incollandoci sopra nomi a caso più o meno famosi. Impostare segmenti e nomi in maniera più razionale e continuativa .. no è?
Ritratto di luca-motard
11 novembre 2015 - 22:05
Meglio avere un nome che un numero... Altra differenza fra Italia e Germania..
Ritratto di panda07
11 novembre 2015 - 14:10
1
Più la guardo e più mi piace è un auto dalla linea molto aggressiva e guadagna tanto nella versione top con i cerchi da 17, la dotazione è ottima e nasce su un ottimo telaio, spero in futuro di vedere una versione 1,4 tjet sia benzina, gpl e metano il 1.4 multiair da 150-170 cv e il 2.0 mtj anche se è difficile! Una versione 0.9 twinair da 105 Cv non è male, il progetto è ottimo e concreto ha le più recenti tecnologie e gli interni non sembrano male anche come qualità ma bisogna vederla dal vivo! Spero in una versione sportiva e qualche pack sport! Avrà successo!
Ritratto di rikykadjar
11 novembre 2015 - 14:27
3
Ottimi prezzi e buona auto anche se preferisco l'Octavia.
Ritratto di Ale94
11 novembre 2015 - 15:47
Octavia non costa cosí poco...
Ritratto di rikykadjar
11 novembre 2015 - 19:31
3
Concordo, ma il motore base ha 110cv non 95. La tipo col 1.6 110 cv costerà sui 16000, comunque 3000 euro sotto l' Octavia che considero la rivale più vicina al momento.
Ritratto di TheStig_97
11 novembre 2015 - 14:29
Ottimo prezzo d'attacco, ora bisogna vedere il rapporto qualità/prezzo, ho fiducia dopo che con la 500X Fiat ha attuato una sorta di rivoluzione degli interni, aumentando la qualità percepita, classica pecca delle Fiat. Penso che nel suo piccolo avrà successo.
Ritratto di Sepp0
12 novembre 2015 - 07:47
Non mi aspetto interni particolarmente sfarzosi, del resto se il prezzo è questo, da qualche parte devi risparmiare, non basta ridurre il costo della manodopera. Spero che nessuno si aspetti di trovare interni alla vw ai prezzi di Dacia, sarebbe abbastanza triste.
Ritratto di LukeDes
11 novembre 2015 - 14:32
1
Ma questo 1.4 è Fire, Multiair o di origine Gm? Il prezzo sembra buono, ma non vorrei che il motore si dimostri un polmone
Ritratto di Ercole1994
11 novembre 2015 - 19:16
Tranquillo, è il Fire.
Ritratto di Rox19
11 novembre 2015 - 14:35
1
Bhe...spero che oltre alle versioni base (che ammetto sono parecchio accessoriate) ci saranno versioni top con dotazione e finiture al pari di Astra o focus o 308 ad esempio. In questo caso qualche riorganizzazione stilistica con qualche led accattivante e moderno non guasterebbe!
Ritratto di anarchico2
11 novembre 2015 - 15:28
Non si sa se è compresa la 5a marcia, il portalattine e il parasole, non si sa mai.
Ritratto di aerovinci
11 novembre 2015 - 18:03
a me sembra un ottimo prodotto per quanto riguarda il qualità\prezzo, sono uno studente universitario fuorisede e un'auto sarebbe una cosa comoda, sia per tornare a casa (500km) che per girare qua a genova. Visto il tuo astio verso fiat rispondimi e dimmi cosa offre di meglio il mercato
Ritratto di Porsche
11 novembre 2015 - 15:38
voglio sapere Marchionne quanto ci guadagna, o meglio quanto ci rimette. Mi sembrano prezzi impensabili. Per un'azienda come la Fiat mi sembra un suicidio. Spero almeno duri pochissimo l'offerta.
Ritratto di VEIIDS
11 novembre 2015 - 16:11
Non è che una Skoda Rapid o una Seat Toledo costino molto di più. E non mi sembrano marchi più "ricchi" e blasonati di quello italiano...
Ritratto di aerovinci
11 novembre 2015 - 16:23
brutta l'invidia eh XD. Un ottimo mezzo ad un ottimo prezzo è una cosa troppo obiettiva da dire per te?
Ritratto di aerovinci
11 novembre 2015 - 16:27
brutta l'invidia eh XD. Un ottimo mezzo ad un ottimo prezzo è una cosa troppo obiettiva da dire per te?
Ritratto di stefbule
11 novembre 2015 - 17:06
12
E' evidente che l'operaio turco non costa come quello italiano. Nessuno ci smena tranquillo...
Ritratto di Luzzo
12 novembre 2015 - 10:31
i prezzi delle vetture ( tutte) sono aleatori, e non basati sulal semplice formula sui costi + guadagno (desiderabile) ....se negli usa possono vendere la q7 3.0 tfsi a partire da 58000$ ( tassa comprese) ovvero 54000€ al cambio di oggi, mentre in italia si parte da 69000€, capisci bene che i produttori margine per lavorarci sopra ne hanno
Ritratto di SINISTRO
12 novembre 2015 - 19:03
3
con questa storia del cambio euro/lira 1/1 sopravvive solo Dacia...
Ritratto di LanciaRules
11 novembre 2015 - 15:43
Prezzo veramente allettante per quanto offerto. Finalmente un'auto che bada alla sostanza.
Ritratto di Angelotorino
11 novembre 2015 - 15:45
Molto bella, ideale per la famiglia,spero in un buon successo visto gli allestimenti e il prezzo. Ma i soliti esterofili, ed in italia ce ne sono tanti, diranno le solite cose che ormai tutti conosciamo: è una Fiat. Ed io dico: meno male.
Ritratto di Mattia Bertero
11 novembre 2015 - 16:55
3
TIPO. Però, i prezzi sono davvero vantaggiosi e poi per una volta la Fiat non ha fatto una macchina con lo stile della 500... Aspetto di vederla dal vivo per esprimermi meglio sulla macchina.
Ritratto di capobutozzi
11 novembre 2015 - 17:15
di più a quel prezzo non è possibile trovarlo, dovessi cambiare macchina la prenderei subito, non perchè mi piaccia ma perchè è regalata
Ritratto di Trekk
11 novembre 2015 - 18:20
Si sa quando esce la sw?
Ritratto di Utente_1976
11 novembre 2015 - 18:57
Allora: a) Se partiva con un listino alto o normale, non andava bene, perché in Fiat devono darsi una regolata. b) Se parte con un listino basso, non va bene, perché vuol dire che evidentemente l'auto non vale. Domanda: Ma si può sapere che c_à_zzo volete??? Poi pretendete pure che Fiat investa massicciamente in Italia??? Ma per quale motivo dovrebbe??? Per me di soldi in questo Paese ne ha gettati fin troppi. Ora finiscono con Cassino e Mirafiori, poi o cambiano i toni degli ital_i_oti, e di molto (incluse le percentuali di vendita), oppure mi auguro che cambi aria Fiat. Stare in un Paese che qualsiasi cosa fai ti tratta a pesci in faccia (mentre è sempre pronto a giustificare chi li ha truffati per anni e anni con plastiche morbide e diesel di m_ér_da) mi sembra non valga la pena. C'è un mondo là fuori pronto a fare ponti d'oro a chi investe in stabilimenti e ricerca. Via via, non se ne può più.
Ritratto di andrea750
11 novembre 2015 - 19:09
O signur! La Fiat "vittima" degli Italiani cattivoni, del destino, del mercato ecc. mi mancava. Digli che faccia bei modelli che poi vedrai che la gente li compra. Oppure quando comprano 500 o Panda gli Italiani non sono più dei cattivoni?
Ritratto di Utente_1976
11 novembre 2015 - 19:53
Guarda che hai capito male, anzi proprio non hai capito. Qui nessuno fa la vittima. Fiat ormai è in grado di cavarsela anche senza le vendite italiane, che orrmai rappresentano meno del 10% del totale. A settimane parte le Cherokee in Cina, e con quella per me si faranno già il almeno il 20% delle vendite attuali in Italia, e con altri margini. Poi arriverà la nuova Compass. Non è certo l'Italia che sta mantenendo Fiat in questi anni, stanne certo. Il punto è che non si capisce perché tenere una forza produttiva da oltre un milione di macchine in un Paese che te ne compra meno della metà, e che pure si lamenta sempre, qualsiasi cosa fai, incluso essere l'elemento trainante negli ultimi due anni dell'economia italiana, che altrimenti in questi anni sarebbe probabilmente crollata.. Quindi nessun vittimismo, semplicemente uno si rompe anche i mar_òni. A un certo punto se li rompe, e se forsse per me quel punto sarebbe già arrivato (in Fiat invece sono più tolleranti - e comunque meglio provarle tutte, per non avere rimpianti dopo - quindi fanno bene a finire il giro di investimenti sugli stabilienti italiani). Quindi ora si finisce Mirafiori e Cassino, coi quali si sarà investito oltre dieci miliardi negli ultimi 5 anni in Italia (parlo solo degli stabilimenti) - il mitticcco "debito con gli italiani" stra-ripagato con interessi altissimi (si parlava di sette miliardi nell'arco di ventanni) e poi, a meno di un cambiamento radicale dell'atteggiamento dell'opinione pubblica, stampa inclusa, mi auguro con tutto il cuore che Fiat vada altrove, non solo con sedi legali e fiscal, ma proprio con gli stabilimenti. D'altronde sono convinto che pure l'Italia, con due-tre stabilimenti Fiat in meno, se la caverà. Ci sono le Piccole medie imprese, l'anima del capitalismo italiano, quindi perché preoccuparsi?? Amici come prima e tanti saluti.
Ritratto di andrea750
11 novembre 2015 - 20:00
A me sembra che hai la coda di paglia. Forse ci lavori e sei stato punto sul vivo. Non vedo affatto lo stesso atteggiamento negativo che descrivi tu. Fiat fa quattro modelli in croce che però mi pare siano molto ben accolti sul mercato Italiano. Non vedo nessuna preclusione francamente; la Panda è vendutissima, la 500 anche nelle sue varianti pure. Non riesco proprio a capire quali torti abbiano subito.
Ritratto di andrea750
11 novembre 2015 - 20:00
A me sembra che hai la coda di paglia. Forse ci lavori e sei stato punto sul vivo. Non vedo affatto lo stesso atteggiamento negativo che descrivi tu. Fiat fa quattro modelli in croce che però mi pare siano molto ben accolti sul mercato Italiano. Non vedo nessuna preclusione francamente; la Panda è vendutissima, la 500 anche nelle sue varianti pure. Non riesco proprio a capire quali torti abbiano subito.
Ritratto di VEIIDS
11 novembre 2015 - 20:16
Quoto, i gruppi francesi hanno in Francia la stessa quota che FCA ha in Italia con molti più modelli e più aggiornati. Aggiungi a questi numeri i veicoli commerciali, vendutissimi, e i vari sussidi come la cassa integrazione e capisci che nessun altro paese in Europa tratta la propria industria automobilistica come in Italia.
Ritratto di VEIIDS
11 novembre 2015 - 20:17
Senza contare il jobs act che sembra cucito ad arte per per FCA e Confindustria...
Ritratto di Davelosthighway
12 novembre 2015 - 07:54
Condivido utente1976. Fiat oltre che lottare contro concorrenza per stare sul mercato deve lottare anche contro gli stessi italiani che denigrano i prodotti rivendicando ancora le tasse e agevolazioni (era romiti?) . Ma con VW allora il land Sassonia che deve fare? Suicidio di massa?
Ritratto di R T
11 novembre 2015 - 20:56
In attesa dei dati con cui sosterrà la tua opinione inizio a passati qlc notizia, così invece di scrivere "ad canis cazium" ti informi meglio http://archivio-radiocor.ilsole24ore.com/articolo-956292/ue-antitrust-apre-inchieste-aiuti/ http://www.motori24.ilsole24ore.com/Industria-Protagonisti/2013/02/francia-psa-peugeot-citroen-ok-ue-aiuti-stato.php https://www.google.it/url?sa=t&source=web&rct=j&url=http://europa.eu/rapid/press-release_IP-02-741_it.pdf&ved=0CC8QFjAFahUKEwif0K7pkInJAhXMbxQKHWFaAHo&usg=AFQjCNGBm8wkvwzWT2bueM8EvMJQ2ec83Q http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/08/27/aiuti-alla-volkswagen-dresda-denuncia-la-ue.html http://www.ansa.it/europa/notizie/rubriche/industriatrasporti/2013/10/02/Auto-ok-Ue-20-5-mln-aiuti-stato-Renault_9395197.html http://www.marketpress.info/notiziario_det.php?art=28108 http://www.ultimissimeauto.com/inchiesta-ue-europea-per-gli-aiuti-del-land-tedesco-della-sassia-a-porsche-per-lo-stabilimento-di-lipsia/
Ritratto di jonny holiday
14 novembre 2015 - 08:36
Falso, i gruppi francesi fanno più del 80% del mercato interno. La fiat non arriva nemmeno al 23%. Poi se vogliamo parlare dal punto di vista della francia e i francesi, come campioni del protezionismo delle loro industrie di stato, su questo hai perfettamente ragione! Il francese medio è nazionalista a prescindere, e le industrie nazionali, hanno un grosso potere economico e politico in europa, proprio grazie al "sistema" francia.
Ritratto di Utente_1976
11 novembre 2015 - 20:43
Quest'anno FCA (senza veicoli commerciali) venderà in italia(Jeep inclusa) circa 450.000 auto. Solo melfi ne produrrà più di 400.000. A cui vanno aggiunte le 170.000 panda, le 30.000 Maserati, le oltre 50.000 Giulietta, e un po' di mito. Insomma solo di auto parliamo circa di 700.000 auto prodotte. POi c'è il Ducato, che stravende ovunque (USA inclusi) e che produce in Italia, ad Atessa, oltre 1000 veicoli al giorno. Parliamo di altri 250.000 veicoli all'anno, andando a stra-spanne, ma per difetto. Com vedi, Fiat produce in Italia il doppio delle macchine che vende, o poco meno (non ho idea di quanto veicoli commerciali venda in Italia - ma credo molto meno di 100.000 all'anno, visto che nel 2011 ne a venduti meno di 200.000 in tutta Europa). Con La Giulia e Levante le cose "peggioreranno" ulteriormente, visto che venderanno più fuori che in Italia. Quesi sono i numeri (ripeto, a spanne - non ho tempo di cercare i numeri precisi), il resto sono chiacchiere. Il giochetto del "debito con gli italiani" è finito, fatevene una ragione. PS: non mi occupo di auto, faccio tutt'altro nella vita. Infatti posto una volta al mese, o anche meno.
Ritratto di VEIIDS
11 novembre 2015 - 21:34
E' finito il giochetto però non dimentichiamoci che , senza l'Italia, sarebbe assolutamente marginale in Europa e invece resta il quarto costruttore europeo grazie anche alla capacità produttiva che si è tenuta a galla con la cig. E sono 200 milioni di euro all'anno mica noccioline. E vorrei vedere che producesse solo auto che vende in Italia, ma per favore... Stiamo parlando di una multinazionale, mica del panettiere sotto casa che vende solo al quartiere.
Ritratto di R T
11 novembre 2015 - 21:41
Bravo, fai un po te il conto delle noccioline che han dato a VW in cambio dei futuri 300 assunti in Lamborghini e dicci se è paragonabile
Ritratto di VEIIDS
11 novembre 2015 - 21:52
Resta il fatto che Fiat si sta riprendendo perché grazie alla cassa integrazione ha potuto mantenere i suoi stabilimenti dove produce/produrrà: 500X, Renegade, Giulia e Levante. Senza il "sistema Italia" che consente 4 anni di cig con la strategia dei continui rinvii voluta da Marchionne avrebbe chiuso almeno Mirafiori, Termini Imerese (rip) e Cassino. E la mia non è un'accusa a Marchionne, ma sto solo riconoscendo che il nostro paese non ha MAI voltato le spalle alla Fiat.
Ritratto di R T
11 novembre 2015 - 22:09
Allora non hai capito il senso dei link e della polemica poco sopra, non c'è stato in EU (e nel mondo) che non sovvenzioni a in vario modo la propria produzione nazionale, sia essa di proprietà di soggetti dello stato stesso o di società extra nazionali, si chiama opportunismo politico perché nessun governo vuol perdere il 10/15 % del proprio PIL che l'industria auto porta con se, ora continua a guardare il dito che punta la luna scrivendo di quello he non sai
Ritratto di VEIIDS
11 novembre 2015 - 23:18
@R T In Italia il settore auto arriva a pesare a malapena per il 6%. In altri paesi se non si produce niente per anni si chiudono gli stabilimenti, come hanno fatto Ford e GM. Solo in Italia puoi tenere Mirafiori quasi fermo per 5 anni, in un altro paese sarebbe chiuso da un pezzo. Non sono aiuti di stato ma sono vantaggi che altri costruttori NON HANNO.
Ritratto di R T
12 novembre 2015 - 17:16
Il 6%? Ma dovi li prendi sti numeri, da radio cgil? Tieni qlc di reale e fai la somma https://www.senato.it/application/xmanager/projects/leg17/attachments/dossier/file_internets/000/001/188/Volume_Completo_Automotive_con_copertina.pdf&ved=0CCAQFjACahUKEwjovbDTnovJAhVHqg4KHSJbCsw&usg=AFQjCNGUgsIdqGkGTBL9Q6lus6jpFaoorg http://www.tempario.it/news-69/35-articoli-in-notizie/794-anfia-nel-2014-l-automotive-ha-significato-il-4-5-del-pil.html E nel caso ti venga da contestare che il calcolo vada fatto al netto delle imposte https://it.m.wikipedia.org/wiki/Prodotto_interno_lordo Per il resto, dispiaccia o meno per il monte ore di CIGS, cosa preferì che chiudesse del tutto e andare a poi a picchettarla? Ah ancora una cosa e poi salutami landini http://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2015/11/10/inps-900.000-assunti-con-sgravi-9-mesi_ba8b5366-7370-48ce-be09-d8c5649e8e95.html
Ritratto di Utente_1976
11 novembre 2015 - 22:35
La CIG non è aiuto di stato, visto che è in busta paga: la paga in parte l’azienda, in parte l’operaio. La CIGS invece è pagata dallo stato. Domanda: i 200 milioni all’anno di cui parli sono tutti CIGS per Fiat? Non ho tempo di controllare. AL netto della tua risposta: senza la CIG(S) Fiat non avrebbe chiuso gli stabilimenti. Semplicemente avrebbe licenziato qualche migliaio di operai, con grandi problemi per le famiglie. La CIG non è uno strumento di flessibilità, ma un ammortizzatore sociale. Peraltro in gran parte pagato dall’azienda, sotto forma di cuneo fiscale. Aggiungo che per me la CIG è una cosa intelligente. Ma farlo passare per aiutino dato a Fiat è una francamente una sciocchezza, perché CIG in Italia la fanno moltissimi, e in modo anche più massiccio di Fiat. Poi insomma, vedo che non si vuole rinunciare a sentirsi in credito con Fiat. Proprio gli italioti non gliela fanno ad accettare una Fiat non ricattabile. La coda di paglia non ce l'ho io, ma chi continua a sentirsi in credito, su basi ormai insostenibili, con l'unica Azienda che negli ultimi 10 (forse anche 20) anni ha investito seriamente sul territorio italiano (insieme a Finmeccanica).
Ritratto di VEIIDS
11 novembre 2015 - 23:15
Adesso è l'Italia che ricatta la Fiat... Ma sei suonato? E lo dico da torinese. L'Italia è l'unico paese che garantisce 4 anni di cassa integrazione, e nel caso di Mirafiori lo ha fatto con pochissime garanzie e per più di 4 anni. I 200 milioni sono tutti per Fiat, estendendo il discorso alle altre aziende parleremmo di miliardi caro mio. Quali sono le aziende che ne hanno fatto ricorso in misura superiore a Fiat? Solo Mirafiori faceva nei tempi più bui 10.000 persone in cig tra colletti bianchi e operai. http://www.rassegna.asitnews.it/cliente73/DatiWeb/PdfSingoli/2414858.pdf
Ritratto di Utente_1976
12 novembre 2015 - 21:44
a) Si…ma non hai risposto. Quanti di quei 200 milioni sono CIGS????…perché gli altri (quelli dalla CIG) se li pagano in gran parte e a volte in toto– azienda e lavoratori attraverso i contributi versati all’INPS. Comunque se non è tutta CIGS, bisogna togliere un bel po’ di roba da quei 200 milioni annui di cui parli tu. Roba che Fiat si è pagata in anticipo. b) Singolarmente è ovvio che nessuna azienda fa più CIG-CIGS di Fiat, visto che sono mediamente molto più piccole di Fiat. Ma sarebbe interessante sommare un gruppo di aziende che hanno usufruito della CIG e che fanno in totale gli stessi impiegati di Fiat, e vedere quanta CIG ne esce. Ammetto di non avere il tempo di cercare i dati, ma IMHO in percentuale Fiat non fa tantissima CIG rispetto ad altre aziende (Fiat ha passato anni in cui era in credito nel computo tra contributi versati e CIG utilizzata – per questo faccio questa osservazione – credo che nel 2013 fosse tornata “sotto”, ma suppongo che ora con tutta la manodopera riassorbita sia tornata perlomeno in pari). Per esempio, Pininfarina a Grugliasco (se non erro) ha tenuto in CIG per diversi anni praticamente tutto il suo personale. È come se Fiat tenesse in CIG diverse decine di migliaia di operai per tre anni (visto che Pininfarina i contributi li paga sui suoi operai, non su quelli di Fiat). c) Gli anni bui di cui parli riguardano la gestione pre-Marchionne, che già si è fatto carico dei debiti lasciati da Romiti & Co., non vedo perché dovrebbe farsi carico anche dei loro metodi dirigenziali quantomeno dubbi. d) Riguardo al punto del ricatto: certo che è stata anche l’Italia a ricattare, al netto delle tangenti romitiane, la Fiat (e non solo il contrario, come sempre giustamente si sottolinea): occupando le fabbriche, costringendola a chiudere un occhio o anche due su comportamenti inqualificabili nelle aziende (roba che il tanto lodato Sindacato tedesco ti caccerebbe via a calci nel sedere seduta stante), facendo scioperi a gogo, a volte per motivi quantomeno dubbi, obbligandola a investimenti in posti senza strutture logistiche e via dicendo. Il tutto sotto il ricatto, nemmeno tanto velato: “se non fai così non ti compriamo le macchine”. Oggi quel ricatto lì non funziona più, e la gente non ce la fa ad accettarlo. Per anni, in Italia, comprare macchine Fiat è stato percepito come un favore che gli italiani facevano a Fiat. Oggi quella percezione è diventata allucinazione, in quanto non corrisponde più alla realtà. Se c’è qualcuno che sta facendo favori, è Fiat che continua ad investire massicciamente in un Paese dove ogni due giorni c’è un problema di corruzione, o di mala-giustizia, o di infrastrutture. E dove vende poche macchine rispetto a quelle che produce. Ergo: Non volete comprare Fiat in Italia? Pazienza. Fiat ha smesso da molto tempo di ricattare l’Italia (come certamente ha fatto in passato), perché non ne ha più la forza. E io dico, come tanti altri, meno male. La novità è che ora pure l’Italia non ha più la forza di ricattare Fiat. E pure qui, dico io, meno male. Ma come pochissimi altri. Perché sul ricatto a Fiat, in Italia, ci magnava un sacco di gente. Tutto questo IMHO, ma è un opinione che mi son fatto durante anni, che si è sedimentata nel tempo e non cambierà facilmente e credo nemmeno difficilmente. Se qualcuno più intelligente di me se ne è fatta un migliore della mia, buon per lui. Non mi interessa convincere nessuno. Scrivo (ripeto, alquanto raramente) per esprimere le mie idee (per quanto scadenti possano essere), non per convincere qualcun altro.
Ritratto di Luzzo
12 novembre 2015 - 10:35
un po' tutti sarebbero marginali senza i mercati casalinghi...togli la francia alle francesi, spagna UK e germania a ford e opel e così via
Ritratto di andrea750
11 novembre 2015 - 23:50
Fiat fa quattro modelli in croce, ma di cosa parliamo?
Ritratto di andrea750
11 novembre 2015 - 23:47
A me questa discussione sembra surreale. Avete iniziato voi dicendo che Fiat dovrebbe sbattere la porta in faccia agli ingrati Italiani ecc. Chi ha detto niente sulle macchine e sulla loto qualità. Non mi pare non ne venda in Italia oppure che ci sia un odio verso Fiat. Fiat ricattabile? Seriamente cosa fumate di solito. Facciano buone macchine che vedrai che le vendono. Certo se i modelli non li fai uscire oppure li rinneghi poco dopo pubblicamente come fatto anche recentemente cosa vi aspettate.
Ritratto di VEIIDS
12 novembre 2015 - 00:07
Che la Fiat sia ricattabile o sia stata mai ricattata è la prima volta che l'ho sentito, semmai si è parlato molto del contrario e anche in questo caso ci sarebbe molto da discutere. Non ci sono mai stati ricatti, semmai "scambi di prestazioni", come è avvenuto ad esempio con Lamborghini con la Urus. Se negli anni hanno investito in Italia vuol dire che lo hanno ritenuto opportuno, perché Fiat non regala assolutamente niente e lo ha dimostrato varie volte. Non ha chiuso stabilimenti perché tramite la cassa integrazione li teneva in standby a costi irrisori e pronti a ripartire qualora fosse necessario. Inoltre chiudere uno stabilimento è molto costoso e non conveniente perché si perde capacità produttiva che, per un gruppo che al 2018 punta ai 7 milioni di auto all'anno, non è certamente una buona cosa.
Ritratto di Corvette
11 novembre 2015 - 18:59
Quest auto è stata concepita per essere economica e competere con Dacia...nessuno regala niente a sto mondo, soprattutto Sergio...e pensare su questo sito c'era chi la paragonava alla BMW Serie 1. Rivoglio la Bravo...
Ritratto di andrea750
11 novembre 2015 - 19:13
E' quello che penso anche io, andiamo due allestimenti? E' una operazione di basso profilo.
Ritratto di Corvette
12 novembre 2015 - 16:03
In casa abbiamo una Punto e una 159.
Ritratto di floop
11 novembre 2015 - 19:43
al massimo contro Rapid ma quale 308, Passat o Octavia!!! ma ci capite di auto e mercato?
Ritratto di Luzzo
12 novembre 2015 - 10:40
i aprameteri possono essere molteplici....se rispetto alla 308 ha meno velluto e plastichine ma costa un bel tot di meno pensi che , ad esempio, una azienda che ne compra 200 a botta si faccia dei problemi? lo stesso per il mercato dei privati, non tutti sono alla ricerca del lezioso e baderebbero più alla sostanza che , mi pare, qui non manchi
Ritratto di floop
12 novembre 2015 - 13:50
si ma si capisce facilmente che punta ad un certo mercato e segmento mica vuol rubare clienti a 308 o addirittura si legge Passat, ma sono fuori??? Passat al massimo prendi un buon usato con 19000€
Ritratto di Luzzo
12 novembre 2015 - 15:33
Guarda 308 non ha nemmeno una 3 volumi....ma se tanto mi da tanto la tipi HB costerà un millino meno di questa ,e a quel punto avendo un mezzo decente a 4-5k€ in meno di 308 ( o astra focus coreani varie) stai sicuro che un pensierino ce lo fanno in tanti.......secondo te la Dacia i suoi clienti da dove li ha presi?
Ritratto di IloveDR
12 novembre 2015 - 16:31
3
i clienti glieli ruba alla Punto, infatti questa Egea è l'erede della Punto, non della Bravo... i clienti della Bravo si orienteranno su Giulietta, Golf, Focus, 500X, Mokka...
Ritratto di nuntengrenarmefummnapippemevacacucca
11 novembre 2015 - 20:17
1
prezzo fantastico! anche per un'auto ben accessoriata, non troppo basic. Ottima mossa
Ritratto di kualalumpur
11 novembre 2015 - 20:39
Un prezzo di 12500 è a dir poco strepitoso...Più basso della Punto. Questa vettura spariglia i piani di tutte le case...
Ritratto di KlausK
11 novembre 2015 - 21:04
Andrebbe vista dal vivo. A primo impatto stilisticamente la vedo già vecchiotta, ma per giudicare un auto occorre valutare anche altro
Ritratto di Paolo.bravo
11 novembre 2015 - 21:09
Tanti punti a favore di quest auto, ritengo che venderà molto, anzi aspetto di vederla dal vivo per valutare se cambiare le punto aziendali con questo modello.
Ritratto di Claus90
11 novembre 2015 - 21:13
UN'ottima auto è meglio della jetta
Ritratto di andrea120374
11 novembre 2015 - 21:16
3
Partiti gli ordini ... partiti i cervelli di chi la ordina, veramente ingurdabile, la REGATA di mio nonno era meglio
Ritratto di Paolo.bravo
11 novembre 2015 - 21:45
Meno male che c'è ancora qualcuno con un cervello Andrea, pensa che qualche mese fa stavo acquistando una classe A per la modica somma di 37000 € iva inclusa, poi ho scoperto che montava un motore Renault, senza nulla togliere alla Renault, ma mi é venuto da ridere e sono passato oltre risparmiando anche qualche migliaio di euro.
Ritratto di andrea120374
11 novembre 2015 - 23:01
3
E sei passato ad una Giulietta ahahahahahah !!! Contento tu ...
Ritratto di Paolo.bravo
11 novembre 2015 - 23:40
Io sorrido per questioni oggettive, tu ridi per motivi soggettivi. Saluti
Ritratto di andrea120374
11 novembre 2015 - 23:02
3
Hai una Punto e mi parli di competenze, ma per favore ...
Ritratto di Paolo.bravo
11 novembre 2015 - 23:43
La competenza consiste nel conoscere il prodotto che acquisti.
Ritratto di Luzzo
12 novembre 2015 - 10:46
Ma che macchina ci vuole in garage per avere competenza ?
Ritratto di vespa50
11 novembre 2015 - 21:33
1
GPL, indispensabile per le mie povere tasche.spero arrivi almeno entro la commercializzazione della SW. Sul metano mi faccio poche illusioni: il twinair non lo comprerei.
Ritratto di nuntengrenarmefummnapippemevacacucca
11 novembre 2015 - 22:05
1
basta montare il gpl (800 euro circa) ed e' una perfetta auto da famiglia o per chi fa tanti chilometri per lavoro
Ritratto di luca-motard
11 novembre 2015 - 22:23
Ma riguardo allo schema di sospensioni non si sa nulla? Avrà un ponte o multi link? Io spero in una versione Abarth chissà...
Ritratto di NeroneLanzi
12 novembre 2015 - 17:19
MP anteriore, ponte posteriore
Ritratto di evilwithin
11 novembre 2015 - 22:26
Ma... ma ormai costa meno di una Panda!!! Prova a mettere su una Panda 1.2 clima automatico, sensori, Bluetooth, ecc e vedi... Sono basito. Sarà un'offerta, sarà che è a metà fra segmento B e C, sarà quel che vuoi, ma praticamente te la regalano... A questo punto voglio proprio vederla dal vivo..
Ritratto di Pacifici976
11 novembre 2015 - 23:00
Sono veramente corioso di vederla in concessionari, magari SW e con motori più consoni alla mole 1.4turbo GPL, o 1.6 multijet 120cv, o superiori. Curioso di vedere in questo caso il prezzo reale per poter esprimere veramente un giudizio.
Ritratto di Atlantico
11 novembre 2015 - 23:00
....e basta con questi scatoloni. Alla FCA manca il segmento vero.... bello.... sportivo... ossia la COUPE'
Ritratto di Pacifici976
11 novembre 2015 - 23:00
Sono veramente corioso di vederla in concessionari, magari SW e con motori più consoni alla mole 1.4turbo GPL, o 1.6 multijet 120cv, o superiori. Curioso di vedere in questo caso il prezzo reale per poter esprimere veramente un giudizio.
Ritratto di Atlantico
11 novembre 2015 - 23:00
....e basta con questi scatoloni. Alla FCA manca il segmento vero.... bello.... sportivo... ossia la COUPE'
Ritratto di Challenger RT
12 novembre 2015 - 03:00
X Atlantico: Vedi mio commento sotto.
Ritratto di Blueyes
12 novembre 2015 - 10:34
1
eeeh non sai quanto sono d'accordo, sono un fan del glorioso Fiat Coupe, auto bellissima e mai rimpiazzata. Speriamo nella nuova 124 spider.
Ritratto di NeroneLanzi
12 novembre 2015 - 17:20
Non so cosa sia un segmento "vero". Però so che il segmento H è crollato paurosamente nell'ultimo decennio.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 07 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser