Spaziosa, comoda e pratica, la versione ibrida della Fiat Tipo Station Wagon beve poco e - in questo “allestimento crossover” – ha un aspetto che si fa notare. Peccato per il cambio robotizzato, non sempre fluido.
Ogni modello della Fiat viene ora offerto in una versione base, per la quale si possono scegliere tre pacchetti di optional, e una versione top di gamma.
La Fiat Tipo Cross è la versione “quasi suv” della berlina italiana, da poco rivista nella linea e nella tecnologia: nuovo il 1.0 turbo a tre cilindri. Spaziosa e con un prezzo competitivo, ha finiture solo discrete.
La gamma degli allestimenti RED, realizzati in collaborazione con l'omonima fondazione benefica, si allarga ad altri altri modelli Fiat: Panda, Tipo e 500X. Qui per saperne di più.
Diffuse le prime informazioni che anticipano la nuova gamma di allestimenti RED per 500X, Panda e Tipo. Quest’ultima anche in versione Cross Station Wagon.
La versione City Sport della Fiat Tipo è disponibile a partire da 18.500 euro (con finanziamento). Abbina una spiccata personalizzazione estetica a una dotazione piuttosto ricca.
La Fiat Tipo, rinnovata dentro e fuori, c’è anche nella versione rialzata Cross. Comoda e sicura, non costa tanto ed è ben accessoriata. Ma alcune finiture sono “povere”, e il cambio ha innesti duri.
La Fiat Tipo City Sport sarà nelle concessionarie nel primo trimestre del 2021 e può contare su personalizzazioni estetiche che la rendono più sportiva.
Il listino della Fiat Tipo parte da 18.500 euro per la 5 porte da 20.000 euro per la station wagon, ma con gli sconti il prezzo di partenza si riduce a 13.900 euro.
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Notevole il comfort con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenzioso e non pigro l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.