NEWS

Torna la Fiat Tipo 4 porte a un prezzo “d’attacco”

Pubblicato 21 giugno 2024

È nuovamente possibile acquistare la Fiat Tipo con la coda, proposta con il motore turbodiesel 1.6 Multijet a un prezzo di partenza di 17.950 euro.

Torna la Fiat Tipo 4 porte a un prezzo “d’attacco”

RITORNO IN FLOTTA - Torna nei listini la Fiat Tipo a quattro porte, quella con la coda per intenderci. La berlina lunga 4,5 m è pensata principalmente per le flotte aziendali, ma potrebbe attirare anche qualche privato che cerca un auto concreta e piuttosto economica. Infatti viene proposta in allestimento base con un prezzo molto allettante, da 17.950 euro con il motore a gasolio 1.6 Multijet da 130 CV. Di serie troviamo il clima manuale, il cruise control e i sensori di parcheggio e la telecamera posteriore. Se il sistema multimediale può contare solamente su uno schermo di 5 pollici, sul fronte della sicurezza c’è l’Intelligent Speed Assist, che suggerisce al conducente di impostare il limite di velocità, e il Lane Departure Warning Plus, che corregge la traiettoria in caso di abbandono involontario della corsia. 

RESTA SOTTO I 20.000 EURO - Se si vuole qualcosa in più si può scegliere l’allestimento City, che aggiunge il sistema di infotainment Uconnect con display di 7 pollici, il climatizzatore automatico e il sedile posteriore sdoppiato 60-40. A livello stilistico si deve segnalare la presenza dei cerchi in lega di 16 pollici, i retrovisori esterni in tinta con la carrozzeria e le luci anteriori e posteriori a led. Niente male per una vettura che costa 19.800 euro, cifra paragonabile a quella di una citycar. Il 1.6 turbodiesel della Fiat poi è una certezza: non sarà un fulmine, ma ha una buona coppia di 320 Nm già a 1.500 giri al minuto, spinge bene ed è poco assetato di gasolio. Ad esso è abbinato un cambio manuale a 6 rapporti. 

@alvolante.it Torna la Fiat Tipo 4 porte con il 1.6 Multijet a meno di 18.000 euro! #fiattipo #fiatdiesel #multijet #autodiesel #fiat #listinofiat #alvolante ♬ suono originale - alVolante.it

 

Fiat Tipo 4 porte
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
232
152
103
64
102
VOTO MEDIO
3,5
3.532925
653


Aggiungi un commento
Ritratto di forfEit
21 giugno 2024 - 16:14
Finita la scia degli incentivi (facciamo superati i mesi estivi), potrebbe essere essere la classica che (1.6mj* a 18k) qui poi rischia di vendere da sola lei come modello che tutto il reparto bev (tutti i modelli di tutti i marchi possibili) :)
Ritratto di RubenC
21 giugno 2024 - 17:44
2
Ahahaha! Vuoi fare una scommessa?
Ritratto di Ricci1972
21 giugno 2024 - 17:55
3
Io la scommessa la farei, a costo di venire dovunque tu abiti ad offrirti un caffè, se fosse disponibile la SW, la versione con la coda no, su quella non me la sento...:)))
Ritratto di RubenC
21 giugno 2024 - 18:00
2
Apprezzo il coraggio ;D
Ritratto di AndyCapitan
26 giugno 2024 - 18:55
4
....nei primi tre anni di lancio la base 4 porte costava 9000€....pazzesco.....20 k in strada
Ritratto di forfEit
24 giugno 2024 - 09:21
@Ruben/Ricci Beh l'anno scorso, con fra l'altro non altrettanta appetibilità di prezzo, intanto han fatto 10k vetture qui. Rispetto a tutto il settore bev che ha fatto quanto? 50-60k vetture? Quindi, era ovviamente un'iperbole ma mica tanto, essendo che siamo negli stessi ordini di grandezza; ma volevo mettere in evidenza che parliamo di una sola auto (nemmeno la classica utilitarietta da città) contro un intero settore (con quanti saranno? un centinaio circa di modelli?)...
Ritratto di RubenC
24 giugno 2024 - 12:21
2
Nel 2023 sono state vendute in Italia 66.679 auto elettriche. Sono anche state vendute 10.743 Fiat Tipo, sì, ma contando tutte le varianti di carrozzeria: mica stiamo parlando di questa 4 porte, che da noi è sempre stata e continuerà ad essere un enorme flop.
Ritratto di CalogeroSiciliano
24 giugno 2024 - 13:35
Flop sarà la tua mente da denigratore del prodotto Italico. Rosica in silenzio e vergognati. Viva le automobili Italiane! VIVA IL MADE IN ITALY!
Ritratto di AndyCapitan
26 giugno 2024 - 19:00
4
miiiiii...caloggerooooooo ; )....made in italy de cheeeee.....le fanno tutte all'estero ...questa in turchia e la fiat ha sede in olanda....di che cosa parli....sei rimasto un po al 99.....spazio 1999!!!...ahahah
Ritratto di forfEit
24 giugno 2024 - 13:55
Capito. Tu facevi riferimento alla sola Sedan, io invece (non scandito ma implicito) prendevo tutto quanto modello TIPO. Per il resto mi sa che coi numeri c'eravamo: 1 VS 6-7 a livello vendite , laddove però stiamo confrontando 1 unico modello (in 3 varianti) contro un centinaio di modelli... Fai te
Ritratto di Plk_123
24 giugno 2024 - 14:49
Mah, io non ho dati sottomano, ma non definirei la Tipo 4 porte un flop. In tutta la sua carriera, intendo, non solo adesso. Proprio perché da noi queste auto da almeno 20-30 anni non le vuole più nessuno, ne hanno vendute molte di più di quelle che mi sarei aspettato. In fondo prima di lei la Fiat come tre volumi ha prodotto la Linea, la Siena / Albea (nessuna di queste importata ufficialmente in Italia) e la Marea, venduta fino al 2003 ma che ricordo soprattutto in versione station wagon.
Ritratto di RubenC
24 giugno 2024 - 16:58
2
Sinceramente è proprio difficile dire che questo modello non sia un flop da noi, per quanto uno possa darsi obiettivi di vendita bassi. Certo, se abiti in Turchia le cose sono diverse: lì sì che ne vedrai a bizzeffe di queste "cose".
Ritratto di forfEit
24 giugno 2024 - 17:24
Fatto sotto il conteggio: sono circa 700 vetture annue a modello elettrico qui in Ita (spartendo le scarse 70.000 sui circa 100 modelli a mercato). A confronto 10.000 vetture piazzate sono un miracolo industriale
Ritratto di Plk_123
24 giugno 2024 - 17:50
In termini assoluti certamente è un flop, ma è un disastro annunciato, tanto che molte case nemmeno mettono a listino in Italia le tre volumi di questa taglia: Fiat Albea e Siena, Fiat Linea, Citroen C-Elysée, Peugeot 308 Sedan, Dacia Logan III serie, Ford Focus: auto che non sbaglio non sono mai arrivate nei nostri listini (o al massimo ci sono rimaste pochissimo). Anche le Opel Astra, Renault Megane e Volkswagen Jetta che invece a listino ci sono state sono rarissime da avvistare. Rispetto a questi modelli (e forse ne dimentico altri), in Italia, la Tipo è stata tutt'altro che un flop.
Ritratto di ormonello
25 giugno 2024 - 11:22
Questo modello finché ha avuto prezzi competitivi e prima dell’uscita della wagon ha venduto parecchio .. costava meno di 15k. Un flop direi di no.. negli ultimi anni hanno alzato il prezzo e tolto dal commercio la sedan. Adesso con questo prezzo magari qualcuno anziché comprare una dacia saldero valuterà questa. Aggiungo che se Fiat solo volesse importare qualche prodotto fatto in Brasile a prezzi stile dacia ne venderebbero una vagonata.
Ritratto di Plk_123
25 giugno 2024 - 11:27
Credo che non sia facile portare auto dal Sudamerica se non sono state già all'origine pensate (e omologate) anche per il mercato europeo. Però anch'io mi chiedo perché nessuno abbia mai provato a fare seriamente concorrenza a Dacia. Tutti la schifano e lei ringrazia e fa grandi numeri.
Ritratto di Maurino004
21 giugno 2024 - 18:14
1
Il prezzo è incredibilmente basso, anche fosse un allestimento super base sarebbe comunque un prezzo bassissimo per il mercato di oggi. Mi viene il dubbio che non sia realmente disponibile per i privati, in caso contrario mi sa che pur avendola inserita di nascosto ne venderanno
Ritratto di pierfra.delsignore
22 giugno 2024 - 12:57
4
forfEit21 Vuoi fare una scommessa. Non arriva manco nella top 30 in Europa, soprassata da un nugolo di auto elettriche ed ibride. Mi piace vincere facile.. Queste sono auto che vendono a parole nei vostri sogni retrogradi, nel mercato reale sono nicchie di mercato che manco nella top 30 arrivano a livello Europeo.
Ritratto di forfEit
22 giugno 2024 - 13:11
Sì, ovviamente parlavo del nostro mercato nazionale. E, aggiungo, in prima istanza potrei anche accogliere (più che altro per abitudine a leggerla) la solita cosa che altrove son buoni/bravi e invece qua no, anche relativamente alle questioni automobilistiche; pur tuttavia voglio far notare che "sarà un caso" ma qui le bev non sono mai (a memoria) arrivate al 6%, e intanto poi capita che vari gruppi (ripeto sarà un puro caso, quindi facciamo finta per assurdo che il nostro mercato non gli abbia dato alcun input in tal senso), dicevo vari gruppi stanno facendo decisa retromarcia sull'elettrico a tutta birra e invece piuttosto rimettendo mano ai loro progetti e alle loro proposte e termiche, non di meno diesel. TDI lo leggi spessissimo sui neo-modelli del gruppo che lo adotta, e se non erro male la Tipo addiesell la avevano già ""rispristinata"" in Spagna qualche tempo addietro, vista la richiesta del mercato per la tipologia... Poi, ok qua siamo i soliti brutti & cattivi & che non ci avreBBERO capito nulla, si sa... ;/
Ritratto di forfEit
22 giugno 2024 - 13:24
*Poi sul fatto dell'ibrido non ho capito: la Tipo lo è pure disponibile come tale. Voglio dire, mi sa che stai (ancora) a malinterpretare come avviene la cosa tecnicamente: non è che un modello esiste elettrico e sostituendogli un paio di cose lo stesso modello te lo ritrovi ibrido (o viceversa). Le ibride vengon giù dalle termiche, e appunto la Tipo in questione la trovi termica o ibrida. Viaggiano assieme termicapura&ibrida come contesto (e numeri), e non bev&ibrida come invece continui a voler riproporre (a vuoto :) )
Ritratto di pierfra.delsignore
24 giugno 2024 - 14:23
4
Retromarcia la fanno nei tuoi sogni retrogradi, un ibrido vero ha la power train elettrica e termica studiata apposta, vedi Toyota, Honda etc. Ripeto scommettiamo che questa auto per il pooo-pollo non sta manco al 30 posto in Europa. Sul diesel poi dico da sempre una cosa è una nicchia di mercato, tale doveva rimanere, se vende un 10-12% a seconda dei paesi non ci sono problemi, la follia è il diesel da città che devi risparmiare due euro sul carburante ed avvelenare tutti, se lo prendi per fare per quello che è nato: viaggiare non si pone il problema, meglio un 2.2 che un 1.6
Ritratto di forfEit
24 giugno 2024 - 15:38
Non sta manco 30ima in EU, perché in quella classifica ci arriva seconda/terza assoluta la concorrente Golf, TDI (quindi praticamente la stessa auto ma per mercati più benestanti) assieme alla Octavia e via dicendo :) SveEegliAaaa... :) :) :)
Ritratto di pierfra.delsignore
25 giugno 2024 - 15:32
4
Ma se non hai ancora capito la Golf la fanno in tante motorizzazioni, pure ibride e non è di certo un'auto sotto i 20k essenziale, quel tipo di auto piaccia o meno, non vende più in Europa, chi ha meno di 20k o circa 20 k da spendere preferisce un'auto usata magari di segmento superiore o più rifinita pari segmento al rientro da NLT o leasing.
Ritratto di Sherburn
26 giugno 2024 - 11:27
A parità di soldi preferisco un'auto nuova. Il 90% della gente intorno a me tratta le macchine da schifo, e poi dovrei affidarmi ai venditori di auto usate, che sono degli artisti dello schilometraggio. Quest'auto mi piace, è di sostanza.
Ritratto di lovedrive
26 giugno 2024 - 16:36
pierfra, hai ragione. il diesel fa tanti danni e sopratutto da te e oxy sono molto evidenti. ti ricordo che nell'inntal, dove passando 2 millioni di camion all'anno , con le nuove tecnologie si è passati sotto i limiti di legge e che l'ue chiede di togliere il limite dei 100 km/h alle auto. non vi condanno perchè comprate le elettriche, ma lascite la scelta agli altri.
Ritratto di AndyCapitan
27 giugno 2024 - 21:00
4
no...non ha ragione...la nicchia e' l'elettrico....il benzina e il diesel si vende ancora benissimo...tanto e' vero che sia mercedes che volkswagen hanno fatto un passo indietro...soprattutto la seconda che lo ripropone su quasi tutti i modelli!
Ritratto di RaptorF22Stradale
25 giugno 2024 - 20:58
1
Serve anche von il DCT doppia frizione
Ritratto di AndyCapitan
27 giugno 2024 - 14:42
4
Questa tipo è paragonabile alla nuova LADA iskra....peccato che ai russi chiedono solo un milione di rubli per il secondo allestimento....10 Mila euro....se vuoi la granta è tua a 7600€...... già....ma noi siamo superiori....ohi ohi!
Ritratto di Al Volant
21 giugno 2024 - 16:23
Hanno pure rimesso il blu "Bello" che avevano tolto.
Ritratto di Un Italiano
25 giugno 2024 - 12:59
C'è anche il colore bianco gelato, un classico insieme allo storico logo rosso circolare FIAT incastonato al centro della calandra coi fari anteriori a parabola e led sotto, in stile Maserati
Ritratto di AndyCapitan
27 giugno 2024 - 21:02
4
seeee maserati....au!....nei tuoi sogni : )
Ritratto di NITRO75
21 giugno 2024 - 16:37
Certo che però bisogna digerire il fatto che sia una vettura di stampo vecchio...mi sa proprio di Duna......in meglio ovviamente.....
Ritratto di Maurino004
21 giugno 2024 - 18:16
1
È un auto accrocchiata con la roba vecchia disponibile, ma 18k oggi sono nulla
Ritratto di Mc9
23 giugno 2024 - 22:44
Non è così male. Nella mia precedente azienda era l'auto aziendale, in versione sw, ed è sempre stata piuttosto comoda con una strumentazione ben leggibile. C'è di peggio. A quel prezzo è quasi best buy
Ritratto di NITRO75
25 giugno 2024 - 11:23
Ecco la SW già è più piacevole....senza essere troppo ingombrante
Ritratto di Francesco Pinzi
21 giugno 2024 - 16:45
mmm un altro innesto di retro con grattata??
Ritratto di deutsch
21 giugno 2024 - 17:29
4
secondo me tra un pò fiat ci ripropone per la punto
Ritratto di Francesco Pinzi
21 giugno 2024 - 17:37
e la venderebbe pure
Ritratto di deutsch
21 giugno 2024 - 17:39
4
non saprei ma ritengo sia stato uno dei tanto errori non sostituirla con altra utilitaria
Ritratto di Santhiago
21 giugno 2024 - 19:38
Un grandissimo errore. Chissà che lo capiscano e rimedino
Ritratto di deutsch
21 giugno 2024 - 19:53
4
Ti potrei già dare le specifiche, telaio con e motore 1.2 3 cilindri gemella di corsa e 208
Ritratto di pierfra.delsignore
22 giugno 2024 - 12:55
4
Vedrai quante ne vendono, ma per il bar social questa sarà l'auto più venduta al mondo, scommetto facile che non arriva manco nella top 30 in Europa
Ritratto di Arreis88
22 giugno 2024 - 22:18
Nella top 30 in Europa, anche i miei cani sanno che è impossibile. Abbastanza inutile continuare a proporlo...
Ritratto di forfEit
23 giugno 2024 - 06:43
Fatto sta che poi non solo nella 30 ma addirittura nella 50 EU, se togli la Y, non compare alcun altra elettrica "pura", solitamente. Voglio dire, a volte c'è da una parte totale consapevolezza di certe classifiche/liste (nella fattispecie che la Tipo non è e quindi presumibilmente nemmeno sarà in top 30 europea) , ma poi nel contempo c'è pure pieno disorientamento e inconsapevolezza su aspetti altrettanto (e persino più) evidenti, quali appunto il fatto che di solito 49 su 50 sono auto che portano anche/solo un motore termico sotto come modello :)
Ritratto di pierfra.delsignore
24 giugno 2024 - 14:25
4
Non è una questione di motorizzazione, ma di tipologia di auto, quel tipo di auto che qui nei social invocano sono auto che ormai non si vendono, non è questo che vuole il mercato, l'auto nuova da 17-20 k berlina, è una nicchia, diesel, nicchia nella nicchia.
Ritratto di forfEit
24 giugno 2024 - 15:42
Ma che sso ssi giochi di parole. 10k vendute in Italia, lei da sola come modello VS 100 modelli bev che nel complesso non arrivano nemmeno a 70k vetture (significa una media di 700 vetture per modello bev, contro le 10.000 della Tipo), e te stai a inventa' (o almeno pensi di poterlo fare) la qualunque?! Essù dai :)
Ritratto di pierfra.delsignore
25 giugno 2024 - 15:34
4
Ti pensi che le case puntino al mercato italiano e non a macroaere per le loro strategie?
Ritratto di Un Italiano
25 giugno 2024 - 13:01
Nella TOP 100 mondiale, in diverse annate recenti, in compenso, si è qualificata FIAT 500.
Ritratto di pierfra.delsignore
25 giugno 2024 - 15:30
4
Infatti la 500 però non è l'utilitaria classica a basso costo, ma il rimake in chiave glamour anche molto riuscito della 500 degli anni '60, ma non ha la filosofia del basso costo della 500 di allora
Ritratto di giocchan
21 giugno 2024 - 16:49
Mossa incredibilmente random... tra l'altro, non si capisce, la 5 porte è a listino a 25k (sempre col 1.6mjet, quella a benzina parte da 27k visto che è mhev col cambio sequenziale...)... ora questa è a 18k? Ben venga... ma resta l'impressione che in Stellantis facciano i listini a casaccio PS: tanto per essere sicuro, ho ri-controllato l'Opel Corsa... modello benza-base in allestimento GS a 21k, modello elettrico stesso allestimento a 38k... ok, i listini continuano a essere a buttati lì a casaccio
Ritratto di giocchan
21 giugno 2024 - 16:56
Andando sul configuratore su fiat.it, la versione 5 porte costa 7.2k in più... stesso motore, stesso allestimento. Ora il vero problema concreto è: non so più come insultare Stellantis senza diventare volgare. Qualcuno mi aiuta?
Ritratto di Merletti Felice
24 giugno 2024 - 16:40
Chiamiamola Stercantis almeno non si possono offendere
Ritratto di AndyCapitan
27 giugno 2024 - 21:05
4
la stessa auto e allestimento a 7.2 mila euro in piu'???...ma altro che stercantis....e' una vera presa in giro!
Ritratto di forfEit
21 giugno 2024 - 17:04
Io lo vedrei alla stregua di un esperimento commercialsociale: facciamo "tipo" l'auto meno proponibile (per stile o quel che si voglia) e (dicevo poi pure sopra) vediamo se comunque riesce a vendere più del "nuovo che avanza" (quella cosa dei cavalli-carrozza VS le prime auto; o dei nokia/motorola vs gli smartphone). Insomma stanno sfidando l'impossibile, pur di vedere quanto riesce a NON vendere "l'altra tecnologia" :)
Ritratto di giocchan
21 giugno 2024 - 17:45
Ora devi sono spiegarmi perchè la Tipo 5 porte con lo stesso motore e allestimento costa 7.2k in più... (perchè si può ordinare anche verde / rossa / arancione?)
Ritratto di FG
21 giugno 2024 - 18:05
Se ricordo bene, le 4 porte sono più povere di contenuti (sistema multimediale più scarso ecc) e di finiture (plancia diversa, molte plastiche rigide ecc). Che poi 7.000 euro di differenza siano tanti, siamo d'accordo
Ritratto di giocchan
21 giugno 2024 - 18:52
Sito alla mano, anche se entrambi gli allestimenti si chiamano "Tipo", effettivamente differenze ce ne sono: cerchi da 16 anzichè da 15, clima automatico anzichè manuale, Uconnect 7" anzichè da "Radio display 5" Bluetooth"... però è tutta roba che sembra esserci prendendo l'allestimento City da 19.8k... mah, io ci rinuncio... www.fiat.it/car-configurator/#/tipo/tipo-quattro-porte/
Ritratto di forfEit
21 giugno 2024 - 20:20
Secondo me fai prima a comprartela, la sedan, e poi ci dici nel dettaglio con inconfutabile cognizione di causa :)
Ritratto di forfEit
21 giugno 2024 - 18:38
Dicevo già sopra... Sarà il classico esperimento in doppio cieco: in uno dei 2 casi prendi la placebo :) :)
Ritratto di forfEit
21 giugno 2024 - 18:39
"la" perché riferito alla auto
Ritratto di ormonello
25 giugno 2024 - 11:30
Che poi chi vuole un auto che sposti senza paranoie da punto a punto B , questa va benone. Altrimenti non avrebbero venduto così tante Dacia DR o MG(che costano di più seppur rifinite meglio).
Ritratto di fastidio
21 giugno 2024 - 20:01
8
La sedan è sempre costata meno della 5 porte. Avrà un allestimento più povero sicuramente e poi, diciamocela tutta, per poterla vendere devono metterla a un prezzaccio se no non se la fila nessuno
Ritratto di Al_Ta21
24 giugno 2024 - 10:29
Personalmente ho sempre trovato la 4 porte più bella e meglio riuscita della 5 invece
Ritratto di Ilmarchesino
22 giugno 2024 - 09:46
3
Ma sai quanto costano le molle del.portellone posteriore?? Secondo stellatis costano 7k ecco il divario con la.sedan.ah aha hai ragione fanno listini senza criterio
Ritratto di stefbule
21 giugno 2024 - 16:51
12
C'è proprio bisogno di una tre volumi. Vanno via come il pane....
Ritratto di giocchan
21 giugno 2024 - 17:46
Se vuoi c'è la 5 porte, ma costa 7.2k in più
Ritratto di Flynn
21 giugno 2024 - 16:53
Piu’ che auto da flotta è da Armata Brancaleone .
Ritratto di CalogeroSiciliano
21 giugno 2024 - 19:24
Sbocconcella in silenzio hater frustato del prodotto Italico. Quanto stai Rosicando da 1 a 10? Viva le automobili Italiane! VIVA IL MADE IN ITALY!
Ritratto di deutsch
21 giugno 2024 - 19:55
4
La turchia non mi pare sia in italy
Ritratto di forfEit
21 giugno 2024 - 20:01
Sei in piena candidatura per il titolo di sbocconcella, siine cosciente :)
Ritratto di Flynn
21 giugno 2024 - 20:07
Sinceramente non so se sia più imbarazzante considerare la Tipo Made in Italy o scrivere che si un’auto che possa creare una qualsiasi forma di invidia.
Ritratto di Arreis88
21 giugno 2024 - 21:42
In effetti :):):)
Ritratto di CalogeroSiciliano
24 giugno 2024 - 13:36
Sbocconcella hater frustato del prodotto Italico, mentre il Made in Italy avanza. Viva le automobili Italiane! VIVA IL MADE IN ITALY!
Ritratto di GiorgioTest
21 giugno 2024 - 17:01
Stellantis veramente lungimirante e soprattutto innovativa !!!!!! poveracci
Ritratto di maury61
21 giugno 2024 - 17:11
Un'auto onesta, concreta e con un motore, brillante ed economo. fatta per chi bada alla sostanza.-
Ritratto di Sherburn
26 giugno 2024 - 11:29
Infatti. A me piace
Ritratto di deutsch
21 giugno 2024 - 17:28
4
la 5 porte costa 25, la 4 porte 18. misteri della fede
Ritratto di giocchan
21 giugno 2024 - 17:50
Parliamo sempre di un gruppo automobilistico che per la Corsa elettrica chiede (pari allestimento GS) 16k in più (da 21.1k, si passa a 37.5k)... per un'altra auto del gruppo (la C3), stesso segmento, il sovrapprezzo è 8k. Stellantis ha perso ogni barlume di ragione.
Ritratto di deutsch
21 giugno 2024 - 17:54
4
guarda senza cambiare gruppo, per le 500 ibrida mild 1.0 3 porte (classe 2007) si parte da 18
Ritratto di FG
21 giugno 2024 - 18:04
Se ricordo bene, le 4 porte sono più povere di contenuti (sistema multimediale più scarso ecc) e di finiture (plancia diversa, molte plastiche rigide ecc). Che poi 7.000 euro di differenza siano tanti, siamo d'accordo
Ritratto di deutsch
21 giugno 2024 - 18:12
4
ma infatti anche prima costava meno ma la differenza era ben altra
Ritratto di Ricci1972
21 giugno 2024 - 18:40
3
Mi viene il sospetto che sia un'offerta riservata a flotte aziendali, e che il prezzo tale perché viene scorporata l'IVA...
Ritratto di alex_rm
21 giugno 2024 - 17:35
Ora si che si ragiona, altro che elettriche. Torna l'auto più venduta in Turchia (dove la producono),la più usata dai taxi di Istanbul
Ritratto di John V
21 giugno 2024 - 17:38
Ottima scelta non solo per le flotte, ma per tutti. Il diesel sarà quello che sarà, ma è molto migliorato, "raddoppia" la cilindrata quanto a coppia e corposità dell'erogazione, quindi praticamente questo è un 3 litri benzina equivalente, fa rigenerazioni continue ormai, che manco te ne accorgi, fai il pieno e ti dimentichi da che parte sta il tappo del serbatoio, perché al prossimo manca almeno un mese, anche due, facciamo tre e chiusa così; mi pare veritiero. Per chi la usa tanto diventa un "attrezzo del mestiere" ed in generale è molto più bella della due volumi, è vintage, è quasi incredibile che la facciano ancora. Parcheggiata di fianco ad una Model 3 la fa impallidire, tipicamente già lo è, pallida dico, bianca; bianco perlato supposto intendo. Colore a piacimento, valore dell'usato, con le Euro 7 "razionalizzate", da "prezzo su richiesta"; già me lo vedo scritto sulle inserzioni. Bene, le BEV saranno piccole, saranno citycar; le famiglie sulle citycar manco col tonfa, idem per le BEV, in generale. Potevano farla ibrida? Ok, ma tutt'attorno c'è un mondo d'offerte, basta scegliere, e spendere. Questo è il mercato, poi la "paura" verso il diesel e la scarsa appetibilità del modello in termini generali ne fanno praticamente una mosca bianca: questo è il suo fascino, questo è il suo fardello. Non ci si preoccupi quindi, sia lato acquisto sia lato improbabili salvatori della Terra.
Ritratto di giocchan
21 giugno 2024 - 17:52
"quindi praticamente questo è un 3 litri benzina equivalente" sì, ma solo dopo 3 litri di vino...
Ritratto di John V
21 giugno 2024 - 22:14
Mamma mia che schifo il vino! Non bevo, in generale, per scelta, non voglio nascondermi a me stesso; l'opposto semmai, sai... E tre litri magari no, sì, ma questo non consuma come una cocotte al night club di Fantozzi, Filini e Calboni, e tira e tiri su vuoi; schioda, va davvero insomma. Dammene una che ti faccio vedere. È pure "stretta" rispetto alle chiatte d'oggi, quindi... montagna direi, e prenditi pure un tre litri benzina, no problem. E che non sia una sportiva, chiaro: stessa tipologia.
Ritratto di GiaZa27R
21 giugno 2024 - 17:50
4
Stavo per commentare: per carità. Poi pensandoci bene forse per nn cadere su Dacia con tutto il rispetto x la casa franco rumena potrebbe essere una delle poche che potrò permettermi.........
Ritratto di Lorenz99
21 giugno 2024 - 18:24
ORMAI STELLANTIS SEMBRA UN GRUPPO GESTITO COME UN SUK, PRIMA LA LANCIANO A 12500€, POI TRA SPECULAZIONI VARIE LA PORTANO A 26000€ , E OGGI SCENDONO A 18000€. SE QUALCUNO AVEVA DUBBI CHE I LISTINI SIANO INVENTATI DI SANA PIANTA, OGGI NE HA CONFERMA. ORMAI È FACILE FARE IL CEO DI SUCCESSO, AUMENTI I LISTINI DEL 40%,PRODUCI MENO,LICENZI E IL BONUS SULLA REDDITIVITÀ SCHIZZA ALLE STELLE. E I CONSUMATORI SI ATTACCANO AL TRAM O COMPRANO ROBACCIA CINESE..... DOVREMMO AVERE LA FORZA DI BOICOTTARLI, MA NON SEMPRE È POSSIBILE,PERCHÉ L'AUTO È PUR SEMPRE NECESSARIA,COME ANDARE AL SUPERMERCATO E FARE BENZINA E USARE IL GAS
Ritratto di Spock66
21 giugno 2024 - 19:19
Ahahahahah..dai, facciamo uno sforzo e compriamola in 100 di questo forum e poi tutti in fila ai Navigli a sgasare diesel sotto la casa del sanitario paramedico con Tesla e i3...ahahahahah
Ritratto di Maurino004
22 giugno 2024 - 08:59
1
Con questo diesel qui non spuzzi niente, purtroppo
Ritratto di Merletti Felice
24 giugno 2024 - 16:43
+1
Ritratto di Merletti Felice
24 giugno 2024 - 16:43
+1
Ritratto di CalogeroSiciliano
21 giugno 2024 - 19:21
Siiiiiiiiiii, un'altro prodotto Italico che ritorna per conquistare il mercato europeo. Le auto italiane piacciono alla gente che piace, gli altri fanno schifo. Viva le automobili Italiane! VIVA IL MADE IN ITALY!
Ritratto di forfEit
21 giugno 2024 - 19:49
Avrei, una tantum, espresso in particolare nota di merito all'italianissimo 1.6MJ che, ricordiamolo, permise alla berlina in questione di stare davanti a premium di segmento superiore come da prova provata: www.alvolante.it/prova/fiat-tipo-5-porte-16-diesel (9,9sec nello 0-100, con 197km/h di Vmax) contro www.alvolante.it/prova/bmw-serie-3-touring-316d (11,5sec e 196,3km/h). Italians do it megl
Ritratto di deutsch
21 giugno 2024 - 20:00
4
Converrai che sono due segmenti un po' diversi se proprio dobbiamo dare tutto questi peso alla 0/100 visto che la velocità è uguale
Ritratto di forfEit
21 giugno 2024 - 20:10
Sì ma era la low cost del marchio sfigo, e stava davanti a premium di addirittura nemmeno stesso segmento ma persino superiore. Te l'hai vista mai una Sandero davanti a una Civic (che non si fregia nemmeno del titolo di PRIMIUMM, a dirla tutta in tal caso)
Ritratto di Flynn
21 giugno 2024 - 20:18
Ci sarebbero anche 300 kg a sfavore della 316, probabilmente perché non è fatta come la Tipo con le lattine della Coca Cola pressata, plasticaccia rigida e rivestiti in straccio… MA lasciamo questa soddisfazione ai fiattari, che da quando sono stati comprati dai francesi non hanno più assolutamente nulla per cui gioire…
Ritratto di CalogeroSiciliano
24 giugno 2024 - 13:39
L'invidia verso il prodotto Italico ti sta logorando dentro. Rosica in silenzio denigratore e traditore del made in Italy. Viva le automobili Italiane! VIVA IL MADE IN ITALY!
Ritratto di deutsch
24 giugno 2024 - 13:41
4
@flynn pentiti per aver dileggiato cotanta italianità turca
Ritratto di Flynn
24 giugno 2024 - 21:36
Guarda .,. Francamente la ritengo talmente brutta che persino le provocazioni di Calogero mi scadono nel grottesco.
Ritratto di calogeroc
22 giugno 2024 - 21:12
1
l'importante e crederci
Ritratto di roby96
21 giugno 2024 - 19:41
Peccato solo quella a 4 porte! Penso che come auto sia molto valida con una linea lontano dallo schema "Fiat", vagamente ispirata alla BMW serie 1
Ritratto di Ferrari4ever
21 giugno 2024 - 21:37
1
C’è anche a 5 porte, però costa 7.000 euro in più.
Ritratto di Ferrari4ever
21 giugno 2024 - 21:38
1
Anzi, per dirla tutta c’è anche la station wagon.
Ritratto di IloveDR
21 giugno 2024 - 20:25
3
sono in confusione, oppure hanno analizzato i dati INPS ed è risultato che la maggior part degli italiani sono vecchi e rincojioniti, inoltre ritengo che la 2volumi e la Sw dovrebbero andare fuori listino dal 7 luglio, escono di produzione per dare spazio alla Grande Panda Aircross Frontera e alla brasiliana Fastback sempre su base C3 sudamericana, naturalmente anche elettriche...
Ritratto di Velocissimo
21 giugno 2024 - 20:37
Troppo cara per quello che è
Ritratto di ALBARCA
21 giugno 2024 - 20:44
1
Diesel out.
Ritratto di Al Volant
21 giugno 2024 - 21:11
Comunque sarà contento il commentatore che chiede sempre auto da uomo. Berlina sedan, blu militare, diesel, 329 Nm di coppia, cambio manuale. Insomma è decisamente da uomo. Comunque è senza gli adas obbligatori dal 7 luglio.. quindi è una offerta estemporanea. Secondo me, per chi è interessato ne deve approfittare ora, non tornerà più. Che poi mi incuriosisce.. con questo peso, e potenza sulla carta dovrebbe essere pure divertente da guidare. Qualcuno conferma?
Ritratto di Gabry9424
21 giugno 2024 - 23:54
La velocitá massima GPS sembra essere 212 km/h,da 2.0 diesel...
Ritratto di Maurino004
22 giugno 2024 - 09:02
1
No guarda che gli adas questo "nuovo" allestimento celi ha, è scritto pure sul sito fiat, dovrebbe avere pure il bip bip per la velocità. Potenzialmente è vendibile per diversi anni
Ritratto di Quello Li
21 giugno 2024 - 21:16
COLORE BLU AMBRATO, SENTORI DI MELA CON SFUMATURE DI JOJOBA....MA È DIESEL!!!! ACCATTATEVILLL GUAGLIÙ!!!!
Ritratto di Tistiro
21 giugno 2024 - 21:18
Ritornano i cadaveri. Dopo la pubblicizzazione dei tre modelli made in italy morenti, si resuscita lazz..tipo 4 porte diesel. Bene se vende, male se non si è capito una beata minkïa di come va il mercato e si cerca di vendere di tutto pur di far qualche numerino in piu. Chi scende chi sale? Stellantis scende in prima e seconda e terza posizione.
Ritratto di Ferrari4ever
21 giugno 2024 - 21:41
1
Comunque diesel, oltre alla 4 porte c’è anche quella a 5 porte e la station wagon. Comunque, se sviluppate subito assieme io le ho sempre viste anche in versione Abarth. 1.4 litri da 170 cv e via.
Ritratto di Al Volant
22 giugno 2024 - 06:09
Non sono le stesse. Quelle 2 saranno in vendita anche dopo il 7 luglio. Anche se nel video dicono che c'è la frenata automatica, io facendo il riepilogo sul sito, non ho trovato traccia sulla 4 porte, c'è solo l'avviso superamento corsia. Però, devo controllare meglio. D'altra parte la differenza di prezzo dovrebbe essere giustificata proprio da questo
Ritratto di Maurino004
22 giugno 2024 - 09:07
1
Potrebbe essere l'opposto. Il nuovo allestimento base 4 porte gli adas di base obbligatori, incluso il cicalino della velocità, ce li ha. Le altre per ora no
Ritratto di Al Volant
22 giugno 2024 - 09:39
Ma se simuli l'acquisto non c'è scritto nel riepilogo. Tuttavia, la legge prevede le immatricolazioni dal 7 luglio, e sempre sul sito parlano di consegna a settembre (ovvero immatricolazione) quindi potrebbe essere così. Insomma allora è un affare con il mercato attuale
Ritratto di Maurino004
22 giugno 2024 - 17:46
1
Un grande affare, ma è da vedere se sarà realmente disponibile e per quanto tempo
Ritratto di Maurino004
22 giugno 2024 - 17:47
1
Per i privati intendo
Ritratto di BobTheBear
21 giugno 2024 - 22:40
Ragazzi, non vorrei deludervi ma questa versione non è altro che la Fiat egea base prodotta e venduta in Turchia. https://www.otomobil.fiat.com.tr/modeller/egea/sedan Sicuramente potrebbe essere un’ottima auto aziendale ma secondo voi quante aziende le prenderanno in considerazione? La maggior parte punta ai modelli tedeschi/giapponesi e la loro rivendibiltà.
Ritratto di Torque5000
22 giugno 2024 - 12:24
Quale sarebbe la delusione? E' proprio la fiat tipo.
Ritratto di Illuca
21 giugno 2024 - 22:54
In fiat si sono bevuto il poco cervello che gli era rimasto Ok il diesel, motore top, ma la 3 volumi non si può vedere Saranno fondi di magazzino turchi..
Ritratto di alex_rm
22 giugno 2024 - 13:27
Probabilmente devono smaltire le agea(tipo 4 porte)che non riescono a vendere in Turchia,ultimamente ad Istanbul ho visto molte più renault megane 4 porte e Toyota corolla 4 porte rispetto a prima.del resto dopo le Citroen c3 e c3 aircross indiane-brasiliane ci sta anche la tipo turca
Ritratto di Illuca
23 giugno 2024 - 20:40
Quello che ho scritto...
Ritratto di Un Italiano
23 giugno 2024 - 23:05
Ma che stai dicendo??? La Fiat Aegea (così denominata solo in Turchia, Fiat Tipo nel resto del mondo, rimarchiata come Dodge Neon per il mercato di Dubai negli Emirati Arabi) è da diversi anni, 5 per l'esattezza, l'auto in assoluto più venduta in Turchia, superando brand premium tedeschi molto più blasonati. Nel 2022 ne hanno vendute 68.779 unità; nel 2023 sempre nella sola Turchia hanno superato abbondantemente le 110.000 unità immatricolate (come avviene per la Panda da decenni in Italia). Dal 2016 a ottobre 2022 sono state immatricolate oltre un milione di esemplari di Tipo in tutte le nazioni e i continenti, rendendo, di fatto, la nuova Fiat Tipo del 2016 una vera e propria world-car, conosciuta e venduta quasi ovunque, contribuendo a rafforzare l'immagine del brand Fiat, da sempre associato nel mondo solo ed esclusivamente al modello Fiat 500 (e alle sue declinazioni 500L e 500X).
Ritratto di Un Italiano
23 giugno 2024 - 23:10
it.motor1.com/news/631881/auto-piu-vendute-mondo-2022
Ritratto di Gabry9424
21 giugno 2024 - 23:53
Oltretutto è il prezzo di listino,le prestazioni sono brillanti,supera i 210 km/h.
Ritratto di Al Volant
22 giugno 2024 - 06:07
Ma velocità a parte, è la coppia molto interessante, 320 Nm a 1500 giri è molto buono. Significa una auto reattiva con una gran bella ripresa.
Ritratto di Torque5000
22 giugno 2024 - 19:37
Si tratta del famoso 1.6 multijet montato su una moltitudine di auto fca del passato e sulla tonale. Motore collaudato ed efficiente migliore di qualsiasi motore francese.
Ritratto di lovedrive
22 giugno 2024 - 09:04
ma potrebbero anche mettere l'alfa giulia benzina 200 cv a 35.000,00 e la stelvio 200 cv a euro 40.000,00. cosi non ci sarebbe la cassa integrazione.
Ritratto di John V
22 giugno 2024 - 10:47
Esatto, magari togliendo la "barriera d'ingresso" a 280 cv che non ha senso e il Q4 che per avere la tanto agognata trazione posteriore devi per forza scegliere il diesel, ecc. Sono tutte cоglionate, e loro sono dei cоglioni. Spiace per Cassino e non solo; fortuna che c'è la Grecale che li salva...
Ritratto di John V
22 giugno 2024 - 10:52
Ma a ben pensarci (insomma...) alla fine il 2.2 diesel resta il motore migliore, V6 Ferrari a parte. E sia, ma appunto riducessero 'sti cаzzo di listini, che marginare il K1 sullo zero è sempre meno che marginare il K2<K1 su qualcosa che in realtà vende, che finalmente ritrova il suo mercato d'elezione: le sportive abbordabili. Ma no... loro hanno ambiziosi piani per il futuro, nuovi orizzonti proprio, tipo: l'Africa.
Ritratto di probus78
22 giugno 2024 - 13:25
Le auto 3 volumi sono completamente sparite, come farebbero a venderla allo stesso presso della 5 porte? Non la venderanno nemmeno a 15 k. Oggi sono snobbate qnche le berline 5 porte e le wagon, chi si azzarda addirittura a prendere una 4 porte in Europa? Sarebbe un suicidio sociale. Come mettersi alla gogna da soli. Oggi solo chi ha suv e crossover viene rispettato.
Ritratto di Al Volant
22 giugno 2024 - 16:59
beh anche a meno di 15k euro. Con una euro2 da rottamare, questa la si paga 14950... Poi è piuttosto alta per essere una berlina..quasi 1,50 m
Ritratto di Pierluigiga
22 giugno 2024 - 18:18
E chi se e ne frega del rispetto!
Ritratto di probus78
23 giugno 2024 - 12:00
Importa a tutti , visto che ormai si vendono solo SUV e crossover. Ma forse mi sono espresso male io, più del rispetto è una questione di essere fighi e cool
Ritratto di Sherburn
26 giugno 2024 - 11:37
A me piace proprio per quello. La prenderei bronzo/marrone, con portapacchi sopra. Ne ho fatto un punto di onore non salire su bev. Rubano l'anima, come le fotografie ai cacciatori raccoglitori della nuova Guinea.
Ritratto di studiotecnico
24 giugno 2024 - 14:19
Un suicidio sociale guidare un'auto a tre volumi? Solo chi ha il suv viene rispettato? Ma stai scherzando? XD Guarda che io guido un'Audi A4 a tre volumi di 24 anni fa: nessuno ti giudica o ti rispetta per l'auto che guidi. Nella vita contano i valori morali, gli ideali, l'onestà, le esperienze, i viaggi, l'attività fisica e il curriculum vitae. L'auto non è più uno status symbol. Poi io non giudico chi guida i suv nuovi, anche se non li vorrei neppure regalati. Per quanto riguarda la vendita della Tipo a tre volumi, un'auto dalle proporzioni non proprio indovinate, secondo me venderà semplicemente perché costerà poco rispetto alla concorrenza.
Ritratto di Plk_123
24 giugno 2024 - 14:55
C'è chi sceglie l'auto migliore secondo i propri criteri e possibilità economiche e c'è il pecorone che si sente obbligato a fare come gli altri perché non ha il coraggio di farsi vedere diverso. Poi, non contento e forse vergognandosi inconsciamente della sua pavidità, cerca di convincere gli altri che la sia è la scelta "f1ga" e chi fa diversamente è un tagliato fuori. Tutte balle: ognuno scelga quel che meglio crede e impari a fregarsene di questa pavida gentucola.
Ritratto di Hermens
22 giugno 2024 - 17:15
Guido una Tipo 4 porte 1.3 multi jet da 8 anni e ho macinato 255000 km senza problemi. La ricomprerei subito!
Ritratto di Pierluigiga
22 giugno 2024 - 18:17
Tanti ci deridono senza sapere di cosa stiano parlando. Solo per preconcetti. Anche io con la mia mi sono trovato non bene, ma benissimo. Quando avrà 300.000 km ne comprerò un'altra uguale se la troverò.
Ritratto di Plk_123
23 giugno 2024 - 10:16
Non ho la Tipo, non la comprerei mai perché mi serve un'auto di una tipologia diversa, ma non ho dubbi nel credere a quel che dite. Questa Tipo a 4 porte mi pare come la prima Dacia Logan (berlina): auto per nulla chic, ma di sostanza per chi non vuole spendere soldi in pagliacciate inutili e per ingrassare i marchi più fighi del momento.
Ritratto di Un Italiano
25 giugno 2024 - 13:24
E' scorretto e ingeneroso paragonare la nuova Fiat Tipo (di seconda generazione ovvero del 2016, la prima generazione fu quella in produzione dal 1988 sino al 1995, prima del debutto di Fiat Brava e Fiat Bravo nel 1996) con la Dacia Logan. La Dacia è risaputo essere una sottomarca rumena di Renault ed, infatti, i propulsori che equipaggiano le varie Sandero e Duster sono motori che la renault utilizzava sulla Clio vent'anni fa. La Fiat è la principale Casa automobilistica italiana con 125 anni di storia alle spalle (11 luglio 1899 - 11 luglio 2024); i suoi propulsori sono frutto di studio e di ricerca degli ingegneri italiani del Gruppo FCA, vedasi il nuovo 1.5 FireFly 130 CV - GSE (Global Small Engine) cd. mini Full Hybrid che consente alle vetture di funzionare in elettrico per il 47% del tempo di utilizzo, che equipaggia oltre alla nuova Tipo, anche 500X, AlfaRomeo Tonale e i modelli Jeep Compass e Renegade, ed anche i nuovissimi propulsori MultiJet III da 2,2 litri a gasolio montati su AlfaRomeo Stelvio e Giulia e sulla gamma Fiat Professional (nonché il MultiJet II da 1,6 litri, ultrarodato e sperimentato su vari modelli oltre che sulla stessa Fiat Tipo, montato anche su AlfaRomeo Tonale e per alcuni anni anche sulla Fiat 500X).
Ritratto di Plk_123
25 giugno 2024 - 14:12
Perfettamente d'accordo, il mio era solo un confronto sul posizionamento sul mercato: la Logan nel 2004 ha stupito tutti perché si è presentata come una berlina a 3 volumi adatta ad una famiglia venduta ad un prezzo decisamente inferiore alla concorrenza di pari categoria e anche di categorie "minori". Non ho dati sottomano, ma probabilmente era al livello delle utilitarie da città più economiche. La Tipo 4 porte oggi è molto simile: un'auto non nuova, con poco appeal commerciale, ma con molta sostanza e un prezzo stracciato. Tutto qui.
Ritratto di Andre_a
23 giugno 2024 - 11:57
Sincera curiosità: perché 4 porte e non 5 o station wagon? Le berline 3 volumi in questa fascia di prezzo sono un unicorno da anni
Ritratto di probus78
23 giugno 2024 - 12:05
Penso per il prezzo minore. A me esteticamente la 4 porte è sempre piaciuta e non solo la Tipo, le 4 porte in genere sono le berline che preferisco. Stesso prezzo a benzina la Tipo 4 porte la prenderei.
Ritratto di Andre_a
23 giugno 2024 - 12:38
O prezzo o estetica, penso anch'io, per quanto in passato la differenza di prezzo non è mai stata grande come oggi (credo). Però mi faceva piacere sentire il loro parere: a vent'anni le tre volumi piacevano molto anche a me, ma il concessionario Hyundai mi convinse a prendere l'allora nuova i30 (2 volumi) al posto della Accent (3 volumi) e la prima volta che ho dovuto caricare oggetti voluminosi l'ho ringraziato. È un tipo di carrozzeria davvero limitante: lunga come una station wagon, carica come un'utilitaria e si guida come... non compri la Tipo per il piacere di guida. Infatti neanche te hai preso una tre volumi, nonostante ti piacciano.
Ritratto di Plk_123
23 giugno 2024 - 20:15
La tipo a 5 porte e station wagon non sono mai uscite dal listino...
Ritratto di Pierluigiga
22 giugno 2024 - 18:14
Vorrei capire se tutti quelli che buttano letame su questa Fiat Tipo 4 porte ne hanno posseduta una. Io ho la 2 volumi 5 porte 1.6 mjet 120 CV comprata 7 anni fa che aveva 40 km e sono quasi arrivato a 200.000 km senza avere problemi, a parte la sostituzione di 2 cuscinetti posteriori e le candelette di preriscaldamento. Ho fatto tantissimi viaggi lunghi oltre 600 km e l'ho sempre trovata molto comoda per le lunghe percorrenze. Anche se vi potrà sembrare strano, gli interni si sono conservati bene. Io non sceglierei la 4 porte solo perché, a differenza della mia, con la quale ci ho fatto almeno 4 traslochi, non si possono ribaltare i sedili posteriori. E poi perché, essendo un po' più lunga, si parcheggia ancora meno agevolmente della mia. Per il resto, penso che a quel prezzo sia un affare. Inutile negare l'evidenza.
Ritratto di goatto
23 giugno 2024 - 14:29
E' una macchina che mi interessa per prezzo e per la presenza del motore diesel, chi la possiede come si trova? Pregi e difetti?
Ritratto di AZ
23 giugno 2024 - 15:57
Buon motore, pessima auto. Una scatola con le tuote.