NEWS

Fiat Tipo: prodotti 500 mila esemplari

21 febbraio 2019

Il mezzo milione di Fiat Tipo, che viene prodotta nella fabbrica di Bursa in Turchia, è stato raggiunto in tre anni.

Fiat Tipo: prodotti 500 mila esemplari

NUMERI DI SUCCESSO - Ieri dalle linee di assemblaggio dello stabilimento Tofas (società formata da Koc e FCA) di Bursa in Turchia è uscita la Fiat Tipo numero 500.000. Il mezzo di milione di esemplari di Fiat Tipo prodotti è stato raggiunto a meno di tre anni dal lancio del modello che viene commercializzato in vari paesi europei. Le statistiche di vendita rivelano infatti che Fiat Tipo è tra le prime dieci auto più vendute in cinque paesi europei, compresa l’Italia. Con questa realtà non stupisce che la Fiat Tipo sia la seconda vettura più globale del marchio Fiat. A tagliare l’importante traguardo è stato un esemplare della Fiat Tipo 5 Porte Sport (nella foto qui sopra) , con motore a quattro cilindri 1.6 Multijet DCT da 120 CV. La Fiat Tipo Sport è una versione della Tipo messa a punto con la collaborazione della Mopar, cioè il marchio della componentistica del gruppo FCA. I particolari che contraddistinguono la Fiat Tipo Sport sono i paraurti anteriore e posteriore di tipo sportivo, le “minigonne” e spoiler alla fine del tetto

OFFERTA ARTICOLATA - In questo mese di febbraio la Fiat Tipo trova occasione di ulteriori performance di mercato grazie all’offerta del finanziamento “Tutto chiaro” che consente di avere la vettura pagando 12.700 euro, senza dover pagare alcun anticipo e con la prima rata da pagare a gennaio 2020. Inoltre, per i rimanenti giorni febbraio è possibile avere un extrasconto di 1.500 euro sugli esemplari di Fiat Tipo in pronta consegna. La Fiat ha dato appuntamento nelle sue concessionarie nel fine settimana del 23-24 febbraio per un “porte aperte” dedicato al modello. La Fiat Tipo è proposta con una gamma di tre configurazioni di carrozzeria (4 porte, 5 porte e Station Wagon) mentre quattro sono gli allestimenti: Street, Mirror, e le più recenti versioni S-Design e Sport.

Fiat Tipo 5 porte
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
272
203
142
102
121
VOTO MEDIO
3,5
3.47976
840


Aggiungi un commento
Ritratto di str
21 febbraio 2019 - 11:09
Bene. Una notizia bella per la FCA che speriamo rimanga a produrre altri modelli in Italia.
Ritratto di oretaxa
21 febbraio 2019 - 22:06
Sei ironico, spero...
Ritratto di str
22 febbraio 2019 - 19:32
Un Pò, La FCA in Italia produce un PIL del 4%, se fa come altri finisce tutto in Turchia, Iran, Cina. Gli italiani saranno tutti statali!!!
Ritratto di ziobell0
21 febbraio 2019 - 11:12
mah....
Ritratto di Ercole1994
21 febbraio 2019 - 11:16
Ottimo traguardo in soli 3 anni! La Tipo fin dal debutto, mi è sempre piaciuta, nonostante non sia la Segmento D più "tecnologica" o "meglio rifinita. La Sport della foto, è davvero bella, mentre la 4 porte nera e con i cerchi da 17, la trovo anche elegante!
Ritratto di Mattia Bertero
21 febbraio 2019 - 11:18
3
Macchina onesta ad un prezzo onesto. E il bello che non avrà un erede, solita valorizzazione FCA dei modelli che ha.
Ritratto di Roomy79
21 febbraio 2019 - 21:56
1
Hai centrato il problema, la totale assenza di visione e pianificazione di Fiat, cambio di nomi, abbandono dei segmenti (bravo, croma, multipla, freemont) per poi riprenderli. La Tipo funziona, perche non darle un futuro? Inoltre coi suv si sono fermati alla 500 x, un C-suv di sostanza su base Tipo, con un bel qualità prezzo avrebbe fatto ottimi numeri, ma niente
Ritratto di 82BOB
21 febbraio 2019 - 22:56
2
Tipo e 500x hanno la stessa base... Entrambe so sviluppate sulla piattaforma della Punto, evolute su due strade differenti. Potrebbero, seguendo il tuo ragionamento, fare una cosa stile Renegade/Compass!
Ritratto di IloveDR
22 febbraio 2019 - 09:18
3
Roomy79 perché a FCA conviene vendere la Compass e non un analogo modello a marchio Fiat...Fiat va bene per i veicoli commerciali e le piccole utilitarie...è una visione a livello globale
Ritratto di Roomy79
22 febbraio 2019 - 09:32
1
Lo so, ma io differenzierei ancora di piu i brand, jeep premium, fiat low cost di sostanza, 500 marchio autonomo stile mini, prenderesti quote di mercato e alzeresti i margini sfruttando meglio piattaforme comuni.
Ritratto di Roomy79
22 febbraio 2019 - 09:34
1
C’e un intero mondo ad est, Romania, Polonia, Ucraina, terra di conquista di skoda e dacia, dove una gamma fiat di sostanza ma completa (non come oggi) farebbe bei numeri.
Ritratto di 82BOB
22 febbraio 2019 - 09:51
2
Perché fare 500 come marchio? Io venderei le Tipo e le altre possibili low-cost a marchio Innocenti sfruttando la rete vendita FCA!
Ritratto di IloveDR
21 febbraio 2019 - 11:20
3
si ma...quanto ci stanno rimettendo in casa Fiat per piazzarle sul mercato? Naturalmente la notizia è falsa perché per fare numero tondo hanno compreso Fiat Egea e Dodge Neon, avrebbero dovuto scrivere "Progetto Egea"
Ritratto di napolmen4
21 febbraio 2019 - 11:42
Sì sì infatti e' un Photoshop...
Ritratto di bridge
21 febbraio 2019 - 20:10
1
napolmen4 hai finito di fare disinformazione?
Ritratto di 82BOB
21 febbraio 2019 - 14:01
2
Cosa cambia? È sempre la stessa vettura! Anzi... Stupidi in FCA a venderla sotto altre insegne!
Ritratto di TurboCobra11
21 febbraio 2019 - 11:23
Dovrebbero produrla anche a metano, anche se non avendolo fatto fino ad ora con il motore del Doblò che esce dalla stessa fabbrica, la vedo dura lo facciano ora che dovrebbero prendere i FireFly e crearne la versione metanizzata, visto che gli altri motori benzina sono sicuramente al capolinea nell'ottica di economie di scala e ottimizzazione della produzione. Alla fine con il 1.0 e 1.3 potrebbero oltre a coprire la maggior parte della gamma per quanto riguarda i propulsori a benzina, potrebbero allo stesso tempo coprire la maggior parte della gamma con versioni a metano. Sicuramente sono con benzina e diesel in gamma senza ibrido e/o gas nei prossimi anni sono dolori. Le competenze sul metano non mancano, e una concorrenza a Vw con i suoi TGI ci vuole
Ritratto di napolmen4
21 febbraio 2019 - 11:44
Il problema e' che il mercato del metano e' crollato ed in Europa non e' diffuso il metano come autotrazione...!!
Ritratto di 82BOB
21 febbraio 2019 - 14:05
2
Hai ragionissima solo degli incompetenti fiattari o quei geni di FCA possono pensare a non mettere in listino il metano in attesa dell'ibrido e dell'elettrico! Fortunatamente c'è VAG... Le trasformabili, con l'iniezione diretta, sono ridotte al lumicino, almeno la Tipo ha diverse motorizzazioni che lo consentono e, grazie ai prezzi bassi delle versioni d'attacco, ci si può pensare...
Ritratto di treassi
21 febbraio 2019 - 11:40
Il progetto Stilo ha fatto perdere alla Fiat ben 2,1 miliardi di euro con una perdita di 2.730 euro per ogni Stilo venduta… La nuova Tipo? Sarà un successone AHAHAHA!!!
Ritratto di VEIIDS
21 febbraio 2019 - 11:49
Però la Stilo aveva una piattaforma nuova che poi non è stata nemmeno usata da altri modelli. La Tipo usa una piattaforma che viene condivisa da molti modelli, senza contare che ha avuto da subito volumi di vendita più alti ed è prodotta in Turchia, dove la manodopera costa molto poco.
Ritratto di 82BOB
21 febbraio 2019 - 14:11
2
La piattaforma Stilo non era totalmente nuova ma una evoluzione della precedente ed è stata usata, debitamente aggiornata, su Bravo e Delta (due auto stupende a mio avviso, anche se gli indipendentisti delle ruote non concorderanno...)! Nello specifico la Tipo usa la piattaforma della Punto in una delle sue innumerevoli evoluzioni e in Turchia è usata anche per i veicoli commerciali, quindi oltre alla manodopera anche economia di scala ben ragionata per la fabbrica turca! La Stilo poverina ha pagato anche diverse pecche e una brutta nomea...
Ritratto di Robbie4379
21 febbraio 2019 - 15:26
La mia bravo emotion 1.6 mjet quest'anno compirà 10 anni ed ormai è in mano al suocero almeno da 3. Solo manutenzione ordinaria, un orologio svizzero. E pensare che ai tempi dell'acquisto non volevo neanche entrare in concessionario E nel luglio 2009 era già euro 5 con Fap quando Auris, Mazda 3 e Focus non erano ancora state aggiornate per rispettare la norma.
Ritratto di 82BOB
21 febbraio 2019 - 21:14
2
Peccato l'abbiano tolta invece di aggiornarla...
Ritratto di napolmen4
21 febbraio 2019 - 11:50
Può darsi!! Ma sono anni che non ha aiuti statali!! Mentre a tutt'oggi c'è chi produce coi conti in rosso tanto lo stato aiuta vedasi le francesi oppure vw...Opel...
Ritratto di bridge
21 febbraio 2019 - 20:11
1
Povero napolmen4...
Ritratto di treassi
22 febbraio 2019 - 10:49
Lascialo perdere… da fiattaro ignora o fa finta di non sapere che se producono la maggior parte in Polonia o in Turchia prendono begli incentivi statali... per non parlare dei soldi che hanno preso da Obama per poter dire che hanno comprato Chrysler… per non parlare della cassa integrazione selvaggia che ancora adesso pagano gli italiani… per poi dire che comprano italiano AHAHAHAH... Patetici…..
Ritratto di Fr4ncesco
21 febbraio 2019 - 12:16
2
Vettura onesta ma non per questo scialba o messa a punto alla buona, anzi. Hanno risparmiato sui materiali e assemblaggi ma non su telaio e design. Ottima per chi cerca una segmento C ma non vuole discostarsi troppo per costi e gestione da una utilitaria, una scelta razionale. Da qui il successo.
Ritratto di marcoveneto
21 febbraio 2019 - 12:18
La Tipo non mi dispiace: è una vettura senza grandi pretese che (parere personale) ha ispirato anche la Focus nuova per quanto riguarda le linee della coda. Se avesse avuto interni più ricercati, fanali dietro con tecnologia led, motori più prestazionali (un benzina e un diesel sui 150 cv), avrebbe fatto una bella concorrenza alle altre seg. C generaliste, e sarebbe stata una buona erede della Bravo. Così come è venduta, è un ibrido tra segmento C e B.
Ritratto di Giuliopedrali
21 febbraio 2019 - 13:02
Non è male la Tipo soprattutto la hatchback, vende bene da noi, in Turchia, in Polonia ora anche in Francia ecc, forse è più un successo di alcune tanto citate Jeep. Il problema visto che si tratta pur sempre di FCA sarà la successione...
Ritratto di 82BOB
21 febbraio 2019 - 13:40
2
Sono contento di un risultato positivo della Tipo, ma non vorrei si cullassero sugli allori! Dal punto di vista commerciale e produttivo credo che sarebbe saggio estendere il suo "raggio d'azione" anche in altri paesi con tutte le configurazioni! Non capisco perché, soprattutto qui da noi, non sia venduta più la versione gpl e la versione matano non sia mai stata prodotta! Insomma, più che un traguardo per me è un incentivo! FCA deve investire anche su questo e non solo sulla finanza! Se si fanno operazioni sagge (anche se per me la Tipo è bruttina) i risultati si ottengono anche nel mondo reale e non solo in borsa!
Ritratto di SUBIE22B
21 febbraio 2019 - 13:44
Però,Fca, non fate restyling,e non producete nessun seguito. Mi raccomando, che poi potreste avere un po di successo, non sia mai
Ritratto di Neofita
21 febbraio 2019 - 13:59
Spero che, con il nuovo corso manageriale, FCA sia in grado di mantenere "vivo" uno dei pochi modelli apprezzati dal mercato. Ad onor del vero, sarebbe ora di dare una rinfrescata all'auto, copiando il sistema tedesco, ovvero un taglio diverso ai fanali e qualche lustrino in più. Se funziona in Germania, perché non dovrebbe funzionare anche in Italia?? E poi, per favore, producetela anche in Italia, visto che gli stabilimenti non hanno lavoro ....
Ritratto di Aristide33
21 febbraio 2019 - 15:02
Buona auto, ben equipaggiata, motori robusti, linea discreta ed essenziale.
Ritratto di Giuliopedrali
21 febbraio 2019 - 15:40
In effetti se guardiamo l'estero vendono la solita 500, la Tipo e il Ducato, le Jeep nei paesi latini e in USA poi basta.
Ritratto di manuel1975
21 febbraio 2019 - 16:09
a me risulta che la tipo la costruiscono in Turchia
Ritratto di bear666
21 febbraio 2019 - 20:29
continua a non piacermi.se dovessi acquistare una macchina oggi andrei sul segmento b e di certo non prenderei la tipo ( che tra l'altro è un segmento c)
Ritratto di Zebedeo
21 febbraio 2019 - 20:32
E' prodotta in Turchia e non in Italia quindi NON BISOGNA ACQUISTARLA !!!!!
Ritratto di alex_rm
22 febbraio 2019 - 08:47
Il motore diesel 1.6 viene fatto in Italia e penso anche i benzina,del resto anche le costose auto tedesche sono fatte all estero dove la manodopera ed altri costi sono minori e tutti le comprano senza dire niente.Audi Q5 fatto in messico,A1 in spagna,A3 e Q3 in ungheria,Q7(insieme a touareg e cayenne) in Slovacchia,MB A fatta in ungheria ecc ecc
Ritratto di Claus90
21 febbraio 2019 - 21:40
Un'auto onesta per il popolo e ottimo risultato per FCA
Ritratto di Emanuele.80
22 febbraio 2019 - 12:42
Non si capisce come si arriva a 500.000 visto che ne sono state vendute 60.000 nel 2016, 120.000 nel 2017, 102.000 nel 2018, totale 282.000. Anzi come si arriva lo so ma la notizia in classico stile FCA è volutamente fuorviante ai fini pubblicitari.
Ritratto di pietro bianchi
22 febbraio 2019 - 12:56
COME SAREBBE STATO BELLO SE FOSSE STATA PRODOTTA A TORINO....POVERI NOI
Ritratto di vittobra
22 febbraio 2019 - 13:35
1
Qualità ad un prezzo accessibile
Ritratto di Enrico1975
22 febbraio 2019 - 14:42
Una curiosità: non vi sembra eccessivo dare 5 stelle ad una Fiat tipo? Una valanga di 5 stelle! Per voi veramente rappresenta il meglio del mercato? Ho appena acquistato un doblò maxi e ho altri mezzi Fiat in azienda ma mai mi sognerei di pensare che un qualsiasi prodotto Fiat valga il massimo dei voti. Sono prodotti mediocri con un buon prezzo
Ritratto di 82BOB
22 febbraio 2019 - 23:20
2
Quoto!
Ritratto di david startari
22 febbraio 2019 - 14:46
1
sono un tecnico collaudatore, la fiat tipo e di gran lunga superiore come affidabilità alle blasonate tedesche
Ritratto di Greycar
23 febbraio 2019 - 10:51
Concetto ormai evidente, ma come si può vedere ostico a molti… Che la Tipo sia una vettura ben riuscita, affidabile, equilibrata e dunque valida sembra un tabù...
Ritratto di ziobell0
22 febbraio 2019 - 14:58
la tipo è l'unico caso di auto dove invece di migliorare il modello uscente (la bravo) lo si peggiora. Vabbè, costa poco, e la gente la compra.
Ritratto di 82BOB
22 febbraio 2019 - 23:19
2
L'avrebbero dovuta vendere, per me, a marchio Innocenti, e vendere a marchio FIAT Viaggio e Ottimo adattate al mercato italiano!
Ritratto di Ennio s
23 febbraio 2019 - 12:15
La Tipo è una macchina bella comoda e a poco prezzo, ma ha un difetto: il Nome. La FCA e la Fiat dovrebbero smettere di dare nomi compiuti, ma numeri. Quanto sarebbe più appetibile, ad esempio, il nome FC 321. Questo è il mio parere.
Ritratto di 82BOB
23 febbraio 2019 - 15:19
2
È mancata anche la continuità nei nomi... Dagli anni '70 a oggi 128, Ritmo, Tipo, Bravo/Brava, Stilo, Bravo e Tipo!
Ritratto di Ennio s
26 febbraio 2019 - 18:50
Hai perfettamente ragione. Non capisco come tanti ingegneri e consulenti non capiscono questo concetto elementare. Ma, ripeto, meglio una sigla ed un numero, che fanno l'auto meno provinciale.
Ritratto di Greycar
23 febbraio 2019 - 20:33
Non manca niente. La Tipo attuale è una valida auto, affidabile e con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Ma ripeto che questo sembra rappresentare un tabù… Ma forse manca la W al posto di FCA...
Ritratto di ElioP
26 febbraio 2019 - 20:28
Non e' cosi!!! Se hai provato una vw o mercedeso e lo paragoni con una macchina dello stesso segmento fiat..la differenza e abbissale..
Ritratto di erresseste
25 febbraio 2019 - 12:57
Ne avranno venduta almeno una a prezzo pieno. Con tutte le promozioni che fanno

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 28 marzo
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser