NEWS

Fiat: in dirittura d’arrivo il bicilindrico diesel

13 settembre 2010

Alcune indiscrezioni raccolte da alVolante parlano di un “fratello” a gasolio del bicilindrico Fiat che equipaggia la 500. Dovrebbe erogare 50 CV e permettere percorrenze vicine ai 40 km/l. Potrebbe equipaggiare anche la futura Topolino

TUTTO ITALIANO - Il codice “interno” è XSDE (extra-small diesel engine), familiarmente abbreviato in XDE dai tecnici che ci stanno lavorando da circa due anni: sarà il prossimo prodotto della Fiat Powertrain, il settore dell’azienda torinese che progetta i motori e che recentemente ha creato la tecnologia MultiAir per i motori a benzina e il piccolo e innovativo due cilindri TwinAir (vedi qui il primo contatto della 500 TwinAir). Secondo quanto arrivato alle “orecchie” di alVolante, anche in questo caso si tratterebbe di un propulsore bicilindrico turbo, ma a gasolio e di soli 624 centimetri cubi: un vero record.

METÀ DEL “MILLETRÉ” - Dalla cilindrata, si sarebbe portati a pensare a una derivazione dal quattro cilindri 1.3 Multijet che attualmente equipaggia molte piccole Fiat. In pratica, sarebbero stati “tolti” due cilindri per creare un’unità più piccola: infatti, non avrebbe avuto senso creare un quattro cilindri di questa cubatura, poiché il rendimento sarebbe stato scarso a causa dei pistoni troppo piccoli. Per la distribuzione, si parla poi dell’abbandono della catena a favore di una “cascata di ingranaggi”: una soluzione raffinata (e costosa), che, però, assicura maggiore precisione nel comando dell’albero a camme, e quindi una costanza nel rendimento anche dopo alti chilometraggi. Inoltre, il minuscolo XDE sarebbe dotato di un’inedita evoluzione del sistema common-rail.

TORNA LA TOPOLINO?
- Secondo le indiscrezioni, la potenza potrebbe essere di circa 50 cavalli: un buon risultato in relazione alla cilindrata, ma che ne limita l’impiego ad auto estremamente compatte. Candidate sono la 500 e l’erede della Panda (che dovrebbe essere pronta nel primo trimestre 2011, qui per saperne di più). Inoltre, con questo motore sembrerebbe tornare “in pista” l’ipotesi Topolino: una vera rivale della Smart già annunciata in passato (vedi qui) e il cui sviluppo ha subito più volte ritardi e cancellazioni. In un’auto così piccola, il nuovo XDE potrebbe assicurare percorrenze medie vicine ai 40 km/l.



Aggiungi un commento
Ritratto di bubu
13 settembre 2010 - 18:49
pure la topolino mo!!
Ritratto di apm
13 settembre 2010 - 18:53
beh, un'erede della 600 (che sia proprio la topolino) con questo motore sarebbe fantastica, purchè se ne faccia un uso prettamente cittadino
Ritratto di bubu
13 settembre 2010 - 18:56
l'erede della 600 sarà una 500"famigliare" (sempre per ritornare al passato, giusto per cambiare)..adesso il progetto ha il nome di L0 e dovrebbe sostituire l'Idea....se continuano così tutta la gamma fiat sarà composta di auto per uso prettamente cittadino...
Ritratto di bubu
13 settembre 2010 - 18:59
poi questo bicilindrico è tutto italiano e si chiama extra-small diesel engine... l'italiano dov'è??? chissà quando e soprattutto se capiranno che bisogna valorizzare l'italia,l'italiano e i prodotti italiani!?!?
Ritratto di Alessandro
13 settembre 2010 - 19:27
Daltronde sono i vertici Fiat che vogliono ESPORTARE la produzione maserati all'estero,quindi non c'è da stupirsi se non vogliono valorizzare l'Italia....
Ritratto di wiliams
13 settembre 2010 - 21:25
Che cosa vorresti dire?Non ho capito cosa intendi con esportare la produzione della MASERATI all estero.
Ritratto di Alessandro
13 settembre 2010 - 21:33
Si parla per ora sono solo voci per fortuna,di portare la produzione maserati in america,molto probabilmente c'è da sottolineare che la piccola maserati su base 300c,verrà prodotta li........Mi auguro che tutto ciò non avvenga....
Ritratto di wiliams
13 settembre 2010 - 22:03
A dire il vero io ho letto ultimamente che la produzione MASERATI rimarrà in ITALIA,al massimo dall attuale stabilimento di MODENA la potrebbero spostare negli stabilimenti della BERTONE.Anche per quanto riguarda la "piccola"MASERATI,all inizio si pensava che sarebbe nata su pianale 300C,poi lo stesso GRUPPO FIAT ha lasciato intendere che nascerà sul pianale della QUATTROPORTE opportunatamente rivisto.Speriamo che sia così.
Ritratto di Alessandro
13 settembre 2010 - 22:07
Non la vedo una Maserati americana......
Ritratto di alberto89
13 settembre 2010 - 20:32
oh adesso basta! cioe per ogni cavolata bisogna fare la morale...avete stufato anche i muri!!!!!!!!!!! se la stessa cosa la fa la volkswagen va bene scommettiamo?
Ritratto di evoluzione80
14 settembre 2010 - 08:26
se una cosa la fa la bmw audi wv tutti d'accordo...basta che siano solo loro a fare queste cose. Se la fa la fiat bisogna puntare il dito!!! Hanno rotto sti anti-fiat e pro-sfegatati bmw,audi,wv!
Ritratto di volvo96
14 settembre 2010 - 22:44
infatti io non sono ne anti fiat ne pro tedeske io sono pro volvo ma scusate se la bmw fa un 3 cilindri ki glielo compra????? lo stesso la fiat il twin air ha 2 cil. ma una buona potenza da 65 a 105cv ma un 50cv dove ci vaiii????? neanke in città con tante salite poi lo kiamano italiano kon tt quei nomi inglesi anke qst però li rende più ridicoli
Ritratto di roccoter
13 settembre 2010 - 22:00
ho avuto una splendida Renault Clio II 1.2 da 60 cv e ci ho girato tutta l'italia, sempre stracarico e senza avere mai alcun problema. 50 cv per la città ed una macchina certamente più leggera di una Clio II bastano. Ragazzi parliamo di 40 Km al litro che se poi diventano anche 35 va benissimo lo stesso.
Ritratto di Maik147
13 settembre 2010 - 19:27
ok che generamente i diesel erogano sempre più coppia di un Benzina ma 654cm3 e 50CV mi sembrano veramente pochi!!sarà difficile che faccia muovere 500 e Panda;forse la fantomatica Topolino che se sarà molto piccola allora si che potrà servire!!cmq si vedrà!!
Ritratto di Alessandro
13 settembre 2010 - 19:35
Un tempo vi era la Panda 30,650 bicilindrico raffreddato ad aria potenza erogata,ben si 30 cavalli.........E vi posso assicurare che ci si muoveva "dignitosamente"............ Ai giorni nostri con auto sempre più enormi,che pesano un infinità,ma soprattutto sempre più TAPPATE per rispettare euro 5\6\ecc 50 cv sono diventati irrisori............. QUANTO CONSUMEREBBE UNA VECCHIA VETTURA,SE PUR PENALIZZATA DAL CX,CON UN MOTORE MODERNO NON CATALIZZATO???????? RISPOSTA IL 30% IN MENO
Ritratto di bigshaft
13 settembre 2010 - 19:41
...di questo passo ci ritroveremo motori da scooter sulle auto. E se credono di aggirare i costi da capogiro delle "nostre" "amate" assicurazioni si sbagliano di grosso, perchè troveranno sempre un escamotage per mettercelo nel popo.
Ritratto di alberto89
13 settembre 2010 - 20:33
BRAVA FIAT...alla faccia di tutti i professorini a cui non va bene nulla....
Ritratto di evoluzione80
14 settembre 2010 - 08:28
io e te abbiamo le stesse idee, concordo ancora pienamente.
Ritratto di Silence800
13 settembre 2010 - 20:38
1
Sembrerebbe una buona idea di usare ora un bicilindrico anche in ambito diesel. Sono fiducioso perchè comunque i motori della Fiat vanno bene e sono sempre all'avanguardia e quindi sono le uniche cose che non gli dò addosso ;-)
Ritratto di money82
13 settembre 2010 - 20:50
1
allora l' erede della croma si chiamerà duna? ahahahaahahah
Ritratto di Gege595
13 settembre 2010 - 21:11
40 km/l è impressionante, meglio del circa 30 km/l della polo, la piu risparmiosa del listino, se non sbaglio! (almeno quanto detto dalla casa) sarà preso di mira molto da coloro che fanno molti kilometri pensando che una'auto di media ne fa circa la metà, però massimo farà 150 km/h però questo ritorno al passato stà esagerando, con la 500 ha fatto un grande boom (perchè era piacevole per i giovani ma bella anche per i nonni nostalgici...); ma la topolino è meno conosciuta, e farla esteticamente simile, sarà difficile, anzi impossibile!
Ritratto di wiliams
13 settembre 2010 - 21:29
E chi l ha detto che la futura TOPOLINO avrà una linea che ricorda quella di tanti anni fà?A me non risulta e poi non è detto che si chiamerà TOPOLINO.
Ritratto di Guido S
13 settembre 2010 - 21:30
Il gruppo fiat vuole mettere un bicilindrico diesel e sono d'accordo.Per caso la 500 con questo motore deve costare 15.000 euro?????Perchè già il twinair costa parecchio figuriamoci questo XDE
Ritratto di ghighen
13 settembre 2010 - 21:35
Sicuramente un motore molto interessante per i consumi ridotti che garantirà. Molto utile considerato i tempi che corrono. A mio parere si presta anche molto bene per una integrazione con un motore elettrico per dare luogo ad un propulsore adatto a vetture del segmento B con consumi ridottissimi !!
Ritratto di Al86
13 settembre 2010 - 22:05
Come idea non è male, però concordo con ghighen, è più adatto ad un ibrido a causa della scarsa potenza che sviluppa, le auto oggi sono diventate più grandi che in passato, ma sopratutto più pesanti, un po' per l'aumento di dimensioni ma soprtutto per tutte le comodità che hanno (come ad esempio il climatizzatore) e per le sempre più stringenti normative antinquinamento che "tappano" sempre più i motori, oggi un'auto "piccola" per potersi muovere deve avere minimo 70cv, 50cv era una potenza che poteva andare bene a metà degli anni '90, ma mettere su un'auto oggi un motore con una potenza così significa dovergli tirare sempre il collo per avere un po' di spunto, o rassegnarsi ad una guida estremamente tranquilla
Ritratto di HouseJr
13 settembre 2010 - 22:14
Speriamo che riguardo all'efficienza non si riveli un clamoroso pacco come lo 0.9 L o il sistema multiair, devi veri fischi sotto questo aspetto, dai costi non giustificati. Rendimenti del genere, stando a indiscrezioni nell'ordine dei 40 km/L, sono improponibili, assurdi, l'ennesimo spot e presa per i fondelli ai danni degli automobilisti ottemperato grazie a quei diavoli di rulli dove testano le auto. Mi pare piuttosto un progetto molto interessante in vista di una applicazione complementare all'ibrido in auto piccole come la 500. Anche perchè francamente 50 cv sono un pò pochini per un auto chic e con un ottimo telaio come il cinquino. L'abbinamento di questo piccolo motore ad uno elettrico non solo darebbe la giusta potenza all'utilitaria, ma davvero la renderebbe record sul fronte dell'efficienza. Nota dolente... IL COSTO!!! Se pensano di far pagare questo motorino come il bicilindrico a benzina appena presentato (1000 euro in più del collaudatissimo 1.2 fire che consuma solo il 12 % in più) la FIAT prenderà cantonate micidiali, tanto più se abbinato ad un sistema ibrido anche leggero tipo Honda Insight. Roba da 22 mila per un cinquino da 38/40 Km/L.. La soluzione per rendere sostenibile questo scenario è quello di dividere i costi di progettazione con le altre case, cioè vendendo il prodotto a marche con cui non si soffre una eccessiva concorrenza. Chi non comprerebbe per 16.500 euro una 500 chic, ecologica, da 40 Km/L e spese di gestione praticamente 0, dalla buona potenza di 75 Cv (più il miglior supporto di coppia dell'elettrico) per 16.500 euro?????
Ritratto di evoluzione80
14 settembre 2010 - 08:35
"clamoroso pacco"??? vedremo se altre case vedi bmw audi vw copieranno questi sistemi. e sicuramente sara' cosi, la bmw e' allo studio con un bicilindrico. allora per bmw va bene e per fiat no??? Ma fatemi il piacere
Ritratto di HouseJr
14 settembre 2010 - 14:43
Non vorrei passare per il solito esterofilo e ANTI FIAT, perchè io ero davvero il primo ad essere entusiasta dei grandi investimenti che la FIAT ha profuso nello sviluppo di tecniche all'avanguardia e rivoluzionarie. Purtroppo i risultati REALI hanno presto frenato la mia iniziale euforia, dovuta alla grande enfasi con cui alVolante e Quattroruote hanno annunciato questi prodotti. Cosa dicono I DATI DI FATTO? Aldilà dei consumi ottenuti con la più grande presa per il sedere di noi automobilisti, cioè il ciclo europeo di omologazione (che non viene soppresso per evidenti ragioni commerciali), i rendimenti reali sono scoraggianti. FONTE: QUATTRORUOTE SETTEMBRE 2010 Fiat 500 POP 0.9 Twinair 15.3 Km/L 13'401 Euro Fiat 500 POP 1.2 Fire 14.3 Km/L 11'801 Euro Tu questo come lo chiami alla luce dei gloriosi annunci fatti dalla FIAT? Io lo chiamo pacco!! Il 1.2 Fire è un motore supercollaudato, affidabile, una garanzia. Il 0.9 Twinair è una vera incognita in fatto di affidabilità e non offre vantaggi sostanziali, se non una LIEVE miglior performance. Ma soprattutto i consumi!!! Ci si fa solo 1 km in più per litro!!!!! è una miseria, che equivale a un misero 7 % di percorrenza in più!! Mi sono dimenticato di dire che questi rendimenti per il bicilindrico sono stati ottenuti schiacciando sulla plancia un tasto chiamato eco che strozza la coppia e quindi rende del tutto inattendibili i dati relativi alle prestazioni... (nuova presa per i fondelli) A fronte di un costo di 1600 EURO IN PIU'!! Il compito di questo motorino era quello di rivoluzionare i consumi delle utilitarie e signori miei, mi dispiace dirlo, ma ha fallito. Al prezzo alla pompa di 1.4 Euro/litro io con il 1.2 fire mi ci faccio più di 16 mila chilometri, scusa se son pochi. Sai cosa intendo io per eccellenza motoristica che davvero merita i proclami fatti in questi mesi per 0.9 twinair e multiair? Sempre fonte quattroruote; si chiama 23 d, ed il miglior 4 cilindri diesel 2 LITRI della storia. Montato sulla serie 1, che ricordo oltre ad essere decisamente più pesante di una 500 e ad AVERE LA TRAZIONE POSTERIORE che riduce l'efficienza perchè aumenta gli attriti durante la distribuzione della coppia all'asse posteriore, fa in media 14 km/L. Tutto questo con un accelerazione 0 100 di 6.8 secondi e una punta massima di 230 km/h. In questo caso è doveroso chiedere un sovrapprezzo rispetto agli altri diesel. Penso che molti di noi debbano riscoprire il valore dei numeri e ciò che rappresentano: la razionalità. Da li non si scappa, anche perchè è l'unico modo di tenerci ancorati alla realtà e non cadere nel confuso mondo dei proclami dei mass media.
Ritratto di carlo1967
14 settembre 2010 - 14:52
Perfettamente d'accordo con la tua analisi. Si tratta solo di spot pubblicitari. Il multiar non e' questa grande innovazione che stanno sventolando ai quettro venti. Il TSI volkwagen e' nettamente migliore. Almeno consuma di meno. Dati quattrotuote confronto Giulitta vs Golf , Focus , Astra ecc Carlo.
Ritratto di evoluzione80
14 settembre 2010 - 14:56
fa 10 con un litro il twin air. ah ah ah. non discuto nenache con uno cosi'!! ma tu l'hai provata che dici che fa 15? o ti basi su dati dichiarati!!! anche la bmw 530 d dichiara 16 con un litro e non va oltre i 10-11!!! i dati e le prove non sono veritieri.
Ritratto di wiliams
14 settembre 2010 - 18:12
Hai perfettamente ragione,la colpa non è di FIAT se i cicli di omologazione dei consumi sono quelli,nessuna casa automobilistica dichiara il vero,nemmeno AUDI,VW,BMW,MERCEDES,ecc............
Ritratto di HouseJr
14 settembre 2010 - 23:14
ok gli ingegneri di quattroruote non capiscono nulla, tu invece sei una scheggia. Io ho detto che I DATI PROCLAMATI DA FIAT E DA TUTTE LE ALTRE CASE AL MONDO OTTENUTI CON IL CIRCUITO EUROPEO DI OMOLOGAZIONE SONO UNA PRESA PER I FONDELLI utile solo per far abboccare le persone meno informate, mentre consumi più attendibili e reali si ottengono dalle prove delle riviste specilizzate, la cui migliore è senza ombra di dubbio quattroruote. Tu su cosa basi le tue invettive?
Ritratto di evoluzione80
15 settembre 2010 - 01:04
Tu hai lodato i consumi di bmw e screditato quelli di fiat, non venire adesso a CAMBIARE LE CARTE IN TAVOLA. NEL tuo primo messaggio non hai detto: i dati proclamati da fiat E DA TUTTE LE ALTRE CASE DEL MONDO!!!Ma hai fatto solo riferimento ai consumi della 1200 cc e del 900cc in modo piu' che negativo!! Ti informo che tutte le case dichiarano consumi molto inferiori, basta vedere l'esempio che ti ho fatto prima su BMW.
Ritratto di HouseJr
15 settembre 2010 - 08:34
TUTTI I CONSUMI DI CUI IO HO TRATTATO NON SONO QUELLI FASULLI DEL CICLO EUROPEO DI OMOLOGAZIONE A CUI VORRESTI CREDERE TE (in cui ad esempio vw dichiara l'assurdità di 24 km/L per Golf 2.0 TDI) MA SONO PRESI SOLO ED ESCLUSIVAMENTE DA PROVE FATTE A VAIRANO DA QUATTRORUOTE. ANCHE IL 23d DI CUI HO PARLATO HO MESSO I DATI SCRITTI DA QUATTRORUOTE. MA PERCHE' SI VORREBBERO PASSARE PER ANTI FIAT (e io proprio non lo sono!!!) CHI FA UNA CRITICA CON ARGOMENTI VALIDI A DEI SUOI LAVORI? SE VUOI DAVVERO CONTROBATTERMI FALLO CON I DATI ALLA MANO, TROVAMI UNA FIAT CHE A PARI CATEGORIA E' PIU EFFICIENTE DI UNA BMW (da fonti di prove di quattroruote o AlVolante)
Ritratto di GL91
13 settembre 2010 - 23:04
Perchè non fare un bel bicilindrico di 1000 cm cubi derivato dal 2000? Cosi si potrebbero creare versioni da 50 cv ed altre da 75 e 95, sostituendo il 1.3 e ammortizzando i costi con una produzione più alta.
Ritratto di FG
14 settembre 2010 - 11:59
perché avrebbe pistoni troppo grossi: usandone solo due vibrerebbe come un frullatore :D
Ritratto di GL91
15 settembre 2010 - 00:51
Scusa ma non è lo stesso problema che dovrebbe avere il 900 a benzina? Invece le vibrazioni su questo motore sono pari a quelle di un quattro cilindri. Quindi non vedo perchè il diesel dovrebbe vibrare di più.
Ritratto di evoluzione80
14 settembre 2010 - 08:38
ottimi motori, si parla addirittura della distribuzione con cascata di ingranaggi...
Ritratto di miana80
14 settembre 2010 - 16:12
infatti sarà quello che accadrà ad un motore di così piccola cilindrata dopo 100.000 km. ovvero quello che succede alle vecchie smart datemi pure addosso se volete, per quello che ho detto, ma la verità è che vi rifileranno motori monouso..................e se avete il cotechino sugli occhi allora compratele
Ritratto di evoluzione80
14 settembre 2010 - 16:38
i motori smart non erano e non sono fiat...per fortuna della fiat altrimenti sai come gli davano addosso. per le rotture chi vivra' vedra'.
Ritratto di wiliams
14 settembre 2010 - 18:16
Che conclusioni affrettate e assurde!!!!!!!!!!!!!!!Adesso perchè i motori della SMART cedevano,questo deve per forza capitare anche ai motori FIAT?Ma fammi il piacere.....!!!!!!!
Ritratto di volvo96
14 settembre 2010 - 22:46
hahaha!! questa battuta sugli ingranaggi è buona ma non penso kosi del motore fiat piuttosto con 50cv .....
Ritratto di brambillaweb
14 settembre 2010 - 08:58
L'idea di usare la metà di un 4 cilindri è buona (standardizza tutti i componenti), per la Fiat partire dal 1,3 litri (oggi giudicato un poco piccolo e meno prestante in rapporto ai principali concorrenti ad esempio il Renault 1,5 litri) o dal 2 litri è una scelta da ponderare con attenzione, certamente non vale solo il down-sizing del motore ma anche la possibilità di aggiungere un motore-genaratore elettrico al posto del volano a parità di ingombro trasversale rispetto ad un 4 cilindri tradizionale lasciando inalterata la scocca della vettura (mild-hybrid tipo Honda). Per un uso cittadino non serve tanto la potenza massima (è sufficiente una potenza specifica di 25 kW/ton) ma essenzialimente la coppia disponibile ed un diesel aiutato da un elettrico è la soluzione ideale anche per un consumo ottimale. Una vettura con massa da 1 ton (si possono progettare anche buone vetture di minor peso) a 100 km/h assorbe a velocità stabilizzata circa 14 kW ed a 130 km/h circa il doppio e quindi anche sul misto od in autostrada il problema è quello della ripresa e non del regime.
Ritratto di MASSIMO69
14 settembre 2010 - 13:22
Sempre avanti con la tecnologia, unico difetto è il costo secondo troppo alto, perchè parliamoci chiaro 15000,00 euro per una 500 sono davvero troppi!
Ritratto di SAVI
14 settembre 2010 - 13:43
Non basta convertire il multiair 875cc da benzina a diesel invece che dividere in due il 1300cc multijet,forse con questa soluzione diventa troppo potente.
Ritratto di bugatti veyron
14 settembre 2010 - 14:48
la Fiat ha avuto secondo me una bella idea
Ritratto di ildella
14 settembre 2010 - 14:53
A mio parere per aumentare la potenza ed il suo utilizzo per una gamma più vasta di modelli bisognerebbe farlo ibrido per portare la sua potenza almeno a 70/80 cavalli pari all'attuale motore 1300 multijet il downsizing non deve penalizzare le prestazioni per rimanere una soluzione convincente. Questo è quello che penso a mio modesto parere.
Ritratto di mboccomino
14 settembre 2010 - 18:37
Il due cilindri benzina o diesel sono fatti apposta per auto ibride. Ora in Fiat non si sa cosa stiano facendo. Sono interessati ad auto ibride? dovrebbero esserlo perchè per un decennio andranno e alla grande. Una Gpunto con questi motori e l'elettrico sarebbe la novità che rilancerebbe Fiat alla grande. Ci si presenta con un auto che ormai come affidabilità è conosciuta dopo i milioni di esemplari in circolazione. Sono grandi e costosi mentre nel segmento della Gpunto non ce ne sono. Strategia vincente? senza dubbio. Forza Fiat, un pò di coraggio. Un saluto.
Ritratto di HouseJr
15 settembre 2010 - 08:40
anche io credo che per valorizzare al massimo le virtù di questo motorino (leggerezza e compattezza), e per far in modo che davvero rispetti i fantomatici 40 km/L sarebbe una trovata geniale abbinarli un motorino elettrico (che ci sta assieme nello stesso cofano di una GPunto), sarebbe una garanzia di successo, sempre se commercializzata a prezzi onesti
Ritratto di fede94
14 settembre 2010 - 20:43
Se non costerà più di tanto avra sicuramente un successone.Almeno spero!
Ritratto di volvo96
14 settembre 2010 - 22:40
la cosa k mi irrita non è il bicilindrico ne la topolino ma con 50cv mi kiedo se si deve avere un po di ripresa da dove la prendiamo??? k facciamo a gara a ki va + veloce in salita tra una 500 d 2 cil. e un ape???
Ritratto di wiliams
14 settembre 2010 - 22:52
Non dimentichiamoci che è TURBO.E magari sarà offerta con il cambio automatico.................
Ritratto di Al86
15 settembre 2010 - 08:33
già col turbo eroga 50cv, se fosse aspirato quanti ne avrebbe? 2? E comunque avere il cambio automatico al posto del manuale non può creare potenza dove non ce ne, 50cv restano sempre 50cv sia che hai il manuale che l'automatico.
Ritratto di wiliams
15 settembre 2010 - 18:44
Sicuramente con il cambio automatico hai più ripresa rispetto al cambio manuale,e poi non penso proprio che venga fatta anche una versione aspirata.
Ritratto di Al86
15 settembre 2010 - 18:52
anche se con l'automatico hai un po più di ripresa sempre 50cv sono e con le auto "pesanti" che fanno oggi sono veramente pochi, già sono pochi 70, questa era una potenza che poteva andare bene fino a 10 anni fa, e comunque le auto che in quegli anni avevano una potenza simile erano versioni base, un motore così oggi avrebbe senso solo se affiancato da un'altro propulsore elettrico in un sistema ibrido o elettrico ad autonomia estesa
Ritratto di Robbie7
14 settembre 2010 - 23:42
il ciclo di omologazione europeo non dà valori utopistici!! è eseguito secondo una guida nel rispetto del codice della strada e in modo ecologico. Spesso viaggiando in extraurbano (dove riesco a fare raffronti) riesco a consumare meno di quanto dichiarato per l'extraurbano dalla casa. In città non riesco a rendermi conto ma penso che cambiando a 2000 giri, non pretendendo una grande ripresa, andando con un filo di gas e appoggiandomi sempre sulla marcia più alta disponibile riesco ad avere ottimi consumi. Certo, con questa guida mi posso dimenticare lo 0-50 km/h in 3 secondi, ma anche il benzinaio e il meccanico mi vedono pochissimo. Già, anche il meccanico, perchè il motore scalda meno, gira meno, e si usura meno.
Ritratto di evoluzione80
15 settembre 2010 - 09:44
vallo a dire dire pero' al fanatico bmw housejr che dice che una 123d consuma come una 500 diesel bicilindrica solo per dei dati di 4ruote che come tutti sanno non sono assolutamente attendibili. Mi piacciono questi creduloni dei dati e delle tabelle 4ruote. Mi fan tenerezza
Ritratto di Pito28
15 settembre 2010 - 17:47
questo è un sito in cui gli utenti postano postano i consumi reali (non presi dal computer di bordo!) delle loro auto. Io ho controllato con quelli delle auto che uso ed è assolutamente attendibile (almeno quello calcolato sulla media degli utenti). Questa è la pagina della 123d: http://www.spritmonitor.de/en/overview/6-BMW/36-1er.html?fueltype=1&exactmodel=123d&powerunit=2. su 80 utenti esce fuori una media di 7.18 L x 100 km. Credo non serva aggiungere altro.
Ritratto di HouseJr
15 settembre 2010 - 23:31
siete i primi polli che io conosca a cui addirittura piace essere sodomizzati con i dati del ciclo europeo di omologazione!!! continuate così! Ma si infondo per avere le stesse percorrenze basterebbe fare 80 Km/h in autostrada e non abbassare mai l'acceleratore più del 10 %(0/100 30 secondi..); insomma, roba da niente! Certo che tutte le associazioni dei consumatori non capiscono un accidente, dal momento che hanno avviato azioni legali a tutti i livelli per abolirlo! ahahahahah Ah, evoluzione80 tu si che sei attendibile con tutte le tue opinioni non argomentate da fatti, mentre quattroruote è palese che sie scritto da dagli imbecilli. Nemmeno lo straccio di un qualcosa, solo frottole GRAZIE PITT!! PER LA CRONACA 100/7.18 VALE 13.92, CIOE' UNA BMW 23D CONSUMA QUANTO UNA 500 1.2 :) che ne dici evoluzione80?
Ritratto di Robbie7
15 settembre 2010 - 23:53
quando si prova una macchina di solito si provano anche le prestazioni del motore... sia su strada che in pista...ma vuoi mettere quando in città richiedi una guida scattante e potente a un piccolo 70 cv è logico che consumi quanto un 300 cv che nelle stesse condizioni invece sta con un filo d'acceleratore...invece usando la macchina come si dovrebbe vedrai che i consumi del 300 cv restano quelli, anche a 90 in statale, invece il piccolo motore da 70 cv avrà consumi minori se non sforzato...altrimenti tutti quanti comprerebbero motori abnormi senza queste differenze...assicurazione permettendo.
Ritratto di HouseJr
16 settembre 2010 - 10:22
io non ho mai parlato di guida scattante e potente. Io sono uno che non va oltre i 3000 giri, se non per fare sorpassi difficili. Guida normale, senza eccessi da una parte (andare a 80 all'ora in autostrada) nè dall'altra (tirare il motore sino alla zona rossa del contagiri). Poi come avrai notato Robbie7 a me piace parlare avendo dei dati alla mano, che dimostrano chiaramente come in realtà il ciclo europeo di omologazione non sia attendibile per nessuna casa automobilistica, infatti io non lo prendo nemmeno in considerazione. So solo che i dati oggettivi mi dicono che se metto nelle stesse condizioni un 23d BMW e un 1.2 fire FIAT consumano lo stesso tanto! OK, avere delle passioni, che ci stanno tutte (d'altronde siamo italiani), ma arrivare al punto di negare l'evidenza pur di difendere la propria bandiera mi sembra eccessivo
Ritratto di evoluzione80
16 settembre 2010 - 10:27
SE SFIORI L'ACCELERATORE CON UNA PIUMA FA 13.9 MA ARRIVA A FARE ANCHE 17 SE LO RIESCI A SFIORARE PIU' LEGGERMENTE ANCORA. CARO IL MIO HOUSEJR, PROVA A CERCARE "CONSUMI EFFETTIVI BMW 123" E VEDRAI CHE NEI FORUM MOOOLTI MA MOLTI DICONO CHE NON VANNO OLTRE I 12 AL LITRO, SOLO ALCUNI ARRIVANO A 15 MA EVIDENTEMENTE SI FARANNO SUPERARE ANCHE DA UNA 500 1200cc.. POI SE NEL MISTO FA 13.9 SIGNIFICA CHE IN URBANO NON SUPERA I 11-12 KM LITRO, NON E' CHE CONSUMA POI COSI POCO EH. GUARDA CHE FORSE HAI SBAGLIATO, NON FA 13.9 UNA 500 1200 cc MA 8-9 CON UN LITRO. MA FAMMI IL PIACERE, UNA MIA AMICA HA LA 500 1200cc E CORRENDO NORMALMENTE SENZA STRAFARE FA 17-18 CON UN LITRO, QUINDI I TUOI CONSUMI DA DRAGSTER PER LA 500 TIENITELI PER TE CARO IL MIO HOUSEJR.
Ritratto di HouseJr
16 settembre 2010 - 20:19
ok con te evoluzione80 è proprio impossibile fare una discussione ragionevole. Bianco o nero, pro fiat/anti fiat, due categorie universali in cui inserire le persone. Certo che l'elasticità mentale è proprio un tuo forte. Ma lo sai che un mio amico, non la tua amica eh, ha una ferrari che gli fa 15 al litro!! incredibile!! Il premio dell'anno all'oggettività va a............... EVOLUZIONE80!!!! complimenti!!
Ritratto di Pito28
17 settembre 2010 - 10:26
Visto che postato il sito con i consumi reali della 123d. Io una 500 1200 fire ce l'ho in famiglia: fuori città fa 17 km/l, in paese (sto in un paese tutto sali-scendi che penso possa essere paragonato ad una città come consumo) impossibile fare più di 14 km/l. Altri miei familiari dicono consumi molto di più (io l'ho guidata poco). Quindi consuma meno della 123d (il che mi pare pleonastico!) ma è lentissima. Purtroppo la 123d non ce l'ho e quindi non posso fare un confronto diretto, ma a lume di naso direi che vada un pochino di più! Se fa i 14 km/l di media e gli 11-12 in città, visto il motore che ha, la 123d è miracolosa.
Ritratto di evoluzione80
17 settembre 2010 - 10:51
va invece il premio "miglior buffonaggine dell'anno"....anzi del decennio!...e' un premio moolto piu' rinomato del mio.
Ritratto di Robbie7
16 settembre 2010 - 20:33
se avessi ragione tu house, penso che in casa avremmo avuto macchine con motore 4000 v8, tanto consumerebbero uguale...ed ora andrei in giro con una bella maserati gt...e fare i miei 18 km/l in città...
Ritratto di HouseJr
17 settembre 2010 - 07:48
ma allora siete proprio messi male se non capite nemmeno le battute.. Quella sulla ferrari era un modo per imitare l'argomentazione "oggettiva" di evoluzione80.. SVEGLIA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ritratto di evoluzione80
17 settembre 2010 - 08:21
guarda il mio commento piu' in basso! non commento piu' con te. E comunque se vuoi fatti, vai a vedere altre auto del gruppo fiat alfa lancia, un diesel biturbo (non faccio nomi lancia delta) e guarda i consumi di quattroruote che sono il tuo punto di riferimento, il tuo dio in terra.Uguali alla tua bella bmw 123d che costa 7 mila euro in piu'!!!eccoti un fatto. A proposito, hai guardato i forum sulla tua amata 123d? evidentemente si ma lasci scorrere senza tirar fuori l'argomento visto che moltissimi utenti scrivono che non vanno oltre i 12 km/l di media! I veri consumi sono quelli provati dalla gente non pubblicati dai giornali!!! e comunque vedi che non sono l'unico a pensarla cosi' e a darti contro. sei un fanatico BMW inutile che lo neghi!!! CHE MENTE OTTUSA!!!! Ciao ciao, buona giornata e vai piano con i 204 cv della tua 123d che non vai a farti male...ah no ma fai 15 km/l quindi non superi mai i 70 km/h....sorry.
Ritratto di Robbie7
14 settembre 2010 - 23:45
per chi ha criticato la cascata d'ingranaggi, è un metodo più raffinato e costoso per via del numero di componenti maggiori e del bisogno di dedicargli un impianto di lubrificazione, ma assicura una durata nel tempo di gran lunga maggiore della catena (figuriamoci della cinghia) e garantisce un efficienza di funzionamento (se ben progettata) vicina al 99%, cosa che catena e cinghia non potranno mai garantire (attriti, elasticità e via dicendo).
Ritratto di evoluzione80
15 settembre 2010 - 01:07
sono d'accordo con te. Viene usato perfino in formula 1, figuriamoci se non e' meglio della catena e della cinghia!!
Ritratto di SAUZER75
15 settembre 2010 - 11:31
La fiat nei motori e' una delle case piu' all'avanguardia, non mi sorprenderebbe se un giorno smettesse di produre automobili ma solo motori per tutti.
Ritratto di evoluzione80
16 settembre 2010 - 13:23
i motori fiat sono affidabilissimi e hanno fatto scuola..vedi common rail....twin spark...start e stop...biturbo misto (compressore e turbocompressore), poi altri copiano...vedi vw con il pompa iniettore che poi s'e' abbassata alla superiorità del common rail....la doppia sovralimentazione mista e' stata inventata dalla lancia con la delta s4...e poi COPIATA dalla vw con il tsi 1400CC...come si puo' vedere non e' che i tedeschi facciano queste scoperte dal nulla.....la maggior parte delle volte rispolverano invenzioni del passato FIAT e le rimodernizzano, con questo non voglio dire che le tedesche non sono affidabili ma semplicemente che la fiat non e' poi così male come tutti dicono e sparlano, quando ci sono dei meriti bisogna darli, non elogiare solo le tedesche qualsiasi cosa facciano e puntare il dito contro la FIAT ogni minima invenzione come il twin air...il bicilindrico diesel....vedremo se questa tecnologia verra' copiata o meno nei prossimi anni. vedremo. Poi se questa tecnologia verra' ripresa da bmw, audi vw allora si che sara' un successone...non ho parole. W LE FIAT W LE ALFA W LE LANCIA W LE AUTO ITALIANE!!!
Ritratto di Robbie7
16 settembre 2010 - 20:35
quando finiranno le scorte dei vecchi fire 4 cilindri, i prezzi dei bicilindrici si abbasseranno, saranno un successo o subito le altre case imiteranno...ed avranno il vantaggio di non essere pionieri sul campo ma di lavorare sulle spalle di chi ha avuto il coraggio di provare qualcosa di nuovo...
Ritratto di Fede97
17 settembre 2010 - 18:10
no, non bastava solo il 0.9 twinair a benzina, mancava quello a gasolio u.u
Ritratto di TONY8
18 settembre 2010 - 17:17
Commento rimosso perché l'utente è stato disattivato. La redazione.
Ritratto di cat72
18 settembre 2010 - 18:49
Fiat li vende a caro prezzo questi bicilindrici...

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 11 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser