NEWS

Fiat Bravo da oggi anche in versione “Mylife”

09 maggio 2011

Alla gamma della Fiat Bravo attualmente a listino si aggiunge la “MyLife”, più elegante e con un ricco allestimento tecnologico. A partire da 14.900 euro.

Fiat Bravo da oggi anche in versione “Mylife”

SI IMPREZIOSISCE - Da oggi la gamma della Fiat Bravo si arricchisce con la nuova versione “MyLife”, che si distingue per un allestimento più ricco sia in termini di estetica sia dal punto di vista della tecnologia di bordo. Il muso appare più sportivo grazie alle due prese d’aria e al montante centrale in nero lucido, tinta scelta anche per i cerchi da 16” con razze diamantate dal nuovo disegno. Le maniglie delle porte e la cornice della calandra sono cromate.

 

Fiat bravo mylife 1
 

SICUREZZA E COMFORT A BORDO - Internamente la nuova Bravo MyLife” punta molto sulla sicurezza e sull’allestimento. La dotazione di serie, infatti, comprende 6 airbag, l’Esp con Hill Holder (che assiste il conducente nelle partenze in salita), e i fendinebbia con funzione cornering (dispositivo che illumina la parte interna della curva), mentre garantiscono un maggiore comfort il climatizzatore manuale, gli alzacristalli elettrici posteriori, il volante e il pomello del cambio in pelle. 

TUTTA TECNOLOGICA - Ma il punto forte di questa Fiat BravoMyLife” è senza dubbio la tecnologia di bordo. Di serie si può disporre del Blu&Me, il sistema multimediale integrato completo di kit vivavoce bluetooth, lettura vocale degli sms e porta Usb. Il navigatore con schermo da 6,5”, invece, è a mappe Instant Nav, un dispositivo con SD card (per le mappe in Europa), lettore cd e mp3, e funzione TMC Premium (che informa in tempo reale sulle condizioni del traffico). Entrambi questi sistemi si possono gestire facilmente sia dai comandi vocali sia da quelli al volante. E per i più ambientalisti si può aggiungere l’applicazione eco:Drive, che insegna a guidare bene per risparmiare consumi ed emissioni. 
 

Fiat bravo mylife 3
 

TRE BENZINA E DUE DIESEL - Disponibile in due nuove tinte per la carrozzeria, il più elegante grigio Distintivo e il più sportivo rosso Superbo, la versione “MyLife” della Fiat Bravo può essere abbinata a cinque motori, tre a benzina e due diesel. Si parte dal 1.4 16V da 90 CV, per proseguire con il 1.4 T-Jet 16V da 120 CV, e con il 1.4 Multiair Turbo da 140 CV (con sitema Start&Stop di serie), mentre il propulsore a gasolio è il 1.6 MultiJet 16V declinato nelle potenze di 105 e 120 CV (quest’ultimo anche con cambio Dualogic), entrambi con filtro antiparticolato di serie.

PREZZI IN CHIARO - Per quanto riguarda il portafoglio, la casa torinese prosegue la sua politica di “Prezzo Vero Fiat”, così che il cliente non abbia sorprese una volta dal concessionario. La 1.4 da 90 CV si riesce a portare a casa con 14.900 euro, che salgono a 17.600 euro per le Fiat Bravo con motore 1.6 diesel da 105 e da 120 CV (anche per le versioni Multijet), proposte allo stesso prezzo grazie all’offerta commerciale Power Plus.

Fiat Bravo
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
78
52
39
28
32
VOTO MEDIO
3,5
3.50655
229


Aggiungi un commento
Ritratto di armyfolly
9 maggio 2011 - 16:22
MA NON HA MAI SFONDATO!!!
Ritratto di P206xs
9 maggio 2011 - 16:28
1
A me la bravo non dispiace affatto certo che sarebbe ora di rinnovarla e non solo negli allestimenti!!
Ritratto di negus
9 maggio 2011 - 16:34
...sia la vettura Fiat più decente a listino. Credo sia sempre stata sottovalutata, questo allestimento Mylife, poi, mi sembra più "ricco" rispetto a quelli della Punto Evo e della Panda che sanno molto di "low cost".
Ritratto di omnia
9 maggio 2011 - 17:00
esteticamente, sia gli interni che gli esterni sono gradevoli, e la dotazione non è affatto male. Il prezzo poi mi sembra accettabile per la tipologia d'auto. Forse con un piccolo ritocco di mezza età avrebbe goduto di maggior successo.
Ritratto di DaveK1982
9 maggio 2011 - 17:11
7
auto più che completa, full optional, al prezzo di una base, veramente notevole. Penso sia quasi impossibile trovare offerte migliori.
Ritratto di -Giò-
9 maggio 2011 - 17:11
... secondo me quest'auto non è male, anzi è abbastanza elegante, comunque ne vedo molte dalle mie parti... Saluti
Ritratto di Massimo126
9 maggio 2011 - 17:35
...per niente sembra uguale come prima....mah....
Ritratto di Renys84
9 maggio 2011 - 17:43
Equipaggiamento di serie completo di tutto il necessario per un'auto da famiglia come la Bravo e prezzo onestissimo.
Ritratto di Renys84
9 maggio 2011 - 17:43
Equipaggiamento di serie completo di tutto il necessario per un'auto da famiglia come la Bravo e prezzo onestissimo.
Ritratto di Mister Grr
9 maggio 2011 - 18:22
vi assicuro che è meglio di come me l'aspettassi...il prezzo è davvero buono, e il motore da 90 CV tutto sommato giusto. Certo che potevano mandare una foto con una Bravo di un altro colore, questo è vomitevole.
Ritratto di Limousine
9 maggio 2011 - 19:33
Personalmente, non amo molto il Gruppo Fiat (soprattutto per le notevoli bidonate su ruote degli ultimi quindici, vent'anni). Ma la pregevole Bravo è stata - ed è - tra i MIGLIORI prodotti degli ultimi tempi progettati in Fiat. Bella linea, interni gradevoli e ben fatti, buona base tecnologica e meccanica, apprezzabile dotazione di comfort e sicurezza. Se non fosse per lo stemma sul muso, non sembra neppure un'auto Fiat. Eppure, come sostengo da sempre - quando vuole - la Casa italiana sa progettare e realizzare OTTIME vetture. Quando vuole, però! E la bella Bravo, nonostante non sia proprio freschissima di progetto, è ancora un'auto piacevole ed attuale, tanto da non sfigurare (secondo me) neppure con le più "giovani" Citroen C4, Ford Focus, Opel Astra e Renault Mégane III, solo per citare qualche diretta concorrente. Eppure, nonostante l'OTTIMA base di partenza, Fiat si è poco - o nulla - preoccupata di aggiornare e valorizzare a dovere la vettura (NIENTE modelli a tre porte, marchiati - magari - Abarth per i più giovani e sportivi, NIENTE station wagon per chi necessita maggior spazio, ecc. ecc.) che ripeto, se non fosse ancora sufficientemente chiaro, reputo tra le MIGLIORI berline medie del mercato. Anzi! Quasi a volersi auto-punire d'averne (ogni tanto) imbroccata una buona, in Fiat si son SUBITO AFFRETTATI di CANCELLARE il futuro evolutivo di quest'auto (la condanna capitale per la Bravo, è già stata firmata), per l'ennesima PORCATA by Fiat, ovvero un'incomprensibile futura "crossover", sostituirà quest'OTTIMO prodotto che non necessitava altro d'essere meglio valorizzato ed evoluto, così come fanno TUTTI gli altri Costruttori con le proprie berline medie, che non si sognano neppure lontanamente di eliminare dal mercato, per inseguire improbabili chimere a forma di crossover (semmai, l'aggiungono per arricchire una gamma fatta già di berline, s.w. e sportive - cabriolet varie). Cosa aggiungere ancora? Solo che mi spiace tanto che la validissima Bravo sia nata in mani sbagliate. Valida vettura, d'un PESSIMO Costruttore!!!
Ritratto di Mister Grr
9 maggio 2011 - 19:50
di ciò che penso io. Assolutamente folle la sostituzione della bravo col cessover.
Ritratto di audi94
9 maggio 2011 - 20:36
1
maddò limousine quanto ti stimo e ti quoto per questo (e altri) post!!!
Ritratto di alfista92
9 maggio 2011 - 20:43
5
avrebbero dovuto fare come con la Stilo, che non è tanto male, la versione sw e la 3 porte. La bravo, siccome ho avuto modo di provare la 1.6 mjet 120cv, secondo me, è il modello + indovinato degli ultimi 15 anni e non è stato valorizzato abbastanza :-/
Ritratto di Borgata Pinarellli
9 maggio 2011 - 21:11
...sì, d'accordo con la tre porte o la sw, però il grosso delle vendite di questo tipo d'auto DEVE farlo la versione berlina a cinque porte. Onestamente, non riesco a spiegarmi il perché quest'auto non venda (piace a tutti però nessuno se la piglia). Sarà che la concorrenza è spietata (Golf, Focus, Astra, le francesi), soprattutto fuori dall'Italia, però alla FIAT cosa si può imputare? Ha sempre avuto prezzi allineati alla concorrenza, una buona offerta quanto a motori e allestimenti. Paga le tante km zero, forse, però ripeto, cosa, di pratico poteva fare la FIAT?
Ritratto di Limousine
9 maggio 2011 - 21:54
Credo che siamo un po' tutti concordi - appassionati del Gruppo Fiat e non - nel riconoscere nella Bravo un validissimo prodotto. Su tutti i fronti! E le vendite dell'auto, seppur non proprio favolose, non credo neppure si possano ritenere disastrose. Ma allora, come giustamente t'interroghi, cosa avrebbe potuto fare di più la Casa torinese per incrementare il già buon appeal dell'auto e - conseguentemente - le vendite? Semplicissimo: completarne la gamma in tempi ragionevoli. La Bravo, infatti, è un lampante esempio di VALIDA progettazione d'un nuovo modello, in tempi tecnici davvero rapidi. Ergo, cosa costava - dal 2007 ad oggi - affiancare all'ottima berlina 5 porte, una variante sportiva a tre porte (sfruttando, all'uopo, il brand del Marchio Abarth) ed una più classica, ma sempre apprezzatissima da numerosi utenti, station wagon? E se proprio volevano pure aggiungere una versione crossover (in stile Octavia Scout o Subaru Outback), avrebbero aggiunto ulteriore possibilità di scelta ad un pubblico vieppiù numeroso. Non avrebbero - forse - spodestata la sempiterna Golf dal trono delle vendite, ma equiparate (e, chissà, superate) altrettante best-seller del mercato europeo come Ford, Opel, Renault e Gruppo PSA, sicuramente si. Ma dal momento che parliamo - appunto - di Fiat, che del SUICIDIO COMMERCIALE ha fatto il proprio vessillo, stiam tutti qui a commentare come mai un'OTTIMA berlina media come la Bravo, è stata CONSAPEVOLMENTE e VOLUTAMENTE condannata all'oblio dalla stessa Casa Madre e NON dal pubblico pagante!!!
Ritratto di Borgata Pinarellli
9 maggio 2011 - 22:24
le vendite, sul totale, di una versione molto sportiva (per esempio come proponi con marchio Abarth o anche semplicemente a 3 porte) non avrebbero stravolto i dati di vendita (quante Golf 3 porte o GTI si vedono in giro? La Golf i numeri veri li fa con la 5 porte berlina, prendiamone esempio). Stessa solfa per il modello sw: anzitutto in Europa sono poche le auto del segmento C che vendono nella variante sw (pensiamo alla Golf variant). Mi vengono in mente solo la Focus e forse una Mégane. Poca roba. La Bravo paga il fatto di essere italiana in un segmento in cui si inizia a preferire sistematicamente il modello estero (eppoi c'è la Golf). Se vogliamo, il segmento C è proprio quello di transizione: oltre il cerchio si restringe ancora e la clientela vede solo birra e crauti. Ecco il motivo per cui la Bravo non vende, e non avrebbe venduto nemmeno avendo a listino una tre porte, una versione sportiva e una sw.
Ritratto di metacril
10 maggio 2011 - 11:30
che focus e astra vendono sicuramente di piu in versione sw che berlina...nella mia città ti garantisco che vedi piu golf gti e gtd che diesel da 105 cv...io concordo con limousine nel dire che la gamma andava completata...avrei lasciato perdere solo una versione cabrio perchè quella non li fa davvero i numeri
Ritratto di fogliato giancarlo
10 maggio 2011 - 01:09
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di DaveK1982
10 maggio 2011 - 09:55
7
hanno rimediato con questo allestimento mylife, costa come la golf united ma ha degli accessori in più e a parità di accessori costa meno sia di focus che di astra. Secondo me adesso ci siamo come rapporto qualità/prezzo.
Ritratto di fogliato giancarlo
10 maggio 2011 - 11:08
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di fogliato giancarlo
10 maggio 2011 - 11:43
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Limousine
10 maggio 2011 - 15:45
Premesso che ciascuno è assolutamente libero di preferire un Marchio, piuttosto d'un altro, permettimi - però - di dissentire quando affermi che "spendendo tot €uro in più, al posto della Bravo è meglio optare per la Golf". A 'sto punto, se aggiungi "qualcosina" in più ancora, ti prendi una Jaguar XF o una BMW Serie 5 - le mie attuali auto :-) - e ciao ciao Volkswagen. Naturalmente celio. Se ti piace la Golf (o qualsiasi altra vettura) a prescindere dalle qualità dell'auto in questione, condivido il tuo pensiero. Ma se - come immagino - oltre al semplice stemma sul muso, t'interessa pure ciò che sta sotto di esso, "liquidare" un buon prodotto come la berlina Fiat (in favore della pur pregevole tedesca) sol perchè costa quasi quanto la Golf, per cui - a parità - meglio quest'ultima, perdonami, ma non condivido più. Che significa che a parità di prezzo, devo "per forza" prendermi la tedesca al posto dell'italiana? Oltre al prezzo, bisogna pure guardare le altre doti dell'auto (design, abitabilità, capacità di carico, dotazioni, comfort, sicurezza, base tecnica, qualità costruttiva, ecc. ecc.) e se quest'ultime sono di pari livello, non vedo perchè rinunciarvi a priori. Se così fosse, infatti, tutti gli altri Costruttori farebbero meglio a levarsi di torno e lasciare campo libero alla Casa di Wolfburg. Sai qual è il vero "handicap" della Fiat Bravo? Non il rischio di battersi - per una volta tanto - ad armi pari con la diretta concorrenza, ma la stessa Casa Madre che l'ha partorita e ABBANDONATA a se stessa (salvo, ogni tanto, aggiungerle qualche nuovo propulsore o qualche versione "speciale" come la Mylife dell'articolo)! Fiat, se ci fai caso, si fa sempre in quattro per portare avanti schifezze come la Punto, il Doblò o la Sedici (solo per citare qualcuno dei suoi orrori), ma quando si tratta di valorizzare a dovere un potenziale successo quale sarebbe potuta essere la Bravo, non vede l'ora d'AFFOSSARLA, quasi per voler "espiare" d'averne - una volta tanto - imbroccata una buona. Ed infatti, alla sola berlina 5 porte, NESSUN'ALTRA derivata ha fatto seguito. Viceversa, TUTTI gli altri diretti concorrenti, NON si sognano neppure lontanamente d'abbandonare a se stesse le proprie berline medie. Men che meno di sostituirle del tutto con VACCATE in stile crossover (???). Fiat Bravo: l'ULTIMO prodotto DECENTE della Casa torinese che resterà nella storia del Costruttore italiano. Largo, adesso, al "bellissimo" Freemont ed alle altre PORCHERIE Chrysler-Dodge rimarchiate Fiat in divenire. :-(
Ritratto di fogliato giancarlo
10 maggio 2011 - 19:08
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Renys84
10 maggio 2011 - 00:00
Hai già detto tutto tu egregiamente. Anomalia tutta italiana.
Ritratto di Renys84
10 maggio 2011 - 00:00
Hai già detto tutto tu egregiamente. Anomalia tutta italiana.
Ritratto di Renys84
10 maggio 2011 - 00:00
Hai già detto tutto tu egregiamente. Anomalia tutta italiana.
Ritratto di Renys84
10 maggio 2011 - 00:00
Hai già detto tutto tu egregiamente. Anomalia tutta italiana.
Ritratto di Renys84
10 maggio 2011 - 00:00
Hai già detto tutto tu egregiamente. Anomalia tutta italiana.
Ritratto di Renys84
10 maggio 2011 - 00:00
Hai già detto tutto tu egregiamente. Anomalia tutta italiana.
Ritratto di Renys84
10 maggio 2011 - 00:00
Hai già detto tutto tu egregiamente. Anomalia tutta italiana.
Ritratto di Renys84
10 maggio 2011 - 00:00
Hai già detto tutto tu egregiamente. Anomalia tutta italiana.
Ritratto di Renys84
10 maggio 2011 - 00:00
Hai già detto tutto tu egregiamente. Anomalia tutta italiana.
Ritratto di Renys84
10 maggio 2011 - 00:04
Mi si è imballato il sistema. :-)
Ritratto di g.garibaldi99
10 maggio 2011 - 18:36
Condivido ogni singola parola di quello che hai scritto. Nonostante sono stato sempre un pò alla larga da FIAT, a fine 2008 ho acquistato la Bravo, davvero un'ottima vettura, a livelli di marche più blasonate, il motore poi (1,6 Mjet 120CV) è una bomba! Non ho mai capito perchè Fiat non abbia mai valorizzato a dovere tale vettura, l'unica riuscita da molti anni a questa parte. Io l'ho scoperta quasi per caso dal concessionario
Ritratto di fogliato giancarlo
10 maggio 2011 - 19:16
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Limousine
11 maggio 2011 - 17:19
Purtroppo, nonostante la validità globale del prodotto Bravo (ben al di sopra della solita media Fiat), la Casa torinese si è quasi del tutto DISINTERESSATA della vettura, limitandosi a pochi, estemporanei colpi di belletto ogni tanto. Politica - a dir poco - SUICIDA se si vogliono combattere ad armi pari gamme complete di vetture come quelle del Gruppo PSA, Ford, Opel, Renault e Volkswagen.
Ritratto di roby96
9 maggio 2011 - 20:00
si è vero potrebbero fare la bravo in 2 modi sia berlina che crossover
Ritratto di audi94
9 maggio 2011 - 20:36
1
bella!!!
Ritratto di Claus90
9 maggio 2011 - 20:39
Auto carina ad un prezzo interessante.
Ritratto di haps
9 maggio 2011 - 21:31
molto bella, ma poco capita in quanto auto del made in italy e dal marchio fiat,con gli italiani pronti a sputare sul prodotto a prescindere dalle sue qualita'.siamo esterofili e' questi sono uno dei risultati dei nostri modi sciocchi di pensare.vedi i politici che io odio,che fanno a gara ad avere auto BMW,AUDI O MERCEDES, quando potrebbero andare in giro x farsi i c..... zzi loro anche in MASERATI,in modo di aiutare cosi i nostri prodotti.MA MI SA CHE HO SBAGLIATO A FARE STO' PARAGONE.BUONA SERATA. SPERO COMUNQUE CHE LA BRAVO ABBIA ANCORA LUNGA VITA XCHE' E' UN OTTIMO PRODOTTO.
Ritratto di TONY8
10 maggio 2011 - 00:43
Commento rimosso perché l'utente è stato disattivato. La redazione.
Ritratto di probus78
10 maggio 2011 - 15:46
che la bravo non abbia avuto il successo che avrebbe meritato. Anche a me è sempre piaciuta la linea ed è indiscutibile che sia un'auto sicura e spaziosa, affidabile e con ottimi motori. Ha perfettamente ragione chi dice che il prodotto non è stato adeguatamente valorizzato e pubblicizzato. In più, secondo me c'è da aggiungere che la bravo è stata introdotta in un momento "sfortunato": nel corso dei 2-3 anni successivi sono stati lanciati sul mercato tutti i modelli nuovi delle concorrenti, che oggi, di conseguenza, appaiono più "fresche"...
Ritratto di cris25
10 maggio 2011 - 17:24
1
anche secondo me insieme alla 500, la bravo è l'auto più bella di quelle che attualmente ha la fiat a listino!!!è anche vero che magari non è stata capita del tutto però vi assicuro che dalle mie parti ce ne sono a migliaia...cmq questi allestimenti mylife per tutta la gamma mi stanno un pò stufando anche se in questo caso la bravo viene resa un pò più elegante!!!
Ritratto di VatyKo88
10 maggio 2011 - 21:43
tutti i sistemi elettronici sulla bravo sono accessori ke le concorrenti tedesche, e non solo, hanno già.... qui se ne parla comese fossero delle novità.......
Ritratto di daniele73
11 maggio 2011 - 00:00
da quando è uscita aspettavo in curiosito e interessato la versione sw,a me come macchina non spiace,però a furia di aspettare mi sono preso la focus sw,io la fiat propio non la capisco prima faceva auoto scadenti adesso qualche modello piacevole lo fanno,ma sembra che abbiano in listino solo la 500,
Ritratto di TN68
11 maggio 2011 - 12:42
La Fiat doveva fallire appena nata.......considerando che è la causa del fallimento dell'industria automobilistica italiana. In altre parole la concorrenza si batte con prodotti di qualità e non riciclando pezzi o particolari di altre case automobilistiche. I nostri operai e i nostri ingegneri vengono mortificati nel loro lavoro dai Signori della Fiat che a fronte di un guadagno riducono i costi all'osso. I risultati li abbiamo sotto gli occhi noi tutti. Inutile negarlo. Personalmente, mi dispiace dirlo, non comprerò mai più una vettura italiana fino a quando Fiat sarà in vita.
Ritratto di 92 Parbellum
11 maggio 2011 - 16:07
Molto spesso mi capita di essere,per motivi di lavoro,a bordo di Bravo 1.9 m-jet 150 cv,che nella maggior parte dei casi vengono trattate tutt'altro che con un occhio di riguardo così come farebbe ognuno di noi con la propria auto e devo riconoscere che lei è sempre lì,pronta a scattare o a fare belle sgroppate senza pensare minimamente se il motore sia caldo o quasi o fregandotene di buttare occhio al contagiri,e soprattutto dando spesso filo da torcere ad auto ben + performanti! Che dire,secondo il mio modesto parere,ottima auto e un notevole passo avanti rispetto alla produzione del gruppo Fiat di qualche anno fa.
Ritratto di tony74
11 maggio 2011 - 18:25
io ho acquistato una bravo 1.4 t-jet 120cv nel 2008 allestimento emotion a 20.300euro ora a distanza di piu di 3 anni ne potrei spendere molti di meno con piu accessori!!!!x quanto riguarda l'auto il mio giudizio e' positivo ed e' anche bella da vedere e sopratrtutto da guidare!!unico inconveniente una perdita di liquido rifregerante dovuto ad un gommino di 10euro che pero' x sostituirlo si e' dovuto smontare tutto il motore con grande esborso di soldi x la manodopera...ecco su queste cose la fiat ancora deve crescere ew molto.... secondo me poi e' vero che x 1500/2000 euro in piu si prende una golf ma a perdita di spazio x persone e bagagli!!conviene?penso di no...
Ritratto di tony74
11 maggio 2011 - 18:31
provate cmq ad acquistare un astra turbodiesel sembra un trattore dal rumore che fa....
Ritratto di TurboCobra11
11 maggio 2011 - 18:37
Il 1700 so che è un po' rumoroso ma da qui a un trattore! Le altre a gasolio lo sono meno e comunque c'e sempre la benzina per avere motori silenziosi. I motori a gasolio sono tutti più rumorosi di quelli a benzina
Ritratto di tony74
11 maggio 2011 - 18:58
piu rumoroso degli altri intendevo....e anche tanto...io sono un ex cliente opel ho acquistato 3 opel corsa e l'ultima il nuovo modello nel 2007 e sono stato costretto a sostituirla dopo 6 mesi(proprio con la bravo)perche dagli interni cruscotto sportelli venivano dei rumori o scricchiolii fortissimi e fastidiosissimi anche quando facevo le curve e nn sono riusciti mai a eliminarli dicendomi che erA un difetto strutturale della macchina a causa del modello nuovo e poco testato!!!15000 euro buttati!!questo x dire che secondo me i tedeschi nn possono insegnarci niente....un saluto
Ritratto di TurboCobra11
11 maggio 2011 - 19:11
Sara stato un difetto di gioventù e isolato Mi dispiace per te ma di solito le opel sono affidabili e fatte bene le ultime poi sono migliorate tantissimo. Io preferisco l'astra alla bravo. ...Ciao!
Ritratto di VatyKo88
11 maggio 2011 - 20:02
è vero...io possiedo una corsa 1.7 CDTI 125cv e devo ammettere ke a freddo è un pò rumorosa... ma grazie all'insonorizzazione molto curata e a un pò d pazienza (apettando ke si scaldi) poi è un aTRA STORIA.... e poi vuoi mettere l'affidabilità delle tedesche (opel compresa) con fiat??' nn c'è paragone.....
Ritratto di giovanni1973
11 maggio 2011 - 20:45
che mi è sempre piaciuta.... forse non ha avuto il giusto successo che meritava
Ritratto di metacril
12 maggio 2011 - 10:32
hai pienamente ragione nel dire che di golf sw ce ne sono davvero poche ma non credo sia una questione di prezzo...credo piuttosto che sia un fatto di estetica perchè golf o non golf,la sw è davvero inguardabile...in rete erano circolate delle foto di una probabile bravo sw e io la trovavo stupenda...poi chissà perchè si è lasciato perdere tutto...
Ritratto di fogliato giancarlo
12 maggio 2011 - 15:18
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di gilrabbit
2 febbraio 2012 - 11:35
Ho la Bravo Mtj 120 cv e va che è un treno e consuma anche poco. Finalmente posso sedere dentro una Fiat senza dare la possibilità agli esterofili diprendermi in giro. Poi a guardare bene tutte le auto uscite dopo la Bravo esteticamente gli hanno rubato qualcosa dalla Citroen alla Opel e questo significa che a disegnare auto siamo i migliori al mondo. Basterebbe solo che la Fiat, e credo lo stia facendo, mettesse più cura nei montaggi e nella scelta dei fornitori anche se sulla Bravo è tutto di buon livello. Su strada poi la macchina è stupenda con un comportamento da sportiva e questo forse è il motivo per il quale non vedo di buon occhio una sw. Del resto le sw sono state affossate da suv e crossover e, mantenendo la Bravo in listino, sul suo pianale e sull'ottima meccanica si potrebbero benissimo ricavare modelli in linea con la concorrenza. A chi parla male della Punto poi vorrei dire che a meno di 13000 euro ho acquistato una Evo mtj con tutti gli accessori dal Bt ai cerchi in lega e sul mercato la concorrenza non offre nulla di simile e valido!!
Ritratto di fogliato giancarlo
2 febbraio 2012 - 17:27
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di gilrabbit
2 febbraio 2012 - 18:04
La differenza tra Fiat e le altre è che se uno va dai concessionari giusti costano meno. La mia Bravo è stata comprata a km zero con 3 mesi di immatricolazione ed è costata 5000 eruo meno delò listino. La Punto, nuova di pacca, con il 1300 mtj, i cerchi in lega, radio con Blue & Me e altri accessori è costata 12.900 euro pagata in contanti con lo sconto! Che poi siano belle o brutte non sta a me decidere. Io con le auto ci viaggio e devono essere comode sicure e affidabili e sopratutto in caso di guasto non mi devono mandare a picco il portafogli e non devo essere costretto a ricorrere ai concessionari per i tagliandi ma vado dal meccanico sotto casa che mi costa la metà. Ecco perchè compro Fiat! Quando sento che una Bmw 320 diesel paga 850 euro per un tagliando mi vengono i brividi!!! Quindi che Opel e Citroen si tengano pure i clienti purchè questi siano convinti che le auto che acquistano sia migliori. Io non ci credo anche perchè ho avuto Opel ,Vw, e altre e non ho mai trovato queste differenze abbissali coe mqualcuno vorrebbe far credere. Forse le uniche differenze le possiamo trovare nelel spese di manutenzione!!!
Ritratto di fogliato giancarlo
2 febbraio 2012 - 23:09
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di gilrabbit
3 febbraio 2012 - 09:30
Visto che parli di papà devo pensare che sei ancora giovinetto. Io id anni ne ho 60 e guido da oltre 40 con una ventina di macchine sulle spalle e qualche milione di kilometri. Se uno acquista un mezzo da passeggio può andare bene tutto ma quando con la macchina ci devi lavorare e devi avere la sicurezza che al mattino si avvi i l metro di scelta è un'altro e in questo la Fiat che le sue Punto, Bravo o Panda è al massimo. Ho visto auto straniere come la Opel Vectra ferme 4 giorni per la mancanza in 4 città italiane del manicotto in alluminio della pompa dell'acqua. V apoi detto che le considerazioni che fai sui freni dipendono non dalla marca dell'auto anche perchè dischi e pattini sono prodotti dalle stesse case ma dallo stile di guida e dai percorsi. Ad esempio a Roma gli ammortizzatori di una macchina a 50.000 kilometri sono finiti e comunque ha una Micra con gli ammortizzatori posteriori scoppiati dopo 5000. kilometri. In passato ho avuto 2 Opel che mi hanno dissanguato con i costi di officina e una Golf che ho dovuto rivendere senza averci capito nessuno su un diffeto di fabbrica sull'impianto elettrico. In questi anni solo un'auto mi ha dato la gioia di guidare ed è stata la mitica Giulia 1600 Super ma parliamo dei tempi in cui le auto erano auto ed erano diverse l'una dall'altra. Oggi se le guardi dal basso sonop tutte uguali quindi compro la più economica!
Ritratto di fogliato giancarlo
3 febbraio 2012 - 20:29
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 02 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser