NEWS

La Fiat congela la “campagna di Russia”?

04 ottobre 2012

Le autorità di San Pietroburgo denunciano l’inerzia del Lingotto nei confronti dell’annunciato progetto di aprire una fabbrica per la produzione di suv a marchio Jeep. Marchionne però ribadisce: “Stiamo continuando a lavorarci”.

IL LINGOTTO TEMPOREGGIA - La “campagna di Russia” del Lingotto rischia di andare a rilento. A sollevare dubbi sui piani della Fiat, che ha annunciato un investimento di massimo 850 milioni di euro per aprire nel 2013 una fabbrica nei pressi di San Pietroburgo (leggi quiper saperne di più), è lo stesso vice governatore russo della regione interessata, Sergey Vyazalov. Secondo quanto riportato dall’agenzia Bloomberg, è da tre mesi che i vertici della casa torinese non si farebbero vivi con le autorità locali. Inoltre, non sarebbe neppure ancora stato presentato il piano d’investimento. Molto difficile, pertanto, che si riesca a rispettare i tempi prestabiliti.

COLPA DELLA SOVRAPRODUZIONE? - Vyazalov punta il dito contro l’attuale sovracapacità produttiva della Fiat in Europa: “Stando così le cose, il gruppo è perfettamente in grado di far arrivare dall’estero le auto da vendere sul nostro mercato”, ha detto. Insomma, una fabbrica “sul posto”, in grado di sfornare 120.000 vetture all’anno (soprattutto a marchio Jeep), alla Fiat oggi non serve: di vetture da piazzare ne ha già fin troppe. “Mi aspetto che il progetto sia rinviato di alcuni anni”, ha concluso Vyazalov. Questo, malgrado che nei primi otto mesi del 2012 il numero delle immatricolazioni in Russia sia cresciuto del 15% a 1,9 milioni di vetture, con le vendite della Jeep addirittura triplicate a quasi 3000 unità (ma il marchio Fiat è crollato del 74%).

MARCHIONNE RASSICURA - E dire che il 28 settembre l’amministratore delegato del Lingotto, Sergio Marchionne, intervenendo al Salone di Parigi (leggi qui per saperne di più), aveva assicurato che la casa stava continuando a lavorare alla sua strategia di espansione in Russia e che tutti i dettagli del piano erano in via di definizione con le banche locali. Pare, tuttavia, che non si riesca a raggiungere un accordo con l’istituto di credito Sberbank, che dovrebbe farsi carico, se non dell’intero investimento, quanto meno di una gran parte di esso, a fronte di una quota del 20% nella joint venture russa.



Aggiungi un commento
Ritratto di Gino2010
4 ottobre 2012 - 11:37
che avevo inserito tale notizia in un post di un altro blog.Forse alla redazione di al volante farebbero bene a comprare la 500L con macchina del caffè in modo da darsi una svegliata.Entrando nel merito della notizia probabilmente la Russia non ha messo i soldi.Del resto la filosofia marchioniana è chiara:investire solo dove i soldi ce li mette qualcun altro.quando si dice un vero capitano d'industria....
Ritratto di ForzaPisa
4 ottobre 2012 - 12:05
Ma se sei così bravo manda un CV alla redazione: magari hanno bisogno di una penna in più!
Ritratto di Merigo
4 ottobre 2012 - 12:36
1
Assieme al CV, considerato che, con l'abituale tono di disprezzo di questo blog, scrivi che Marchionne impianta produzione solo dove riceve incentivi, quasi folle l'unico a farlo, manda anche i costi di acquisto terreni, oneri di urbanizzazione, centrale elettrica, depuratore, scalo ferroviario e viabilità, che quindi secondo te invece pagano gli altri filantropici produttori, per esempio VW per andare nella ex Germania EST o Renault in Marocco, per delocalizzare gli impianti.
Ritratto di Gino2010
4 ottobre 2012 - 13:08
altri,che comprendono oltre a quelle che dici tu,anche la possibilità di pagare ma,zzette,visto che in Russia il potere della mafia è fortissimo.Ciò non di meno gli altri produttori europei sono già presenti in Russia a cominciare dai tedeschi.Questo è sicuramente dovuto al fatto che la germania è il primo partner commerciale per la Russia ma noi siamo il secondo e ricorderai certamente il fortissimo legame di amicizia tra putin e berlusconi che tornerebbe ora molto utile.Siamo già importatori dalla Russia di una enorme quantità di gas,anzi si può dire che il nostro sistema energetico dipenda molto dalle scelte fatte nel paese ortodosso.Il mercato Russo ha potenzialità enormi e continua a crescere.Non ci sono scuse.E tutti i costi a cui fai riferimento la fiat ha dovuto già sostenerli negli altri paesi dove ha investito.In merito al tono di disprezzo mi sembra che sia Marchionne a disprezzare il nostro paese.E' uscito da confindustria,impone contratti negli stabilimenti fregandosene delle rappresentanze sindacali,ha perfino disatteso una sentenza della magistratura che prevedeva il reintegro di tre lavoratori,ci riempie di modelli che sono ricarrozzamenti di vecchie auto USA......devo andare avanti?
Ritratto di IloveDR
4 ottobre 2012 - 11:48
3
bancarotta??? Marchionne cosa ci nascondi???
Ritratto di SHAOLIN QUAN
4 ottobre 2012 - 12:07
Delocalizzare per pagare meno la manodopera e ricevere incentivi per industrializzare un Territorio e'reale produzione competitiva se poi quei beni son rivolti ad altri Mercati?La risposta mia personale e'NO.Fare imprenditoria raccattando incentivi e spremendo manodopera specializzata a cosa porta?Ad un ricatto sociale dei diritti umani e ad un ricatto economico sugli Stati.La Russia tutto sommato ha interesse ha industrializzarsi nel comparto automobilistico per questioni di immagine sui cittadini cn un ritorno immediato di posti di lavoro sottopagati e di partnership poi per quegli ex comunisti che han riinvestito soldi di partito nell'imprenditoria di facciata.Tutti contenti..tranne uno...Marchionne.A lui nel gioco cosa entra?Il mercato Russo e'veramente un'opportunita'per le vendite?Considerato che il 99,9%dei russi e'povero e lo 0,1%e multimilionario,direi di no.Un multimilionario dell'ex partito comunista o di quell'area simpatizzante li',nn credo acquisti una Cherokee o una bella Compass.Certo..se la Cherokee viene ripagata dal lavoro dei russi e dalla benevolenza della Madre Russia,con agevolazioni ed incentivi,beh..chissa' si potrebbe anche fare.Ma questo modus operandi non e'imprenditoria di larga scala.Non e'niente.Non e'nemmeno furbizia.E'un'altra cosa.Ovviamente e'una mia opinione e una mia riflessione.E poi nel prossimo futuro io credo che la Fiat non esistera'piu'.Ritengo che formalmente Fiat abbia assorbito quote di Chrysler,ma in concreto Chrysler si e'servita della Fiat per ricevere dollari dallo Stato Americano,in contrasto con la filosofia dello zio Sam.Davanti c'era la scusa dei motori ecocompatibili,in realta'c'era ben altro..incentivi mascherati.E su quelli Fiat e'sempre stata leader nel mondo.Non credo che il colosso Americano potesse essere tanto stupido da farsi comprare da un Produttore europeo dai numeri nn cosi'importanti.Gli americani hanno scelto noi,perche'la Fiat e'l'unica realta'economica planetaria che ha saputo gestire una crisi economica cronica di un Paese,quale quello Italiano,con il giochino dell'incentivo o dell'impatto sociale di cassa integrazione di massa.E su questo,Fiat e'leader di tutte le Galassie conosciute.Puo'darsi che sbagli,chissa'..ma a pensar male,ci si avvicina sempre..Io tendo sempre a pensar male,poi se verro'sconfessato dai fatti futuri,meglio cosi'..
Ritratto di Gino2010
4 ottobre 2012 - 13:22
anzi sembra che tu mi abbia letto nel pensiero.Solo che non ritengo,diversamente da te,che la scelta di Fiat come azienda che doveva operare il salvtaggio Crhysler sia stata dettata dal fatto che la fiat è campione di richiesta di incentivi.E' ancora peggio.La fiat,tra le varie aziende che potevano tentare di salvare Chrysler,è stata l'unica disponibile ad offrire come garanzia al prestito ricevuto dal governo americano il trasloco della stessa fiat negli stati uniti.Ossia la fiat è stata di fatto venduta in cambio del prestito per salvare Crhysler.Nessuna altra dirigenza di nessun altra casa è stata disponibile a sp.utare sul paese in cui ha visto i natali.La fiat ha quindi la dirigenza più spregiudicata a livello internazionale e la colpa non è solo di marchionne ma anche degli elkann che tengono all'italia come la VW possa tenerci alla lotus.Tutte le decisioni prese dalla dirigenza fiat tradiscono l'intenzione,già presa prima della crisi,di lasciare il nostro paese non appena la capacità produttiva degli stabilimenti italiani sarà stata rimpiazzata.Unica eccezione:la nuova panda a pomigliano.Uno specchietto per le allodole per allontanare tali sospetti,operato su di un'auto che è nel cuore degli italiani e che non poteva non essere un successo sebbene venduta a prezzi più alti che se non fosse stata prodotta in polonia,(dove si produce ancora il vecchio modello...non si sa mai...).Sulla russia ti sbagli.Io sono stato a San Pietroburgo 5 anni fa.E non stavano già allora così male come dici.
Ritratto di SHAOLIN QUAN
5 ottobre 2012 - 23:04
Io nel Centro della Mia citta'vedo solo russi,moldavi e ucraini il giovedi'.Motivo?Cercan anziani per fare da badanti.Non credo che la popolazione russa abbia una qualita'di vita alta.I salari medi credo siano bassini.Una produzione li',sarebbe una buona ventata di ottimismo.Sul discorso Fiat in fondo diciamo la stessa cosa.Io intendevo che Fiat e'stata leader in sovvenzioni statali e questa sua leadership planetaria si incastrava perfettamente con i rubinetti aperti Americani.Che poi abbiano pagato caro e amaro quel denaro in interessi,beh certo..pero'con quei soldi hanno fatto ripartire le vendite negli USA e han ripagato interessi e debito;gli italiani cosi'son sbarcati in America a costo zero,spostando di fatto il centro di interessi OLTREOCEANO e con la possibilita'di nn produrre piu'auto italiane ormai antieconomiche grazie al giochino del copia e incolla.In effetti tu dici la stessa cosa mia,solo che vedi il finale.Si la penso esattamente come te.Ovviamente Marchionne dice che la Fiat nn ha mai ricevuto un centesimo...e vabbe'..o I giornali che ho letto scrivevan follie oppure Marchionne e'un personaggio di Collodi..
Ritratto di clips12
4 ottobre 2012 - 12:09
Nel bene e nel male credo che noi comuni appassionati di auto, e delle medesime fruitori finali, ben poco possiamo dire sulle strategie sia del gruppo fiat che di altri gruppi....meglio limitarsi a parlare di tecnica, estetica, costi e cose più concrete sulle singole auto.....questo non perchè non ci arriviamo ci mancherebbe, semplicemente perchè noi tutti ignoriamo tanti punti di accordi commerciali ed industriali per un giudizio obbiettivo.
Ritratto di belzebù
4 ottobre 2012 - 12:12
Sai che novità l'ambiguità del marchionnipensiero! a prescindere dal risultato finale.
Ritratto di Gino2010
4 ottobre 2012 - 13:26
ambiguo.E' inconfessabile.
Ritratto di francesco alfista
4 ottobre 2012 - 15:00
se ho stabilimenti che mi possono produrre anche x altri paesi xche' aprirne uno la'...o meglio chiudi qua' e apri la con ovvi vantaggi e svantaggi e indipendentemente dal modello...!!!x gino...io ho solo questo "profilo o avatar" qui....quindi prima di vaneggiare come fai sempre nn accusare a vanvera...la gente..se no poi ovvio che ti prendo ad insulti...!!!
Ritratto di Gino2010
4 ottobre 2012 - 15:18
Ho il sospetto che tu sia alfista quanto io presidente della repubblica.Infatti da quanto ho capito tu hai guidato solo la giuletta in vita tua come alfa,la quale continuo a sostenere sia una bravo ricarrozzata o giù di lì.La 75 e la 164 le avrai viste da bambino.Tu l'alfa,il mjet e tutte queste belle cosine le hai conosciute tramite wikipedia.E ti definisci alfista?Tu saresti un alfista?ma non mi fare ridere...... Secondo me il tuo presunto alfismo è solo un viatico per giustificare un nazionalismo di quart'ordine.Un vero alfista sarebbe in.cazzati.ssimo con marchionne e con la sua gestione per aver lasciato l'alfa in questo stato pietoso.Tu invece,da (presunto) alfista difendi un signore che non fa che rimandare di anno in anno il rilancio dell'alfa.Mi sa che alla fine sono più alfista di te,perchè io invece sono proprio scandalizzato dall'incuria che la dirigenza fiat riserva ad alfa.Ed infine attento con gli insulti.ma non tanto verso di me,perchè io so difendermi molto bene con le parole,ma verso altri che potrebbero alla fine scocciarsi sul serio e va a finire che poi l'alfa te la devi rivendere per pagarci l'avvocato.
Ritratto di francesco alfista
4 ottobre 2012 - 16:08
x te un alfista e' solo quello che ha una 75...un alfetta una giulia gta o pre fiat..!!!io la tecnica la so meglio di te visto che ti ostini a dire che la gulietta odierna e' una bravo nonostante ti ho postato tanto di link con spiegazione annessa...mi sa che sei duro di comprendonio...oltre che limitato!!che cosa devo fare gli altri babbei???denuciarmi ahahah si come marcello86 sto ancora aspettando...fate ridere....!!anche a me piacerebbe vedere un listino con almeno 6 alfa...oltre le 2 presenti ora...!!!io mi devo incazzare con marchionne xche nn ti incazzi tu con piech che ti propina un audi a3 che e' una golf o una seat leon che a parita' di allestimento costa 4 mila euro in piu'...xche nn ti incazzi con piech x il fatto che "l alfa spagnola "perde da anni...quindi continui a vaneggiare..."presidente"!!
Ritratto di Gino2010
4 ottobre 2012 - 16:29
nulla.Mentre alfa deve molto all'italia e l'italia all'alfa.Finalmente sono riuscito a farti dire una cosa sensata:ti piacerebbe vedere nel listino alfa almeno sei modelli.Credo che gli altri utenti mi debbano un caffè per questo.Sulla giulietta di un tempo ti racconto che circa 30 anni fa accompagnai mio padre a Roma su quella macchina.Guidava lui ed aveva premura.Facemmo circa 90 km in mezz'ora.180 km/h di media,allora non c'erano autovelox o tutor a ca.ca.rti il ca.zzo.A parte il motore straordinario,se siamo vivi lo dobbiamo alla tenuta di strada ed ai freni di quell'auto.Veramente notevole 30 anni fa.Per avere di meglio dovevi rivolgerti a ferrari.E tu,in tutta franchezza,pensi che la giulietta attuale,stante l'evoluzione della tecnologia che c'è stata nel frattempo ovviamente,pensi che possa dirsi sua erede?pensi che la lancia thema attuale possa dirsi erede di quella di un tempo?La giuletta attuale può succedere alla bravo.La thema attuale non può nemmeno succedere alla vecchia chrysler 300.Oggi l'erede di quella giulietta è l'audi s3.Oggi l'erede di quella thema ha marchio mercedes.E' questo che dico da tempo.
Ritratto di francesco alfista
4 ottobre 2012 - 16:38
visto che lo elogi come il dio in terra..cosa che nn e' neanche marchionne ma almeno dice le cose come stanno...!!!la thema attuale certo che nn e' l erede della mitica thema ma nn e' detto che nn arrivi by fiat...e quale sarebbe x te la "thema attuale"la classe s...??'bell auto valutata obbiettivamente...ma nn lo e' nemmeno lei...neanche la versione amg...l audi a3 sarebbe l erede della giulietta mitica??nn credo proprio...1) e t.a come l attuale giulietta....2) nn ha tecnologie superiori alla media anzi...tsi e common rail lo ripeto x l ennesima volta sono by fiat solo con controllo elettronico e nulla piu' vedi tsi...tra l altro motore mangia olio a gogo..!!!tornato al attuale giulietta dimentichi che ha ricevuto diversi premi internazionali cosa che la golf nn so se prendera'...o le sue simili...!!il caffe' te lo offro se la smetti di rompermi...
Ritratto di RINALDOOT
6 ottobre 2012 - 03:22
1
Io invece che un caffè ti offrirei un cesto pieno di modestia. Mai sentito commenti cosi spocchiosi e presuntuosi. A livello dei più navigati politici. D'ora in poi se trovo il tuo nome nei blog salto proprio in un'altro articolo.
Ritratto di RINALDOOT
6 ottobre 2012 - 03:31
1
Il commento era riferito a Gino,naturalmente.
Ritratto di MatteFonta92
4 ottobre 2012 - 15:39
3
Dopo "Fabbrica Italia" Marchionne ha quindi dei ripensamenti anche nel nuovo stabilimento in Russia? Beh, non c'è che dire, almeno è coerente con se stesso...
Ritratto di Gino2010
4 ottobre 2012 - 16:56
S3!!!Non A3!!!!!.Quella da 300 CV,(nuova) o 270 (vecchia).Ahhh ma allora è vero che tu rispondi senza leggere.La thema attuale la classe S?troppa grazia.La classe E è già sufficiente.Per quanto riguarda i premi li ha vinti anche la yaris che fu auto dell'anno.....E poi non elegio piech come dio in terra.Anzi manco sapevo che il capo di VW si chiamasse piech,fosti tu a dirmelo.Ed infine la cosa più importante:ma sei proprio sicuro che marchionne dica sempre la verità?che dica sempre le cose come stanno?perchè qui ci sta mezza italia che invece sta dubitando parecchio.E se l'altra mezza ancora non dubita è perchè si concentra sui vari Fiorito&C e non da a questa vicenda di fabbrica italia l'importanza che dovrebbe avere.Io penso che invece marchionne stia solo prendendo tempo e che conosceremo le sue vere intenzioni quando sarà tardi per porre rimedio.
Ritratto di francesco alfista
4 ottobre 2012 - 17:14
1) e' trazione integrale la giulietta mitica e t.p..aveva un motore piu' piccolo che bastonava i crucchi come niente....la prossima giulietta gta..(1.750 tbi 300 cv) la concorrenza attuale x superare cio bmw usa il 6 cilindri la prossima classe a...amg un 2.o si presume 340 l audi s3 un 2.0...!!!cmq tu ce l hai con marchionne fai una bella cosa mandagli una lettera ed esprimi quello che pensi...tra qualche anno se le crucche e company si ritrovano con la m...a al c..o voglio vedere chi ha ragione...!!!detto cio fatti a fare un caffe'...e nn rompere...tanto io nn la penso mai come te...!!!
Ritratto di Gino2010
4 ottobre 2012 - 17:23
A marchionne la lettera l'ha già scritta il governo,la fiom,la confindustria,l'acea ecc penso sia sufficiente.Che poi tu non la pensi come me è evidente.Il problema è che tu la pensi così per partito preso,una volta si diceva per convincimento ideologico,mentre io sulle cose ci ragiono.Bye bye.
Ritratto di francesco alfista
4 ottobre 2012 - 17:29
questo prossimo tbi finira' sotto la 4c la giulietta e la giulia e la nuova 166..(alfetta) tu pensi solo a quelle letterine inutili...che la fiom si puo' risparmiare...tanto la fiat e' una azienda privata...fa quello che vuole..!!poi come crucco che sei hai chiuso il ragionamento...xche' ti tecnica nn capisci un c...o!!!io x partito preso??si come te...che difendi vag e le su vaccate..!!!come ragioni come i vippetti che seguono la moda o la massa di pecore scegli tu...!!
Ritratto di wesker8719
4 ottobre 2012 - 17:30
ma da dove l'hai tirata fuori la fantomatica giulietta gta?e poi la giulietta non si confronta con serie 1 ,a3 e mercedes ma con golf e C.
Ritratto di osmica
4 ottobre 2012 - 17:02
"di vetture da piazzare ne ha già fin troppe". E poi si straparla se l'Audi pensa di diminuire leggermente la produzione...

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 11 maggio

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser