TUTTO FARE - “Rivoluzionaria e in grado di adattarsi a diversi progetti e tipi di trasmissione": così era stata presentata dalla Fiat la piattaforma C-Evo (nella foto in alto) sulla quale viene costruita l'Alfa Romeo Giulietta (leggi qui per saperne di più). Una flessibilità che consentirà un uso esteso all'interno dei marchi Fiat e Chrysler: oltre alle due suv Jeep e Alfa Romeo previste per il 2013, che saranno costruite a Mirafiori (qui la news), verrà usata per una serie di berline per Usa, Cina e Russia.
La Dodge Caliber è stata presentata nel 2006.
TUTTO PRONTO IN CINA - Secondo il piano quinquennale presentato da Sergio Marchionne, confermato durante la presentazione del bilancio 2010 agli azionisti avvenuta qualche giorno fa (qui la news), dalla piattaforma della Giulietta saranno derivate l'erede della Dodge Caliber per gli Usa (qui sopra l'attuale) e una berlina a quattro porte della Fiat, lunga circa 450 cm, che sarà costruita in Cina insieme alla Guangzhou. Quest'ultimo modello sarà venduto anche in Russia, ma al momento non è stata indicata una data per il lancio commerciale. Ricordiamo che, sfumato l'accordo con la Sollers, il gruppo Fiat è ancora alla ricerca di un partner per dare il via in Russia al piano industriale che prevede la produzione di circa 300.000 auto l'anno.
La Dodge Avenger risale al 2007: non è mai arrivata nel nostro Paese.
IN EUROPA COME LANCIA? - Nel il 2013, sempre dall'ossatura della Giulietta saranno derivate l'erede della Dodge Avenger (nella foto qui sopra la serie attuale) e una berlina lunga circa 470 cm per la Cina e la Russia. Un modello che dovrebbe arrivare anche arrivare in Europa con il marchio Lancia e raccogliere l'eredità della Lybra. Un compito che potrebbe essere, nel frattempo, affidato alla Flavia, la berlina derivata dalla Chrysler 200 e presentata come prototipo al Salone di Ginevra (leggi qui per saperne di più).