NEWS

Le "sorelle" della Giulietta nascono all'estero

04 aprile 2011

Sull'ossatura dell'Alfa Romeo Giulietta saranno costruite le eredi della Dodge Caliber e Avenger per gli Usa e due berline a quattro porte per i mercati emergenti. Una dovrebbe arrivare in Europa "marchiata" Lancia.

TUTTO FARE - “Rivoluzionaria e in grado di adattarsi a diversi progetti e tipi di trasmissione": così era stata presentata dalla Fiat la piattaforma C-Evo (nella foto in alto) sulla quale viene costruita l'Alfa Romeo Giulietta (leggi qui per saperne di più). Una flessibilità che consentirà un uso esteso all'interno dei marchi Fiat e Chrysler: oltre alle due suv Jeep e Alfa Romeo previste per il 2013, che saranno costruite a Mirafiori (qui la news), verrà usata per una serie di berline per Usa, Cina e Russia.

 

dodge_caliber.jpg
La Dodge Caliber è stata presentata nel 2006.


TUTTO PRONTO IN CINA - Secondo il piano quinquennale presentato da Sergio Marchionne, confermato durante la presentazione del bilancio 2010 agli azionisti avvenuta qualche giorno fa (qui la news), dalla piattaforma della Giulietta saranno derivate l'erede della Dodge Caliber per gli Usa (qui sopra l'attuale) e una berlina a quattro porte della Fiat, lunga circa 450 cm, che sarà costruita in Cina insieme alla Guangzhou. Quest'ultimo modello sarà venduto anche in Russia, ma al momento non è stata indicata una data per il lancio commerciale. Ricordiamo che, sfumato l'accordo con la Sollers, il gruppo Fiat è ancora alla ricerca di un partner per dare il via in Russia al piano industriale che prevede la produzione di circa 300.000 auto l'anno.
 

Dodge avenger 2011
La Dodge Avenger risale al 2007: non è mai arrivata nel nostro Paese.


IN EUROPA COME LANCIA? - Nel il 2013, sempre dall'ossatura della Giulietta saranno derivate l'erede della Dodge Avenger (nella foto qui sopra la serie attuale) e una berlina lunga circa 470 cm per la Cina e la Russia. Un modello che dovrebbe arrivare anche arrivare in Europa con il marchio Lancia e raccogliere l'eredità della Lybra. Un compito che potrebbe essere, nel frattempo, affidato alla Flavia, la berlina derivata dalla Chrysler 200 e presentata come prototipo al Salone di Ginevra (leggi qui per saperne di più).



Aggiungi un commento
Ritratto di Al86
4 aprile 2011 - 17:12
Speriamo per Lancia che si tratti solo di utilizzare lo stesso pianale, e non di un semplice rebadge della futura Dodge Avenger, o peggio dell'equivalente cinese...
Ritratto di armyfolly
4 aprile 2011 - 17:26
ANCHE PERCHE' DODGE NON CREDO SARA' PIU' VENDUTA IN EUROPA, QUINDI POCO IMPORTA SE SARANNO UGUALI FUORI...L'IMPORTANTE E' RIUSCIRE AD OTTENERE UN PRODOTTO NUOVO E GRADEVOLE E CHE POSSA ANDARE BENE IN EUROPA IN AMERICA O IN CINA...POI LA DIFFERENZA DOVRA' ESSERE FATTA SULLA CURA DEGLI INTERNI E SULLE FINITURE, DOVE CI SI ASPETTA QUALCHE COSA DI PIU' DA LANCIA...PER IL RESTO SI SA IL PIANALE E' BUONO E I MOTORI ANCHE...
Ritratto di gabryf
4 aprile 2011 - 18:01
appunto,una dodge gradevole non si é mai vista!povera Lancia datele una morte dignitosa più che una vita di merd@!!!
Ritratto di armyfolly
4 aprile 2011 - 18:30
DI RIFLETTERE PRIMA DI COMMENTARE...SE E' UN PRODOTTO TUTTO NUOVO COSA C'ENTRA CON LA DOGE, CON LA LANCIA O CON LA PINKOPALLINO MOTORS?? E' UN PRODOTTO NUOVO CHE AVRA' DUE MARCHI UNO PER L'AMERICA, PER SFRUTTARE LA POPOLARITA' DEL MARCHIO DODGE E DELLA SUA RETE DI CONCESSIONARIE E UNO PER L'EUROPA PER SFRUTTARE LA RETE FIAT...BASTA TT QUI...SUL PRODOTTO NON CI SI PUO' ESPRIMERE PERCHE' NON SI CONOSCE NIENTE TRANNE CHE AVRA' UN OTTIMO PIANALE E DEI BUONI MOTORI...
Ritratto di gabryf
4 aprile 2011 - 21:59
non ho letto bene :)
Ritratto di Il Checco
4 aprile 2011 - 18:12
Temo anch'io che il modello Lancia sarà una Dodge rimarchiata, in teoria i piani prevederebbero modelli distinti su base comune, però tra i marchi Chrysler e Lancia. Già ora con l'inserimento della Thema, e forse la Flavia (speriamo), non c'è un vero family feeling tra tutti i modelli, se a questi aggiungeranno una Dodge entrando in una concessionaria Lancia sembrerà di entrare un un autosalone multimarca -.-".
Ritratto di mustang54
4 aprile 2011 - 19:33
2
Forse nel 2011 entrerà in produzione la Flavia e già hanno deciso che ci sarà già una erede???
Ritratto di Mister Grr
4 aprile 2011 - 19:49
che i modelli presentati a ginevra erano di transizione: flavia, thema, voyager. Tutti. E la flavia è già in produzione, col nome di C200.
Ritratto di gsalmy
5 aprile 2011 - 17:36
difatti era per quello che gli osservatori con un minimo di intelletto non si sono strappati le vesti come tanti bigotti, o "puristi" che dir si voglia.
Ritratto di Mister Grr
4 aprile 2011 - 19:53
Spero solo non sia un americanata, la nuova lancia. Per il resto solo BENE che caliber e avengere non vengano portate qui...sollievo! Comunque, se leggo ancora un "lancia è morta e sepolta" lo insulto da qui all'eternità. L'abbiamo capito che voi amate le vecchie lancia (non rimpiangete auto come la K perchè se no lo dite solo per farvi fìghi), lo dite da un milione di anni. Ormai la lancia è questa e di certo non ascolteranno un migliaio di appassionati, non vi piace? Puntate ad altro. Sembra che ne facciate un evento di importanza mondiale.
Ritratto di Sergino81
4 aprile 2011 - 20:52
Io non so perchè la lancia ha fatto i prototipi di Stratos e fulvia spider(l ultimo presentato anche a un salone qualche anno fa) e non li tira fuori dopo che la gente li ha chiamati a gran voce...mah...si vede che vendono abbastanza y per stare a galla...povera lancia...
Ritratto di Alessandro
5 aprile 2011 - 10:45
Che vergogna..........Magari fosse l'Arna,almeno quella ha motori Alfa Romeo,e non gli si storta il pedale del gas ...........Alla Faccia del esclusività del marchio.........
Ritratto di zorro53
5 aprile 2011 - 11:50
Non voglio essere nostalgico, ma a mio avviso la Lancia sta subendo l'ennesimo schiaffo. Quando Agnelli preferì Romiti a Ghidella, la Fiat smise di fare automobili. Le altre case non stanno mai ferme. Investono continuamente in ricerca ed il mercato poi le premia. Non è rimarchiando un vecchio modello di Chrisler o Dodge con lo stemma Lancia che si andrà tanto lontano! Basta guardare i volumi di vendita di Audi, Bmw, chi avrebbe scommesso sulla Skoda? Wolkswagen l'ha fatta rinascere, Renault si è inventata Dacia ed è un successo......
Ritratto di Claus90
5 aprile 2011 - 12:35
Basta che marchionne fa in modo di sfornare auto belle come per la giulietta ormai non ci capisco niente più con i ricarrozzamenti pianali ecc ecc ho la testa piena basta che il prodotti finale sia qualitativamente buono ,ottimo il design sia bello non mi interessa se in america nasce un modello e viene venduto con un altro marchio se si ragiona così le auto non si comprano più allora le seat si devono incendiare come le skoda e le audi?quello che dico io se sul pianale es; jeep nasce un a suv alfaromeo ed è bella come la giulietta perchè non prenderla invece di dire che è ricarrozzata? a me interessa che l'auto sia buona e bella e con buoni motori dove è nata e come è nata non mi interessa.
Ritratto di Pino Spanò
5 aprile 2011 - 12:36
L'Alfa Romeo potrà tornare grande solo quando i vertici capiranno che occorre abbandonare la trazione anteriore e passare a quella classica posteriore. Con la trazione posteriore e con l'aggiunta di potenza i concorrenti tedeschi Bmw e Mercedes non avrebbero vita facile. Ma se negli anno '70 un motore AR di 1.300 c.c. aspirato erogava 103 Cv com'è possibile che, dopo 40 anni, le potenze specifiche siano come allora o ancora peggio ?
Ritratto di Dareios
9 aprile 2011 - 19:03
magari perchè negli anni '70 se ne fregavano delle emissioni inquinanti? i 1.3 che vedi oggi hanno tali potenze erchè limitati da catalizzatore, insonorizzatore, spegni-fiamma ecc. prova a toglierli e a rifare un po' il motore e vedrai che potenze possono raggiungere! attenzione comunque, quando dico di rifare il motore, intendo dire che essendo i motori attuali sviluppati per funzionare e rendere al meglio col catalizzatore, andandolo a togliere si andrebbe a perdere un po', bisognerebbe quindi dopo aver tolto catalizzatore e compagnia bella, riportare il tutto stile anni '70 o stile iniezione elettronica pre era catalitica.
Ritratto di carlo1967
5 aprile 2011 - 14:57
Le Audi hanno la trazione anteriore e non hanno nulla da invidiare alle B.M.W e/o Mercedes. al limite per le versioni top come Audi : Integrale. Ciao.
Ritratto di fardj
5 aprile 2011 - 15:27
La trazione posteriore non serve su modelli come giulietta e mito, e comunque l'alfa 33 e l'alfa sud non sono MAI state a trazione posteriore, però avere in listino un'alfa a trazione posteriore, gioverebbe al marchio.
Ritratto di Dareios
9 aprile 2011 - 19:28
però all'epoca l'alfa era già in crisi e da quel che so io, l'alfasud era uno dei modelli d'entrata nel marchio, prodotto nel sud italia. però sono comunque d'accordo con te.
Ritratto di bugatti veyron
5 aprile 2011 - 16:18
spero solo che non facciano altre Lancia cambiando soltanto le mascherine e gli stemmi...dovrebbero anche migliorare gli interni...
Ritratto di maverick1980
5 aprile 2011 - 17:51
Scusa ma se la Giulietta secondo te è l'Arna del 2000 io sono il nuovo predidente americano!ma come si fa a dire certe cavolate?l'Arna era un'auto nata da un progetto in comune con la Nissan , che non aveva alcun briciolo di personalità , nè di estetica. La Giulietta è un'auto nata bene con un bel design , telaio riuscito e motori moderni. Mi pare che stia vendendo molto anche in Europa al contrario dell'Arna!se poi sei il solito che rimpiange le vecchie Alfa compratene una e gira con quella , nessuno ti obbliga ad acquistarla!personalmente della Alfa anni 70 non me ne frega ninete , non ero neanche nato per cui , vivendo nel 21 secolo mi preoccupo di quello che mi viene proposto ora!bisogna guardare avanti. Ps: si dice si storge il pedale , no si storta!
Ritratto di armyfolly
5 aprile 2011 - 20:53
E BASTA CON STA STORIA...!!!
Ritratto di Alessandro
6 aprile 2011 - 11:50
Vuol dire che non ti frega niente delle automobili.....A livello di tecnologia motoristica Alfa Romeo,era all'avanguardia in quegli anni e per tutti gli anni 80 produceva i migliori motori del mondo,solo ora fanno i "duemila" aspirati con 150 cv...Chissà coma mai dopo l'avvento di fiat Alfa Romeo,non produce più una biella....Vai pure a commentare la grammatica e l'ortografia della gente piuttosto che le automobili,perchè vedo che ti riesce mooolto bene......
Ritratto di lamui
6 aprile 2011 - 14:18
di Lancia, e questo e' un bene in quanto la gente dimentica presto e le alternative sono tante, i ricarrozzamenti attuali sono a mio avviso un bene per tener in vita il marchio, possono non piacere esteticamente, ma sono comunque buone vetture, il tutto e' stato fatto a costi minimi, quindi anche poche vendite non faranno male. Poi gia' si parla dei futuri modelli che andranno a sostituire ed integrare questi " ricarrozzamenti" e che saranno vetture progettate partendo da basi ottime, e come gia' avviene per il gruppo ww, ogni marca avra' la sua identita'. Cercate di aprire gli occhi ed essere piu' obiettivi, ed invece di sparare merd@ al solo nome Fiat, non compratele e basta, poi dite che non vi piacciono e riga. Nessuno vi obbliga neanche a leggere le recensioni, le prove su strada eccetera. Il gruppo fiat vi sta sui maroni, evitatelo. personalmente compro auto in base a riscontri oggettivi, non per il nome.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 11 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser