NEWS

La Fiat prolunga la chiusura estiva di Pomigliano

18 luglio 2012

A causa della crisi del mercato dell'auto, il gruppo torinese fermerà per due settimane la produzione della Panda. Cassa integrazione ordinaria per 2.150 lavoratori.

NESSUNO COMPRA - Con un breve comunicato stampa, la Fiat ha annunciato che, dopo la pausa estiva, nello stabilimento di Pomigliano d'Arco, dove nasce la nuova Panda, verrà fermata la produzione dal 20 al 31 agosto. Una misura presa per far fronte al crollo della domanda di auto: nei primi sei mesi dell'anno le immatricolazioni sono scese del 6,3% in Europa (leggi qui la news) e crollate del 19,7% in Italia, principale mercato della Fiat (leggi qui per saperne di più), oggi agli stessi livelli del 1979.

CASSA INTEGRAZIONE - Da quanto è stata avviata la produzione della nuova Panda ad inizio anno, è la prima volta che il rinnovato stabilimento di Pomigliano d'Arco viene programmata la sospensione della produzione per evitare “inutili e costosi accumuli” di vetture. Per gli attuali 2.150 lavoratori, riassunti con un nuovo contratto, come previsto dal piano Fabbrica Italia, la Fiat ricorrerà alla cassa integrazione ordinaria.

> Fiat Panda: i prezzi aggiornati



Aggiungi un commento
Ritratto di fiat punto 2001
18 luglio 2012 - 17:18
Io sono dell'iea che il pesante calo delle vendite di Fiat e sopratutto dell'ALFA ROMEO devo sfronare modelli nuovi se nò.......
Ritratto di osmica
18 luglio 2012 - 17:49
Il calo elevato delle vendite dell'Alfa è dovuto in quanto si paragonano i dati di quest'anno (mese per mese) con i mesi dell'anno scorso. Ovvero quando era in vendita (e produzione) la 159. In sostanza, non è che vende di meno, ma non può vendere quanto l'anno scorso. Concordo che sono necessari nuovi modelli, non solo nell'Alfa. E ogni giorno che passa è un giorno guadagnato dalla concorrenza, la quale compra altro e magari è soddisfatta e ricompra lo stesso marchio...
Ritratto di wiliams
18 luglio 2012 - 19:21
OSMICA i nuovi modelli centrano poco o nulla,quando le persone non hanno soldi da spendere non cè nuovo modello che tenga.Guarda quello che sta succedendo a OPEL e PEUGEOT,novità a raffica però stanno per chiudere diversi stabilimenti e migliaia di operai perderanno il posto,tutti i loro stabilimenti lavorano ben al di sotto della loro reale capacità produttiva.I cali di immatricolazione di nuove auto nei primi sei mesi dell anno in ITALIA e in EUROPA sono davvero drammatci e gli ordinativi sono in netto calo.
Ritratto di osmica
18 luglio 2012 - 20:16
Non sostengo che bisogna sfornare altri 20 modelli, come la C4, DS4, DS5 ecc ecc. Dai dati risulta che l'Alfa è la "peggiore" casa italiana, quella con il calo maggiore di vendite. Ma quel dato negativo è dovuto sia alla crisi, ma anche al fatto che 12 mesi venivano vendute due modelli in più (159 e la 159 sw). Quindi l'Alfa è "doppiamente negativa". Era solo una precisazione. P.s. non è vero che non c'è nuovo modello che tenga, se leggi anche l'altro articolo che parla della crisi nel settore auto noterai che ci sono case con il segno positivo. Come la Land Rover, che grazie all'Evoque ha incrementato fortemente le proprie vendite. Altre case sono la Kia e Hyundai, forse in quanto offrono prodotti più di "sostanza" sia per i nuovi modelli appena uscita (Pikanto, i30, Ceed).
Ritratto di wiliams
18 luglio 2012 - 22:01
Ma hai idea di quante case automobilistiche ci sono che vendono in ITALIA o in EUROPA????Per non parlare nel mondo????Sono molte quelle con il segno meno e poche quelle con il segno più.Il calo dell ALFA ROMEO rispetto all anno scorso è imputabile principalmente al fatto che nel 2011 aveva la GIULIETTA fresca di presentazione ed era il suo primo anno completo di vendita,grazie alla GIULIETTA l ALFA nel 2011 aveva incrementato di molto le immatricolazioni,le varie 159 berlina e SW ormai erano già in forte calo da tempo ed erano in listino solo con una gamma ristrettissima di versioni,la loro presenza era davvero molto marginale per non dire nulla.Oggi ormai l effetto novità- GIULIETTA è un poco svanito anche se rimane comunque tra le medie più apprezzate.Il fatto che le case coreane stanno andando bene non è una novità,ma questo non è solo un problema della FIAT,è un problema che riguarda anche altri costruttori,vai a vedere i cali di FORD-OPEL-CITROEN-PEUGEOT-RENAULT,ecc...ecc....ecc.....
Ritratto di viva fiat
19 luglio 2012 - 11:17
Ma noi stiamo parlando di case generaliste non di nicchia. Il discorso è diverso
Ritratto di fiat punto 2001
18 luglio 2012 - 17:18
Io sono dell'iea che il pesante calo delle vendite di Fiat e sopratutto dell'ALFA ROMEO devo sfronare modelli nuovi se nò.......
Ritratto di tomkranick
18 luglio 2012 - 17:27
è inutile sfornare nuovi modelli se la gente non ha soldi.Si rischierebbe, visto l'andazzo generale, di lasciare le auto invendute nei piazzali con un danno economico inimmaginabile.In quest'ottica è inutile lasciare lo stabilimento aperto per produrre auto che poi non verranno vendute
Ritratto di LucaPozzo
18 luglio 2012 - 17:45
Concordo pienamente. PSA ha fatto esattamente la scelta di tirar fuori modelli a raffica in piena crisi. Oggi vediamo come sta messa. Cala nelle vendite esattamente alla stessa maniera ma in più non ha liquidità per pagare fornitori e dipendenti (o per fare nuovi investimenti quando gli attuali saranno obsoleti).
Ritratto di cicciobellon
22 luglio 2012 - 17:11
MA CHI COMPRA PIU` LE AUTO IN ITALIA ? SENZA PIU` LA GARANZIA DI UN LAVORO FISSO, CON ,IMU, MUTUI DA PAGARE, E PRESSIONE FISCALE CHE CI STROZZA......LA MAGGIOR PARTE DEGLI ITALIANI E` COSTITUITA DA PICCOLI RISPARMIATORI CHE NON HANNO NEANCHE PIU` GLI OCCHI PER PIANGERE.POI CI SONO GLI EVASORI CHE POTREBBERO COMPRARLE MA NON LO FANNO PERCHE` ADESSO HANNO PAURA DI RIGOR MORTIS.
Ritratto di MatteFonta92
18 luglio 2012 - 17:25
3
C'è la moria di soldi in giro... logico che poi succedano queste cose. Almeno è una cassa integrazione ordinaria e non straordinaria (che non sai quanto può durare, e di solito preannuncia il fallimento di un'azienda).
Ritratto di francesco alfista
18 luglio 2012 - 17:28
meglio 14 giorni di ferie forzate e nn il licenziamento...in europa il mercato e' fermo...!!!
Ritratto di wiliams
18 luglio 2012 - 17:34
Nei primi sei mesi dell anno le immatricolazioni di nuove auto in EUROPA sono diminuite del 6,3%,in ITALIA sono crollate del 19,7%,cè crisi ovunque,i soldi sono pochi,nessuno compra più auto nuove,in questo modo non si va da nessuna parte e a quanto sembra non si vede uno spiraglio di luce nemmeno per i prossimi mesi,anzi,gli ordinativi sono in netto calo.
Ritratto di Yellowt
18 luglio 2012 - 17:46
Ma chi le compra le auto oggi? Nuove poi... Sia chiaro che non parlo solo di fiat. Nessuna tecnologia nuova, nessuna rivoluzione nei consumi dei motori, continuo posticipo dei motori che potrebbero cambiare il mercato delle piccole ( uno su tutti il 900 twinair natural power ), tasse su tasse, limitazioni al traffico, bollo, assicurazioni, multe assurde. Ormai si parla di innovazioni che sono sempre a portata di mano ma non arrivano mai. La politica vede l'auto come un bancomat facile. Chi vive nelle grandi e medie città ha una convenienza sia economica che pratica nell'usare i mezzi pubblici. Come possono sperare che le vendite ripartano?
Ritratto di IloveDR
18 luglio 2012 - 20:15
3
pur di dare ragione a Marchionne...ne sparate di cavolate!!! Non esiste solo il mercato italiano, Germania e Regno Unito hanno un mercato dell'auto stabile o in leggera crescita...e PSA (ad esempio) ha discrete quote di mercato in questi due paesi. non può fare la politica rinunciataria del Gruppo Fiat...allargate le Vs. menti al futuro
Ritratto di wiliams
18 luglio 2012 - 22:06
Ti ricordo che PSA sta per chiudere alcuni stabilimenti lasciando a casa migliaia di operai,la sola PEUGEOT sta perdendo soldi a raffica in EUROPA,stessa sorte sta toccando il marchio OPEL.
Ritratto di fabri99
19 luglio 2012 - 09:08
4
Appunto perchè il caffè americano e ciofeca, agli americani piace il loro caffè, non Lavazza: Starbucks lo fa di tutti i tipi: al supermercato ti scegli le cialde che vuoi eccetera eccetera. Solo che non pare carino mettere una macchina del caffè di una marca sconosciuta in America: meglio Starbuck o qualcosa di più famoso... Ciao ;) PS. Quasi dappertutto il caffè fa schifo fuori dall'Italia... Sapevi che non si può guidare dopo aver bevuto caffè Amaro: tipo neutralizza i sensi o qualcosa del genere... Lo hanno scoperto mia sorella 17enne e una sua amica che faceva i test della patente...XD
Ritratto di panda07
18 luglio 2012 - 20:19
1
dalle mie parti ne girano di pande nuove, comunque l'importante è che i lavoratori non vengono licenziati e secondo me dovevano aspettare per lanciare la nuova panda, perchè la panda (classic) ancora vende e infatti si vedono + pande classic appena uscite dal concessionario che quelle nuove!!!....
Ritratto di Elcamino
18 luglio 2012 - 21:21
La panda classic rimane un'ottima auto, la nuova panda non ha quel qualcosa in più per cui uno la sceglie, soprattutto perché costa di più. Io sono fiducioso nel nuovo modello 4X4 anche perché dove abito io si vende solo quello.
Ritratto di panda07
18 luglio 2012 - 21:30
1
noi in realta ne abbiamo 2 identiche del 2007 e non ci hanno dato mai problemi, la 4x4 l'aveva mia zia ed era del 2006 1.3 multijet base ma se la è cambiata per una sparck o.o!!! riguardo alla nuova ha un po di + stile (anche la panda classic lo ha) ed è un'evoluzione, te lo dico perchè noi abbiamo avuto 2 pande prima seri, prima di questa ed ha fatto un'enorme salto (sembra un'altra auto) e credo che la nuova sia lo stesso, io credo che nella fabbrica polacca hanno toccato i 3.000.000 di esemplari o ci sono vicini, molto vicini perchè in giro vedi pande classic appena uscite dal conce super accessoriate e poi ora con quel che costa vanno a ruba!!! ciao :)
Ritratto di Elcamino
18 luglio 2012 - 21:59
io invece ho una panda 4X4 del 2006, quando la uso mi ci trovo benissimo, devo essere sincero non amo il fatto che il 4X4 sia sempre in automatico, spero che nel nuovo modello lo mettano inseribile anche se fino ad oggi si è sempre comportata perfettamente. Comunque la fiat dovrebbe fare un grande passo in avanti nella tecnologia se vuole vendere più modelli. Le tecnologie sono ferme se non si hanno innovazioni è inutile fare uscire nuovi modelli si va solo ad intasare di più un mercato già troppo affollato, la fiat, come altre case, dovrebbe smettere di avere il sogno di vendere 6mln di auto ma avere quello di farne anche poche ma fatte bene. Quindi per me per vendere conta la qualità non la quantità.
Ritratto di panda07
18 luglio 2012 - 22:15
1
perchè se la panda 2 la qualità non l'aveva non sarebbe arrivata a 2.000.000 e + di esemplari, noi in famiglia ne abbiamo un'altra del 2005 e va benissimo e non ci ha dato mai problemi, a differenza di altre citycar come la c1 che di qualità non ce ne è quasi per niente e riguardo alle tecnologie la fiat ne applica sui motori e fare altre tecnologie che aumentano il prezzo non ha senso specialmente in questo periodo e poi ad' es chi si compra la panda vuole una macchinina solida,affidabile e non un'auto che ha 3,000 centraline ma che poi non vale quel che costa e gli costano tanto di riparazioni.... ciao :) p.s che modello di panda 4x4 hai e che motore? se posso chiedere
Ritratto di Elcamino
19 luglio 2012 - 08:49
cmq concordo al 100% con quello che hai detto, il mio discorso era nel fatto che la produzione della nuova panda poteva aspettare e con tecnologie intendo anche miglior materiali a minor prezzo o cambiamenti del sistema di produzione. Però sono felice che l'auto più venduta nel nostro paese sia costruita qui.
Ritratto di panda07
19 luglio 2012 - 12:16
1
infatti anche io sono contento che la panda nuova viene fatta in italia, perchè si può dire che è un prodotto italiano al 100x100, riguardo ai materiali non sono male (con l'esperienza delle pande e altre fiat, certo non sono super lussuosi ma sono in linea con le altre e riguardo alla panda è fatta meglio di alcune concorrenti) ciao p.s tra poco uscirà la prova della 500 di mia zia se gli vuoi dare un'occhiata..... ci sono anche altre prove basta che clicchi sul nik :)
Ritratto di marcello86
marcello86 (non verificato)
18 luglio 2012 - 22:53
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di ghighen
18 luglio 2012 - 20:33
Il 14 luglio, giorno della festa della Repubblica francese, ero in Francia e ho potuto sentire da Holland parole che mi hanno lasciato assolutamente basito ed incredulo. Innanzitutto per la sfilata militare, che in Francia ha un importanza decisamente maggiore di quanto rappresenti per noi Italiani la nostra del 2 giugno, Holland, massima carica dello Stato Francese, ha scelto quale automobile personale una...tenetevi forte.....Citroen Ds5 !!!! Incredibile vero, se si pensa che da noi anche il più scalcagnato dei portaborse viaggia in Audi o Bmw !! A mio parere la differenza di automobili utilizzate dai politici italiani e dai politici francesi, fa capire molto dello spessore etico dei nostri, Ma veniamo al discorso di Hollande. Ebbene commentando la notizia che la Peugeot ha 20.000 esuberi e non 8.000 come riportato dai ns. giornali, Hollande ha detto che prima di tutto non accetta un tale taglio di posti di lavoro e che in aggiunta agli svariati miliardi di €uro che lo stato francese ha già dato alla Peugeot, potrà fare ancora una cosa: imporre che tutte le auto acquistate dagli enti pubblici saranno Peugeot, in particolare quelle con il motore ibrido, così da dare una mano anche alla ricerca. Queste sono state le parole di Holland nei confronti non della Renault, ma della Peugeot, una casa automobilistica privata ! Ora io chiedo, se Monti dicesse qualcosa di simile a favore della Fiat cosa succederebbe qui da noi? quante persone , soprattutto i meridionalisti più convinti, chiederebbero la testa di un tale presidente del consiglio ? Perchè la ns Polizia di stato una volta usava solo Alfa Romeo e adesso viaggia in Subaru e Bmw ? perchè i Vigili Urabani nella mia città usano Renault, Chevrolet e Citroen ? Forse perchè noi italiani facciamo le gare internazionali quando dobbiamo acquistare lotti consistenti di automobili e invece i francesi se ne infischiano !!! Vorrei delle risposte da qualche politico che veramente pensi a realizzare il bene dell'Italia e non solo il proprio !!
Ritratto di Merigo
18 luglio 2012 - 22:37
1
Ne abbiamo più volte parlato di come sia orribile vedere i Carabinieri in Subaru, la Polizia di Stato in Mitsubishi ma ancora peggio la Guardia di Finanza sulle Citroen Saxo Xara, ma anche in Francia stai pur sicuro che se ci sono solo auto pubbliche francesi è perché comunque hanno vinto una gara UE. Il fatto è che evidentemente le case francesi hanno la volontà di vincerle e gli appaltatori di farle vincere ai produttori francesi, così come in Germania e in Gran Bretagna, mentre da noi conta solo il prezzo e se la BMW pur di fornire la Polstrada offre la Serie 3 Touring a meno della 159 SW cavoli loro. Però lo trovo orribile. Riguardo ad Holland, non ho visto la sfilata ma se la DS5 è la stessa del suo insediamento all'Eliseo, pare sia di proprietà Citroen fornita per le occasioni speciali al Presidente. Infine, mi spiace deluderti, ma così come fu per Renault, anche Holland potrà ben poco per Peugeot, in quando l'antitrust vieta aiuti statali a qualsivoglia industria, salvo gli ammortizzatori sociali e salvo incentivi vari alla vendita, o imporre barriere tecnologico-ambientaliste, ma non certo valide solo per i prodotti nazionali. D'altronde, dove pensava di andare Peugeot con addirittura due Coupe-Cabriolet a listino quando forse, e se c'è il sole, se ne vende una al mese?
Ritratto di ermi lucas
20 luglio 2012 - 01:09
hai ragione sono pienamente d'accordo!
Ritratto di Merigo
18 luglio 2012 - 20:35
1
E' incredibile come in questo blog ci siano ancora dei sognatori che non hanno capito, pur evidentemente interessati al settore, di come la crisi sia gravissima e di come fare uscire nuovi modelli sia oggi un suicidio. La Panda 3a serie ne è la dimostrazione. E' una vettura migliorativa della apprezzatissima 2a serie polacca, è stata portata in Italia nonostante a Tychy si produca con ottima efficienza, eppure in questa situazione di mercato non si vende neanche la Panda, o meglio non si vende per coprire il potenziale produttivo dei 2.000 addetti rientrati a Pomigliano. E' tristissimo come in tutto il Gruppo, dopo il pensionamento della Croma (che posseggo) e la 159 non ci siano più una berlina medio-alta ed una Station Wagon, escludendo la Thema. Dalla 124, poi 131, Regata, Tempra, Marea c'è sempre stata una berlina Fiat con versione SW, ma con la geniale Croma (mica per nulla sul fianco c'è la firma Giugiaro) questo "classico" è sparito, e neanche si vede all'orizzonte. E sono io il primo a trovare assurdo lasciare uno spazio così ampio ai concorrenti ma, al tempo stesso, sono più che sicuro che non sono pazzi, e se si è scelto così è perché gli analisti lo hanno consigliato. La dimostrazione è questa notizia. Se neanche più il core business della Panda funziona, stiamo immobili in Europa e andiamo dove c'è mercato.
Ritratto di panda07
18 luglio 2012 - 21:02
1
hanno fatto male a fare il nuovo modello, dovano aspettare facendo un piccolo miglioramento alla panda 2 che non sfigura ancora per niente... saluti
Ritratto di Tecnofolle88
19 luglio 2012 - 12:06
Quoto.E continuo a ribadire che la politica di Marchionne avrà i suoi frutti nel lungo periodo.Adesso fanno bene a spingere al massimo l'acceleratore su Usa,Brasile e Cina.L'Europa genera solo perdite e non ci si puo'aggrappare ai timidi segni + di Germania e UK come dice IloveDr,con il quale su questo argomento non riesco a trovare un minimo punto di contatto :))) Saluti
Ritratto di mecner
19 luglio 2012 - 11:11
La situazione europea e mondiale del mercato dell'auto richiederà ben altre 'cure' dolorose. Come la chiusura, piaccia o no, di uno stabilimento Fiat in Italia. Sia Cassino, Pomigliano o altro. La situazione è questa. Inutile girarci intorno o solidarizzare con FIOM che è la causa di tutto questo. Insieme, certamente, a politiche sbagliate del management Fiat, assenza di nuovi modelli, ristrutturazione degli impianti ecc. ecc. La verità, occorre rassegnarsi, è solo questa.........
Ritratto di viva fiat
19 luglio 2012 - 11:22
Normale la chiusura, altro non possiamo fare a meno che la gente non compra. State certi che se non compra Fiat non compra altro.
Ritratto di GoB
19 luglio 2012 - 11:34
ho visto più UP! che panda nuove
Ritratto di viva fiat
19 luglio 2012 - 12:04
I dati smentiscono categoricamente una visione parziale
Ritratto di Merigo
19 luglio 2012 - 14:32
1
Avrai anche visto più Up! che Panda 3a Serie (ma essendo entrambe appena lanciate, il tuo non è certamente un dato statistico, avrai forse visto due Up!e una Panda), ma la VW Up! sta subendo dopo il lancio la stessa identica frenata delle altre e, se pensi che la 5 porte è stata prodotta appositamente per venire incontro alle richieste del mercato italiano (e per fare marcatamente concorrenza alla Panda), la possibilità che finisca come le due che l'hanno preceduta (Lupo e Fox), cioè un flop, non è remota.
Ritratto di IloveDR
19 luglio 2012 - 11:55
3
...credo che la New Panda prodotta a Pomigliano subisca la concorrenza interna della Panda Classic, perchè nel complesso le vendite della Panda rispecchiano i volumi dello scorso anno...Lei sà i rispettivi dati di vendita dei due modelli nei primi sei mesi del 2012???
Ritratto di viva fiat
19 luglio 2012 - 12:05
Sostanzialmente la Panda Classic vende più della new, questo è tragico(ma solo in Italia)
Ritratto di tomkranick
19 luglio 2012 - 13:05
Forese perchè costa meno?
Ritratto di IloveDR
19 luglio 2012 - 12:10
3
noto molte Panda 2003 di recentissima immatricolazione, ma non mi aspettavo tanto!!!
Ritratto di ermi lucas
20 luglio 2012 - 01:06
sicuramente c'è crisi del mercato dell'auto in generale, comunque credo anc'hio che l'alfa ha in listino pochi modelli e bisognerebbe ampliare l'offerta ma forse questo non è il momento giusto per farlo.
Ritratto di caronte
23 luglio 2012 - 13:32
fiat servono urgentemente nuovi modelli e un rinnovo completo dell'intera gamma di fiat group.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 30 marzo
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser