UN MITO - Prodotta in cinque generazioni dal 1965 al 1996, la fuoristrada Ford Bronco è un modello ancora molto apprezzato dal pubblico americano, tanto è vero che la casa di Detroit ha deciso di rilanciarla e presentarne l’erede: annunciata per il momento solo in Nord America, sarà nelle concessionarie dalla primavera 2021 con prezzi da 29.995 dollari. Come la rivale Jeep Wrangler, anche la Ford Bronco 2021 verrà offerta in due versioni: con carrozzeria a 2 porte e lunghezza di 441 cm, o con 4 porte e lunghezza di 481 cm. Per entrambe è presente il classico portellone apribile lateralmente delle fuoristrada, che sostiene la ruota di scorta, mentre il lunotto può essere rimosso (insieme al tetto e alle portiere).
VOGLIA DI ANNI 60 - La carrozzeria della nuova Ford Bronco ha forme squadrate e si ispira alla prima generazione, al pari dei tanti altri dettagli rielaborati in chiave moderna: i fari sono sempre di forma circolare, ma hanno luci a led; gli sporgenti paraurti e passaruota sono in plastica anti-graffio; la mascherina a sviluppo orizzontale, pur massiccia, fa apparire più armonica la parte anteriore. Il cliente ha innumerevoli possibilità di personalizzare la Ford Bronco, perché sono disponibili protezioni aggiuntive per il fondo della carrozzeria, pneumatici fino a 35” di diametro (quelli standard sono di 30”), luci aggiuntive, il verricello e portiere tagliate nella parte bassa, in modo da consentire al guidatore di vedere la posizione delle ruote nei passaggi al limite. Per la versione a passo lungo c’è anche il tettuccio in tela.
TI PORTA DOVE VUOI - Anche la plancia della nuova Ford Bronco evoca il passato, perché si sviluppa orizzontalmente e integra uno spesso fascione. Anche in questo caso, però, si apprezza il lavoro fatto dalla casa americana per modernizzarla nel solco della tradizione: a spiccare è il sistema multimediale con schermo a sfioramento di 8” o 12”, connesso ad internet e abbinato ad un navigatore satellitare che integra i dati presenti nella piattaforma NeoTreks’ AccuTerra Maps, la quale suggerisce oltre 1.000 percorsi in fuoristrada. Non mancano il maniglione d’appiglio, tessuti resistenti ad acqua e sporco e svariati accessori, fra cui un binario alloggiato sopra la palpebra del cruscotto: consente di alloggiare e far scorrere il supporto della GoPro, per cambiare inquadratura mentre si registra un’uscita in fuoristrada.
DURA E PURA - L’edizione 2021 della Ford Bronco è basata su un telaio a longheroni, ideale per il fuoristrada duro e puro, e ha sospensioni indipendenti solo all’avantreno: dietro infatti sono ad assale rigido. Tipiche delle fuoristrada sono anche la generosa altezza da terra, pari a 21 cm (sale a 29 cm con i pneumatici di 35”), e le ruote alle estremità della carrozzeria, che consentono di affrontare ripidi pendii senza “grattare” il fondo. La Bronco è dotata del sistema Terrain Management System, che ottimizza la trazione in base al fondo stradale: il guidatore può scegliere sette programmi, da quelli più stradali a quelli ottimizzati per le rocce e il fango. La trazione è 4x4, nelle versioni standard o evoluta, con riduttore elettro-meccanico anziché elettronico.
ANCHE MANUALE - I primi motori a benzina annunciati per la Ford Bronco del 2021 fanno parte della famiglia EcoBoost: sono il 4 cilindri turbo 2.3 da 274 CV e 420 Nm di coppia, e il 6 cilindri bi-turbo 2.7 da 314 CV e 542 Nm. La trasmissione è affidata al cambio automatico a 10 rapporti, mentre la Bronco 2.3 può avere anche il manuale a 7 marce.
LA FORD BRONCO SPORT - Fino ad ora abbiamo parlato solo delle Bronco, ma il costruttore americano ha annunciato anche la Ford Bronco Sport (foto qui sopra), un modello completamente diverso, visto che adotta un altro pianale (quello della Escape): sarà disponibile nel Nord America entro la fine del 2020. Lunga 439 cm, ha il cofano alto, le fiancate verticali e l’aspetto muscoloso delle “sorelle”, ma le sospensioni indipendenti su entrambi gli assi fanno capire che questo modello è più votato alla strada che non all’impegnativo off-road, sebbene possa contare sul sistema Terrain Management System, sul 4x4 e su una valida altezza da terra: è di 20 cm per la versione standard, ma arriva a 22 cm per la più specialistica Badlands. La plancia è simile a quella di altre suv della Ford, perché si sviluppa in verticale e ha il sistema multimediale con schermo a sbalzo. I motori a benzina, entrambi turbo, sono il 3 cilindri 1.5 da 184 CV e il 4 cilindri 2.0 da 248 CV, abbinati al cambio automatico a 8 marce.