La Ford ha annunciato uno dei suoi modelli più iconici, la fuoristrada Ford Bronco, sarà presto disponibile in alcuni mercati europei tra cui l'Italia in un numero limitato di unità. La Bronco viene proposta in due allestimenti
entrambi abbinati al motore EcoBoost V6 di 2,7 litri, che eroga 335 CV e 563 Nm di coppia, e al cambio automatico a 10 rapporti che trasmette il moto attraverso una trazione integrale. Il cambio prevede un particolare rapporto di trasmissione che consente alla Bronco di viaggiare a 6 km/h con il motore a 2.400 giri, garantendo così un controllo preciso a bassa velocità e, congiuntamente, riducendo la probabilità di stallo su terreni difficili.
Le capacità fuoristradistiche sono un vero e proprio punto di forza della Ford Bronco, che, tra le altre cose, dispone del Trail Control, che prevede fino a sette modalità di guida. Oltre a quelle idonee per la strada come Normal, Eco, Sport e Slippery, sono previste anche modalità dedicate all'off-road, che si adattano alle diverse tipologie di terreni (vengono ottimizzati l'acceleratore, il cambio e la risposta dello sterzo). L’allestimento Badlands aggiunge un differenziale anteriore bloccabile e un sistema di disconnessione della barra stabilizzatrice anteriore, così da offrire la massima articolazione sui terreni più difficili.
La Ford Bronco è equipaggiata con sospensioni HOSS (High-Performance Off-Road Stability Suspension), a quadrilateri indipendenti con molle elicoidali a lunga escursione all'anteriore che riducono il peso non sospeso fino al 20% rispetto ai modelli ad asse solido, oltre a offrire un contatto costante con la superficie. Al posteriore, è di serie un assale a cinque bracci con molle a corsa lunga a taratura variabile. Diversi i sistemi elettronici che ottimizzano le capacità off road del modello, come il Trail Control, la cui modalità di funzionamento è simile a quella del cruise control, con il conducente che può selezionare una velocità fino a 31 km/h.
La Ford Bronco First Edition europea sarà disponibile negli allestimenti Outer Banks o Badlands, che prevedono dettagli esterni unici, come il badge interno con il numero identificativo di costruzione e una serie di accessori, tra cui coprisedili in neoprene e borse portaoggetti.
Esteticamente la Ford Bronco si ispira alla prima generazione di questo modello, rimasta in produzione dal 1966 al 1975 e distingue per gli sbalzi ridotti, la mascherina anteriore che si estende a tutta larghezza e gli iconici fari circolari. Presenta pannelli della carrozzeria squadrati così da garantire una chiara visione degli angoli esterni, che risulta molto utile in condizioni di fuoristrada impegnative. I parafanghi anteriori sono inoltre dotati di "trail sights", sezioni rialzate che indicano il bordo della carrozzeria e che possono essere utilizzate come punti di ancoraggio, in grado di sostenere fino a 68 kg (possono essere utilizzati per il trasporto di oggetti più lunghi come tavole da surf o canoe).
l tettuccio rigido rimovibile (di serie) è insonorizzato e si divide in quattro pannelli con borse dedicate per il trasporto. Inoltre, possono essere rimosse anche tutte e quattro le porte mediante uno specifico attrezzo, con un tempo che viene stimato dalla casa in otto minuti. I finestrini senza cornice riducono il peso complessivo delle porte, rendendole abbastanza leggere da poter essere rimosse da chiunque.
All’interno della Ford Bronco troviamo un quadro strumenti visibile su un pannello di 8 pollici abbinato a un touchscreen centrale di 12 pollici di tipo touch con il sistema di comunicazione e intrattenimento SYNC 4 di ultima generazione. Non manca un sistema di telecamere a 360 gradi che si attiva automaticamente quando si inseriscono le modalità di guida off-road.