NEGLI USA È UN SUCCESSO - La Ford Bronco, prodotta in cinque serie, dal 1965 al 1996, è un vero e proprio mito negli USA tanto da spingere la casa di Dearborn a realizzarne una nuova generazione, lanciata nel 2020. Una vera fuoristrada che in America viene proposta con carrozzeria a due o quattro porte. A distanza di due anni dal lancio, dopo aver “saziato” il mercato locale, dove la Bronco è andata benissimo in termini di vendite, la Ford ha deciso di proporla anche per il mercato europeo, dove sarà disponibile nella sola declinazione a quattro porte in un numero limitato di unità e in alcuni selezionati paesi a partire dalla fine del 2023.
STILE RÉTRO - Lo stile della nuova Ford Bronco si ispira al modello originale del 1966, riprendendo l’aspetto robusto e le capacità fuoristradistiche che l’hanno resa celebre tra gli appassionati. Si distingue per linee muscolose e funzionali, con un frontale caratterizzato dalla tipica mascherina a tutta larghezza, dai fari circolari e dalla scritto con il nome del modello. I pannelli della carrozzeria sono progettati per rendere più visibili gli angoli esterni della fuoristrada. Essendo pensata per l’utilizzo in off road, la Ford Bronco presenta alcune peculiarità come i pannelli rimovibili, punti di montaggio integrati progettati appositamente per gli accessori e materiali facili da pulire. È poi possibile scegliere tra un’ampia gamma di accessori. Chiaramente non possono mancare dettagli intelligenti come i passaruota in plastica imbullonati, l’hard top rimovibile, completo di headliner fonoassorbente, che si separa in quattro pannelli (all’interno ci sono borse dedicate per i due pannelli anteriori). Tutte le porte possono essere rimosse completamente e singolarmente con un solo attrezzo e in appena otto minuti, garantendo così una maggiore visibilità in fuoristrada. Possono essere rimossi anche la griglia anteriore e il paraurti, e sostituiti con versioni alternative.
ATTREZZATA PER L’OFF ROAD - Le prestazioni in off road della Ford Bronco sono assicurate dal sistema di trazione integrale e dal cui il Trail Control, che dispone di sette modalità di guida differenti. Il guidatore, attraverso il Terrain Management System, può selezionare la modalità necessaria in base alle condizioni del terreno. Oltre alle modalità su strada come Normal, Eco, Sport e Slippery, sono presenti modalità dedicate all'off-road, che includono Mud/Ruts, Sand e Baja, ciascuna delle quali ottimizza l’acceleratore, i momenti di cambio di marcia e la risposta dello sterzo. Il Bronco è disponibile a scelta con un ripartitore di coppia elettronico a due velocità che consente di cambiare marcia in movimento oppure uno elettromeccanico a due velocità con una modalità automatica, che consente al sistema di passare dalle due alle quattro ruote motrici a seconda delle condizioni. Il differenziale posteriore bloccabile è di serie, sono invece optional il differenziale anteriore bloccabile e il sistema di disconnessione della barra stabilizzatrice anteriore, che offrono la massima articolazione in condizioni difficili. Il Bronco offre anche una funzione come il Trail Control, che funziona in maniera simile al cruise control; il conducente può selezionare una velocità fino a 31 km/h e il veicolo gestirà automaticamente l’accelerazione e la frenata per mantenere la velocità selezionata, dando al conducente la possibilità di doversi impegnare solo sullo sterzo. Altre funzioni specifiche per l’off road sono il Trail Turn Assist, che utilizza il controllo dinamico della trazione basato sui freni per ridurre il raggio di sterzata fino al 40% durante i fuoristrada in spazi ristretti, e il Trail One-Pedal Drive, che consente al conducente di accelerare e frenare utilizzando solo il pedale dell’acceleratore.
UN TELAIO RESISTENTE - Il telaio della Ford Bronco è realizzato in acciaio ad alta resistenza con sette traverse, con delle sospensioni HOSS (High-Performance Off-Road Stability Suspension), che comprendono bracci indipendenti con molle elicoidali a lunga escursione all'anteriore, che riducono il peso non sospeso fino al 20% rispetto ai modelli ad asse solido. Sul posteriore, è di serie l’assale a cinque bracci con molle a lunga escursione a taratura variabile.
INTERNI DA DURA - Gli interni del Ford Bronco ricalcano l’anima off road del modello. All’interno dell’abitacolo sono presenti maniglioni integrati nel cruscotto e nella console centrale per garantire il comfort dei passeggeri in ogni situazione. La console centrale è dotata di un pad di ricarica wireless progettato per mantenere il telefono cellulare in posizione anche in caso inclinazioni estreme. Le superfici del cruscotto sono lavabili e gli interruttori fisici nell’abitacolo sono sigillati con silicone e dotati di punti di contatto in gomma per garantire la protezione dagli agenti atmosferici e la facilità di pulizia. La tecnologia comunque non manca poiché il quadro strumenti TFT da 8 pollici è abbinato a un touchscreen centrale da 12 pollici con il sistema di infotainment SYNC 4, che beneficia degli aggiornamenti software wireless Ford Power-Up e la compatibilità con Apple Car Play e Android Auto.
QUALE MOTORE PER L’EUROPA? - Non sono stati comunicati i motori per il mercato europeo, ma negli USA la Ford Bronco è disponibile con i benzina della famiglia EcoBoost: il 4 cilindri turbo 2.3 da 274 CV e 420 Nm di coppia, e il 6 cilindri bi-turbo 2.7 da 314 CV e 542 Nm. La trasmissione è affidata al cambio automatico a 10 rapporti, e la Bronco 2.3 può avere anche il manuale a 7 marce.