STRUTTURA GLOBALE - La
Ford ha fatto ordine e razionalizzato le sue varie attività inerenti i modelli sportivi e con soluzioni tecniche d’avanguardia. Le tre realtà operative Ford SVT (Special Vehicles Team; operante principalmente negli Usa), Team RS (in origine Rally Sport; per le attività europee) e Ford Racing (per le attività agonistiche dirette della casa) sono state ricondotte in una struttura chiamata
Ford Performance che si occuperà appunto di tutta l’attività relativa alle vetture ad alte prestazioni. I tecnici della struttura seguiranno lo sviluppo dei vari modelli nelle varie sedi della Ford nel mondo.
MODELLI PER IL MONDO - Il programma annunciato è globalizzato, nel senso che riguarda tutto il mondo: nei prossimi sei anni la Ford prevede il lancio di più di 12 modelli “performace”, e questo non in uno solo dei bacini geo-economici in cui la casa americana opera. Le novità saranno proposte sui diversi mercati, globalizzando così le proposte sportive che da sempre la Ford sa offrire agli appassionati.
FOCUS R: IL RITORNO - La prima di queste proposte è la
Ford Focus RS (sopra nel disegno di
AutoExpress che ne ipotizza l'aspetto), prevista nel
2016, riproposizione di una sigla storica (risale al 1968, e ha fregiato modelli di grandi successi, sia commerciali che agonistici). La precedente Ford Focus RS tra l’altro è stato l’ultimo modello a essere chiamata RS, nel 2009. La nuova Ford Focus RS non sarà più un prodotto solo per l’Europa (per non dire solo per la Gran Bretagna, dove trovava collocazione la maggior parte della produzione) ma è destinata a essere proposta in tutto il mondo. Questa vettura dovrebbe essere basata sull'attuale generazione della Focus. Il motore sarà quasi certamente il nuovo
4 cilindri turbo Ecoboost da oltre
310 CV, che ha fatto il suo esordio sulla Mustang. La trazione sarà sulle sole ruote anteriori. Si parla già di consumi inferiori del 20% rispetto alla precedente RS, che montava un 5 cilindri turbo di origine Volvo. Inutile dire che il look sarà molto aggressivo, come da tradizione per le Focus RS.
PENSANDO AL BUSINESS - La Ford ha rivisto il suo modo di operare nell’ambito delle auto ad alte prestazioni anche in considerazioni che il settore è in sensibile crescita: dal 2009 in Europa l’aumento è stato del 14%, mentre in America si è addirittura al 70% d’incremento. A capo della nuova struttura Global Ford Performance è stato chiamato Dave Pericak che dirigerà un team di tecnici operanti nelle varie sedi Ford nel mondo, nell’ambito dell’elettronica, dei telai e dei motori. Pericak è l’ingegnere che responsabile dei progetti delle ultime due generazioni della Ford Mustang.
CON UN OCCHIO ALL’AFTERMARKET - L’attività di Ford Performance non si limiterà soltanto allo sviluppo e alla messa a punto delle vetture più prestazionali, ma lavorerà anche per produrre e proporre accessori e componenti destinate al mercato dell’after market di tutto il mondo.