NEWS

Ford Focus RS: confermato l'arrivo nel 2016

12 dicembre 2014

La casa americana annuncia la nuova struttura Ford Performance che si occuperà, tra le altre cose, della prossima Focus RS.

Ford Focus RS: confermato l'arrivo nel 2016
STRUTTURA GLOBALE - La Ford ha fatto ordine e razionalizzato le sue varie attività inerenti i modelli sportivi e con soluzioni tecniche d’avanguardia. Le tre realtà operative Ford SVT (Special Vehicles Team; operante principalmente negli Usa), Team RS (in origine Rally Sport; per le attività europee) e Ford Racing (per le attività agonistiche dirette della casa) sono state ricondotte in una struttura chiamata Ford Performance che si occuperà appunto di tutta l’attività relativa alle vetture ad alte prestazioni. I tecnici della struttura seguiranno lo sviluppo dei vari modelli nelle varie sedi della Ford nel mondo.
 
MODELLI PER IL MONDO - Il programma annunciato è globalizzato, nel senso che riguarda tutto il mondo: nei prossimi sei anni la Ford prevede il lancio di più di 12 modelli “performace”, e questo non in uno solo dei bacini geo-economici in cui la casa americana opera. Le novità saranno proposte sui diversi mercati, globalizzando così le proposte sportive che da sempre la Ford sa offrire agli appassionati.
 
FOCUS R: IL RITORNO - La prima di queste proposte è la Ford Focus RS (sopra nel disegno di AutoExpress che ne ipotizza l'aspetto), prevista nel 2016, riproposizione di una sigla storica (risale al 1968, e ha fregiato modelli di grandi successi, sia commerciali che agonistici). La precedente Ford Focus RS tra l’altro è stato l’ultimo modello a essere chiamata RS, nel 2009. La nuova Ford Focus RS non sarà più un prodotto solo per l’Europa (per non dire solo per la Gran Bretagna, dove trovava collocazione la maggior parte della produzione) ma è destinata a essere proposta in tutto il mondo. Questa vettura dovrebbe essere basata sull'attuale generazione della Focus. Il motore sarà quasi certamente il nuovo 4 cilindri turbo Ecoboost da oltre 310 CV, che ha fatto il suo esordio sulla Mustang. La trazione sarà sulle sole ruote anteriori. Si parla già di consumi inferiori del 20% rispetto alla precedente RS, che montava un 5 cilindri turbo di origine Volvo. Inutile dire che il look sarà molto aggressivo, come da tradizione per le Focus RS.
 
PENSANDO AL BUSINESS - La Ford ha rivisto il suo modo di operare nell’ambito delle auto ad alte prestazioni anche in considerazioni che il settore è in sensibile crescita: dal 2009 in Europa l’aumento è stato del 14%, mentre in America si è addirittura al 70% d’incremento. A capo della nuova struttura Global Ford Performance è stato chiamato Dave Pericak che dirigerà un team di tecnici operanti nelle varie sedi Ford nel mondo, nell’ambito dell’elettronica, dei telai e dei motori. Pericak è l’ingegnere che responsabile dei progetti delle ultime due generazioni della Ford Mustang.
 
CON UN OCCHIO ALL’AFTERMARKET - L’attività di Ford Performance non si limiterà soltanto allo sviluppo e alla messa a punto delle vetture più prestazionali, ma lavorerà anche per produrre e proporre accessori e componenti destinate al mercato dell’after market di tutto il mondo.


Aggiungi un commento
Ritratto di Necchi
12 dicembre 2014 - 13:46
Si pero' un qauto del genere nn la possono fare 5 porte.. e' un sacrilegio.
Ritratto di wesker8719
12 dicembre 2014 - 15:41
ssshhh non lo scrivere ,lo sai che solo audi non può fare le 5 porte pompate?
Ritratto di follypharma
12 dicembre 2014 - 17:18
2
ma la mitica ford escort coswort non era anche quella porte? ...
Ritratto di Necchi
13 dicembre 2014 - 13:26
No. O almeno nn l ultima versione. La sierra cosworth, invece c era anche cinque porte. Come la delta.
Ritratto di MaurizioSbrana
14 dicembre 2014 - 00:06
1
Infatti per anni la subaru ha fatto l'impreza... Mica perché non è 3 porte non è sportiva! Certe volte mi chiedo se ci sia qualcuno che ci capisce di auto e scrive sti commenti
Ritratto di Fr4ncesco
12 dicembre 2014 - 13:51
2
Accorpare le varie divisioni in un'unica struttura troverà vantaggi non solo economici, ma anche competitivi, perchè i vari team collaboreranno direttamente tra loro offrendo il proprio contributo per ogni prodotto. I dati sulle auto ad alte prestazioni sono rassicuranti, soprattutto considerando il periodo che tende a vedere sempre di più l'auto come un oggetto unicamente per spostarsi e sapendo che la Ford presenterà ben 12 modelli sportivi è una notizia positiva, tenendo conto che si parlerà di auto dalle cifre più o meno accessibili. Molto bene anche ciò che riguarderà l'aftermarket, sarà la risposta Ford ai prodotti Mopar.
Ritratto di KARL67
12 dicembre 2014 - 14:01
Bhe... Bella e' bella non c'è che dire, molto meglio della precedente. Che male c'è se ha 5 porte così da poterla usare anche tutti i giorni?
Ritratto di Necchi
12 dicembre 2014 - 14:10
Personalmente odio le cinque porte, posso digerirle (a fatica) sulla clio, xke' son "nascoste"... ma su una sportiva pura no. Ovviamente parere personale.
Ritratto di Gordo88
12 dicembre 2014 - 15:34
1
Concordo su un' auto così estrema e volutamente "tamarrata" ci stanno bene solo le 3 porte. Invece ad esempio un golf r nonostante abbia sempre 300hp la vedo bene anche a 5
Ritratto di MaurizioSbrana
14 dicembre 2014 - 00:10
1
Fra te e necchi ve la intendete... Una golf R 5 porte si è una focus rs 5 porte no? E allora subaru e Mitsubishi che per anni hanno fatto impreza e lancer non hanno capito nulla? Nemmeno la lancia con la Delta HF?! Ma perché non vi risparmiate sti comenti idioti e non siete obbiettivi e ammettete che come auto può essere anche bella e sportiva con 5 porte? Ah già, non è una golf... LOL
Ritratto di dario bmwm
12 dicembre 2014 - 16:29
le 5 porte su una sportiva così non ci stanno,tranne che su casi eccezionali(vedi VW Golf R o Alfa Romeo Giulietta Quadrifoglio Verde).Esteticamente la Focus rs è simile alla precedente(infatti si tratta di un restyling)tranne che in alcuni particolari come le piccole (ma spero non finte) prese d'aria sotto i fari anteriori.Per l'amor del cielo,ci stanno,però sono troppe...sul frontale se ne contano 6!!!Va bene che è nata per essere tamarrata(ed è fatto da professionisti,non dalla prima officina),ma non credo che il suo motore da 310 cv abbia bisogno di tutte quelle prese d'aria...(sempre rispettando il design da tamarra)
Ritratto di Fr4ncesco
12 dicembre 2014 - 16:46
2
Il vantaggio delle 3 porte rispetto alle 5 porte ormai non è più tanto estetico (le 5p attuali sono filanti come le 3 porte) ma pratico, infatti con 2 porte in meno l'auto è più leggera e ha un telaio più rigido, ma questa configurazione è sempre meno apprezzata e sono sempre di più le berline disponibili solo a 5p (o 4), come nel caso della Focus e ovviamente, essendo l'unico modello disponibile, la versione sportiva non poteva che averne 5 di porte. PS, purtroppo ormai i dettagli finti si usano anche su modelli molto più costosi e prestanti (vedi prese d'aria sui parafanghi della AMG GT).
Ritratto di MaurizioSbrana
14 dicembre 2014 - 00:15
1
A come le fanno oggi, usando alluminio e materiali leggeri 5 o 3porte non cambia molto... E anche come rigidità telaio... Tieni conto che poi con i crasi test sempre più severi le 3porte sono anche più rinforzate per sopportare il test del palo... Alla luga secondo me tranne che nelle coupe le 3 porte spariranno perché non sono più economiche delle 5 come in passato.
Ritratto di MaurizioSbrana
14 dicembre 2014 - 00:16
1
A come le fanno oggi, usando alluminio e materiali leggeri 5 o 3porte non cambia molto... E anche come rigidità telaio... Tieni conto che poi con i crasi test sempre più severi le 3porte sono anche più rinforzate per sopportare il test del palo... Alla luga secondo me tranne che nelle coupe le 3 porte spariranno perché non sono più economiche delle 5 come in passato.
Ritratto di Ivan92
12 dicembre 2014 - 16:37
10
Questa è ancora più bella, e spero che questa volta i cavalli dichiarati rispecchino la realtà, perchè la precedente generazione erogava circa 280 cv. Se poi a parità di utilizzo i consumi caleranno davvero 20% va più che bene. Ultimamente le segmento C pepate stanno sfornando davvero delle piccole bombe, continuate così!
Ritratto di MatteFonta92
12 dicembre 2014 - 17:09
3
È un po' troppo tamarra per i miei gusti, ma comunque sono contento che la Ford abbia deciso di dare un'erede alla vecchia Focus RS. I contenuti tecnici direi che sono ok, ma anche qui non capisco perché sia disponibile solo con la carrozzeria a 5 porte... almeno la 3 porte potrebbero metterla come alternativa, no?
Ritratto di Dany994
13 dicembre 2014 - 07:15
Cinghiala ma bella!! Le 5 porte vanno benissimo, sono comode e per chi ha famiglia è perfetta, le toglie un po' di sportività ma chissene frega?!?! Rimane un auto bellissima!
Ritratto di giovi11
13 dicembre 2014 - 15:08
3
Per me sarà un mostro
Ritratto di max.md
13 dicembre 2014 - 22:57
e la fanno trazione anteriore? Mahhh..... sarebbe il caso di una bella trazione integrale...... sennò come fanno a rivaleggiare con l la classe A amg? Estetica superba, bellissima
Ritratto di imprenditore
14 dicembre 2014 - 01:28
310 cv anteriori ci vuole solo la ford a farli

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 21 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser